Comune di Bologna
Direzione Generale - Gabinetto del Sindaco
 
DELIBERAZIONE
 
APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI PROTOCOLLO D'INTESA TRA COMUNE DI BOLOGNA E IL COMUNE DI ANDRIA PER LA VALORIZZAZIONE DELLA FIGURA DI CARLO BROSCHI, IN ARTE FARINELLI
N. Proposta DG/PRO/2025/294
N. Repertorio DG/2025/263
PG.N. 820813/2025
In pubblicazione dal 14/11/2025 al 28/11/2025
 


LA GIUNTA

Premesso che:

- con Delibera di Giunta Comunale n. 152 del 23/08/2023 l'amministrazione comunale di Andria ha istituito il riconoscimento "Stupor Mundi" ispirandosi alla figura di Federico II di Svevia, il puer Apuliae;

- in un processo di valorizzazione turistico-culturale del maniero federiciano più famoso al mondo, anche per la sua originalità e fascino misterioso, insignire personalità che si siano distinte nel mondo della cultura, delle scienze, delle arti e del sociale, e che meglio rappresentano gli ideali e la suggestiva figura eclettica del grande Imperatore, diviene modo per individuare esempi virtuosi da proporre alle nuove generazioni;

- per l'edizione 2025, ci si è concentrati sulla figura di Carlo Broschi, in arte Farinelli;

Premesso inoltre che:

- le Città di Andria e di Bologna sono i luoghi di nascita e di morte di Farinelli;

- il celebre cantante Carlo Broschi, più conosciuto come Farinelli, nacque ad Andria il 24 gennaio 1705 e morì a Bologna il 16 settembre 1782. Il suo debutto avvenne nel 1720 a Napoli. In breve, le sue qualità da virtuoso gli aprirono le porte dei maggiori teatri italiani e non solo. Dopo aver raccolto i più grandi successi in tutto il mondo, scelse Bologna (dove, peraltro, si era esibito più volte nel corso della sua brillante carriera) come luogo dove trascorrere la vecchiaia una volta ritiratosi dalle scene.
Alla sua memoria è stato intitolato un parco cittadino nei pressi dei luoghi in cui visse;

- la Città di Bologna ne custodisce le spoglie in Certosa e che, da sempre, ne tiene viva la fama attraverso la memoria e la diffusione della sua arte;

- l’Amministrazione Comunale di Andria, fin dal suo insediamento avvenuto a fine 2020 ha inteso dare risalto alla Figura di Carlo Broschi, “Farinelli”, fissando la data del 24 gennaio quale momento centrale per questa azione culturale di conoscenza e approfondimento di tale importante ed unica figura di musicista unanimemente riconosciuto quale eccellenza artistica del suo tempo, unitamente ad altre iniziative sviluppate nel corso dell’anno;

- Andria nel 2022 ha ospitato la "Fondazione e il Centro Studi Farinelli" di Bologna e sviluppato, con il Rotary Club Andria Castelli Svevi, un intenso lavoro di esaltazione dell'estro di Farinelli, con l'impegno di continuare costantemente a celebrarlo e diffonderlo;

- l’Amministrazione Comunale di Andria, nell’ambito dell’imponente progetto di restauro di Palazzo Ducale, che si trasformerà in un grande contenitore simbolo dell’identità storica della città Andria ha previsto la creazione di una sezione musica dedicata alla scuola Napoletana del ‘700 e la figura di Farinelli (Carlo Broschi), ad ulteriore suggello del legame con l’artista;

Considerato che il Comune di Bologna e il Comune di Andria vogliono avviare una stretta collaborazione attraverso la firma di un Protocollo per avviare un percorso che parta dal conferimento del premio "Stupor Mundi 2025" alla memoria e all'arte di Farinelli, in una cerimonia da svolgersi nel maniero federiciano nella prima decade di agosto 2026;

Rilevato pertanto che, tramite il Protocollo d'Intesa in oggetto, il Comune di Bologna e il Comune di Andria nell'ambito dei rispettivi progetti dedicati a Farinelli vogliono promuovere sempre di più la memoria di Farinelli sia all’interno delle proprie comunità, sia nel resto d’Italia e all’estero, in un’ottica di sinergia e sviluppo condiviso;

Dato atto che:

- il Protocollo d'Intesa avrà validità dalla data della sua sottoscrizione al 31 dicembre 2028 con possibilità di rinnovo in forma scritta, previa approvazione in seno ai competenti organi deliberativi;

- dal Protocollo d'Intesa non derivano impegni economici per le parti;

- alla firma del Protocollo in nome e per conto del Comune di Bologna provvederà il Sindaco o suo delegato;

Ritenuto pertanto di procedere all'approvazione dello schema di Protocollo d'Intesa tra Comune di Bologna e Comune di Andria nell'ambito delle attività connesse ai progetti relativi alla figura di Carlo Broschi, in arte Farinelli;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 200, n.267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile della Direzione Generale-Gabinetto del Sindaco;

Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell’art 49 comma 1 del D. Lgs 267/2000, non si richiede il parere del Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;

Su proposta della Direzione Generale - Gabinetto del Sindaco;

A voti unanimi e palesi;
D E L I B E R A

1. DI APPROVARE, per le motivazioni esposte in premessa, lo schema di Protocollo d'Intesa tra Comune di Bologna e Comune di Andria nella versione allegata quale parte integrante alla presente deliberazione;

2. DI DARE MANDATO al Sindaco, o ad altro soggetto da questi delegato, di procedere, in nome e per conto del Comune di Bologna, alla sottoscrizione del Protocollo d'Intesa in esecuzione della presente delibera.

Infine, con votazione separata, all'unanimità
D E L I B E R A

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. 


La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
Schema Protocollo Intesa CoBo_Comune Andria_Farinelli.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |