| |
 |
|
Comune di Bologna
Cultura e Creatività
DELIBERAZIONE
|
|
APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA, AI SENSI DELL'ART. 15 DELLA L. 241/1990 E DELL'ARTICOLO 7, COMMA 4 DEL D.LGS. N. 36/2023, PER L'ATTIVAZIONE, PER GLI ANNI 2025 E 2026, DI AZIONI DI SISTEMA A FAVORE DELLE INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE SUL TERRITORIO REGIONALE IN ATTUAZIONE DELL'AZIONE 1.1.7 DEL PR FESR 2021/2027
N. Proposta DG/PRO/2025/295
N. Repertorio DG/2025/262
PG.N. 820811/2025
In pubblicazione dal 14/11/2025 al 28/11/2025
|
| |
 |
LA GIUNTA
Richiamati:
- la Legge 27 dicembre 2023, n. 206 “Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy”, e in particolare l’articolo 25 nel quale si dà la definizione delle imprese operanti nel settore culturale e creativo;
- il Decreto del Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro delle imprese e del made in Italy, n. 402 del 28/10/2024, recante “Modalità e condizioni per il riconoscimento della qualifica di impresa culturale e creativa, ai sensi dell’art. 25, comma 6, della Legge 27 dicembre 2023, n. 206”;
Premesso che il settore delle Imprese Culturali e Creative (ICC) ha assunto un ruolo sempre più importante sia in termini di sviluppo economico e creazione di posti di lavoro, sia come fattore di innovazione sociale, rigenerazione urbana e miglioramento della qualità della vita in generale;
Considerato che:
- il Comune di Bologna ha inserito il tema dello sviluppo delle imprese culturali e creative nelle priorità del mandato 2021-2026 (programma “La grande Bologna”, capitolo “Bologna che cresce per tutte e tutti”) e nel Documento unico di programmazione dell'Ente (DUP) 2025-2027, all'interno dell'Obiettivo Strategico “Equità, inclusione sociale e territoriale” (Obiettivo Operativo: “Consolidamento e sviluppo del sistema culturale e creativo cittadino nei segmenti della produzione, dell’offerta e dell’impresa culturale”);
- il Comune di Bologna ha avviato nel 2010 il progetto INCREDIBOL! – l'innovazione creativa di Bologna, per sostenere l'avvio e lo sviluppo delle professioni creative e delle cosiddette 'ICC', industrie culturali e creative, in Emilia-Romagna, attraverso l'erogazione di contributi finanziari oppure mettendo a disposizione spazi e servizi, risultando un modello di intervento efficace e vincente per questa tipologia di protagonisti del sistema economico;
- nello specifico, il progetto INCREDIBOL!:
- ha l'obiettivo di favorire l’avvio e lo sviluppo delle professioni e delle imprese culturali e creative della regione attraverso percorsi personalizzati di sostegno, di divulgazione e orientamento, consulenze specialistiche, definizione di nuovi strumenti per imparare a navigare all’interno dei molteplici ambiti culturali e creativi;
- si sviluppa, in particolare, su tre azioni principali:
- “Bologna Game Farm”, azione finalizzata allo sviluppo di prototipi, all’implementazione e alla commercializzazione di videogiochi, e all’attivazione di percorsi di incubazione/accelerazione di imprese selezionate tramite appositi bandi pubblici;
- “Music box”, azione finalizzata ad attivare un percorso divulgativo e di orientamento che esplora la filiera del panorama musicale regionale;
- “INCREDIBOL! Box”, azione finalizzata all’organizzazione di incontri, workshop e approfondimenti per rafforzare le competenze e la crescita professionale nei diversi ambiti del settore culturale e creativo dell’Emilia-Romagna;
Considerato altresì che:
- la Regione Emilia-Romagna ha identificato le Industrie Culturali e Creative come settore ad alto potenziale di sviluppo, inserito nella sua Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) 2014-2020 e riconfermato all'interno della nuova Strategia che copre il settennato 2021-2027;
- il settore delle ICC è considerato un importante driver di innovazione, rappresenta una delle priorità strategiche della futura programmazione 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna, per promuovere il rinnovamento e la riqualificazione dell'intero tessuto produttivo e socioeconomico regionale, nonché per dare maggiori prospettive occupazionali, professionali e imprenditoriali a giovani di alta formazione tecnico-scientifica, umanistica e artistica;
- la Regione Emilia-Romagna, in linea con gli obiettivi definiti nel proprio Statuto, nell’identificare le Industrie Culturali e Creative (ICC) come sistema ad alto potenziale di sviluppo per il proprio territorio ha da tempo attuato - tramite proprie leggi di settore e strumenti di programmazione - svariate politiche, azioni e interventi finalizzati a promuoverle e valorizzarle;
Considerato inoltre che:
- l’area metropolitana bolognese, anche in base alle analisi promosse dalla Regione, costituisce un polo di attrazione e di sviluppo delle industrie culturali e creative a livello regionale;
- per tale motivo, la Regione e il Comune di Bologna hanno già collaborato allo sviluppo di azioni congiunte sul tema delle industrie culturali e creative a partire dal 2013, attraverso una convenzione annuale all’interno dell’APQ GECO, una convenzione per il 2014-15 all’interno delle attività del sopra citato Programma Triennale Attività Produttive, con l’obiettivo di estendere il modello Incredibol! su scala regionale e confermando tale progetto come strumento chiave per intercettare e interagire con la ‘community’ dei creativi in maniera efficace”;
- con deliberazione P.G. N.: 178802/2022 la Giunta comunale ha poi approvato l'Accordo di programma con la Regione Emilia Romagna per lo sviluppo di azioni di rafforzamento delle industrie culturali e creative dell'Emilia Romagna per il triennio 2022-2024;
- con successiva deliberazione P.G. N.: 397882/2024 la Giunta comunale approvava la Convenzione tra Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna, nell'ambito del Programma Regionale Fesr 2021-2027 Emilia-Romagna – azione 1.1.7 “Rafforzamento dell'ecosistema della ricerca e dell'innovazione per l'attivazione di azioni di sistema finalizzate a promuovere la creazione, l'emersione ed il rafforzamento delle imprese e delle iniziative professionali nel campo delle industrie culturali e creative su tutto il territorio regionale attraverso le iniziative INCREDIBOL! e BOLOGNA GAME FARM” per il triennio 2024-2026;
- le suddette iniziative sono pertanto coerenti con le politiche di sviluppo delle imprese culturali e creative del Comune di Bologna, incluse nelle priorità del mandato amministrativo 2021-2026, e si inseriscono inoltre nelle linee strategiche di sviluppo regionale laddove, nella Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente, si individuano le Industrie Culturali e Creative come uno degli ambiti di potenziale maggiore crescita in futuro, nonché di ampie opportunità occupazionali, professionali e imprenditoriali per molti giovani di elevata cultura e formazione;
Visti inoltre:
- il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021;
- il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021;
- il Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024;
Viste altresì:
- la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1895 del 15/11/2021, recante “ADOZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE FESR DELL’EMILIA-ROMAGNA 2021- 2027 IN ATTUAZIONE DEL REG.(CE) N. 1060/2021 E DEL RAPPORTO AMBIENTALE DI VAS. PROPOSTA DI APPROVAZIONE ALL’ASSEMBLEA LEGISLATIVA”;
- la Deliberazione dell’Assemblea legislativa n. 68 del 2 febbraio 2022 recante “Adozione del Programma Regionale FESR dell’Emilia-Romagna 2021-2027 in attuazione del REG.(CE) n. 1060/2021 e del rapporto ambientale di VAS. (Delibera della Giunta regionale n. 1895 del 15 novembre 2021)”;
- la Decisione di Esecuzione della Commissione Europea C(2022)5379 del 22 luglio 2022, con la quale è stato approvato il Programma regionale Emilia-Romagna FESR 2021/2027;
- la deliberazione della Giunta Regionale n. 1286 del 27/7/2022, con la quale si è preso atto della sopra richiamata Decisione di Esecuzione della Commissione Europea ed è stato istituito il Comitato di sorveglianza del Programma Regionale FESR Emilia- Romagna 2021-2027;
- la deliberazione della Giunta Regionale n.1604 del 08 luglio 2024, con la quale è stata predisposta una revisione e integrazione del PR FESR 2021/2027 in seguito all’adesione del programma alla piattaforma STEP;
- la decisione di esecuzione C(2024) 7208 finale della Commissione Europea del 14 ottobre 2024, con la quale è stata disposta la modifica della decisione di esecuzione C(2022) 5379 che ha approvato il programma “Programma Regionale Emilia-Romagna FESR 2021-2027” per il sostegno a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale nell’ambito dell’obiettivo “Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita” per la regione Emilia- Romagna;
Rilevato che il sopra richiamato Programma regionale FESR 2021/2027 – nella versione aggiornata approvata dalla Commissione europea – prevede, all’interno della Priorità 1, l’Azione 1.1.7 “Rafforzamento dell’ecosistema della ricerca e dell’innovazione”, con la quale si intende rafforzare l’efficacia dell’ecosistema regionale per la R&I (in particolare la RAT ed i CLUST-ER), la connessione con il sistema delle alte competenze, potenziando gli strumenti che consentono una più efficace integrazione e collaborazione tra i diversi attori, in particolare PMI e le loro filiere, a supporto anche dei processi trasformativi territoriali e per connettere il sistema regionale a quello nazionale, europeo ed internazionale;
Considerato:
- che con la suddetta Azione 1.1.7 si intendono attivare azioni di sistema finalizzate a promuovere la creazione, l’emersione ed il rafforzamento delle imprese e delle iniziative professionali in tutti i settori economici e pertanto anche nel campo delle industrie culturali e creative su tutto il territorio regionale;
- che la collaborazione già attivata negli anni passati tra la Regione e il Comune di Bologna per l’attuazione del progetto “INCREDIBOL!”, in tutte le sue declinazioni, rientra a pieno titolo tra le azioni di sistema a favore delle industrie culturali e creative che possono essere valorizzate tramite l’attuazione della sopra richiamata Azione 1.1.7;
Rilevata pertanto la necessità di aggiornare il precedente accordo triennale approvato con P.G. N.: 397882/2024 e sottoscritto in data 11/07/2024, sostituendolo, per il 2025 e 2026, con un nuovo Accordo ai sensi degli art. 15 della legge n. 241/1990 e art. 7, comma 4 del D.Lgs. n. 36/2023, per la collaborazione tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna per la realizzazione di azioni di sistema a favore delle industrie culturali e creative del territorio regionale attraverso la realizzazione del progetto di interesse comune INCREDIBOL!, nelle sue diverse iniziative “Bologna Game Farm”, “Music Box” e “Incredibol! Box”;
Dato atto:
- che la spesa complessiva del progetto è quantificata in euro 1.000.000,00, suddivisa secondo le seguenti modalità:
- euro 200.000,00 (100.000,00 euro per il 2025 e 100.000,00 euro per il 2026), a carico del Comune di Bologna;
- euro 800.000,00 euro (400.000,00 euro per il 2025 e 400.000,00 euro per il 2026), a valere sull’azione 1.1.7 del PR FESR 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna;
- che le risorse messe a disposizione dal Comune sono utilizzate per sostenere le seguenti spese:
a) spese del personale dipendente, a tempo indeterminato e/o a tempo determinato, specificamente individuato e assegnato, con appositi ordini di servizio, alla realizzazione delle attività;
b) contributi in natura quali, ad esempio, i valori locativi di riferimento degli immobili di proprietà comunale concessi in comodato gratuito a soggetti appartenenti ai settori delle industrie culturali e creative per le finalità stabilite nel presente accordo.
- che le risorse messe a disposizione dalla Regione a valere sull’Azione 1.1.7 del PR FESR 2021/2027 sono utilizzate per sostenere le seguenti spese da parte del Comune:
a. le spese per l’acquisizione di servizi strettamente funzionali allo svolgimento delle attività;
b. le spese per l’acquisizione di consulenze specialistiche strettamente funzionali allo svolgimento delle attività;
c. spese del personale dipendente, a tempo indeterminato e/o a tempo determinato, specificamente individuato e assegnato, con appositi ordini di servizio, alla realizzazione delle attività;
d. spese di promozione e comunicazione del progetto;
e. spese di trasferta del personale dipendente per la partecipazione a fiere ed eventi nazionali e internazionali funzionali alla realizzazione del progetto (spese per agenzia viaggio, per trasporto, alloggio, vitto);
f. spese generali connesse alla realizzazione del progetto. Tali spese sono riconosciute nella misura forfettaria del 7% della somma delle voci a), b), c), d), e). In applicazione dell’articolo 54, comma 1, lettera a) del Regolamento (UE) 2021/1060, non dovranno essere oggetto di rendicontazione.
