Comune di Bologna
Cultura e Creatività
 
DELIBERAZIONE
 
APPROVAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA TRA IL MINISTERO DELLA CULTURA E IL COMUNE CAPOLUOGO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI BOLOGNA PER I PROGETTI DI ATTIVITÀ A CARATTERE PROFESSIONALE NEL CAMPO DELLO SPETTACOLO DAL VIVO PER L'ANNO 2025
N. Proposta DG/PRO/2025/22
N. Repertorio DG/2025/17
PG.N. 52264/2025
In pubblicazione dal 31/01/2025 al 14/02/2025
 


LA GIUNTA

Premesso che:

- la Repubblica, nel rispetto degli articoli 9, 33 e 117, comma 3, della Costituzione, concorre alla promozione e alla organizzazione delle attività culturali, con particolare riguardo allo spettacolo in tutte le sue componenti;

- la Costituzione prevede la leale collaborazione tra lo Stato, le Regioni, le Province, i Comuni e le Città metropolitane al fine di coordinare l’esercizio delle rispettive competenze e svolgere in collaborazione attività di interesse comune;

- nel rispetto del principio di sussidiarietà lo Stato, le Regioni, i Comuni ed i soggetti privati collaborano per lo sviluppo dello spettacolo e operano per garantire la libertà di espressione;

Premesso inoltre che:

- la Direzione Generale Spettacolo svolge funzioni e compiti in materia di attività di spettacolo dal vivo, con riferimento alla musica, alla danza, al teatro, ai circhi e allo spettacolo viaggiante. Dispone interventi finanziari a sostegno delle attività dello spettacolo al fine di: favorire la qualità artistica e culturale dello spettacolo dal vivo; promuovere la diffusione di spettacolo di interesse culturale in Italia e all'estero; valorizzare il patrimonio culturale artistico italiano; sostenere la formazione ed il perfezionamento;

- il Comune di Bologna, nell'ambito delle funzioni attribuite, si occupa della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del territorio di riferimento;

Rilevato che:

- l'articolo 1, comma 1, del decreto ministeriale 17 ottobre 2024, rep. n. 359, registrato alla Corte dei conti in data 11 novembre 2024 al n. 2850, individua i criteri di riparto e le modalità di utilizzo delle risorse, pari ad euro 3.300.000,00, destinate al sostegno, per mezzo di appositi bandi pubblici, di attività di spettacolo dal vivo, volte a promuovere progetti di inclusione sociale, di riequilibrio territoriale e tutela occupazionale, nonché a valorizzare il patrimonio culturale attraverso le arti performative nelle aree periferiche delle città metropolitane;

- l’articolo 3, comma 1, del decreto ministeriale 31 ottobre 2024, rep. n. 406, registrato alla Corte dei conti il 5 dicembre 2024 al n. 3056, ha destinato una ulteriore somma di euro 7.200.000,00 al sostegno, per mezzo di appositi bandi pubblici, di attività di spettacolo dal vivo, volte a promuovere progetti di inclusione sociale, di riequilibrio territoriale e tutela occupazionale, nonché a valorizzare il patrimonio culturale attraverso le arti performative nelle aree periferiche delle città metropolitane”.;

- gli Accordi di Collaborazione tra la Direzione generale Spettacolo e l’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale rep. n. 1 del 26 novembre 2024 e rep. n. 2 del 6 dicembre 2024 regolamentano il rapporto di collaborazione tra le parti, nel rispetto delle rispettive competenze, e sono finalizzati a dare attuazione rispettivamente al decreto ministeriale 17 ottobre 2024, rep. n. 359 e al successivo decreto ministeriale 31 ottobre 2024, rep. n. 406;

- il Ministero della Cultura attraverso la Direzione generale Spettacolo intende favorire la realizzazione di attività di spettacolo dal vivo, in linea con le finalità di cui ai decreti ministeriali 17 ottobre 2024, rep. n. 359 e 31 ottobre 2024, rep. n. 406, nelle aree periferiche delle città metropolitane;

Considerato che:

- il Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna ha tra le proprie funzioni: - lo sviluppo, il coordinamento e la facilitazione di progetti complessi di rigenerazione urbana integrata a base artistica, culturale e creativa; lo sviluppo e coordinamento di azioni di promozione dell'imprenditoria in campo culturale e il coordinamento degli interventi nel campo dello sviluppo delle professioni e imprese artistiche, culturali e creative; la programmazione e coordinamento progettuale e operativo delle manifestazioni estive e invernali; la gestione dei rapporti con il sistema dello spettacolo dal vivo e il presidio del sistema della produzione culturale in città, non solo nell'ambito delle arti performative e dello spettacolo dal vivo ma più in generale nell'area della ricerca e sperimentazione di nuovi modelli culturali e creativi;

- a tal fine il Settore Cultura e Creatività procede periodicamente alla pubblicazione di bandi e avvisi pubblici volti allo sviluppo di progettualità nell'ambito delle funzioni sopra indicate;

- il Settore intende utilizzare il contributo ministeriale previsto dal decreto ministeriale 29 settembre 2023, n. 298, per il sostegno di progettualità condivise con il Ministero;

Rilevato che, per accedere al finanziamento ministeriale risulta ora necessario addivenire alla stipula di un accordo di programma tra il Comune di Bologna - Settore Cultura e Creatività - e la Direzione Generale Spettacolo del MIC per l'anno 2025, volto a disciplinare:
    • le finalità, i criteri e le modalità per la concessione di contributi a favore di progetti di attività di spettacolo dal vivo destinati ad assicurare l'inclusione sociale, il riequilibrio territoriale e con essi la tutela occupazionale, nonché a valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale nelle aree periferiche del Comune capoluogo della città metropolitana di Bologna e disciplina, altresì, le modalità di erogazione delle risorse assegnate dal Ministero della Cultura al Comune di Bologna;
    • l'entità delle risorse disponibili e i criteri di utilizzazione;
    • i reciproci adempimenti delle parti;

Preso atto che, ai sensi dell'accordo, le risorse attribuite al Comune di Bologna sono complessivamente pari a € 597.221,62 e saranno utilizzate per sostenere attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche sulla base di progetti selezionati tramite bando pubblico, predisposto in modo da garantire la più ampia partecipazione;

Ritenuto pertanto opportuno procedere all'approvazione dell'Accordo di programma tra MiC - Direzione Generale Spettacolo e Comune di Bologna per i progetti di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo per l'anno 2025, come da allegato parte integrante alla presente deliberazione;

Dato atto che:

- l'Accordo di cui trattasi è efficace a decorrere dalla data della sottoscrizione;

- alla sottoscrizione dell'accordo in nome e per conto del Comune di Bologna provvederà la Direttrice del Settore Cultura e Creatività;

Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, 4 comma, del D. Lgs. n. 267/2000, stante la necessità di addivenire nei tempi più brevi alla stipulazione del citato Accordo di programma;

Dato atto che il contenuto della presente deliberazione comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'Ente, consistenti nell'entrata derivante dal contributo riconosciuto dal Ministero al Comune per le suddette progettualità e che si procederà all'adeguamento degli strumenti di programmazione al fine di recepire le suddette risorse;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Cultura e Creatività;

Ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 si richiede e prende atto del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dei servizi finanziari;
Su proposta del Settore Cultura e Creatività congiuntamente al Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città;

A voti unanimi e palesi;
D E L I B E R A

1. DI APPROVARE l'Accordo di programma tra MiC - Direzione Generale Spettacolo e Comune di Bologna per i progetti di attività a carattere professionale nel campo dello spettacolo dal vivo per l'anno 2025, nel testo allegato quale parte integrante alla presente deliberazione;

2. DI DARE ATTO CHE:

- l'Accordo di cui trattasi è efficace a decorrere dalla data della sottoscrizione;

- alla sottoscrizione dell'accordo in nome e per conto del Comune di Bologna provvederà la Direttrice del Settore Cultura e Creatività.

Infine, con votazione separata all'unanimità

D E L I B E R A

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti dell'art. 134, comma 4 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.



La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
Schema Accordo di programma MIC - Comune Capoluogo Città metropolitana Bologna.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |