Comune di Bologna
Area Europa Innovazione e Internazionalizzazione della Città
 
DELIBERAZIONE
 
APPROVAZIONE DELLA MODIFICA ALLA CONVENZIONE (REP. N. 9449/2024) EX ART. 15 L. 241/1990 E ART. 7 D.LGS 36/2023, CON LA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA, PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI RAPPORTI DI ATTUAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO RELATIVI ALLA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI ALL’INTERNO DEL PROGETTO "NUOVA IMPRENDITORIA E INNOVAZIONE DELLE IMPRESE - INCENTIVI E SERVIZI PER IL RAFFORZAMENTO DEL SISTEMA ECONOMICO" - PROGRAMMA NAZIONALE “CITTÀ METROPOLITANE” 2021-2027 - PRIORITÀ - 1 - AZIONE 1.1.3.1.A
N. Proposta DG/PRO/2025/206
N. Repertorio DG/2025/198
PG.N. 555904/2025
In pubblicazione dal 25/07/2025 al 08/08/2025
 


PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027
Priorità 1 - Agenda digitale e innovazione urbana
Azione 1.1.3.1.A
Codice locale progetto: BO1.1.3.1.A
"Nuova imprenditoria e innovazione delle imprese - incentivi e servizi per il rafforzamento del sistema economico"
LA GIUNTA
Premesso che:

- con atto legislativo n. 231/2021 del Parlamento e del Consiglio Europeo sono stati adottati i Regolamenti:
    • Regolamento (UE) 2021/1056 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo per una transizione giusta;
    • Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento (UE) n. 1296/2013;
    • Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;
    • Regolamento (UE) 2021/1059 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, recante disposizioni specifiche per l'obiettivo Cooperazione territoriale europea (Interreg) sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale e dagli strumenti di finanziamento esterno;
    • Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 giugno 2021, recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti.

- con Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022) 4787 final del 15 luglio 2022 è stato formalmente approvato l’Accordo di partenariato (di seguito citato anche come AP) tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027;

- l'Agenzia per la Coesione Territoriale è stata designata come Autorità di Gestione (di seguito anche AdG) del PN Metro Plus 2021 - 2027, ai sensi dell’art. 71 del Regolamento UE n. 1060/2021;

- in conformità a quanto previsto dall’articolo n. 21 del Regolamento (UE) 2021/1060, l’Autorità di Gestione ha avviato, per le rispettive parti di competenza, le interlocuzioni con gli enti coinvolti nell’attuazione del PN Metro plus 2021 - 2027 funzionali all’avvio dei negoziati con la CE per la successiva approvazione del Programma;

- in data 16 dicembre 2022, è stata adottata la versione definitiva del Programma Nazionale “METRO Plus e città medie Sud” 2021 - 2027, con decisione di esecuzione della Commissione Europea n. C(2022)9773;

- in data 16 dicembre 2022, è stata adottata la versione definitiva del Programma Nazionale “METRO Plus e città medie Sud” 2021 - 2027, con decisione di esecuzione della Commissione Europea n. C(2022)9773;

- il PN METRO plus e città medie Sud 2021-2027 è attuato a livello territoriale dall’Organismo Intermedio, individuato ai sensi dell’art. 71 del Reg. (UE) 2021/1060, e – in continuità con il PON Città Metropolitane 2014-2020 – identificato già nell’AP 2021-2027 nel Comune capoluogo della città metropolitana;

- l’intero intervento del PN METRO plus, dedicato alle città metropolitane, è per sua natura integrato e fondato sulle strategie territoriali, definite a livello locale, nel rispetto dell’art.29 del Reg. (UE) 2021/1060;

- le strategie territoriali definite a livello locale si riferiscono ai Piani Strategici Metropolitani, così come definiti dall’ordinamento nazionale per le Città Metropolitane (L. n. 56/2014) o a strumenti di pianificazione territoriale equipollenti predisposti dagli enti competenti;

- sulla base degli ambiti tematici previsti dal PN Plus 2021 – 2027, l’Amministrazione di Bologna ha avviato un percorso progettuale funzionale all’individuazione degli interventi da realizzare nell’ambito del suddetto Programma in coerenza con le linee di mandato 2021 - 2026 presentate dal Sindaco al Consiglio comunale del 31 gennaio 2022, che identificano le azioni strategiche del Comune di Bologna e della Città metropolitana;

- con Delibera n. 34/2018 del Consiglio della Città Metropolitana di Bologna è stato approvato il Piano Strategico Metropolitano 2.0 (PSM 2.0) ai sensi dell'art. 12 dello statuto della Città metropolitana di Bologna;

- con comunicazione alct.AlCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0027785 del 21 dicembre 2022 l’Autorità di Gestione ha trasmesso all’O.I. di Bologna il primo quadro finanziario massimo attribuibile sulla base del piano finanziario proposto dallo stesso O.I., preso a riferimento dall’AdG per la definizione dell’architettura finanziaria complessiva del PN Metro Plus;

- con atto P.G. n. 118236/2023 del 20 febbraio 2023 il Sindaco ha nominato l’ing. Osvaldo Panaro, Capo Dipartimento Cultura, Sport e promozione della Città, quale Responsabile dell'Organismo Intermedio “Comune di Bologna” nell'ambito del “PN Metro Plus e città medie Sud 2021 - 2027”, mantenendo per sé il ruolo di Autorità Urbana;

- l'Agenzia per la Coesione Territoriale, nella sua qualità di Autorità di gestione del PN Plus 2021 - 2027, con comunicazione n. 15484 del 16 maggio 2023 ha trasmesso a questa amministrazione comunale lo schema di convenzione (Atto di delega) per la delega delle funzioni di Organismo Intermedio nell’ambito del Programma Nazionale METRO plus e città medie Sud 2021-2027;

- in data 30 maggio 2023, con Delibera di Giunta P.G. n. 385171/2023, è stato approvato lo schema di Convenzione inviato dall’Autorità di Gestione e, contestualmente, è stato dato mandato all’Organismo Intermedio di sottoscrivere la citata convenzione con eventuali modifiche ed integrazioni;

Premesso inoltre che:

- il citato schema di convenzione definisce, in coerenza con le finalità del Programma, le funzioni dell'Autorità di Gestione e dell'Organismo Intermedio, nonché le modalità di gestione e controllo degli interventi inclusi nel programma;

- in data 28 luglio 2023 l’Organismo Intermedio di Bologna ha trasmesso all’Autorità di Gestione la convenzione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale per l’attuazione del Programma PN Metro plus e città medie Sud 2021 - 2027 da lui sottoscritta e corredata dal Piano Operativo di Bologna contenente le proposte progettuali da realizzare;

- successivamente, a seguito delle interlocuzioni formali con l’Autorità di gestione sulle proposte progettuali contenute nel Piano Operativo trasmesso in data 28 luglio 2023, l’Organismo Intermedio di Bologna ha trasmesso in data 13 settembre 2023 una versione aggiornata del Piano Operativo di Bologna che ha recepito le indicazioni fornite dalla stessa Autorità di gestione;

- in data 12 ottobre 2023 con nota PG n. 28690/2023, l’Autorità di Gestione del PN Metro Plus ha comunicato l’esito dell'istruttoria formale di verifica della coerenza con il Programma di cui trattasi delle proposte progettuali contenute nel Piano Operativo di Bologna, assegnando contestualmente le risorse;

- con delibera di Giunta del Comune di Bologna P.G. n.77951/2024 è stata approvata l’ultima versione del Piano Operativo di Bologna riferito al PN Metro Plus e città medie sud 2021 - 2027 che contiene i progetti da realizzare nell’ambito del citato Programma;

- nel citato Piano Operativo è presente il progetto BO1.1.3.1.A "Nuova imprenditoria e Innovazione delle imprese - incentivi e servizi per il rafforzamento del sistema economico ”, la cui realizzazione è stata affidata, in quanto struttura competente per le materie trattate, al Capo Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città;

- con determina dell’Organismo Intermedio P.G. 405116/2024, il progetto BO1.1.3.1.a è stato ammesso a finanziamento sul PN metro Plus 2021-2027, in coerenza con il Sistema di Gestione e Controllo del Programma;

- con deliberazione PG n. 411760/2025, esecutiva ai sensi di legge, la Giunta ha modificato lo schema organizzativo dell'Ente, ai sensi dell'art. 43 dello Statuto del Comune di Bologna e nell’ambito di tali modifiche è stata stabilita la creazione di una nuova Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città, che risulta ora competente per il progetto BO1.1.3.1.A;

- con determina dell’Organismo Intermedio P.G. N.: 494234/2025, si è proceduto alla modifica dell'ammissione a finanziamento del progetto BO1.1.3.1.A "Nuova imprenditoria e Innovazione delle imprese - incentivi e servizi per il rafforzamento del sistema economico ;

Rilevato che:

- con delibera P.G. N.: 675353/2024 la Giunta approva la convenzione con la Città metropolitana di Bologna, ai sensi dell’art. 15 della legge 7 agosto 1990 n. 241 e dell’art. 7 d.lgs .n. 36 del 31 marzo 2023, per le finalità del PN Metro plus e città medie Sud 2021 - 2027 Priorità 1 Agenda digitale e innovazione urbana, nell'ambito del progetto BO1.1.3.1.A "Nuova imprenditoria e Innovazione delle imprese - incentivi e servizi per il rafforzamento del sistema economico ;

- il progetto BO1.1.3.1.A "Nuova imprenditoria e Innovazione delle imprese - incentivi e servizi per il rafforzamento del sistema economico ” intende sviluppare azioni per supportare l'attrazione, la nascita e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali con un elevato grado di innovatività, orientate alla sostenibilità e in grado di creare sinergie con il tessuto imprenditoriale, sociale e istituzionale locale;

- in particolare, si prevede il riconoscimento di aiuti in “de minimis” assegnati mediante diversi avvisi pubblici diretti a finanziare interventi imprenditoriali di interesse strategico per la città, generatrici di effetti di sviluppo territoriale e comunitario o in grado di assicurare opportunità lavorative di qualità con particolare riferimento a target fragili della popolazione; a tali interventi si affiancheranno servizi di accompagnamento e consulenza ai soggetti target con l’obiettivo di rafforzare l’impatto delle misure sulle imprese beneficiarie e sul loro contesto di riferimento;

- nell'ambito della suddetta convenzione il Comune destinava alla Città metropolitana l'importo complessivo massimo pari a € 1.000.000,00, fatte salve successive ulteriori assegnazioni di risorse a titolo di quote di flessibilità;

Considerato che:

- per una più efficace realizzazione del progetto i due Enti hanno concordato che parte delle attività inizialmente previste in capo alla Città metropolitana di Bologna vengano svolte direttamente dall'Amministrazione comunale per un importo previsto di 230.000,00 €, che saranno gestiti dal Settore Economia come previsto dalla scheda progetto modificata con determina dell’Organismo Intermedio P.G. N.: 494234/2025;

- occorre pertanto procedere ad una modifica della convenzione Rep. n. 9449/2024 (art. 5) riducendo a 770.000,00 € la quota di risorse destinate a Città metropolitana di Bologna per la realizzazione del progetto;

Dato atto che a seguito della modifica della convenzione la Città metropolitana di Bologna dovrà trasmettere al Comune di Bologna - Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città - un cronoprogramma di spesa aggiornato, ai sensi dell'art. 6 della convenzione;

Ritenuto pertanto necessario,

- approvare la modifica alla convenzione con la Città metropolitana per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi alla realizzazione del progetto BO1.1.3.1.A "Nuova imprenditoria e Innovazione delle imprese - incentivi e servizi per il rafforzamento del sistema economico , riducendo a 770.000,00 € la quota di risorse destinate a Città metropolitana di Bologna per la realizzazione del progetto;

- approvare pertanto l'atto modificativo allegato quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;

Dato atto che:

- il contenuto del presente atto comporta pertanto riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'ente e che tali riflessi sono già stati valutati nel bilancio 2025-2027 nell'ambito degli stanziamenti del cdr 049 dell'Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città, capitoli "U56410-000 REIMPIEGO PN METRO PLUS - FESR PRIORITA' 1 - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE URBANA - NUOVA IMPRENDITORIA E INNOVAZIONE DELLE IMPRESE" e U56412-000 "REIMPIEGO PN METRO PLUS - MEF PRIORITA' 1 - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE URBANA - NUOVA IMPRENDITORIA E INNOVAZIONE DELLE IMPRESE"

- a seguito dell'esecutività della presente deliberazione si procederà alla riduzione dell'impegno assunto con determinazione dirigenziale P.G. N.: 777357/2024 a favore della Città metropolitana di Bologna;

- si procederà inoltre all'adeguamento degli strumenti di programmazione modificando l'attribuzione delle risorse dal cdr 049 capitoli "U56410-000 REIMPIEGO PN METRO PLUS - FESR PRIORITA' 1 - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE URBANA - NUOVA IMPRENDITORIA E INNOVAZIONE DELLE IMPRESE" e U56412-000 "REIMPIEGO PN METRO PLUS - MEF PRIORITA' 1 - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE URBANA - NUOVA IMPRENDITORIA E INNOVAZIONE DELLE IMPRESE" al cdr 028 del Settore Economia, capitoli U56580-000 "REIMPIEGO PN METRO PLUS - FESR PRIORITA' 1 - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE URBANA - NUOVA IMPRENDITORIA E INNOVAZIONE DELLE IMPRESE" e U56590-000 "REIMPIEGO PN METRO PLUS - MEF PRIORITA' 1 - AGENDA DIGITALE E INNOVAZIONE URBANA - NUOVA IMPRENDITORIA E INNOVAZIONE DELLE IMPRESE";

Ritenuto di dichiarare il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, stante la necessità di procedere con i successivi adempimenti;

Data informazione al Settore Economia;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18.8.2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile dell'Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della città e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;

Su proposta dell'Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città;

A voti unanimi e palesi

D E L I B E R A

1) DI APPROVARE la modifica alla convenzione con la Città metropolitana di Bologna (REP. N. 9449/2024) per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi alla realizzazione del progetto BO1.1.3.1.A "Nuova imprenditoria e Innovazione delle imprese - incentivi e servizi per il rafforzamento del sistema economico , riducendo a 770.000,00 € la quota di risorse previste all'art. 5 della Convenzione e destinate a Città metropolitana di Bologna per la realizzazione del progetto;

2) DI APPROVARE l'atto modificativo allegato quale parte integrante e sostanziale alla presente deliberazione;

3) DI DARE MANDATO al Capo Area Europa, Innovazione e Internazionalizzazione della Città di provvedere alla sottoscrizione dell'atto modificativo della convenzione e ai necessari adempimenti amministrativi e contabili necessari al fine di dare esecuzione alla presente deliberazione.

Infine, con votazione separata, all'unanimità
D E L I B E R A

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4 del D.Lgs. 267/00, stante la necessità di procedere con i successivi adempimenti.


La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
atto modificativo_Conv_PNMetro_BO1131a.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |