Comune di Bologna
Dipartimento Programmazione Dati Digitale Diritti e Pari opportunità
 
DELIBERAZIONE
 
APPROVAZIONE DI MODIFICA ALLE CONVENZIONI EX ART. 15 L. 241/1990 E ART. 7 D.LGS 36/2023 PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI DI ATTUAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI ALL’INTERNO DEL PROGETTO BO1.1.2.1.A "GEMELLO DIGITALE: GOVERNO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO DATI", NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA NAZIONALE “CITTÀ METROPOLITANE” 2021-2027 - INTEGRAZIONE DELLE RISORSE ASSEGNATE AI PARTNER DI PROGETTO
N. Proposta DG/PRO/2025/297
N. Repertorio DG/2025/269
PG.N. 842694/2025
In pubblicazione dal 14/11/2025 al 28/11/2025
 





CUP F39I23000940007
Codice locale progetto BO1.1.2.1.a
PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027
Priorità 1 Agenda digitale e innovazione urbana
Azione 1.1.2.1 Agenda digitale metropolitana
Titolo Progetto: Gemello digitale: Governo e Valorizzazione del Patrimonio Dati
LA GIUNTA
Premesso che:

- con delibera P.G. n. 590350/2023 la Giunta comunale approvava il progetto “Gemello Digitale Bologna” (d’ora in poi GDB) e disponeva l'avvio della fase di implementazione del Gemello digitale urbano e civico individuando le attività prioritarie e gli indirizzi essenziali;

- Bologna è tra le città pioniere a livello internazionale per lo sviluppo del Gemello Digitale urbano e civico, uno strumento al servizio delle persone e delle comunità, un modello digitale della città, alimentato dai dati e dalle informazioni raccolte e in grado di supportare processi decisionali tramite funzioni avanzate di analisi e previsione supportate da applicazioni di intelligenza artificiale;

- il Progetto GDB - seguito e guidato da un consorzio pubblico di eccellenze composto da Comune di Bologna (coordinatore strategico), e dai partner Fondazione Bruno Kessler, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (tramite Alma Human AI), Cineca, Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi, per l'Innovazione Urbana - è parte del progetto bandiera Città della Conoscenza, la strategia di mandato che mette al centro la scienza e il sapere quali elementi fondativi per la crescita della città stessa e per orientare la direzione delle politiche metropolitane e, insieme agli altri progetti strategici dell’Amministrazione, quali Bologna Missione Clima, Impronta Verde, Piano per l’Abitare, permetterà a Bologna di promuovere un modello alternativo di città che investa sempre più sulla transizione sociale, ambientale e tecnologica;

- con proprie deliberazioni P.G. n. 820063/2023 e P.G. n. 287948/2024 sono state approvate le Convenzioni ex art. 15 l. 241/1990 e art. 7 d.lgs 36/2023, con i partner del progetto, volte alla regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi alla realizzazione delle azioni all'interno del progetto BO1.1.2.1.a "Gemello digitale: governo e valorizzazione del patrimonio dati", nell'ambito del programma nazionale “Città metropolitane” 2021-2027;

Considerato che:

- uno dei caratteri distintivi del GDB è la centralità del "governo democratico dei dati” e la dimensione etico-giuridica dell’impatto di questa nuova tecnologia;

- con propria deliberazione P.G. n. 23443/2025 esecutiva dal 15/01/2025 sono state definite le prime azioni propedeutiche e funzionali ad avviare il processo di implementazione dell’Intelligenza artificiale all’interno del Comune di Bologna, processo che si integra pienamente con il progetto di Gemello Digitale nel quale vengono utilizzate applicazioni di intelligenza artificiale;

- con propria deliberazione P.G. n. 411760/2025 esecutiva dal 04/06/2025 sono state approvate alcune modifiche allo schema organizzativo del Comune di Bologna ai sensi dell'art. 43 dello Statuto comunale tra cui l'istituzione del Dipartimento Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari opportunità, che risulta oggi titolare del progetto "Gemello Digitale Bologna";

- il nuovo Dipartimento “Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari opportunità”, oltre a gestire le altre attività attribuite alla propria area di intervento, promuove e coordina le politiche di innovazione digitale del Comune di Bologna lungo tre assi prioritari:
    • Data Governance: Costruzione di un sistema integrato di gestione, qualità e valorizzazione dei dati comunali, in coerenza con le linee guida nazionali ed europee sulla gestione del patrimonio informativo pubblico;
    • Intelligenza Urbana: Avvio di sperimentazioni e servizi basati su soluzioni di intelligenza artificiale, finalizzati a migliorare l’efficienza amministrativa, il miglioramento dei servizi e la trasparenza dell’azione pubblica, nel pieno rispetto dei principi etici e di tutela dei lavoratori e delle loro competenze;
    • Gemello Digitale Civico: sviluppo di una rappresentazione digitale dinamica della città, capace di integrare dati infrastrutturali e socio-economici, a supporto della formulazione di decisioni e politiche pubbliche, della pianificazione territoriale e della partecipazione di stakeholder urbani e cittadini, anche attraverso applicazioni di intelligenza artificiale;

Considerato che:

- nel biennio 2024–2025 il Comune di Bologna, insieme ai partner di progetto, ha lavorato principalmente sui seguenti ambiti di sviluppo del GDB:
    • Piattaforma Dati e Intelligenza Artificiale: per raccogliere, integrare e migliorare la qualità dei dati, tracciando e verificando l’uso degli algoritmi di IA nei processi decisionali. È già operativa e in uso nei primi casi applicativi (mobilità urbana);
    • Strategia di Data Governance: regole e strumenti digitali per assicurare la qualità, la trasparenza e il riuso dei dati, preparando le informazioni per l’analisi, la simulazione e l’intelligenza artificiale;
    • Applicazioni a domini di policy: il Gemello è in evoluzione su ambiti specifici come mobilità, isole di calore, verde urbano, efficienza energetica e pianificazione urbanistica;
    • Modello di Gemello Digitale Civico: integra dimensioni fisiche e sociali, permettendo di analizzare e simulare processi socio-economici e trasformazioni urbane;
    • Modelli geometrici e fisici della città: includono rappresentazioni 3D degli edifici, del verde e dei consumi energetici, utili per simulare fenomeni urbani e migliorare il patrimonio informativo comunale;
    • Co-design e capacitazione: il Gemello viene sviluppato con i settori comunali, attraverso processi di co-progettazione che rafforzano le competenze interne e garantiscono l’aderenza agli effettivi bisogni dell’Amministrazione;

- i partner del progetto hanno contribuito con competenze complementari – scientifiche, tecnologiche, giuridiche e organizzative – consolidando la struttura del Gemello Digitale sia dal punto di vista concettuale e metodologico sia sotto il profilo tecnico-operativo. Le attività hanno riguardato la definizione dell’architettura logica e tecnologica della piattaforma, la modellazione dei dati e dei casi d’uso, l’elaborazione di strategie di governance dei dati, nonché azioni di coinvolgimento degli stakeholder interni ed esterni, comunicazione e valorizzazione dei risultati;

- le attività svolte dai partner di progetto nel biennio, in parte già puntualmente rendicontate e in parte in corso di rendicontazione, sono sintetizzate nella relazione allegata in atti alla presente deliberazione;

- come risultante dalla relazione di Pianificazione allegata quale parte integrante alla presente delibera, nel corso del 2026 il progetto GDB proseguirà le attività di sviluppo e consolidamento attraverso le seguenti aree di intervento strategiche:
    • Evoluzione del Gemello Digitale Civico
    • Integrazione del Gemello digitale civico con modelli, tecniche e strumenti per la valutazione degli aspetti di fairness legati alle variabili socio-demografiche, con particolare attenzione alle fragilità e alle discriminazioni indirette
    • Ampliamento del modello e dei software di analisi e simulazione, insieme allo sviluppo di una nuova interfaccia pensata per cittadine e cittadini. Il Gemello Civico verrà applicato in particolare ai casi d’uso su Mobilità e Ondate di Calore, e verranno avviati nuovi casi d'uso (ad es. quello relativo a Sicurezza urbana) , per migliorare la capacità di previsione e supporto alle decisioni pubbliche
    • Modello geometrico navigabile
    • Realizzazione di un modello tridimensionale e interattivo della città di Bologna, arricchito con dati tematici e informazioni contestuali con l'obiettivo di offrire uno strumento di visualizzazione esplorabile, utile sia per i tecnici che per la cittadinanza;
    • Piattaforma tecnologica del Gemello Digitale che verrà potenziata e mantenuta operativa su infrastrutture cloud e ad alte prestazioni, garantendo nuove funzionalità di interoperabilità, catalogazione dei dati e supporto all’intelligenza artificiale
    • Attività di valutazione e testing mirato di componenti rilevanti del GDB all’interno di una sandbox tecnico-normativa conforme ai principi dell’AI Act, finalizzata a verificare la sicurezza, l’affidabilità e l’adeguatezza normativa delle soluzioni di intelligenza artificiale adottate
    • Implementazione della metodologia di codesign nei casi d’uso attivi del GDB, comprensiva di facilitazione e creazione di strumenti a supporto; Coinvolgimento di nuovi settori dell’Amministrazione e altri stakeholder, con l’obiettivo di dimostrare l’utilità dello strumento, promuovere la collaborazione nello sviluppo di nuovi casi d’uso e garantire che gli esperti di dominio si sentano attivamente coinvolti nel suo futuro utilizzo
    • Implementazione di attività rivolte al coinvolgimento della cittadinanza nello sviluppo del progetto
    • Redesign e implementazione di una strategia di posizionamento e comunicazione nazionale, europeo e internazionale per il progetto GDB.

Richiamato l'art. 5 delle convenzioni in essere con i partner di progetto, che prevede che, al fine di consentire l’avvio delle azioni progettuali, è destinato un importo iniziale e che le risorse inizialmente previste potranno essere integrate sulla base dell’avanzamento delle attività progettuali, compatibilmente con gli stanziamenti destinati alla realizzazione dell’intervento;

Valutato che, alla luce delle attività programmate ed assegnate a ciascun partner, dettagliatamente descritte nella Relazione di Pianificazione parte integrante della presente delibera, e a seguito di interlocuzioni con i partner, l'Amministrazione ha quantificato il budget necessario al fine di consentire la realizzazione delle attività progettuali previste nell'anno 2026 e che occorre procedere ad un'integrazione delle risorse destinate ai singoli partner come di seguito dettagliato:
    • Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - (tramite Alma Human AI): per € 133.000,00
    • Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi, per l'Innovazione Urbana: per € 250.000,00
    • Fondazione Bruno Kessler: per € 360.000,00

- occorre pertanto procedere ad una modifica dell'art. 5 delle convenzioni Rep. n. 8519/2023, Rep. n 8610/2023 e Rep. n. 8541/2023 integrando la quota di risorse destinate ai partner per la realizzazione del progetto GDB per l'anno 2026;

Dato atto che a seguito della modifica delle convenzioni i partner dovranno trasmettere al Comune di Bologna - Dipartimento Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari opportunità - un cronoprogramma di spesa aggiornato, ai sensi dell'art. 6 della convenzione;

Ritenuto pertanto necessario:

- approvare la modifica alle convenzioni con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - (tramite Alma Human AI), Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi, per l'Innovazione Urbana e Fondazione Bruno Kessler, per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi alla realizzazione delle azioni all'interno del progetto BO1.1.2.1.a "Gemello digitale: governo e valorizzazione del patrimonio dati", nell'ambito del programma nazionale “Città metropolitane” 2021-2027, integrando le risorse destinate ai singoli partner come sopra indicato;

- approvare pertanto gli atti modificativi allegati quali parti integranti e sostanziali alla presente deliberazione;

Dato atto che:

- il contenuto del presente atto comporta pertanto riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'ente e che tali riflessi sono già stati valutati nel Bilancio di Previsione 2025-2027 e nel nuovo Bilancio di Previsione 2026-2028 con copertura nell'annualità 2026 di entrambi i bilanci nell'ambito degli stanziamenti del cdr 037 del Dipartimento Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari opportunità, capitoli U01502-000 “PN METRO PLUS - REIMPIEGO CONTRIBUTO FESR - PRIORITA' 1 - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE URBANA - GEMELLO DIGITALE - TRAFERIMENTI” e U01503-000 “PN METRO PLUS - REIMPIEGO CONTRIBUTO MEF - PRIORITA' 1 - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE URBANA - GEMELLO DIGITALE - TRAFERIMENTI”

Ritenuto di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, stante la necessità di procedere con i successivi adempimenti;

Data informazione al Settore Agenda Digitale e Sistemi Informativi;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18.8.2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Dipartimento Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari opportunità e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;

Su proposta del Dipartimento Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari opportunità;

A voti unanimi e palesi
D E L I B E R A

1) DI APPROVARE la modifica alle convenzioni con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - (tramite Alma Human AI), Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi, per l'Innovazione Urbana e Fondazione Bruno Kessler, per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi alla realizzazione delle azioni all'interno del progetto BO1.1.2.1.a "Gemello digitale: governo e valorizzazione del patrimonio dati", nell'ambito del programma nazionale “Città metropolitane” 2021-2027, integrando le risorse destinate ai singoli partner per l'anno 2026 come di seguito:
    • Alma Mater Studiorum - Università di Bologna - (tramite Alma Human AI): per € 133.000,00
    • Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi, per l'Innovazione Urbana: per € 250.000,00
    • Fondazione Bruno Kessler: per € 360.000,00

2) DI APPROVARE gli atti modificativi allegati quali parti integranti e sostanziali alla presente deliberazione;

3) DI DARE MANDATO alla Capo Dipartimento Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari opportunità di provvedere alla sottoscrizione degli atti modificativi delle convenzioni e ai necessari adempimenti amministrativi e contabili necessari al fine di dare esecuzione alla presente deliberazione.

Infine, con votazione separata, all'unanimità
D E L I B E R A

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4 del D.Lgs. 267/00, stante la necessità di procedere con i successivi adempimenti.



La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
atto modificativo_Conv_PNMetro_FIURG_GDB.pdf
atto modificativo_Conv_PNMetro_UNIBO_GDB.pdf
atto modificativo_Conv_PNMetro_FBK_GDB.pdf
ALLEGATO - Pianificazione attività Gemello digitale Bologna 2026.docx.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |