| |
 |
|
Comune di Bologna
Cultura e Creatività
DELIBERAZIONE
|
|
APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BOLOGNA, LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E LA FONDAZIONE CINETECA DI BOLOGNA PER L’ACQUISTO E LA VALORIZZAZIONE DEL FONDO DOCUMENTARIO TANO D'AMICO
N. Proposta DG/PRO/2025/304
N. Repertorio DG/2025/267
PG.N. 820821/2025
In pubblicazione dal 14/11/2025 al 28/11/2025
|
| |
 |
LA GIUNTAPremesso che:
- il Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna svolge, tra le altre, funzioni di supporto e partecipazione a progetti di conservazione e valorizzazione del patrimonio, degli spazi e dei beni culturali della città, nonché un'attività di coordinamento dei sistemi bibliotecario e museale, in raccordo con i Settori comunali afferenti e con le altre istituzioni pubbliche e private interessate;
- il Comune di Bologna, per il tramite del proprio Settore Cultura e Creatività, intende valorizzare il patrimonio archivistico e documentario legato alla cultura cinematografica e fotografica del Novecento tramite l’acquisizione al patrimonio pubblico di un fondo novecentesco di particolare rilievo culturale, ossia un lotto del fondo fotografico Tano D’Amico, il fotografo dei movimenti degli anni Settanta e, in particolare, del Settantasette bolognese;
Premesso inoltre che:
- la Regione ha tra i suoi compiti istituzionali quello di contribuire al consolidamento del tessuto culturale del territorio regionale ai fini della conservazione e divulgazione del proprio patrimonio culturale, nell'ambito di un processo di raccordo interistituzionale volto ad attuare un efficace coordinamento degli interventi e a promuovere un'attività complessiva di valorizzazione del patrimonio culturale regionale;
- la Regione, ai sensi della L.R. 18/2000, art. 3, comma 1, lett. m) “sostiene l'incremento delle collezioni pubbliche acquisendo o concorrendo all'acquisizione di beni, fondi, raccolte e collezioni di valore artistico, storico e documentario da destinare all'incremento del patrimonio culturale delle organizzazioni bibliotecaria, archivistica e museale regionali”;
- la Regione, ai sensi dell’art. 6, comma 2, lett. i bis) della medesima legge può concedere contributi a soggetti pubblici o privati per l'acquisizione di beni, fondi, raccolte e collezioni di valore artistico, storico e documentario ai fini dello sviluppo delle organizzazioni bibliotecaria, archivistica e museale regionali;
- il Settore Patrimonio culturale della Regione nell'ambito delle competenze istituzionali assicura il supporto tecnico-scientifico e il sostegno all'organizzazione e allo sviluppo delle reti documentarie locali del territorio regionale, favorendo la catalogazione e la consultazione via web delle risorse informative relative al patrimonio archivistico e documentario conservato nel territorio regionale, anche attraverso l'integrazione tra le banche dati regionali e nazionali;
Rilevato che:
- con deliberazione del Consiglio Comunale O.d.G. 127 Pg.n. 253418/2011 del 05/12/11 il Comune di Bologna ha espresso la volontà di costituire la Fondazione Cineteca di Bologna per consolidare il progetto culturale della Cineteca di Bologna e per superare i forti limiti evidenziati dalla forma giuridica dell'Istituzione, e che la Fondazione è stata successivamente costituita, con effetti dall’01/01/2012, con Atto del Notaio Giorgio Forni Repertorio n° 65668 del 30/12/11;
- lo Stato ha riconosciuto il ruolo nazionale della Cineteca con l'entrata in vigore della Legge n. 220/2016 (“Legge Franceschini”), attraverso la quale la Cineteca di Bologna è entrata a far parte delle istituzioni cinematografiche meritevoli di contribuzione ordinaria al pari di Cinecittà, Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, Museo Nazionale del Cinema di Torino e Centro Sperimentale di cinematografia;
- con legge regionale 6 NOVEMBRE, N.15, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia-Romagna al n.305 del 06.11.2023, è stata disposta la partecipazione della Regione Emilia-Romagna alla Fondazione Cineteca di Bologna, recepita con delibera di Consiglio Comunale P.G. N.: 809357/2023 che ha altresì approvato modifiche allo Statuto della Fondazione;
- la Fondazione Cineteca di Bologna è disponibile a custodire presso i propri spazi il fondo sopracitato, assicurandone la conservazione presso i propri spazi, il riordino, la descrizione ed una adeguata valorizzazione anche attraverso la digitalizzazione e la fruizione attraverso i portali disponibili;
Preso atto che la Regione, attraverso il Settore Patrimonio culturale, intende supportare il Comune di Bologna nell'acquisto e la Fondazione Cineteca di Bologna nell'attività di inventariazione e valorizzazione del fondo fotografico Tano D’Amico;
Considerato che, alla luce di quanto sopra rappresentato, risulta opportuno addivenire alla stipula di una convenzione al fine di disciplinare la collaborazione tra la Regione, il Comune di Bologna e la Fondazione Cineteca di Bologna per la realizzazione di un progetto comprendente:
a) l’acquisto, da parte del Comune di Bologna, di un lotto del fondo fotografico “Tano D’Amico”;
b) la concessione in comodato d’uso gratuito dello stesso alla Fondazione Cineteca di Bologna che conserverà l’archivio, assicurandone il riordino e la schedatura, l’accesso per motivi di ricerca e studio, ed una adeguata valorizzazione anche attraverso la digitalizzazione e la fruizione attraverso i portali disponibili o la realizzazione di mostre e pubblicazioni;
c) l’impegno della Regione, attraverso il Settore Patrimonio culturale, a supportare il Comune di Bologna nell’acquisto e la Fondazione Cineteca di Bologna nell’attività di inventariazione e digitalizzazione del fondo.
Stabilito che:
- la procedura per l'acquisto dei fondi di cui all'articolo precedente dovrà essere avviata entro il 31 dicembre 2025, salvo motivata proroga da richiedere in forma scritta;
- il Comune di Bologna provvede all’acquisto del fondo documentario;
- la Regione provvederà all’erogazione del contributo di cui all'art. 5 della convenzione alla comunicazione di avvio del procedimento di acquisto dei fondi entro il 31 dicembre 2025 da parte del Comune di Bologna;
- successivamente, con separato atto, il Comune di Bologna provvederà a concedere in comodato d'uso gratuito per 50 anni alla Fondazione Cineteca di Bologna il Fondo descritto all’art. 2, che sarà custodito presso la Cineteca di Bologna stessa, ponendo in atto tutte le misure relative alla corretta conservazione e protezione del fondo, rendendolo accessibile alla consultazione;
Dato atto che:
- il costo complessivo stimato del progetto è di euro 160.000,00. Le risorse economiche sono così ripartite:
− euro 92.000,00 a titolo di contributo in conto capitale che la Regione riconosce al Comune di Bologna per l’acquisizione del fondo descritto all’art. 2;
− euro 68.000,00 a carico del Comune di Bologna per l’acquisizione del fondo descritto all’art. 2.
- la Convenzione ha durata biennale dal momento della sua sottoscrizione, salvo proroghe concordate tra le parti;
- la Regione, il Comune di Bologna e la Fondazione Cineteca di Bologna si impegnano a definire congiuntamente un programma di valorizzazione dei Fondi;
Stabilito, al fine di consentire l'acquisto del Fondo sopra indicato, di procedere a una ridefinizione del contributo ordinario riconosciuto alla Fondazione Cineteca per l'anno 2025, e quantificato in € 2.487.000,00, riducendone l'importo ad € 2.419.000,00;
Dato atto che l'importo ridotto dal contributo ordinario riconosciuto alla Fondazione sarà utilizzato per l'acquisto del Fondo secondo le modalità e le tempistiche indicate dalla convenzione;
Ritenuto pertanto opportuno procedere all'approvazione dello schema di convenzione fra la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Bologna e la Fondazione Cineteca di Bologna per l'acquisto, la digitalizzazione e la valorizzazione del Fondo "Tano D'Amico", nella versione allegata al presente provvedimento di cui costituisce parte integrante e sostanziale;
Ravvisata inoltre la necessità di dare alla presente deliberazione immediata eseguibilità;
Dato atto che la presente deliberazione comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'Ente, derivanti dal costo previsto per l'acquisto del Fondo, e che è in corso l'adeguamento degli strumenti di programmazione al fine di recepire tali riflessi nell'ambito degli stanziamenti del Settore Cultura e Creatività, sul bilancio 2025, ai capitoli:
- U72316-000 REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER L'ACQUISTO DI FONDI DOCUMENTARI PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO CULTURALE COMUNALE;
- U71480-000 REIMPIEGO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL CAMPO DELLA PROMOZIONE TURISTICA: INVESTIMENTI;
Dato atto che la spesa è finanziata con imposta di soggiorno, nel rispetto dell’art. 4 del D. Lgs. 23/2011 in riferimento al recupero e alla fruizione dei beni culturali;
Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n.267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Responsabile del Settore Cultura e Creatività e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;
Su proposta del Settore Cultura e Creatività congiuntamente al Dipartimento Cultura;
A voti unanimi e palesi
D E L I B E R A
1. DI APPROVARE lo schema di convenzione tra il Comune di Bologna, la Regione Emilia - Romagna e la Fondazione Cineteca di Bologna per l'acquisto, la digitalizzazione e la valorizzazione del Fondo "Tano D'Amico", nella versione allegata al presente provvedimento di cui costituisce parte integrante e sostanziale;
2. DI DARE MANDATO alla Direttrice del Settore Cultura e Creatività di adottare i provvedimenti conseguenti necessari a dare attuazione alla presente delibera e procedere alla sottoscrizione della convenzione dando atto che in sede di sottoscrizione potranno essere apportate, se ritenute necessarie e/o opportune, modifiche o integrazioni, fatta comunque salva la sostanza del negozio.
Infine, con votazione separata all'unanimità
D E L I B E R A
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf Schema_Conv_ComuneBo_Cin_rer_FONDO TANO D'AMICO.pdf frontespizio.pdf
|
|