LA GIUNTA
Premesso che:
- la Legge Regionale n. 15/2013 "Semplificazione della disciplina edilizia" e ss.mm.ii., all'articolo 6 stabilisce:
- al comma 1, che “I Comuni istituiscono, in forma singola ovvero in forma associata negli ambiti ottimali di cui all' articolo 6 della legge regionale n. 21 del 2012, la Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio, quale organo consultivo cui spetta l'emanazione di pareri, obbligatori e non vincolanti, in ordine agli aspetti compositivi ed architettonici degli interventi ed al loro inserimento nel contesto urbano, paesaggistico e ambientale.”
- al comma 3, che “Il Consiglio comunale, con il regolamento edilizio, definisce la composizione e le modalità di nomina della Commissione, nell'osservanza dei seguenti principi:
a) la Commissione costituisce organo a carattere esclusivamente tecnico, con componenti solo esterni all'amministrazione comunale, i quali presentano una elevata competenza, specializzazione ed esperienza nelle materie richiamate al comma 1;
b) pareri sono espressi in ordine agli aspetti compositivi ed architettonici degli interventi, tra cui l'accessibilità, usabilità e fruibilità degli edifici esaminati, ed al loro inserimento nel contesto urbano, paesaggistico e ambientale;
c) la Commissione all'atto dell'insediamento può redigere un apposito documento guida sui principi e sui criteri compositivi e formali di riferimento per l'emanazione dei pareri;
d) il professionista incaricato può motivatamente chiedere di poter illustrare alla Commissione il progetto prima della sua valutazione.
- la Legge Regionale n. 24/2017 "Disciplina Regionale sulla tutela e l'uso del territorio" all' art. 70 richiama la Commissione per la qualità architettonica e per il paesaggio con un rimando al citato all'articolo 6 della Legge Regionale n. 15/2013 ribadendo che “I Comuni e le loro Unioni hanno la facoltà di istituire Commissioni per la qualità architettonica e il paesaggio per ambiti territoriali ottimali, attraverso le forme associative previste dalla legislazione vigente. I Comuni che hanno conferito alle Unioni l'esercizio delle funzioni pianificatorie sono tenuti all'istituzione e gestione, in forma associata, di un'unica Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio.”;
- con deliberazione di Consiglio Comunale P.G. n. 519336/2020 esecutiva dal 9/12/2020, è stata adottata la proposta del Piano Urbanistico Generale (PUG) e contestualmente approvato il Regolamento Edilizio e relativi allegati (oggetto di successive modifiche, le ultime delle quali approvate con deliberazione di Consiglio comunale PG n. 803195/2024 ed entrate in vigore il 04/12/2024);
- con deliberazione del Consiglio Comunale PG 342648/2021 (seduta del 26/07/2021) è stato approvato il Piano Urbanistico Generale ed è entrato in vigore il 29 settembre 2021 (oggetto di successive modifiche tra cui quelle approvate con deliberazione di consiglio comunale P.G. N.: 803390/2024 esecutivo dal 12/11/2024) e nella medesima seduta sono state approvate con deliberazione PG 342650/2021 alcune modifiche al Regolamento Edilizio;
Premesso, altresì, che:
- la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio è disciplinata dal Regolamento Edilizio approvato e aggiornato con le deliberazioni sopra citate, che nella Parte Seconda – Titolo I – Capo I, all’art. 1 comma 2 disciplina la Commissione in oggetto ed in particolare:
a) ai sensi del comma 2.1 - Il Comune si avvale della Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio quale organo consultivo per la valutazione sotto il profilo morfologico ed estetico della qualità degli interventi di trasformazione del territorio, e del loro inserimento nel paesaggio urbano e rurale, coerentemente con quanto disposto dal presente Regolamento e dagli altri strumenti della pianificazione comunale. La Commissione per la qualità architettonica e il paesaggio formula pareri, obbligatori e non vincolanti.
b) ai sensi del comma 2.4 - La Commissione è composta da componenti esterni all’ Amministrazione comunale. La Commissione, il suo Presidente e il supplente sono nominati dalla Giunta comunale, su proposta del Sindaco formulata a seguito della comparazione dei curricula. La Commissione è composta da un numero di componenti fino a cinque scelti, per curriculum e competenza, tra esperti qualificati in materia di urbanistica, architettura, restauro, beni culturali, tutela del paesaggio e dell'ambiente, sicurezza sismica, protezione in materia ambientale e rischio idraulico, sicurezza impiantistica.
Le candidature sono raccolte a seguito di espletamento di una procedura ad evidenza pubblica.
c) ai sensi del comma 2.5 - La Commissione resta in carica per due anni, rinnovabili.
d) ai sensi del comma 2.6 - Ai componenti della Commissione è corrisposto un gettone di presenza di entità determinata dall'Amministrazione comunale con apposito atto.
Rilevato che:
- con delibera di Giunta N. Proposta: DG/PRO/2025/214, N. Repertorio: DG/2025/191, P.G. N.: 555144/2025 esecutiva dal 23/07/2025 è stato autorizzato l'avvio della procedura ad evidenza pubblica per la raccolta delle candidature finalizzata alla nomina dei componenti esterni della nuova Commissione per la Qualità' Architettonica e il Paesaggio in sostituzione della commissione in carica in scadenza al 03.11.2025;
- con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2025/11656, N. Repertorio: DD/2025/11111, P.G. N. 570992/2025 esecutiva dal 30/07/2025 è stato approvato l'avviso pubblico finalizzato alla presentazione delle domande per la selezione dei componenti della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio del Comune di Bologna in sostituzione della Commissione in scadenza al 03.11.2025 e contestualmente è stata prenotata la spesa;
- a seguito della pubblicazione del suddetto avviso pubblico scaduto il 30.09.2025, sono pervenute, entro i termini, n. 29 istanze di candidatura rispondenti ai requisiti richiesti dal bando;
- con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2025/15602, N. Repertorio: DD/2025/14426, P.G. N.: 727727/2025 esecutiva dal 08/10/2025 si è proceduto alla "NOMINA DELLA COMMISSIONE GIUDICATRICE INTERNA PER LA VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE PERVENUTE PER LA NOMINA A COMPONENTE DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO DEL COMUNE DI BOLOGNA." che, come previsto nell'avviso pubblico, a seguito della valutazione dei titoli e curricula pervenuti, ha redatto una rosa di 18 professionisti ritenuti maggiormente idonei a ricoprire il ruolo per competenze ed esperienze pregresse in materia di urbanistica, architettura, restauro, beni culturali, tutela del paesaggio e dell'ambiente, sicurezza sismica, protezione in materia ambientale e rischio idraulico, sicurezza impiantistica nonché per le attitudini desunte dalle esperienze progettuali e professionali evidenziate nelle apposite schede, dove presenti. Tale elenco costituisce quindi la rosa dei candidati che a suo giudizio meglio interpretano le diverse esigenze esplicitate nel bando e quindi maggiormente idonei alla carica, così come risulta dal Verbale della Commissione protocollato con PG 755729/2025 allegato in atti;
Rilevato che:
- con delibera di Giunta N. Proposta: DG/PRO/2025/275, N. Repertorio: DG/2025/249, P.G. N.: 777991/2025 esecutiva dal 28/10/2025 si è proceduto con la "NOMINA DELLA COMMISSIONE PER LA QUALITA' ARCHITETTONICA E IL PAESAGGIO DEL COMUNE DI BOLOGNA PER IL BIENNIO 2025-2027 E CONTESTUALE NOMINA DI N. 2 SOSTITUTI, DEL PRESIDENTE DELLA CQAP E SUO SUPPLENTE.", che risulta così composta:
1) Arch. Maria Cristina Ammaturo (Presidente)
2) Ing. arch. Sara Grandi (supplente del Presidente)
3) Prof.ssa Ing. Giada Gasparini
4) Dott.ssa agron. Ilaria Enrica Bruzzi
5) Arch. Riccardo Casafina
Preso atto che:
- con comunicazione del 03.11.2025, protocollata con PG 811207/2025 agli atti del settore competente, l'Ing. arch. Sara Grandi ha presentato la rinuncia volontaria all'incarico di commissario della CQAP, e si ritiene necessario dunque procedere alla sua sostituzione così da poter garantire la rapidità dell'azione amministrativa ed il normale funzionamento della Commissione in oggetto quale organo consultivo;
- con la delibera sopra citata, P.G. N.: 777991/2025 esecutiva dal 28/10/2025, sono stati nominati i seguenti componenti in qualità di n. 2 sostituti supplenti chiamati in caso di sostituzioni per lungo periodo, sostituzioni necessarie per CQAP urgenti, a causa di impossibilità di uno o più membri effettivi che ne impediscano il regolare funzionamento ai sensi del Regolamento edilizio art. 1 comma 2.6 (Funzionamento), e nello specifico nell’ordine così disposto:
1) Arch. Erica Maia Cavazza
2) Dott. geol. Nicola Carretta
- si ritiene dunque procedere con la sostituzione dell' Ing. arch. Sara Grandi con l' Arch. Erica Maia Cavazza, come da nomina di cui sopra, che assumerà il ruolo di membro effettivo della Commissione CQAP per il biennio 2025-2027;
Ritenuto pertanto:
- rispetto a quanto già deliberato con PG 777991/2025, di procedere, su proposta del Sindaco, alla nomina dei n. 5 componenti della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio in sostituzione del membro rinunciatario di cui sopra, che risulterà dunque così composta:
1) Arch. Maria Cristina Ammaturo
2) Arch. Riccardo Casafina
3) Prof.ssa Ing. Giada Gasparini
4) Dott.ssa agron. Ilaria Enrica Bruzzi
5) Arch. Erica Maia Cavazza
- necessario individuare il Presidente ed il supplente del Presidente della CQAP 2025-2027 tra i componenti nominati stabilendo che le funzioni di Presidente della Commissione (CQAP) saranno assunte dall' Arch. Maria Cristina Ammaturo, già nominata con la Delibera di Giunta PG N. 777991/2025, e che in sua assenza viene nominato l'Arch. Riccardo Casafina che assumerà la carica di Supplente del Presidente;
- che partecipa alla commissione, senza diritto di voto, il Segretario della CQAP, nella persona del Direttore del Settore Servizi per l'Edilizia Privata o suo delegato;
Precisato che:
- il Dott. geol. Nicola Carretta, come già nominato con la delibera di cui sopra PG 777991/2025 esecutiva dal 28/10/2025, rimane in carica in qualità di sostituto supplente - chiamati in caso di sostituzioni per lungo periodo, sostituzioni necessarie per CQAP urgenti, a causa di impossibilità di uno o più membri effettivi che ne impediscano il regolare funzionamento ai sensi del Regolamento edilizio art. 1 comma 2.6 (Funzionamento) -;
- con successiva deliberazione, in seguito ad ulteriori approfondimenti, si procederà alla nomina di un ulteriore sostituto supplente, per un totale di n. 2 supplenti così come previsto nell'avviso pubblico e nella delibera PG 555144/2025 sopra citata;
Appurato che:
- ai sensi di quanto disposto dal Regolamento Edilizio ai componenti della Commissione è corrisposto un gettone di presenza di entità determinata dall'Amministrazione comunale con apposito atto;
- come già disposto nella deliberazione PG 777991/2025 esecutiva dal 28/10/2025, "per la partecipazione alla Commissione, ai componenti è attribuito un gettone di presenza attualmente pari a € 100,00 comprensivo di IVA e contributi previdenziali - se ed in quanto dovuti - e di tutti gli oneri a carico, comprese le spese sostenute per la presenza, come disposto con deliberazione di Giunta PG 555144/2025 esecutiva dal 23/07/2025 e che il Settore competente provvederà, con propri atti, all'erogazione dei gettoni di presenza alle sedute che si terranno nel periodo 2025-2027 la cui spesa necessaria è stata impegnata con determinazione dirigenziale PG n. 570992/2025 esecutiva dal 30/07/2025 di cui in premessa" e per cui ad esecutività della presente delibera si procederà con la costituzione dei relativi impegni specifici ed alla corretta rimodulazione delle somme sul Bilancio 2025-2027 negli esercizi di competenza ed in relazione alla posizione fiscale dei singoli componenti;
Visti:
- la LR 20/2000, LR 15/2013 e ss.mm.ii., LR 12/2017, la LR 24/2017 e la L.R. 14/2020;
- il Regolamento Edilizio vigente;
- il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 approvato dalla Giunta comunale, con deliberazione DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, e l’Allegato Sezione 2.3 parte integrante riguardante le Misure generali e specifiche anticorruzione;
Preso atto, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Servizi per l'Edilizia Privata;
Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell'art. 49 comma 1 del D.Lgs. 267/2000, non si richiede il parere del Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile, in quanto già valutati nella precedente deliberazione PG 777991/2025 e trattandosi di mera sostituzione del nominativo di un commissario;
Su proposta del Settore Servizi per l'Edilizia Privata congiuntamente al Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente;
A voti unanimi e palesi;
DELIBERA
1. DI NOMINARE l' Arch. Erica Maia Cavazza, precedentemente nominata membro supplente con delibera PG 777991/2025 di cui in premessa, quale componente effettivo della Commissione per la Qualità Architettonica ed il Paesaggio vigente, in sostituzione del componente rinunciatario di cui sopra;
2. DI CONFERMARE gli altri attuali esperti nominati come da deliberazione di Giunta PG 777991/2025 esecutiva dal 28/10/2025 e di dare atto che le funzioni di Presidente e supplente del Presidente saranno assunte da:
1) Arch. Maria Cristina Ammaturo (Presidente)
2) Arch. Riccardo Casafina (supplente del Presidente)
3. DI DARE ATTO dunque che, la Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio in carica dal 04.11.2025 per un periodo di due anni rinnovabili, ai sensi di quanto disposto dal Regolamento Edilizio - Parte Seconda – Titolo I – Capo I, all’art. 1 comma 2 risulta così composta:
1) Arch. Maria Cristina Ammaturo (Presidente)
2) Arch. Riccardo Casafina (supplente del Presidente)
3) Prof.ssa Ing. Giada Gasparini
4) Dott.ssa agron. Ilaria Enrica Bruzzi
5) Arch. Erica Maia Cavazza
e di nominare come Segretario della CQAP il Direttore del Settore Servizi per l'Edilizia Privata o suo delegato;
4. DI CONFERMARE inoltre che il Dott. geol. Nicola Carretta, come già nominato con la delibera di cui sopra PG 777991/2025 esecutiva dal 28/10/2025, rimane in carica in qualità di sostituto supplente - chiamati in caso di sostituzioni per lungo periodo, sostituzioni necessarie per CQAP urgenti, a causa di impossibilità di uno o più membri effettivi che ne impediscano il regolare funzionamento ai sensi del Regolamento edilizio art. 1 comma 2.6 (Funzionamento) -;
5. DI DARE ATTO che con successiva deliberazione, in seguito ad ulteriori approfondimenti, si procederà alla nomina di un ulteriore sostituto supplente, per un totale di n. 2 supplenti così come previsto nell'avviso pubblico e nella delibera PG 555144/2025 sopra citata;
6. DI DARE ATTO che l'elenco allegato in parte integrante alla presente delibera sarà oggetto di pubblicazione quale aggiornamento dell' esito della procedura relativa alla nomina della Commissione in oggetto;
7. DI DARE ATTO che come già disposto nella deliberazione PG 777991/2025 esecutiva dal 28/10/2025, "per la partecipazione alla Commissione, ai componenti è attribuito un gettone di presenza attualmente pari a € 100,00 comprensivo di IVA e contributi previdenziali - se ed in quanto dovuti - e di tutti gli oneri a carico, comprese le spese sostenute per la presenza, come disposto con deliberazione di Giunta PG 555144/2025 esecutiva dal 23/07/2025 e che il Settore competente provvederà, con propri atti, all'erogazione dei gettoni di presenza alle sedute che si terranno nel periodo 2025-2027 la cui spesa necessaria è stata impegnata con determinazione dirigenziale PG n. 570992/2025 esecutiva dal 30/07/2025 di cui in premessa" e per cui ad esecutività della presente delibera si procederà con la costituzione dei relativi impegni specifici ed alla corretta rimodulazione delle somme sul Bilancio 2025-2027 negli esercizi di competenza ed in relazione alla posizione fiscale dei singoli componenti;
8. DI DARE ATTO che per tutta la durata dello svolgimento delle funzioni della Commissione tutti i componenti nominati, compreso il Presidente ed i sostituti nominati, dovranno rispettare i requisiti di incompatibilità previsti dall'avviso pubblico;
9. DI DARE, ALTRESÌ, ATTO che la Giunta comunale procederà alla sostituzione del commissario decaduto o rinunciatario per il periodo residuo sulla base delle candidature presentate a seguito del presente avviso e dell'elenco dei candidati individuati di cui in premessa; con le stesse modalità si procederà alla sostituzione nei casi di incompatibilità, decesso o revoca da parte della Giunta Comunale, precisando che il sostituto rimarrà in carica fino alla scadenza della Commissione o all'eventuale rinnovo della stessa;
10. DI SUBORDINARE l'effettivo esercizio dei compiti richiesti come componente della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio all'accertamento dei requisiti previsti per legge;
infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4, del D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 allo scopo di consentire l'avvio degli adempimenti contabili e per dare operatività alla Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf
nuovo_ESITO SELEZIONE CANDIDATURE.pdf
frontespizio.pdf