Comune di Bologna
Dipartimento Educazione Istruzione e Nuove Generazioni
 
DELIBERAZIONE
 
INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DI ESPERIENZE DI MOBILITA' CIVICA E INTERCULTURALE RIVOLTE AI GIOVANI.
N. Proposta DG/PRO/2025/312
N. Repertorio DG/2025/270
PG.N. 854246/2025
In pubblicazione dal 21/11/2025 al 05/12/2025
 


LA GIUNTA

PREMESSO CHE

- il Comune di Bologna, nella sua dimensione di capoluogo della Città metropolitana, ha tra le sue funzioni quelle di promuovere la cittadinanza attiva delle giovani generazioni, di elaborare e attuare politiche per l'inclusione e la coesione sociale, di sviluppare la creatività giovanile e le politiche attive del lavoro;

- in particolare l’U.I. Servizi per i giovani - Scambi e soggiorni all'estero del Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni (di seguito Ufficio Giovani), organizza, dal 1983, soggiorni di studio all’estero, scambi internazionali e viaggi di coscienza promuovendo forme di mobilità civica e interculturale con l’obiettivo di stimolare nei giovani una maggiore consapevolezza di sé e lo sviluppo di una coscienza critica capace di aprirsi, interessata e curiosa verso ciò che è altro;

- l'Ufficio Giovani, forte dell’esperienza di oltre 45 anni di scambi internazionali, intende progettare insieme alle realtà giovanili, formali e non formali di Bologna e del territorio metropolitano, esperienze di approfondimento su temi e luoghi “sensazionali”, viaggi di conoscenza e consapevolezza fuori dai circuiti turistici, percorsi in contesti lontani, ma in fondo molto più vicini di quanto immaginiamo; se infatti l’immigrazione ci porta in contatto con culture diverse, sul territorio i movimenti di cittadinanza attiva, realtà spesso informali, propongono varianti e contaminazioni inedite a cui si accede solo con la predisposizione all’accoglienza e alla valorizzazione della diversità che speriamo di contribuire ad allenare nei nostri giovani, convinti che non siano le persone a fare i viaggi, ma i viaggi a “fare” le persone;

CONSIDERATO CHE

- il Consiglio Comunale, con delibera PG n. 769201/2022, ha approvato il “Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani”, di seguito denominato “Regolamento”, il quale, all'art. 9, prevede la possibilità per l'Amministrazione di emanare avvisi pubblici per l'individuazione, attraverso la procedura della progettazione condivisa, soggetti cui affidare la gestione di interventi di interesse generale:

a) a carattere innovativo o sperimentale: interventi sussidiari negli ambiti di attività di interesse generale volti al soddisfacimento di nuovi bisogni dei cittadini o alla sperimentazione di approcci innovativi, caratterizzati dal lavoro di rete, dalla collaborazione e dalla corresponsabilità degli uffici e servizi dell’Amministrazione, dalla interdisciplinarietà e dalla sostenibilità ambientale ed economica, con l’apporto da parte dei soggetti civici di risorse proprie aggiuntive a quelle pubbliche;

b) a condizioni più favorevoli rispetto a quelle di mercato. Tale valutazione considera oltre alla dimensione economica dei costi per l’Amministrazione le esternalità positive dell’affidamento ai soggetti civici in termini di impatto sociale quali i benefici a favore degli utenti, le tipologie di lavoratori impiegati, l’impatto ambientale;

VALUTATO di attuare l'ampliamento del programma di esperienze di mobilità civica e interculturale rivolte ai giovani tra i 18 e i 25 anni, residenti o domiciliati a Bologna e nel territorio metropolitano di Bologna, organizzate dall’Ufficio Giovani del Comune, attraverso gli strumenti dati dal "Regolamento", definendo gli indirizzi seguenti:

- previa raccolta di manifestazioni di interesse tramite avviso pubblico rivolto a soggetti civici, così come indicati agli artt. 3 e 9 del Regolamento medesimo, l'Amministrazione intende raccogliere proposte di mobilità civica ed interculturale rivolte a giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, residenti o domiciliati a Bologna e territorio metropolitano;

- al termine della fase di progettazione condivisa verranno definiti i contenuti delle convenzioni tra l'Amministrazione e gli Enti che organizzeranno le esperienze di mobilità civica e interculturale, che dovranno prevedere quanto segue:
  • destinazione
  • n° di partecipanti tra i 18 e i 25 anni
  • periodo di realizzazione, luogo di partenza e di arrivo
  • n° di accompagnatori,
  • costi calmierati a carico dei partecipanti che verranno definiti sulla base delle destinazioni, della durata dei viaggi, del n° di educatori e di partecipanti, e che saranno da quest'ultimi versati direttamente agli organizzatori
  • l'obbligo per gli organizzatori di dotarsi delle autorizzazioni e licenze eventualmente necessarie allo svolgimento di particolari attività riconducibili alla realizzazione delle proposte
  • l'obbligo per gli organizzatori di sottoscrivere adeguate polizze assicurative per responsabilità civile verso terzi, in base alla normativa vigente;
  • l'ammontare del contributo a carico dell'Amministrazione, riconosciuto agli organizzatori a sostegno delle iniziative di volta in volta promosse;
  • di sollevare l'Amministrazione da qualsiasi responsabilità in caso di mancata effettuazione dei viaggi per causa di forza maggiore, indipendenti dalla propria volontà;

- senza ulteriori costi a carico dell'Amministrazione:
  • verrà svolta la selezione dei partecipanti, tramite colloqui a cura dell'Ufficio Giovani del Comune volti a valutare l'interesse e la motivazione,
  • verrà promossa la realizzazione degli interventi tramite i canali di informazione e comunicazione del Comune;
DATO ATTO

- che la copertura finanziaria della spesa per i contributi economici a favore degli organizzatori delle iniziative sopra descritte verrà data, di volta in volta, nell'ambito delle risorse attribuite alla Capo Dipartimento Educazione Istruzione e Nuove generazioni nell'ambito del PEG triennale, anche a seguito del riconoscimento di finanziamenti da parte di altri Enti (in particolare la Regione) per la realizzazione di progetti di mobilità civica e interculturale;

DATO ATTO INOLTRE CHE

- con DGR n. 378/2025 è stato approvato l’invito alla presentazione di progetti di spesa corrente e spesa investimento da parte di Unioni di Comuni, Comuni capoluogo e associazioni di Comuni capoluogo, per la realizzazione di interventi rivolti ai giovani, finanziati dalla L.R. n. 14/08 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni” e dal Fondo nazionale politiche giovanili, nei seguenti ambiti:
  • progetti biennali (2025-2026) di spesa corrente nell'ambito "Aggregazione,informagiovani, “Proworking”, protagonismo giovanile/youngERcard; web radio giovanili”,
  • progetti biennali (2025-2026) di spesa corrente a valenza regionale a favore della creatività giovanile e per lo sviluppo di reti di giovani artisti
  • progetti biennali (2025-2026) di spesa d'investimento per lo sviluppo e la qualificazione di spazi di aggregazione giovanile
  • progetti annuali (2025) di spesa corrente promossi e realizzati dagli enti locali di concerto con giovani, gruppi informali, associazioni giovanili, soggetti del terzo settore e altri soggetti pubblici o privati;

- nell'ambito "Progetti promossi e realizzati dagli enti locali di concerto con giovani, gruppi informali, associazioni giovanili, soggetti del terzo settore e altri soggetti pubblici o privati" il Comune di Bologna ha risposto all'invito presentando il progetto annuale denominato “VIAGGI IN COMUNE: osserva, conosci, restituisci, testimonia” (di seguito "VIAGGI IN COMUNE") con PG N. 532968/2025;

Richiamata la deliberazione consiliare N. Repertorio: DC/2025/70, P.G. N.: 540050/2025 avente per oggetto “SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO DI CUI ALL'ART. 193 DEL D.LGS. 267/2000 - VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2025 - 2027 DI CUI ALL'ART. 175 C. 8 D.LGS. 267/2000 - PARZIALE APPLICAZIONE DELL'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ESERCIZIO 2024 (VAR 14/2025)” e la conseguente deliberazione di Giunta N. Repertorio: DG/2025/187, P.G. N.: 540588/2025 di variazione al PEG 2025-2027;

- con DGR n. 1208/2025, in atti, sono state approvate le graduatorie dei progetti pervenuti in risposta all’invito e sono stati indicati i relativi contributi assegnabili;

- il progetto “VIAGGI IN COMUNE” è stato approvato con il riconoscimento di un finanziamento di euro 18.750,00 sull’esercizio 2025;

- il testo dell'invito approvato con la DGR n. 378/2025, specifica, al p.to 9. PROROGHE E VARIAZIONI che "Le richieste di proroga dei termini di conclusione del progetto dovranno essere inoltrate tramite l’applicativo web SFINGE2020 almeno 30 giorni prima del termine di scadenza delle attività/interventi di cui al precedente punto 2 e saranno comunque oggetto di valutazione da parte della Regione, che si esprimerà nel termine massimo di 30 giorni dal ricevimento delle stesse. La proroga dei termini è concessa con determina del dirigente competente. Eventuali richieste di variazioni sostanziali al Programma delle attività originariamente presentato dovranno essere inoltrate tramite l’applicativo web SFINGE2020.";

- la DGR n. 1208/2025 di approvazione delle graduatorie dei progetti e quantificazione dei relativi contributi assegnabili specifica che alla concessione e impegno dei contributi assegnati per l’anno 2025 ai progetti relativi ai 4 ambiti sopra richiamati provvederà il Responsabile del SETTORE ATTIVITÀ CULTURALI, ECONOMIA DELLA CULTURA, GIOVANI della DIREZIONE GENERALE CONOSCENZA, RICERCA, LAVORO, IMPRESE, con propri atti formali ai sensi della normativa contabile vigente e della propria delibera 2416/08 e ss.mm. per quanto applicabile;

- con determinazione del dirigente del SETTORE ATTIVITÀ CULTURALI, ECONOMIA DELLA CULTURA, GIOVANI Num. 17464 del 16/09/2025:
  • è stato concesso al Comune di Bologna il contributo di euro 18.750,00 per il progetto annuale “VIAGGI IN COMUNE”,
  • è stato specificato che, in caso di concessione della proroga dei termini di conclusione attività da parte della Regione, il nuovo termine attività, improrogabile, sarà fissato al 30/09/2026 e il nuovo termine per la rendicontazione della spesa sarà il 30/10/2026 (allegato 2 alla det. dirig. Num. 17464 del 16/09/2025);
- in data 23/10/2025 il Comune ha trasmesso, tramite l’applicativo web SFINGE2020, la richiesta di proroga delle attività del progetto "VIAGGI IN COMUNE” fino alla scadenza massima prevista, data l'esigenza di prevederne parte della realizzazione nel 2026;

- a seguito dell'approvazione del presente atto, il Comune procederà alla pubblicazione di un avviso rivolto ad Enti del Terzo Settore di cui agli art. 3) e 9) del Regolamento, specificamente:
  • Enti del Terzo Settore: le associazioni, le fondazioni e gli altri enti privati diversi dalle imprese sociali iscritte nel Registro unico Nazionale del Terzo Settore - RUNTS - ai sensi dell’art. 4 del Codice del Terzo settore D.lgs. 117/2017 con sede legale o secondaria nella città metropolitana di Bologna,
  • Imprese sociali così come disciplinate dal D. Lgs. 112/2017 con sede legale o secondaria nella città metropolitana di Bologna,
  • Case di Quartiere istituite con delibera P.G. 223432/2019 e le loro sedi di coordinamento quali centri di servizi complementari sussidiari alle politiche e alle attività del Quartiere
per la presentazione di manifestazioni di interesse ad aderire alla progettazione condivisa volta alla programmazione e realizzazione di almeno n. 6 esperienze di mobilità rivolte a giovani tra i 18 e i 25 anni;

- l'Amministrazione potrà destinare ai contributi da riconoscere agli organizzatori, a sostegno delle esperienze di mobilità civica e interculturale che emergeranno dal percorso di progettazione condivisa, non solo il trasferimento regionale di euro 18.750,00 previsto per la realizzazione del progetto "VIAGGI IN COMUNE", ma anche risorse disponibili al cap. U22800-000 INTERVENTI A FAVORE DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI - TRASFERIMENTI del PEG 2025-2027, esercizio 2025, fino alla concorrenza massima di euro 7.700,00;

RITENUTO di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/08/2000 n. 267, al fine di procedere tempestivamente, nel rispetto degli indirizzi ivi contenuti, alla pubblicazione dell'avviso rivolto ad Enti del Terzo Settore di cui agli art. 3) e 9) del Regolamento, per la presentazione di manifestazioni di interesse ad aderire alla progettazione condivisa volta alla programmazione e realizzazione di almeno n. 6 esperienze di mobilità per giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni nell'ambito del progetto “VIAGGI IN COMUNE”, ammesso a finanziamento regionale con DGR n. 1208/2025;

PRESO ATTO, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 10 ottobre 2012, n. 174 convertito nella L. 213/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Dipartimento Educazione, Istruzione e nuove generazioni e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;

Su proposta del Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni

A voti unanimi e palesi;

DELIBERA

1. DI APPROVARE l'ampliamento del programma di esperienze di mobilità civica e interculturale rivolte ai giovani tra i 18 e i 25 anni, residenti o domiciliati a Bologna e nel territorio metropolitano di Bologna, organizzate dall’Ufficio Giovani del Comune, per le finalità descritte in premessa;

2. DI DARE ATTO che l'individuazione dei soggetti preposti alla realizzazione delle esperienze di mobilità sopra descritte avverrà attraverso gli strumenti dati dal “Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani” approvato con deliberazione consiliare PG n. 769201/2022 (di seguito Regolamento);

3. DI APPROVARE i seguenti indirizzi per la realizzazione delle esperienze di mobilità civica e interculturale sopra descritte:

- previa raccolta di manifestazioni di interesse tramite avviso pubblico rivolto a soggetti civici, così come indicati agli artt. 3 e 9 del Regolamento, l'Amministrazione raccoglierà le proposte di mobilità civica ed interculturale rivolte a giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni, residenti o domiciliati a Bologna e territorio metropolitano;

- al termine della fase di progettazione condivisa verranno definiti i contenuti delle convenzioni tra l'Amministrazione e gli Enti che organizzeranno le esperienze di mobilità civica e interculturale; le convenzioni dovranno prevedere quanto segue:
  • destinazione
  • n° di partecipanti tra i 18 e i 25 anni
  • periodo di realizzazione, luogo di partenza e di arrivo
  • n° di accompagnatori,
  • costi calmierati a carico dei partecipanti che verranno definiti sulla base delle destinazioni, della durata dei viaggi, del n° di educatori e di partecipanti, e che saranno da quest'ultimi versati direttamente agli organizzatori
  • l'obbligo per gli organizzatori di dotarsi delle autorizzazioni e licenze eventualmente necessarie allo svolgimento di particolari attività riconducibili alla realizzazione delle proposte
  • l'obbligo per gli organizzatori di sottoscrivere adeguate polizze assicurative per responsabilità civile verso terzi, in base alla normativa vigente;
  • l'ammontare del contributo a carico dell'Amministrazione, riconosciuto agli organizzatori a sostegno delle iniziative di volta in volta promosse;
  • di sollevare l'Amministrazione da qualsiasi responsabilità in caso di mancata effettuazione dei viaggi per causa di forza maggiore, indipendenti dalla propria volontà;

- senza ulteriori costi a carico dell'Amministrazione:
  • verrà svolta la selezione dei partecipanti, tramite colloqui a cura dell'Ufficio Giovani del Comune volti a valutare l'interesse e la motivazione,
  • verrà promossa la realizzazione degli interventi tramite i canali di informazione e comunicazione del Comune;

4. DI DARE ATTO che la copertura finanziaria della spesa per i contributi economici a favore degli organizzatori delle iniziative sopra descritte verrà data, di volta in volta, nell'ambito delle risorse attribuite alla Capo Dipartimento Educazione Istruzione e Nuove generazioni nell'ambito del PEG triennale, anche a seguito del riconoscimento di finanziamenti da parte di altri Enti (in particolare la Regione) per la realizzazione di progetti di mobilità civica e interculturale;

Infine, con votazione separata all'unanimità

DELIBERA


DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, al fine di procedere tempestivamente, nel rispetto degli indirizzi oggetto di approvazione con il presente atto, alla pubblicazione dell'avviso rivolto ad Enti del Terzo Settore descritto in premessa.


La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |