| |
 |
|
Comune di Bologna
Area Europa Innovazione e Internazionalizzazione della Città
DELIBERAZIONE
|
|
PRESA D'ATTO DELL'ISTRUTTORIA DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LA DE.CO. BOLOGNA - NUOVE ISCRIZIONI NEL REGISTRO DELLA DE.CO. BOLOGNA.
N. Proposta DG/PRO/2025/287
N. Repertorio DG/2025/260
PG.N. 820806/2025
In pubblicazione dal 14/11/2025 al 28/11/2025
|
| |
 |
LA GIUNTA
Premesso che:
- con delibera di Consiglio comunale DC/2020/116, P.G. N. 493908/2020 si è istituita la Denominazione Comunale (De.Co.) del Comune di Bologna, al fine di censire e valorizzare le attività e i prodotti agro-alimentari del territorio, anche come strumento di promozione dell'immagine di Bologna;
- con tale delibera è stato anche approvato il "Regolamento per la tutela e la valorizzazione dei saperi, delle attività e delle produzioni agro-alimentari tipiche locali e tradizionali. Istituzione della De.Co. (Denominazione Comunale di origine) Bologna";
- il sopra citato Regolamento è successivamente stato modificato con delibera di Consiglio comunale DC/PRO/2022/85, P.G. n. 790855/2022, Repertorio n. DC/2022/93;
- il Regolamento prevede l'istituzione di una Commissione comunale per la De.Co. Bologna competente a effettuare l'istruttoria relativamente alle segnalazioni di prodotti, eventi, manifestazioni, attività e saperi tradizionali da iscrivere nel registro o nell'albo De.Co. Bologna;
- con decreto sindacale del 02 marzo 2022 il Sindaco, ha nominato i membri della Commissione per la De.Co. Bologna;
Rilevato che:
- come dettagliatamente indicato nel verbale P.G: 804479/2025, allegato in atti alla presente deliberazione, in data 16 ottobre 2025 si è riunita la Commissione per la De.Co. Bologna, validamente costituita poiché, ai sensi dell’art. 9, c. 5, Regolamento De.Co. Bologna, la Commissione opera con la presenza della maggioranza dei suoi componenti;
- che, in particolare, erano presenti:
- Dott. Duccio Caccioni, nominato dal Sindaco in qualità di Presidente della Commissione comunale;
- Ing. Daniele Salati Chiodini - CCIAA Bologna Industria;
- Dott. Andrea Santolini - CCIAA Bologna Artigianato;
- Dott.ssa Isabella Angiuli - CNA Bologna, nominata dal Sindaco;
- Dott. Luciano Sita - CCIAA Bologna Cooperazione;
- Dott. Massimo Zucchini - Confesercenti Provinciale di Bologna;
- Dott. Marco Casali - CCIAA Bologna Agricoltura;
- la Commissione ha quindi proceduto alla valutazione delle richieste pervenute e ammissibili, e precisamente di due saperi tradizionali con i rispettivi promotori, tre prodotti agroalimentari e i loro promotori, oltre a sette promotori di De.Co. già assegnate in precedenza al Registro della De.Co. Bologna;
- in particolare l'Amministrazione comunale ha ricevuto le seguenti segnalazioni dei saperi tradizionali:
- "L’arte campanaria bolognese" (sapere tradizionale) da iscrivere nel registro della De.Co. Bologna (P.G.182597/2025);
- "Teatro dialettale bolognese" (sapere tradizionale) da iscrivere nel registro della De.Co. Bologna (P.G. 618835/2025);
- l'Amministrazione comunale ha inoltre ricevuto le seguenti segnalazioni dei prodotti agroalimentari:
- "Pane del Reno" (prodotto agroalimentare) da iscrivere nel registro della De.Co. Bologna (P.G. 468902/2025);
- "La Crescentina fritta" (prodotto agroalimentare) da iscrivere nel registro della De.Co. Bologna (P.G. 604629/2025);
- "La Spianata di Tolè" (prodotto agroalimentare) da iscrivere nel registro della De.Co. Bologna (P.G. 619176/2025);
- l'Amministrazione comunale ha infine ricevuto le seguenti richieste d'iscrizione di determinati soggetti relativamente alla propria attività nel Registro De.Co., ovvero:
- "Unione Campanari Bolognesi" in relazione al sapere tradizionale "L’arte campanaria bolognese" (P.G. 319521/2025);
- "Gruppo Campanari Padre Stanislao Mattei di Casalecchio di Reno" in relazione al sapere tradizionale "L’arte campanaria bolognese" (P.G. 420925/2025);
- "Associazione Campane in Concerto di San Giovanni in Persiceto" in relazione al sapere tradizionale "L’arte campanaria bolognese" (P.G. 469318/2025);
- "Compagnia del Corso" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 521747/2025);
- "Compagnia Fuori Porta" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 529807/2025);
- "Compagnia dialettale bolognese Bruno Lanzarini" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 539432/2025);
- "ECO APS Compagnia teatrale di Gloria Pezzoli" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 591060/2025);
- "I amigh ed Granarol" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 616918/2025);
- "Associazione I MULTIPLI Odv" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 619866/2025);
- "Associazione Dopolavoro DLF Bologna" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 620174/2025);
- "Compagnia Marco Masetti di Luciana Minghetti" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 620439/2025);
- "Al Nostar Dialatt di Castenaso APS" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 621144/2025);
- "Compagnia Arrigo Lucchini APS" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 624439/2025);
- "Centro Sociale Anziani Sandro Pertini APS" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 6373170/2025);
- "Compagnia teatrale La Ragnatela APS" in relazione al sapere tradizionale "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 641613/2025);
- "Associazione Panificatori di Bologna" in relazione al prodotto agro-alimentare "Pane del Reno" (P.G. 747252/2025);
- "Le Squisite di Tolè" in relazione al prodotto agro-alimentare "La Spianata di Tolè" (P.G. 713053/2025);
- "Associazione Nettuno di Notte" in relazione alla "Filuzzi" (P.G. 138904/2025);
- "Associazione Circolo ARCI San Lazzaro APS" in relazione alla "Filuzzi" (P.G. 730996/2025);
- "MB Sound SRLS" in relazione alla "Filuzzi" (P.G. 743527/2025);
- "E bene venga maggio – APS" in relazione alla "Filuzzi" (P.G. 748335/2025);
- "Associazione Punto Antico APS" in relazione all’arte del Merletto Aemilia Ars (P.G. 187877/2025);
- "La Tenuta Poggio Pollino" di Pasquali Marino in relazione al prodotto agro-alimentare "Garganello di Imola" (P.G. 177408/2025);
- "Azienda Agricola La Rovere Colli di Paderno" di Angelica Zanardi in relazione al prodotto agro-alimentare "Carciofo violetto di San Luca" (P.G. 568306/2025);
- "Associazione Panificatori di Bologna e Provincia" in relazione al prodotto agro-alimentare "Africanetto di Persiceto" (P.G. 743589/2025);
Dato atto che:
- che la Commissione - come risulta dal verbale allegato in atti alla presente deliberazione - si è espressa in maniera favorevole all'iscrizione nel Registro della De.Co. Bologna di due saperi tradizionali con i rispettivi promotori, tre prodotti agroalimentari e i loro promotori, oltre ad otto promotori di De.Co. già assegnate in precedenza;
- che la Commissione ha dunque predisposto i disciplinari dei saperi tradizionali e le schede identificative delle attività sopra indicate, allegati in atti alla presente deliberazione;
Considerato:
- che è di fondamentale importanza garantire la tutela e la valorizzazione dei saperi, delle attività e delle produzioni agro-alimentari del territorio bolognese poichè queste rappresentano una risorsa di sicuro valore economico, culturale e turistico e uno strumento di promozione dell'immagine del Comune di Bologna e del territorio metropolitano;
- che l'attestazione De.Co. mira proprio a salvaguardare, valorizzare e promuovere al grande pubblico le risorse del territorio, le culture locali, le peculiarità produttive, i saperi e le attività tradizionali maggiormente rappresentative dell'identità locale per metterle al centro del sistema di promozione della città;
Rilevato:
- che ai sensi dell'art. 8 co. 6 del sopra citato Regolamento "l'istruttoria elaborata dalla Commissione sarà sottoposta alla Giunta comunale che deciderà in merito ai prodotti e ai saperi tradizionali da iscrivere nel registro e nell'albo De.Co. Bologna, approvando contestualmente le schede identificative o i disciplinari di produzione dei singoli prodotti";
- che dai lavori della Commissione della De.Co. Bologna si evince che quest'ultima si è pronunciata in favore dell'iscrizione nel Registro De.Co. Bologna di:
- L’arte campanaria bolognese (sapere tradizionale)
- Teatro dialettale bolognese (sapere tradizionale)
- Pane del Reno (prodotto agroalimentare)
- La Crescentina fritta (prodotto agroalimentare)
- La Spianata di Tolè (prodotto agroalimentare)
- L'attività di "Unione Campanari Bolognesi"
- L'attività di "Gruppo Campanari Padre Stanislao Mattei di Casalecchio di Reno"
- L'attività di "Associazione Campane in Concerto di San Giovanni in Persiceto"
- L'attività di "Compagnia del Corso"
- L'attività di "Compagnia Fuori Porta"
- L'attività di "Compagnia dialettale bolognese Bruno Lanzarini"
- L'attività di "ECO APS Compagnia teatrale di Gloria Pezzoli"
- L'attività di "I amigh ed Granarol"
- L'attività di "Associazione I MULTIPLI Odv"
- L'attività di "Associazione Dopolavoro DLF Bologna"
- L'attività di "Compagnia Marco Masetti di Luciana Minghetti"
- L'attività di "Al Nostar Dialatt di Castenaso APS"
- L'attività di "Compagnia Arrigo Lucchini APS"
- L'attività di "Centro Sociale Anziani Sandro Pertini APS"
- L'attività di "Compagnia teatrale La Ragnatela APS"
- L'attività di "Associazione Panificatori di Bologna e Provincia"
- L'attività di "Le Squisite di Tolè"
- L'attività di "Associazione Nettuno di Notte"
- L'attività di "Associazione Circolo ARCI San Lazzaro APS"
- L'attività di "MB Sound SRLS"
- L'attività di "E bene venga maggio – APS"
- L'attività di "Associazione Punto Antico APS"
- L'attività di "La Tenuta Poggio Pollino"
- L'attività di "Azienda Agricola La Rovere Colli di Paderno"
- che i saperi tradizionali e i prodotti sopra citati svolgono un ruolo fondamentale nella cultura e nella storia locale;
- che le attività sopra citate svolgono un ruolo fondamentale nella promozione e nella commercializzazione dei prodotti sopra citati;
- che si ritiene pertanto di condividere le valutazioni emerse all'esito dei lavori della Commissione;
Valutato pertanto opportuno:
- prendere atto dell'istruttoria elaborata dalla Commissione della De.Co. Bologna e approvare contestualmente i disciplinari e le schede identificative - allegati parte integrante ai verbali della Commissione e in atti alla presente deliberazione - da essa predisposte;
- procedere ad iscrivere nel Registro della De.Co. Bologna i prodotti, i saperi e le attività sopra descritte;
Visti:
- lo Statuto Comunale;
- il D.lgs.267/2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali";
- il Regolamento per la tutela e la valorizzazione dei saperi, delle attività e delle produzioni agro-alimentari tipiche locali e tradizionali. Istituzione della De.Co. (Denominazione Comunale di origine) Bologna;
Dato atto della necessità di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 per consentire i conseguenti adempimenti;
Preso atto ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espressa dal Responsabile dell'Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città;
Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell'art.49 comma 1 del D.Lgs 267/2000, non si richiede il parere del Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;
Su proposta dell'Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città;
A voti unanimi e palesi
D E L I B E R A
1. DI PRENDERE ATTO dell'istruttoria elaborata dalla Commissione De.Co. Bologna e di approvare contestualmente i disciplinari, come da documentazione allegata in atti alla presente deliberazione;
2. DI ISCRIVERE, per le ragioni sopra esposte, nel Registro De.Co. i seguenti saperi tradizionali:
- "L’arte campanaria bolognese" (P.G.182597/2025);
- "Teatro dialettale bolognese" (P.G. 618835/2025);
3. DI ISCRIVERE, per le ragioni esposte, nel Registro De.Co. i seguenti prodotti:
- "Pane del Reno" (P.G. 468902/2025);
- "La Crescentina fritta" (P.G. 604629/2025);
- "La Spianata di Tolè" (P.G. 619176/2025);
4. DI ISCRIVERE, per le ragioni esposte, le seguenti attività inerenti ai saperi tradizionali nell'ambito del territorio metropolitano:
- "Unione Campanari Bolognesi" (P.G. 319521/2025);
- "Gruppo Campanari Padre Stanislao Mattei di Casalecchio di Reno" (P.G. 420925/2025);
- "Associazione Campane in Concerto di San Giovanni in Persiceto" (P.G. 469318/2025);
- "Compagnia del Corso" (P.G. 521747/2025);
- "Compagnia Fuori Porta" (P.G. 529807/2025);
- "Compagnia dialettale bolognese Bruno Lanzarini" (P.G. 539432/2025);
- "ECO APS Compagnia teatrale di Gloria Pezzoli" (P.G. 591060/2025);
- "I amigh ed Granarol" (P.G. 616918/2025);
- "Associazione I MULTIPLI Odv" (P.G. 619866/2025);
- "Associazione Dopolavoro DLF Bologna" (P.G. 620174/2025);
- "Compagnia Marco Masetti di Luciana Minghetti" (P.G. 620439/2025);
- "Al Nostar Dialatt di Castenaso APS" (P.G. 621144/2025);
- "Compagnia Arrigo Lucchini APS" (P.G. 624439/2025);
- "Centro Sociale Anziani Sandro Pertini APS" (P.G. 6373170/2025);
- "Compagnia teatrale La Ragnatela APS" (P.G. 641613/2025);
- "Associazione Nettuno di Notte" (P.G. 138904/2025);
- "Associazione Circolo ARCI San Lazzaro APS" (P.G. 730996/2025);
- "MB Sound SRLS" (P.G. 743527/2025);
- "E bene venga maggio – APS" (P.G. 748335/2025);
- "Associazione Punto Antico APS" (P.G. 187877/2025);
5. DI ISCRIVERE, per le ragioni esposte, le seguenti attività inerenti la produzione e la commercializzazione dei prodotti De.Co. nell'ambito del territorio metropolitano:
- "Associazione Panificatori di Bologna"(P.G. 747252/2025);
- "Le Squisite di Tolè" (P.G. 713053/2025);
- "La Tenuta Poggio Pollino" di Pasquali Marino (P.G. 177408/2025);
- "Azienda Agricola La Rovere Colli di Paderno" di Angelica Zanardi (P.G. 568306/2025);
- "Associazione Panificatori di Bologna e Provincia" (P.G. 743589/2025);
Infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf frontespizio.pdf
|
|