Considerato che:
- la Regione e il Comune non svolgono, relativamente al progetto di interesse comune di cui al presente provvedimento, attività di carattere economico e che, pertanto, la condizione posta dal richiamato articolo 7, comma 4, lettera d) – secondo la quale le stazioni appaltanti o gli enti concedenti partecipanti devono svolgere sul mercato aperto meno del 20 per cento delle attività interessate dalla cooperazione – non può trovare applicazione;
- sono inoltre rispettate le condizioni poste dal richiamato articolo 7, comma 4, lettere a), b) e c);
Ritenuto pertanto opportuno approvare, con il presente provvedimento, lo schema di Accordo da sottoscriversi tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna per lo sviluppo – per gli anni 2025 e 2026 – di azioni per il rafforzamento delle industrie culturali e creative dell’Emilia-Romagna che, tra gli altri aspetti, disciplina gli impegni reciproci della Regione e del Comune per la realizzazione del progetto di comune interesse denominato “INCREDIBOL!”;
Dato atto che il presente accordo è valido a partire dalla data della sua sottoscrizione e fino alla definitiva chiusura del Programma FESR 2021/2027;
Ravvisato inoltre che occorre dare alla presente deliberazione immediata eseguibilità stante la necessità di provvedere con gli atti conseguenti per assicurare la tempestività della conclusione dell'Accordo;
Informata l'Area Personale e Organizzazione;
Dato atto altresì che la presente deliberazione comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'ente, derivanti:
- dal contributo di € 400.000,00 all’anno riconosciuto dalla Regione Emilia-Romagna per il biennio 2025-2026, e che tali riflessi sono già stati valutati nel bilancio di previsione 2025-2027 per l’anno 2025 e sia nel Bilancio di Previsione 2025-2027 che nel nuovo Bilancio di Previsione 2026-2028 per l’anno 2026, e trovano copertura nei capitoli di entrata E23340-000 “CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER IL PROGETTO "INCREDIBOL"” e di uscita U48720-000 “REIMPIEGO CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER IL PROGETTO "INCREDIBOL": PRESTAZIONI DI SERVIZI;
- dalla quota di € 100.000,00 all’anno a carico del Comune di Bologna, che sarà sostenuta attraverso valorizzazione del costo del personale assegnato al progetto e attraverso altri contributi in natura, come previsto all’art. 4 dell’Accordo, e che tali riflessi sono già parzialmente considerati negli stanziamenti dell’Area Personale e Organizzazione;
Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Responsabile del Settore Cultura e Creatività;
Ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 si richiede e prende atto del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dei servizi finanziari;
Su proposta del Settore Cultura e Creatività congiuntamente al Dipartimento Cultura;
A voti unanimi e palesi
D E L I B E R A
1) DI APPROVARE lo schema di accordo da stipularsi, ai sensi dell’articolo 15 della Legge n. 241/1990 e dell’articolo 7, comma 4 del D.Lgs. n. 36/2023, tra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Bologna per lo sviluppo – per gli anni 2025 e 2026 – di azioni per il rafforzamento delle industrie culturali e creative dell’Emilia-Romagna, e in particolare del progetto di interesse comune denominato “INCREDIBOL!”, nelle sue diverse iniziative “Bologna Game Farm”, “Music Box” e “Incredibol! Box”, nella versione allegata quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;
2) DI DARE ATTO che il presente accordo è valido a partire dalla data della sua sottoscrizione e fino alla definitiva chiusura del Programma FESR 2021/2027;
3) DI DARE MANDATO alla Direttrice del Settore Cultura e Creatività di provvedere alla sottoscrizione della convenzione e all'adozione degli atti anche contabili conseguenti;
4) DI DARE ATTO che in sede di sottoscrizione, potranno essere apportate modifiche e/o integrazioni che non alterino in maniera sostanziale il contenuto dell'atto.
Infine, con votazione separata, all'unanimità
D E L I B E R A
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4 del D.Lgs. 267/00, stante la necessità di procedere con i successivi adempimenti.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf Allegato 1 - accordo Cobo-RER_ICC 2025 e 2026.pdf frontespizio.pdf
|
|