|
 |
Comune di Bologna
Politiche abitative
DELIBERAZIONE
|
APPROVAZIONE DI UNO SCHEMA DI CONVENZIONE CON L’ACER BOLOGNA PER L’AFFIDAMENTO DI ATTIVITA’ DI RIQUALIFICAZIONE DI IMMOBILI ERP, RICOMPRESI NELL’ORDINANZA N. 16/2023 DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO ALLA RICOSTRUZIONE A SEGUITO DELL'ALLUVIONE MAGGIO 2023
N. Proposta DG/PRO/2025/92
N. Repertorio DG/2025/89
PG.N. 242123/2025
In pubblicazione dal 18/04/2025 al 02/05/2025
|
|
 |
LA GIUNTA
Premesso che:
con Ordinanza n. 16/2023 del Commissario straordinario alla ricostruzione nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche (allegata in atti), sono state disciplinate le modalità mediante le quali provvedere, in esito alla ricognizione degli interventi di ricostruzione, di ripristino e riparazione per le più urgenti necessità, al finanziamento del piano degli interventi di messa in sicurezza e ripristino del patrimonio edilizio residenziale pubblico e delle strutture sanitarie e socio sanitarie di proprietà pubblica e di tutela e rigenerazione dell’ecosistema della salina di Cervia (di seguito “ piano”), parte integrante del complessivo quadro esigenziale degli interventi di cui all’articolo 20-ter, comma 7, lettera c), punto 1), del decreto legge 1° giugno 2023 - n.61, convertito con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023 - n. 100, da attuare nei territori della regione Emilia Romagna interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a far data dal 1° maggio 2023, ai sensi dell’art.10-bis del medesimo decreto legge convertito;
nell’allegato A alla suddetta ordinanza, fra gli interventi riguardanti la messa in sicurezza del patrimonio edilizio residenziale pubblico sono indicati, in particolare, quelli relativi ai seguenti immobili di proprietà del Comune di Bologna:
- Via S. Carlo nn.42 - 44 - 44/2 (23 alloggi ) euro 350.000,00
- Via Raimondi nn.17 -19 - 21 (15 alloggi) euro 200.000,00
- Via S.Dal Ferro nn.21 - 23 - 25 (50 alloggi) euro 400.000,00
- Via A.Mario nn. 9/2 - 9/3 - 9/4 (24 alloggi ) euro 250.000,00
per un totale di euro 1.200.000,00;
la Legge Regionale n. 24 dell’8 agosto 2001 e s.m.i., all’art. 41, prevede tra i compiti istituzionali delle ACER la gestione di patrimoni immobiliari, tra cui gli alloggi di ERP, la manutenzione, gli interventi di recupero e qualificazione degli immobili, oltre alla fornitura di servizi tecnici, relativi alla programmazione, progettazione, affidamento ed attuazione di interventi edilizi o urbanistici o di programmi complessi e dall’altro che i Comuni, le Province e gli altri enti pubblici possono avvalersi dell'attività delle ACER anche attraverso la stipula di una apposita convenzione, che stabilisce i servizi prestati, i tempi e le modalità di erogazione ed i proventi;
il Comune di Bologna con Convenzione approvata con delibera del Consiglio Comunale DC/PRO/2020/70 - n. rep. DC/2020/61 - P.G.225204/2020, sottoscritta in data 29/06/2020 ( rep. 4985) ha affidato all’ ACER della Provincia di Bologna (di seguito ACER), in concessione, la gestione del patrimonio comunale di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.) fino al 31/12/2025, in armonia a quanto disposto dalla citata L.R. 8/08/2001, n. 24, che, nel riordinare le funzioni e competenze in materia di Edilizia Residenziale Pubblica, ha trasferito ai Comuni del territorio il patrimonio di E.R.P., riconoscendo contestualmente all'ACER il ruolo istituzionale di ente strumentale dei Comuni per la gestione e manutenzione del patrimonio trasferito;
Rilevato che l’Ordinanza n. 16/2023, sempre all’allegato A - colonna” Stazione Appaltante”, prevede che gli interventi siano realizzati dalle ACER, in nome e per conto dei Comuni indicati come soggetti attuatori del piano;
Ritenuto, pertanto,di affidare all’ACER - al fine della realizzazione degli interventi sugli immobili sopra indicati - i compiti di progettazione di fattibilità tecnico-economica (PFTE) ed esecutiva (secondo le definizioni del D.Lgs.36/2023), le funzioni di Stazione Appaltante, la direzione, assistenza, misura e contabilità dei lavori, collaudo degli interventi di messa in sicurezza e ripristino, nonché i servizi eventualmente necessari a completare il ripristino del patrimonio, come disciplinato nello schema di convenzione allegato parte integrante alla presente deliberazione;
Dato atto inoltre che:
- la convenzione avrà validità a partire dalla data della sottoscrizione della stessa fino alla regolare conclusione e realizzazione degli interventi in oggetto, (come risultanti da approvazione dell’atto di collaudo o di regolare esecuzione), compresa la conclusione della rendicontazione;
- l’ACER sarà delegata all’incasso diretto dei fondi riconosciuti al Comune di Bologna, che saranno richiesti secondo una delle modalità indicate al comma 1 dell’art.5 dell’Ordinanza n.16/2023, vale a dire:
- acconto pari al 40% dell’importo degli interventi;
- successivi pagamenti intermedi/saldo, pari al 60% dell’importo degli interventi, come disciplinato al comma 2 del medesimo art.5;
- il compenso spettante all’ACER per le attività affidate, indicato all’art.8 della convenzione, sarà imputato direttamente a quanto incassato in forza della delega concessa dal Comune;
Dato atto altresì che:
- in virtù dei finanziamenti indicati all’allegato A dell’ordinanza n.16/2023, riconosciuti al Comune di Bologna in qualità di soggetto attuatore del piano degli interventi, i contenuti della presente deliberazione comportano riflessi diretti sulla situazione economico- finanziaria e patrimoniale dell'ente che non sono stati ancora valutati nel bilancio di previsione 2025-2027, per cui l’efficacia del presente atto è subordinata al necessario adeguamento, per l’esercizio 2025, a seguito dell’esecutività della variazione di bilancio n.9500001648/2025, compresa nella DC/PRO/2025/33 (in iter di approvazione), con cui sono stati previsti gli stanziamenti di euro 1.200.000,00 ai capitoli del PEG E41530-000 / U78548-000 di competenza del CdR 404- Politiche abitative;
- in considerazione della durata prevista dalla convenzione, si procederà alla reiscrizione delle entrate e spese corrispondenti sui successivi bilanci in base al cronoprogramma di spesa, come indicato dai principi contabili;
- l’ACER, oltre ad adempiere ai compiti ed obblighi previsti ai fini della rendicontazione alla struttura di supporto al Commissario straordinario, finalizzati all’incasso dei fondi riconosciuti con l’Ordinanza n. 16/202 e come dettagliato all’art. 3 della convenzione parte integrante, provvederà a trasmettere al Comune di Bologna la documentazione della spesa sostenuta per la realizzazione degli interventi, al fine delle conseguenti operazioni contabili di competenza e dell’aggiornamento patrimoniale;
Informato il Settore Patrimonio
Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Politiche Abitative;
Stabilito che la presente deliberazione comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria e patrimoniale dell’ente, ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D.Lgs.267/2000 si richiede e prende atto del parere favorevole della Responsabile dei Servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;
Su proposta del Settore Politiche abitative, congiuntamente al Dipartimento Urbanistica, Casa, Ambiente e Patrimonio
A voti unanimi e palesi;
DELIBERA
1. DI DARE ATTO CHE con Ordinanza 16/2023 del Commissario straordinario alla ricostruzione nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche (in atti), all’allegato A, fra gli interventi riguardanti la messa in sicurezza del patrimonio edilizio residenziale pubblico sono indicati quelli relativi ai seguenti immobili di proprietà del Comune di Bologna:
- Via S. Carlo nn.42 - 44 - 44/2 (23 alloggi ) euro 350.000,00
- Via Raimondi nn.17 - 19 - 21 (15 alloggi) euro 200.000,00
- Via S.Dal Ferro nn.21 - 23 - 25 (50 alloggi) euro 400.000,00
- Via A.Mario nn. 9/2 - 9/3 - 9/4 (24 alloggi ) euro 250.000,00
per un totale di euro 1.200.000,00;
2. DI APPROVARE la convenzione, il cui schema è allegato parte integrante alla presente deliberazione, per affidare all’ACER della provincia di Bologna i compiti di progettazione di fattibilità tecnico-economica (PFTE) ed esecutiva (secondo le definizioni del D.Lgs.36/2023), le funzioni di Stazione Appaltante, la direzione, assistenza, misura e contabilità dei lavori, collaudo degli interventi di messa in sicurezza e ripristino, nonché i servizi eventualmente necessari a completare il ripristino del patrimonio per gli interventi sugli edifici sopra indicati,
3. DI DARE ATTO INOLTRE CHE:
l’ACER sarà delegata all’incasso diretto dei fondi riconosciuti al Comune di Bologna in qualità di soggetto attuatore del piano degli interventi, che saranno richiesti secondo una delle modalità indicate al comma 1 dell’art.5 dell’Ordinanza n.16/2023,vale a dire:
acconto pari al 40% dell’importo degli interventi;
successivi pagamenti intermedi/saldo, pari al 60% dell’importo degli interventi, come disciplinato al comma 2 del medesimo art.5.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf SCHEMA CONVENZIONE ACER_comune di Bologna .pdf frontespizio.pdf
|
|