|
 |
Comune di Bologna
Dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità
DELIBERAZIONE
|
APPROVAZIONE DEGLI INDIRIZZI PER SOSTENERE LE PERSONE COLPITE DALL’ALLUVIONE DI OTTOBRE 2024 NELL’AMBITO DEL PROGETTO "SOSTEGNO ALLE PERSONE COLPITE DA FRANE E ALLAGAMENTI SUL TERRITORIO METROPOLITANO - 2024 " - FONDO DI COMUNITA' METROPOLITANO.
N. Proposta DG/PRO/2025/173
N. Repertorio DG/2025/190
PG.N. 555139/2025
In pubblicazione dal 25/07/2025 al 08/08/2025
|
|
 |
LA GIUNTA
Premesso che:
- La situazione di fragilità economico-sociale che si è venuta a determinare anche a seguito dell'emergenza alluvione, evidenzia molte fragilità che hanno necessità di essere sostenute con misure e interventi adeguati;
- Nell’ambito delle funzioni istituzionali, è stato approvato l’Accordo attuativo della Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, Unioni e singoli Comuni dell'area bolognese per la costituzione del Fondo di Comunità metropolitano;
- Lo scopo del Fondo di Comunità è di far sì che esso diventi punto di riferimento per la partecipazione collettiva alla risposta ai bisogni emergenti, secondo le priorità rappresentate, prevedendo la possibilità di conferimento di beni, servizi e risorse economiche per lo sviluppo di progetti da realizzare sul territorio metropolitano;
- Nell'ambito del suddetto confronto, per destinare risorse aggiuntive ai gravi problemi posti in un'ottica di unitarietà d'azione e di intenti, si è ritenuto necessario individuare nello strumento del Fondo di Comunità Metropolitano un punto di riferimento per la partecipazione collettiva alla risposta ai bisogni, secondo le priorità rappresentate, prevedendo la possibilità di conferimento di beni, servizi, risorse economiche, sviluppo congiunto di progetti, da realizzare sul territorio metropolitano;
- Dal punto di vista delle risorse, sono stati aperti appositi conti correnti per erogazioni liberali da parte di individui e soggetti, pubblici e privati, per la realizzazione delle azioni progettuali, definite dall’Ufficio di Supporto, sulla base degli indirizzi complessivi della CTSSM;
- Il Fondo di comunità metropolitano “Dare per fare”, come già avvenuto nel maggio 2023, ha quindi lanciato una raccolta fondi straordinaria destinata a sostenere le vittime dell'alluvione nel territorio metropolitano bolognese, aprendo ad ottobre 2024 un nuovo conto corrente intestato a “Città metpolitana di Bologna emergenza alluvione";
- La Città metropolitana di Bologna redigerà un report contenente tutte le informazioni relative alle risorse raccolte e al loro utilizzo al fine di rendicontare a tutti i donatori che hanno partecipato alla raccolta fondi;
Considerato che:
- Con Delibera di Giunta P.G. n. 523891/2020, la Giunta del Comune di Bologna ha approvato l'Accordo attuativo della Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, Comune di Bologna, Unioni di Comuni, altri Comuni non associati, finalizzato alla creazione del Fondo di Comunità metropolitano, con la finalità di rispondere ai bisogni sociali, accresciuti in relazione all’emergenza epidemiologica Covid, anche mediante un'azione unitaria di coinvolgimento delle risorse della comunità disponibili a mettere in campo azioni comuni di risposta al bisogno e di sviluppo del nostro territorio;
- La CTSSM ha approvato nella seduta straordinaria del 6 dicembre 2024 il progetto "SOSTEGNO ALLE PERSONE COLPITE DA FRANE E ALLAGAMENTI SUL TERRITORIO METROPOLITANO - 2024 - FONDO DI COMUNITA' METROPOLITANO per sostenere le persone colpite da frane e allagamenti sul territorio metropolitano 2024”, che nasce dalla volontà della CTSSM di Bologna di offrire un supporto concreto alle persone colpite da frane e allagamenti sul territorio metropolitano;
- L’utilizzo delle risorse del Fondo di comunità metropolitano evidenziate nel Progetto metropolitano "Sostegno alle persone colpite da frane e allagamenti sul territorio metropolitano - 2024" deve essere coerente alle seguenti finalità:
A. integrazione ai contributi che verranno erogati tramite Ordinanze di Protezione Civile (CAS - contributo di autonoma sistemazione e CIS - Contributi di Immediato Sostegno);
B. erogazione di risorse a nuclei familiari in condizione di particolare fragilità, colpiti dalle conseguenze dell’alluvione, su valutazione del Servizio Sociale Territoriale;
C. erogazione di risorse destinate al sostegno dei nuclei familiari per i danni subiti alle abitazioni, alle pertinenze e ai beni mobili;
D. finanziamento di interventi speciali finalizzati alla risoluzione di particolari esigenze della popolazione danneggiata.
- La Città metropolitana di Bologna ha assegnato al Comune di Bologna con Determinazione Dirigenziale n. 3093 del 30/12/2024 un primo riparto pari a €104.932,28 nell’ambito del progetto "Sostegno alle persone colpite da frane e allagamenti sul territorio metropolitano - 2024 " e conseguente assegnazione delle risorse agli Enti capofila di distretto sociosanitario della Città Metropolitana di Bologna - fondo di comunita' metropolitano;
- La Città metropolitana di Bologna ha assegnato al Comune di Bologna con Determinazione Dirigenziale n. 476 del 10 marzo 2025 un secondo riparto pari a € 47.933,70 nell’ambito del progetto "Sostegno alle persone colpite da frane e allagamenti sul territorio metropolitano - 2024 " e conseguente assegnazione delle risorse agli Enti capofila di distretto sociosanitario della Città Metropolitana di Bologna - fondo di comunita' metropolitano;
- L’Ufficio di supporto della Città Metropolitana nella seduta del 9 giugno 2025 ha approvato il progetto “Sostegno alle persone colpite da frane e allagamenti sul territorio metropolitano - Fondo di comunità metropolitano” - e un terzo riparto di risorse riferite a donazioni raccolte da gennaio a giugno 2025, da assegnare agli Enti capofila di distretto sociosanitario della Città Metropolitana di Bologna. Tale ulteriore riparto riconosce al Comune di Bologna € 68.824,30 da assegnare con successivi atti della Città metropolitana;
- La Città metropolitana di Bologna potrà assegnare al Comune di Bologna ulteriori risorse nell’ambito del suddetto progetto e del Fondo di comunità metropolitano, essendo ancora aperta la raccolta di donazioni;
- Tali risorse sono le donazioni raccolte sul Fondo di Comunità per l’Emergenza alluvione raccolte nel mese di dicembre 2024 e sono state ripartite tra i distretti sociosanitari sulla base di criteri di riparto approvati nella seduta delle CTSSM del 6 dicembre 2024 che hanno tenuto conto dei dati relativi al numero di persone evacuate, riportati nel Report giornaliero “Assistenza alla popolazione dell'Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile”, e in base a quelli relativi ai danni subiti nei territori, forniti dal Coordinamento metropolitano con supervisione del delegato della CM per il Coordinamento degli interventi di ricostruzione post alluvione;
Visto che:
- l'Ufficio di Piano e il Servizio Sociale Territoriale ha quindi provveduto, coerentemente con quanto richiesto, ad effettuare una ricognizione dei bisogni prioritari sul territorio cittadino;
- In base a tale ricognizione si è valutato di utilizzare le risorse assegnate in maniera prioritaria per le seguenti macro-azioni, in coerenza alle finalità di utilizzo del Fondo di comunità metropolitano evidenziate nel Progetto metropolitano "Sostegno alle persone colpite da frane e allagamenti sul territorio metropolitano- 2024’ :
A. integrazione ai contributi che verranno erogati tramite Ordinanze di Protezione Civile (CAS - contributo di autonoma sistemazione e CIS - Contributi di Immediato Sostegno);
B. erogazione di risorse a nuclei familiari in condizione di particolare fragilità colpiti dalle conseguenze dell’alluvione su valutazione del Servizio Sociale Territoriale;
C. erogazione di risorse destinate al sostegno dei nuclei familiari per i danni subiti alle abitazioni, alle pertinenze e ai beni mobili;
D. finanziamento di interventi speciali finalizzati alla risoluzione di particolari esigenze della popolazione danneggiata.
Considerato che:
- Il Servizio Sociale Territoriale ha rilevato un bisogno legato ai danni causati dall’alluvione nell’autunno 2024 di n. 9 nuclei familiari già in condizione di fragilità sociale e in carico al Servizio Sociale Territoriale che hanno visto aggravarsi ulteriormente la loro condizione;
- sono pervenute alcune richieste di contributo come sostegno alla copertura parziale delle spese da sostenere per i gravi danni causati dall’alluvione di ottobre 2024 da parte di alcune realtà organizzate impegnate in attività di carattere culturale, aggregativo e sociale sul territorio per il ripristino di spazi e il riavvio di progetti rivolti alla cittadinanza;
Vista:
- l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile n. 1135 dell'11 aprile 2025 - Ulteriori interventi urgenti di Protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024 nel territorio della Regione Emilia-Romagna;
- l’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile n.1.109 del 5 novembre 2024 - Primi interventi urgenti di protezione civile in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia-Romagna;
- la Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 ottobre 2024 - Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
- il Decreto del Presidente della Regione n. 38 del 20 febbraio 2025 - Approvazione del primo stralcio del piano dei primi interventi urgenti di protezione civile, comprendente la direttiva per il contributo autonoma sistemazione dei nuclei sfollati, in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi, a partire dal giorno 17 ottobre 2024, nel territorio della Regione Emilia-Romagna (OCDPC NN. 1109/2024 E 1120/2024);
Ritenuto pertanto, in coerenza agli obiettivi del progetto metropolitano "Sostegno alle persone colpite da frane e allagamenti sul territorio metropolitano- 2024’’ sopra richiamati, di procedere a riconoscere:
- contributi economici a sostegno di nuclei familiari in condizione di fragilità sociale in carico ai servizi sociali colpiti dagli eventi alluvionali di ottobre 2024 sulla base di una valutazione professionale dei servizi sociali;
- un’integrazione economica alle domande CAS (contributo di autonoma sistemazione) e CIS (Contributi di Immediato Sostegno) pervenute e riconosciute nelle modalità previste dalle Ordinanze della Protezione civile;
- un contributo economico di solidarietà fino a un massimo di 10.000,00 euro per la copertura parziale delle spese causate dai danni dell’alluvione di ottobre 2024 ad alcune realtà organizzate del territorio impegnate in attività di carattere culturale, aggregativo e sociale, gravemente danneggiate dall’alluvione, per il ripristino di spazi e il riavvio di progetti rivolti alla cittadinanza;
Dato atto che:
- il contenuto della presente deliberazione comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria e patrimoniale dell'ente e che tali riflessi sono stati valutati nel bilancio di previsione dell'Ente;
- le risorse necessarie, pari ad euro 221.690,28, sono attualmente stanziati, a carico del Bilancio 2025, sul Capitolo U44987-000 "REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO DELLA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SOSTEGNO ALLE PERSONE COLPITE DA FRANE E ALLAGAMENTI SUL TERRITORIO METROPLITANO", di competenza del CdR 040 e sul corrispondente Capitolo di Entrata E23330-000 "CONTRIBUTO DELLA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO SOSTEGNO ALLE PERSONE COLPITE DA FRANE E ALLAGAMENTI SUL TERRITORIO METROPLITANO";
Informato il Settore Servizio Sociale;
Preso atto che la presente deliberazione deve considerarsi immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267 al fine di consentire gli adempimenti conseguenti;
Dato altresì atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. n.174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Capo Dipartimento Welfare e promozione del benessere di comunità;
In considerazione degli effetti economico-finanziari e patrimoniali, ai sensi dell’art.49, comma 1, del D.Lgs.18 agosto 2000 n.267, si richiede e prende atto del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dalla Responsabile dei servizi finanziari;
Su proposta del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità;
A voti unanimi e palesi,
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf frontespizio.pdf
|
|