LA GIUNTA
Premesso che:
- la Legge Regionale n. 15/2013 "Semplificazione della disciplina edilizia" e ss.mm.ii., all'articolo 6 stabilisce:
- al comma 1, che “I Comuni istituiscono, in forma singola ovvero in forma associata negli ambiti ottimali di cui all' articolo 6 della legge regionale n. 21 del 2012, la Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio, quale organo consultivo cui spetta l'emanazione di pareri, obbligatori e non vincolanti, in ordine agli aspetti compositivi ed architettonici degli interventi ed al loro inserimento nel contesto urbano, paesaggistico e ambientale.”
- al comma 3, che “Il Consiglio comunale, con il regolamento edilizio, definisce la composizione e le modalità di nomina della Commissione, nell'osservanza dei seguenti principi:
a) la Commissione costituisce organo a carattere esclusivamente tecnico, con componenti solo esterni all'amministrazione comunale, i quali presentano una elevata competenza, specializzazione ed esperienza nelle materie richiamate al comma 1;
b) pareri sono espressi in ordine agli aspetti compositivi ed architettonici degli interventi, tra cui l'accessibilità, usabilità e fruibilità degli edifici esaminati, ed al loro inserimento nel contesto urbano, paesaggistico e ambientale;
c) la Commissione all'atto dell'insediamento può redigere un apposito documento guida sui principi e sui criteri compositivi e formali di riferimento per l'emanazione dei pareri;
d) il professionista incaricato può motivatamente chiedere di poter illustrare alla Commissione il progetto prima della sua valutazione.
- la Legge Regionale n. 24/2017 "Disciplina Regionale sulla tutela e l'uso del territorio" all' art. 70 richiama la Commissione per la qualità architettonica e per il paesaggio con un rimando al citato all'articolo 6 della Legge Regionale n. 15/2013 ribadendo che “I Comuni e le loro Unioni hanno la facoltà di istituire Commissioni per la qualità architettonica e il paesaggio per ambiti territoriali ottimali, attraverso le forme associative previste dalla legislazione vigente. I Comuni che hanno conferito alle Unioni l'esercizio delle funzioni pianificatorie sono tenuti all'istituzione e gestione, in forma associata, di un'unica Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio.”;
Premesso altresì che:
- con deliberazione del Consiglio comunale PG n. 342650/2021 è stato approvato il Piano Urbanistico Generale (PUG) del Comune di Bologna, entrato in vigore il 29/09/2021, successivamente oggetto di una variante approvata con deliberazione del Consiglio comunale PG n. 803195/2024, entrata in vigore il 4 dicembre 2024;
- con deliberazione del Consiglio comunale PG n. 519336/2020 è stato approvato il Regolamento Edilizio del Comune di Bologna, oggetto di successive modifiche, le ultime delle quali approvate con deliberazione di Consiglio comunale PG n. 803195/2024 ed entrate in vigore il 04/12/2024;
Rilevato che:
- la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio è disciplinata dal Regolamento Edilizio approvato e aggiornato con le deliberazioni sopra citate, che nella Parte Seconda – Titolo I – Capo I, all’art. 1 comma 2 disciplina la Commissione in oggetto ed in particolare:
a) ai sensi del comma 2.1 - Il Comune si avvale della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio quale organo consultivo per la valutazione sotto il profilo morfologico ed estetico della qualità degli interventi di trasformazione del territorio, e del loro inserimento nel paesaggio urbano e rurale, coerentemente con quanto disposto dal presente Regolamento e dagli altri strumenti della pianificazione comunale. La Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio formula pareri, obbligatori e non vincolanti.
b) ai sensi del comma 2.4 - La Commissione è composta da componenti esterni all’Amministrazione comunale. La Commissione, il suo Presidente e il supplente sono nominati dalla Giunta comunale, su proposta del Sindaco formulata a seguito della comparazione dei curricula. La Commissione è composta da un numero di componenti fino a cinque scelti, per curriculum e competenza, tra esperti qualificati in materia di urbanistica, architettura, restauro, beni culturali, tutela del paesaggio e dell'ambiente, sicurezza sismica, protezione in materia ambientale e rischio idraulico, sicurezza impiantistica.
Le candidature sono raccolte a seguito di espletamento di una procedura ad evidenza pubblica.
c) ai sensi del comma 2.5 - La Commissione resta in carica per due anni, rinnovabili.
d) ai sensi del comma 2.6 - Ai componenti della Commissione è corrisposto un gettone di presenza di entità determinata dall'Amministrazione comunale con apposito atto.
Preso atto che, allo stato attuale, presso il Settore Servizi per l'Edilizia Privata è funzionante la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio, composta da 5 membri e nominata per il biennio 2021-2023 (dal 04.11.2021 al 03.11.2023) mediante Delibera di Giunta N. Proposta DG/PRO/2021/239 , N. Repertorio DG/2021/225, P.G. N. 494367/2021, esecutiva dal 04.11.2021, successivamente prorogata di ulteriori due anni (fino al 03.11.2025) con delibera di Giunta N. Proposta DG/PRO/2023/263, N. Repertorio DG/2023/220, P.G. N. 685009/2023, esecutiva dal 18/10/2023;
Appurato che:
- la Commissione attualmente in carica scade il 03.11.2025 ed avendo già effettuato una proroga della stessa, si rende necessario nominare una nuova Commissione, previa procedura ad evidenza pubblica;
Atteso che:
- va assicurata la continuità di funzionamento della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio così da non interrompere le normali attività di controllo edilizio, in coerenza anche con quanto previsto nel Regolamento Edilizio, si rende allora necessario attivare in tempi ragionevoli la procedura ad evidenza pubblica per la nomina dei componenti esterni della nuova CQAP, così da poter vagliare in tempi utili le candidature da sottoporre alla Giunta ed al Sindaco;
- rimane invariata la procedura di convocazione attualmente vigente;
- la nuova Commissione si insedierà allo scadere della Commissione attualmente in carica, prevista per il 03.11.2025 e, come stabilito nel Regolamento Edilizio, rimarrà in carica per due anni con facoltà di rinnovo;
Precisato che:
- l’ammontare del gettone di presenza corrisposto attualmente ai Consiglieri Comunali è pari a complessivi € 72,96 (lordi) determinato facendo riferimento alla tabella “A” allegata al decreto ministeriale n. 119/2000, assoggettando poi l’importo indicato a rideterminazione in riduzione del 10%, in forza della disposizione di cui al comma 54 dell’articolo 1 della legge n. 266/2005;
- il gettone di presenza attualmente corrisposto ai componenti della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio è attualmente pari a € 72,96 comprensivo di IVA e contributi previdenziali - se ed in quanto dovuti - e di tutti gli oneri a carico, comprese le spese sostenute per la presenza, come disposto con con deliberazione di Giunta PG n. 494367/2021 esecutiva dal 04/11/2021(e successivamente confermato con la deliberazione di Giunta PG n. 685009/2023 esecutiva dal 18/10/2023);
Considerato che:
- la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio svolge le proprie funzioni in maniera continuativa e che, pertanto, occorre provvedere ad autorizzare la spesa presunta di € 67.000,00 per il compenso da corrispondere ai partecipanti alle sedute della stessa per il biennio con decorrenza dal 04.11.2025 fino al 03.11.2027;
Dato atto che:
- ai sensi del Regolamento Edilizio, ai componenti della Commissione è corrisposto un gettone di presenza di entità determinata dall'Amministrazione comunale con apposito atto;
- con successivo atto, la Direttrice del Settore Servizi per l'Edilizia Privata provvederà ad impegnare la spesa sul bilancio 2025-2027 e ad approvare l’avviso pubblico per la raccolta delle candidature in cui verranno definiti gli aspetti di dettaglio, i relativi casi di incompatibilità e conflitto d’interesse ed i requisiti necessari per la nomina; nello specifico si ritiene opportuno disporre che la commissione nominata dovrà essere composta da professionisti che non devono svolgere l’attività professionale nell’ambito del Comune di Bologna per quanto attiene la materia edilizia ed urbanistica e non devono svolgere incarichi professionali relativi ad interventi urbanistici ed edilizi conferiti dal Comune di Bologna o da Enti controllati, aziende o società partecipate;
- è stato valutato di incrementare l’importo del gettone fino ad euro 100,00 a seduta ai componenti della Commissione per incentivare la partecipazione e la presenza alle periodiche riunioni collegiali, nell’interesse pubblico per garantire un efficace ed efficiente funzionamento dell’organo, tale compenso valutato prudenzialmente tiene conto della possibile maggiore distanza richiesta a professionisti che non operano sul territorio del Comune di Bologna, che non sono equiparabili né agli amministratori locali nè ai dipendenti comunali essendo essi stessi legati all’ente locale da un rapporto assimilato a quello del funzionario onorario;
- in considerazione di quanto sopra precisato, si ritiene opportuno stabilire l’importo del gettone di presenza da corrispondere ai commissari della CQAP da nominare nell'importo pari ad € 100,00 comprensivo di IVA e contributi previdenziali - se ed in quanto dovuti - e di tutti gli oneri a carico, comprese le spese sostenute per la presenza;
- a seguito della procedura ad evidenza pubblica verranno nominati i 5 componenti come disposto dal RE e contestualmente si ritiene opportuno procedere alla nomina di n. 2 sostituti (chiamati in caso di sostituzioni per lungo periodo, sostituzioni necessarie per CQAP urgenti, a causa di impossibilità di uno o più membri effettivi);
- in relazione alle sedute preventivate per il biennio, la spesa prevista è stimata complessivamente in € 67.000,00, di cui € 5.700,00 per l'anno 2025, € 33.500,00 per l'anno 2026 ed € 27.800,00 per l'anno 2027 la cui copertura finanziaria è garantita dal reimpiego delle entrate derivanti dalle sanzioni sulla vigilanza ed il controllo dell'attività edilizia sul capitolo U37660-000 del PEG 2025 "INTERVENTI RELATIVI ALLA VIGILANZA E CONTROLLO DELL'ATTIVITÀ' EDILIZIA - REIMPIEGO DELLE SANZIONI", che presenta la necessaria disponibilità, sulla competenza 2025, in relazione alle effettive entrate riscosse con bollette varie sul corrispondente capitolo di entrata E31800-000;
Dato atto inoltre che il contenuto del presente atto comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'ente e che tali riflessi sono già stati valutati nel bilancio di previsione dell’ente;
Visto:
- la LR 20/2000, LR 15/2013, LR 12/2017, la LR 24/2017 e la L.R. 14/2020;
- il Regolamento Edilizio vigente;
- l'atto di delega sindacale P.G. 434163/2025 “ATTRIBUZIONE DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI E DELLE DELEGHE SINDACALI”;
- il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 approvato dalla Giunta comunale, con deliberazione DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, e l’Allegato Sezione 2.3 parte integrante riguardante le Misure generali e specifiche anticorruzione;
Preso atto, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D. Leg. del 18/8/2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Responsabile del Settore Servizi per l'Edilizia Privata e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dalla Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;
Su proposta del Settore Servizi per l'Edilizia Privata, congiuntamente al Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente;
A voti unanimi e palesi;
DELIBERA
1. DI DARE MANDATO agli uffici affinché si dia avvio alla predisposizione degli atti e dei documenti necessari per espletare una procedura ad evidenza pubblica, secondo quanto sopra esplicitato, finalizzata alla raccolta di candidature da sottoporre al Sindaco ed alla Giunta Comunale per l’individuazione di n. 5 componenti della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio e di n. 2 sostituti da insediarsi allo scadere dell’attuale Commissione in carica, previsto per il 03.11.2025, al fine di dare continuità all’attività della Commissione;
2. DI STABILIRE, per le motivazioni esposte in premessa, l’importo del gettone di presenza da corrispondere ai componenti esterni per la partecipazione alle sedute della Commissione da nominare in misura pari a € 100,00 per ogni seduta (comprensivo di IVA e contributi previdenziali - se ed in quanto dovuti - e di tutti gli oneri a carico, comprese le spese sostenute per la presenza);
3. DI DARE ATTO che alla nomina della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio si procederà successivamente, ad avvenuta procedura ad evidenza pubblica, mediante delibera di Giunta ai sensi dell'art. 1 comma 2 del Regolamento Edilizio vigente;
4. DI DARE ATTO, altresì, che con successivi atti la Direttrice del Settore Servizi per l'Edilizia Privata darà inizio alla procedura ad evidenza pubblica con approvazione dell’avviso pubblico per il conferimento delle candidature, nonché provvederà all'impegno della spesa complessiva stimata in € 67.000,00, di cui € 5.700,00 per l'anno 2025, € 33.500,00 per l'anno 2026 ed € 27.800,00 per l'anno 2027 la cui copertura finanziaria è garantita dal reimpiego delle entrate derivanti dalle sanzioni sulla vigilanza ed il controllo dell'attività edilizia sul capitolo U37660-000 del PEG 2025 "INTERVENTI RELATIVI ALLA VIGILANZA E CONTROLLO DELL'ATTIVITÀ' EDILIZIA - REIMPIEGO DELLE SANZIONI", che presenta la necessaria disponibilità, sulla competenza 2025, in relazione alle effettive entrate riscosse con bollette varie sul corrispondente capitolo di entrata E31800-000;
Infine, con votazione separata all'unanimità,
DELIBERA
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000, allo scopo di consentire l'avvio degli adempimenti contabili, così da consentire l'avvio della procedura ad evidenza pubblica e dei relativi adempimenti.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf
frontespizio.pdf