Comune di Bologna
Area Risorse Finanziarie e Patrimonio
 
DELIBERAZIONE
 
APPROVAZIONE DEL NUOVO SCHEMA DI PROTOCOLLO D’INTESA PER AVVIARE UNA SPERIMENTAZIONE OPERATIVA DEL MODELLO DI TARIFFAZIONE PUNTUALE IMPLEMENTATO DALLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA IN AMBITO DI TASSA RIFIUTI
N. Proposta DG/PRO/2025/265
N. Repertorio DG/2025/258
PG.N. 820803/2025
In pubblicazione dal 14/11/2025 al 28/11/2025
 


LA GIUNTA

Premesso che

-il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale” che stabilisce il principio di responsabilizzazione e cooperazione dei soggetti a diverso titolo coinvolti nella produzione e gestione dei rifiuti, e che, per l’attuazione di tale principio, prevede la possibilità di ricorrere alla stipula di appositi accordi e contratti di programma tra Pubbliche Amministrazioni;

- la Legge Regionale n. 16/2015 della Regione Emilia-Romagna individua la tariffazione puntuale quale strumento cardine per l’attuazione degli obiettivi di promozione dell’economia circolare, di pianificazione relativi ad una migliore quantità e qualità delle raccolte differenziate e di riduzione della produzione di rifiuti indifferenziati;

-con deliberazione dell'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) 56/2025/R/RIF è stato avviato a livello nazionale un procedimento per definire criteri più uniformi per l'articolazione delle tariffe dei rifiuti urbani, in linea con il principio "chi inquina paga" e il paradigma dell'economia circolare. L'obiettivo è favorire la transizione verso sistemi di tariffazione puntuale per incentivare la riduzione dei rifiuti e migliorare la raccolta differenziata;

-la medesima ARERA ha pubblicato un documento di consultazione (179/2025/R/rif del 15.04.2025) avente ad oggetto “Orientamenti iniziali per la definizione di primi criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani” orientato all'applicazione graduale di nuove regole tariffarie a partire dal 1° gennaio 2026;
-con delibera di Giunta Comunale PG 428875/2025 nella seduta del 10.06.2025, il Comune di Bologna ha approvato lo schema di "Protocollo d’intesa”, della durata di 12 mesi dalla data di sottoscrizione, con la Regione Emilia-Romagna, ANCI Emilia-Romagna e Agenzia territoriale dell'Emilia Romagna per i servizi idrici e rifiuti (di seguito ATERSIR) per avviare una sperimentazione operativa del modello di tariffazione puntuale implementato dalla Regione Emilia-Romagna in ambito di tassa rifiuti, nella prospettiva di dover adottare un sistema di tariffazione puntuale pienamente conforme alla normativa vigente.

Considerato che
- ARERA ha pubblicato un secondo documento di consultazione (248/2025/R/rif del 10.06.2025) avente ad oggetto “Criteri di articolazione tariffaria agli utenti del servizio di gestione dei rifiuti urbani TICSER (Testo Integrato Corrispettivi Servizio Gestione Rifiuti)";

- ARERA ha approvato con deliberazione 396/2025/R/rif del 05.08.2025 il Testo Integrato Corrispettivi Servizio Gestione Rifiuti (TICSER), recante i criteri di articolazione tariffaria all’utenza a partire dal 1° gennaio 2028 (e non dal 1° gennaio 2026 come emergeva ed era stato prospettato in sede di prima consultazione);

- per la nuova articolazione tariffaria l’Autorità ha quindi previsto un graduale avvicinamento al grande stravolgimento del 2028, che vedrà l'applicazione della nuova tariffa pentanomia in luogo della attuale monomia o binomia e alla quale ci si dovrà preparare con studi e raccolta dati.

Ritenuto quindi necessario, anche al fine di conformarsi alla nuova disciplina Arera, rinnovare lo schema di Protocollo di intesa tra il Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, ANCI Emilia-Romagna e ATERSIR, approvato con la citata delibera di Giunta Comunale PG 428875/2025, definendo i compiti e le responsabilità delle Parti nel rispetto delle proprie competenze, finalizzato alla concreta applicazione della metodologia di tariffazione puntuale anche in coerenza con le previsioni regolatorie di ARERA, con particolare riferimento al TICSER;

Precisato che:

- il nuovo schema di protocollo d'intesa conferma che l'attività di sperimentazione operativa del nuovo modello di tariffazione puntuale, sviluppato dalla Regione Emilia Romagna, sarà condotta nel Comune di Bologna avvalendosi di un soggetto terzo con consolidata esperienza in materia di tariffazione puntuale;
- tale sperimentazione sarà finanziata da ATERSIR che verserà a favore del Comune di Bologna nell'anno 2025 le risorse quantificate in € 48.800,00.


Atteso che

- il Protocollo di Intesa avrà durata di 24 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione dello stesso e in caso di firma non contestuale del Protocollo di Intesa, la data di inizio della sua decorrenza è quella della repertoriazione da parte della Regione Emilia-Romagna;

- al fine di perseguire gli obiettivi dello schema di Protocollo e ottemperare agli impegni dovrà essere istituito un Gruppo di Lavoro composto da un rappresentante per ogni Ente sottoscrittore;

- il rappresentante per il Comune di Bologna sarà la dirigente della UI Entrate dell’Area Risorse Finanziarie e Patrimonio, al fine dei fornire il supporto tecnico necessario al perseguimento degli obiettivi del suddetto Protocollo;

Ritenuto pertanto opportuno, per i motivi sopra descritti, aggiornare lo schema di Protocollo d’Intesa tra Regione Emilia-Romagna, ATERSIR, Comune di Bologna, e ANCI Emilia-Romagna;

Dato atto che allo schema di Protocollo d’intesa aggiornato e allegato al presente atto quale parte integrante e sostanziale potranno essere apportate dalle Parti modifiche non sostanziali al momento della sottoscrizione.

Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D. Lgs. 18/8/2000 n. 267, al fine di consentire la tempestiva attivazione delle procedure conseguenti al presente atto.

Dato atto che la presente deliberazione comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'Ente, derivante dalla variazione in entrata del trasferimento di risorse provenienti da ATERSIR e del loro reimpiego ai fini della realizzazione della sperimentazione e che tale adeguamento è già contenuto nelle variazioni inserite all'interno della Delibera di Consiglio Comunale DC/PRO/2025/123, in corso di approvazione, ai capitoli del PEG 2025-2027 E22625-000 "TRASFERIMENTO DA ATERSIR PER SPERIMENTAZIONE OPERATIVA DEL MODELLO DI TARIFFAZIONE PUNTUALE" e U08025-000 "REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DI ATERSIR PER SPERIMENTAZIONE OPERATIVA DEL MODELLO DI TARIFFAZIONE PUNTUALE

Preso atto, ai sensi dell' art. 49, comma 1, del Decreto Lgs n. 267 del 18.8.2000, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e contabile espresso dalla Responsabile dell’ Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;

Su proposta dell’Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;

A voti unanimi e palesi;


DELIBERA

1. DI APPROVARE lo schema di "Protocollo d’intesa” aggiornato tra il Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, ANCI Emilia-Romagna e ATERSIR per avviare una sperimentazione operativa del modello di tariffazione puntuale implementato dalla Regione Emilia-Romagna in ambito di tassa rifiuti, allegato al presente atto (Allegato A).

2. DI DARE ATTO che alla sottoscrizione del Patto provvederà per il Comune di Bologna l’assessora allo Sport, Bilancio, Servizi demografici, Commissione elettorale comunale.

3. DI DARE ATTO che le parti potranno apportare eventuali modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie in sede di sottoscrizione.


Infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA

DI DICHIARARE il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, per le motivazioni esposte in premessa.


La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
Allegato A-dg_pro_2025_265-Schema PdI RER-Comune-Atersir-Anci_V_05112025-def.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |