|
 |
Comune di Bologna
Dipartimento Segreteria Generale Partecipate Appalti e Quartieri
DELIBERAZIONE
|
SRM SRL: APPROVAZIONE DEL BUDGET E DEL PIANO ASSUNZIONI PER L'ESERCIZIO 2025
N. Proposta DG/PRO/2025/96
N. Repertorio DG/2025/92
PG.N. 298511/2025
In pubblicazione dal 02/05/2025 al 16/05/2025
|
|
 |
LA GIUNTA
Premesso che:
- il Comune di Bologna, unitamente alla Città Metropolitana di Bologna, è socio di S.R.M. - Società Reti Mobilità Srl e partecipa alla Società con una quota pari al 61,625% del capitale sociale, attualmente ammontante a € 9.871.300,00;
- il Comune e la Città Metropolitana di Bologna esercitano congiuntamente sulla Società un controllo analogo a quello esercitato sui propri uffici, in ottemperanza a quanto disposto dalla normativa vigente per le società che svolgono in forma esternalizzata funzioni amministrative di competenza di pubbliche amministrazioni nonché, come previsto dalla Convenzione in essere avente ad oggetto l'affidamento delle funzioni di cui agli artt. 19, 32, 33 e 34 della L.R. Emilia Romagna del 2 ottobre 1998 n. 30 e sua successiva modificazione;
- ai sensi dell'art. 11.2 lett. a) dello Statuto Sociale, l'Assemblea delibera "la determinazione degli indirizzi e degli obiettivi dell’azione societaria, nonché il programma dell'attività, il budget annuale, da presentare ai Soci entro il mese di marzo dell'anno di riferimento, e il piano degli investimenti predisposti dall'Amministratore Unico";
Rilevato che:
- la società ha inviato con pec P.G. n. 242517/2025 l'avviso di convocazione dell'Assemblea ordinaria dei soci per il giorno 30 aprile 2025 in prima convocazione e per il giorno 8 maggio 2025 in seconda convocazione, avente tra i punti all'ordine del giorno l'approvazione del Budget 2025 ai sensi art. 11 dello Statuto SRM e del Piano assunzioni per l’esercizio 2025;
- il budget 2025 e il piano assunzioni per l’esercizio 2025, allegati parte integrante al presente atto, sono stati approvati con decisione dell’Amministratore Unico n 8/2025 del 3 marzo 2025;
Dato atto che
- la documentazione relativa al budget e al piano assunzioni è stata anticipata via mail alla UI Partecipazioni Societarie in data 28 febbraio 2025 ai fini dell’istruttoria preliminare all’approvazione dei documenti e nel rispetto dei tempi assegnati nel Documento Unico di Programmazione 2025-2027, approvato con deliberazione di Consiglio P.G.n. 896659/2024;
- a seguito di tale invio, sono stati chiesti alcuni approfondimenti, come da comunicazioni intercorse con la società, agli atti della UI Partecipazioni Societarie;
- l’istruttoria sulla suddetta documentazione è stata condotta congiuntamente alla Città Metropolitana di Bologna;
- nel corso dell’istruttoria sono stati sentiti gli uffici del Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità, per gli aspetti di competenza;
- l’istruttoria si è conclusa con la predisposizione di una relazione illustrativa redatta dalla U.I. Partecipazioni Societarie del Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri, allegata in atti alla presente deliberazione;
Visto che il budget 2025 della società SRM Srl evidenzia:
- una previsione di utile dopo le imposte pari a 269.042 euro;
- un margine operativo al lordo degli ammortamenti positivo e pari a 189.556 euro che, al netto degli ammortamenti, permane positivo e pari a 164.442 euro;
- una previsione di interessi attivi pari a 180.000 euro, che si riferiscono agli interessi maturati a favore della SRM sul conto corrente di corrispondenza con TPB/TPER regolato da un accordo sottoscritto tra SRM e TPER e che sono calcolati sulla base del tasso di interesse legale fissato al 2% per il 2025, ai quali si aggiungono interessi attivi sui conti correnti previsti in misura pari a 29.800 euro;
Rilevato che tra i ricavi nel budget 2025 sono stimati:
- i contributi che SRM riceve dalla Regione Emilia Romagna per i servizi minimi e CCNL per complessivi 97,23 milioni di euro che, al netto dell’importo che la società trattiene a copertura dei costi, sono interamente corrisposti al gestore TPL;
- altri contributi che SRM riceve dalla Regione Emilia Romagna, di cui:
- integrazione contributi regionali previsti in misura pari a 9,65 milioni di euro, di cui 6 milioni contributi per il progetto “salta su”, 3,5 milioni di euro contributi integrazione ferro-gomma, 15 mila euro contributi per profughi ucraini, 99 mila euro contributi per sharing mobility; questi contributi sono interamente corrisposti al gestore. La voce comprende inoltre 32.900 euro di contributi POR FESR a copertura del 70% delle spese (€ 47.000) che la SRM prevede di sostenere per l’implementazione di un’azione del progetto “Mobility as a Service” proposto dalla Regione Emilia-Romagna;
- contributi regionali per acquisto mezzi per 7,72 milioni di euro, interamente corrisposti al gestore;
- contributi regionali per servizi in aree marginali e di montagna per 68.053 euro, interamente corrisposti al gestore;
- contributi regionali per servizi aggiuntivi di TPL, in misura pari a 510 mila euro, che si riferiscono per 500.000 euro al contributo servizi notturni di Bologna e per 10.000 euro al servizio a chiamata sulla tratta Porretta- Lizzano- Vidiciatico- Corno alle Scale, anch’essi corrisposti al gestore;
- i contributi che SRM riceve dagli Enti Soci per i servizi aggiuntivi, integrazioni tariffarie e attività di accertamento integrative da parte degli ausiliari del traffico finalizzate a garantire una maggiore efficienza del TPL per complessivi 8,38 milioni di euro, interamente girati al gestore TPL;
- i contributi per progetti europei, previsti in misura pari a 337.652 euro, relativi ai progetti avviati nel 2023 (SPINE e DREAM_PACE) ai quali si aggiunge il progetto INCLUDES;
- le entrate proprie della società per 755.183 euro che comprendono principalmente:affitto di azienda euro 510.951, servizi affidati dal Comune di Bologna in relazione al contratto di gestione della sosta per euro 122.951 e del People Mover per euro 77.049, Canoni attivi car-sharing per euro 28.731, prestazioni Autorizzazioni NCC per euro 15.000, oltre a rimborsi per la parte residuale.
Verificato che
- la commissione che la società ipotizza di trattenere per un importo pari a 693.289 euro corrisponde allo 0,71% dei contributi sui SSMM e CCNL riconosciuti dalla Regione Emilia Romagna per l’esercizio 2025, con atto num. 26419 del 3/12/2024 (rientrando pertanto nei limiti concessi dalla normativa regionale);
- le previsioni di ricavo risultano in linea con le attuali previsioni di bilancio per quanto attiene ai contributi e ai corrispettivi provenienti dal Comune di Bologna;
Rilevato che:
- tra i costi previsti a budget sono previsti i corrispettivi per il gestore del TPL in misura pari a 122.831.809 euro;
- il costo del personale è previsto in misura pari a 914.269 euro, di cui 746.675 euro a carico di SRM e 167.594 euro coperti da contributi europei e contempla gli effetti del Piano Assunzioni, come più sotto dettagliato;
- gli altri costi che la società stima di sostenere per il mantenimento della struttura ammontano complessivamente a 715.199 euro e risultano in aumento rispetto alla prechiusura 2024 (costi pari a euro 689.452), principalmente per l’aumento registrato alla voce di costo “acquisto materie prime, canc, stampati, pubblicazioni”, stimati in 211.755 euro, che la società prevede di dovere sostenere principalmente nell’ambito dei progetti europei e che pertanto saranno oggetto di rimborso;
Visto che il Piano assunzioni presentato dalla società per il 2025 delinea le seguenti necessità:
- stabilizzazione della figura amministrativa – livello 2 – impiegato addetto al controllo di gestione assunta a tempo determinato il 16/09/2024 per la durata di un anno; per la figura in esame la società evidenzia l’esigenza di consolidamento e stabilizzazione entro la scadenza del contratto, con variazione di mansioni;
- stabilizzazione figura amministrativa – livello 3 – impiegato addetto alla gestione di progetti europei assunta a tempo determinato il 15/05/2024 per la durata di un anno; per la figura in esame la società evidenzia l’esigenza di consolidamento e stabilizzazione entro la scadenza del contratto, con parziale variazione di mansioni;
- assunzione a tempo determinato di una figura tecnica – livello 2 – impiegato area tecnica – patrimonio e funzioni di agenzia: l’assunzione, già autorizzata nel piano assunzioni per l’esercizio 2024 non ha avuto luogo nel corso del 2024;
- esigenza di adeguare un contratto già in essere per l’assegnazione di nuove responsabilità, nello specifico: una figura tecnica – livello quadro – full time a tempo indeterminato – Responsabile Area Tecnica Agenzia – Responsabile Prevenzione Corruzione (RPC). Per la figura in esame la società evidenzia l’esigenza di adeguamento del contratto, con variazione di mansioni, a seguito della necessità di riunire la figura del RPC con il responsabile della ricezione e gestione delle segnalazioni di illecito o irregolarità (cd. Whistleblowing).
Preso atto di quanto specificato dalla società, ovvero che:
- le stabilizzazioni proposte nel piano assunzioni non rispondono solo a esigenze temporanee o estranee all’ordinaria attività, ma piuttosto rivestono un carattere essenziale rispetto alle necessità derivanti dalle deleghe già esistenti a cui se ne aggiungono di nuove;
- l’assunzione a tempo determinato di una figura tecnica - impiegato area tecnica-patrimonio e funzioni di agenzia risulta avere importanza strategica nel prosieguo dei rapporti con gli Enti soci e con gli affidatari dei servizi, in particolare nella gestione del ramo d’azienda del TPL e delle infrastrutture correlate presenti e future;
- le risorse in termini di copertura finanziaria dei costi conseguenti all’attuazione del piano assunzioni sono assicurate da risorse proprie derivanti dalle fonti di ricavo tipiche della società, ivi compresi i contributi europei per l’attività a questi riconducibile;
Dato atto che
- con deliberazione P.G. N.: 896659/2024, nell’ambito del DUP 2025-2027, il Consiglio Comunale ha assegnato alla società l’obiettivo di mantenere il bilancio in pareggio;
- con la medesima deliberazione il Consiglio ha altresì assegnato alla società l’obiettivo di contenimento complessivo dei costi di funzionamento per l’esercizio 2025 entro il limite dei costi registrati nel preconsuntivo 2024, pari a 1.276.426 euro. Dal calcolo sono esclusi i contributi regionali, per l’ammontare riversato ai gestori del servizio di Trasporto Pubblico Locale presenti nella voce “Costi per servizi”, i costi sostenuti nell’ambito della partecipazione a progetti europei, rimborsati dai contributi ricevuti per i progetti stessi, nonché i costi relativi all’IMU e alla TARI risultanti dai bilanci approvati. Nel caso di potenziamento e/o ampliamento dell’attività tale limite può essere superato, purché non risulti aumentata l’incidenza percentuale del complesso delle spese di funzionamento sul valore della produzione pari all’85%. Potranno essere esclusi i costi afferenti ad eventuali contenziosi, nonché i maggiori costi collegati a rinnovi del CCNL;
Verificato che:
- il budget 2025 prevede un risultato positivo;
- la società ha attestato che l’ammontare dei costi di funzionamento previsti per l’esercizio 2025, calcolati secondo quanto disposto con la richiamata deliberazione del Consiglio Comunale rispettano il limite individuato dal Consiglio Comunale;
Valutato che:
- il pareggio di bilancio si configura come obiettivo a cui la società deve necessariamente tendere in quanto organizzata secondo il modello di società strumentale in house providing,
- tale obiettivo dovrà essere raggiunto mediante un’attenta e razionale destinazione delle risorse disponibili alla copertura dei costi, con la conseguente necessità di un costante monitoraggio dell’andamento degli stessi, atto a garantire il permanere del giusto equilibrio e a verificare che l’ammontare della commissione sia giustificato e ottimizzato;
Ritenuto
- di condividere il progetto di budget di SRM srl per il 2025, allegato parte integrante alla presente deliberazione, ribadendo alla società l’importanza di perseguire il contenimento dei costi di funzionamento nel rispetto degli indirizzi consiliari e del pareggio di bilancio e invitando l’AU a presentare un aggiornamento del budget nel caso si verificassero modifiche sostanziali delle previsioni in esso contenute;
- di condividere il Piano Assunzioni 2025, allegato parte integrante alla presente deliberazione;
- di chiedere alla società la trasmissione di un report, da rendersi in sede di preconsuntivo, che mostri l’effettivo impiego delle somme trattenute a titolo di commissione, alla luce dell’andamento dell’esercizio e degli eventuali risparmi sui costi di funzionamento, e che consenta di verificare la possibilità di rideterminare, nel caso, in riduzione l’importo della commissione previsto nel budget in approvazione, senza pregiudicare il raggiungimento dell’obiettivo del pareggio di bilancio, e di evidenziare l’esistenza di eventuali eccedenze di risorse che dovranno essere destinate al miglioramento o incremento del servizio, d’intesa con i soci da raggiungersi in sede di Comitato di Coordinamento;
Dato atto che la presente deliberazione è stata preventivamente trasmessa, per opportuna informazione, al Collegio dei Revisori dei Conti;
Sentito il Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità;
Dato atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1°, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri;
Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell'art. 49 comma 1 del D.Lgs 267/2000 e ai sensi dell’art. 21 del D.lgs. n. 175/2016; di conseguenza non si richiede il parere del Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;
Su proposta del Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri;
A voti unanimi e palesi;
DELIBERA
1. DI AUTORIZZARE il Sindaco o suo delegato ad esprimere voto favorevole nell'Assemblea dei Soci in ordine alla proposta di deliberazione relativa al Budget 2025, allegato parte integrante della presente deliberazione, per le motivazioni in premessa esposte;
2. DI AUTORIZZARE il Sindaco o suo delegato ad esprimere voto favorevole nell'Assemblea dei Soci in ordine alla proposta di deliberazione relativa al Piano Assunzioni 2025, allegato parte integrante della presente deliberazione, per le motivazioni in premessa esposte;
3. DI IMPARTIRE ALL’AMMINISTRATORE LE SEGUENTI DIRETTIVE:
- mantenere il flusso informativo trimestrale mediante invio delle relazioni sulla gestione finanziaria e flussi di cassa;
- portare all'attenzione dei soci eventuali variazioni sostanziali che dovessero intervenire rispetto a quanto riportato nell'attuale budget, sottoponendole all'approvazione dell'Assemblea;
- porre particolare attenzione all'andamento costi e alla correlazione con i ricavi, al fine di garantire il pareggio di bilancio e il rispetto degli indirizzi consiliari sul contenimento delle spese di funzionamento;
- provvedere alla trasmissione di un report, da rendersi in sede di preconsuntivo, che mostri l’effettivo impiego delle somme trattenute a titolo di commissione, alla luce dell’andamento dell’esercizio e degli eventuali risparmi sui costi di funzionamento, e che consenta di verificare la possibilità di rideterminare, nel caso, in riduzione l’importo della commissione previsto nel budget in approvazione, senza pregiudicare il raggiungimento dell’obiettivo del pareggio di bilancio, e di evidenziare l’esistenza di eventuali eccedenze di risorse che dovranno essere destinate al miglioramento o incremento del servizio, d’intesa con i soci da raggiungersi in sede di Comitato di Coordinamento;
Infine, con votazione separata, all'unanimità;
DELIBERA DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, al fine di consentire l'effettiva partecipazione e l'espressione del voto in assemblea al rappresentante del Comune.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf 20250312_SRM - Piano Assunzioni 2025 per pubblicazione.pdf 20250404_SRM - Budget 2025.pdf frontespizio.pdf
|
|