Comune di Bologna
Staff del Consiglio Comunale e Atti normativi
 
DELIBERAZIONE
 
ADEGUAMENTO DELLO STATUTO E DELLA DENOMINAZIONE DELLA CONSULTA ALLA NUOVA TERMINOLOGIA IN MATERIA DI DISABILITA'
N. Proposta DC/PRO/2025/48
N. Repertorio DC/2025/48
PG.N. 339689/2025
In pubblicazione dal 14/05/2025 al 12/06/2025
 


IL CONSIGLIO COMUNALE

Visto il DECRETO LEGISLATIVO 3 maggio 2024, n. 62, Definizione della condizione di disabilità, della valutazione di base, di accomodamento ragionevole, della valutazione multidimensionale per l'elaborazione e attuazione del progetto di vita individuale personalizzato e partecipato;

Considerato che tale decreto

    • adotta una nuova definizione di disabilità - per cui è “persona con disabilità chi presenta durature compromissioni fisiche, mentali, intellettive o sensoriali che, in interazione con barriere di diversa natura, possono ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri, accertate all'esito della valutazione di base” (art. 3, co. 1) - e ridefinisce conseguentemente la terminologia da utilizzare negli atti regolatori;
    • prevede di uniformare la terminologia in materia di disabilità e sostituire ovunque le espressioni preesistenti «handicap», «persona handicappata», «portatore di handicap» ;

      Ritenuto necessario adeguare gli artt. 2 e 9 dello Statuto, che recano espressioni non aggiornate, ed altresì la denominazione della Consulta tematica;
Rilevata inoltre la necessità di procedere con il presente atto ad aggiornare l’art. 48 bis dello Statuto, rubricato “Servizi Pubblici Locali”, al comma 1, eliminando il riferimento all'art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000, che è stato abrogato dall’art. 37, comma 1, lett. b), del D.Lgs. n. 201/2022;

Visto l’art. 6 del D.Lgs. n. 267/2000;

Visti gli artt. 16, comma 2, lett. a) e 67 dello Statuto;

Visto l'art. 91, comma 1, lett. a) del Regolamento sul funzionamento del Consiglio comunale;

Dato atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Responsabile del Settore Staff del Consiglio Comunale e Atti Normativi;

Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'Ente, ai sensi dell’art 49 comma 1 del D.Lgs 267/2000, non si richiede il parere del Responsabile dei Servizi Finanziari in ordine alla regolarità contabile;

Su proposta del Presidente della Commissione Volontariato Sport e Disabilità;

Sentite le Commissioni Consiliari competenti


DELIBERA
    1. DI MODIFICARE le disposizioni dello Statuto, sottoriportate, sostituendo le parole "portatori di handicap" e “persone portatrici di handicap” con "persone con disabilità", come segue:
    • art. 2, co. 4, ultimo periodo :Agisce per assicurare il diritto di tutti all'accessibilità della città con particolare riguardo alle persone con disabilità e operando per il superamento delle barriere architettoniche, materiali e immateriali. Promuove le più ampie iniziative in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti alle persone con disabilità. Il regolamento disciplina le modalità di espletamento di un servizio per i rapporti con le persone con disabilità
    • art. 9, co. 2, ultimo periodo: Al fine di coordinare gli interventi dell'Amministrazione comunale, anche a livello decentrato, in materia di assistenza, integrazione sociale e diritti alle persone con disabilità ;

    2. DI MODIFICARE la denominazione della Consulta per il superamento dell'handicap, approvata con deliberazione del Consiglio comunale PG. 78687/2001 del 10/09/2001, in “Consulta sulla disabilità” ;

    3. DI DARE ATTO che le espressioni citate al punto 1, ovunque ricorrano in regolamenti e atti comunali vigenti si intendono sostituite con espressioni conformi alla nuova terminologia.;

    4. DI DARE ATTO altresì che nell'art. 48 bis, co. 1, dello Statuto, è eliminato il riferimento all'art. 113 del D.Lgs. n. 267/2000;

    5. DI DARE ATTO che il testo consolidato dello Statuto, integrato con le modifiche sopra dette, è allegato in atti al presente provvedimento.





La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di consiglio.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |