Comune di Bologna
Segretaria Generale
 
DELIBERAZIONE
 
APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DEL NUOVO CODICE DI COMPORTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE DEL COMUNE DI BOLOGNA DA SOTTOPORRE A PROCEDURA PARTECIPATIVA.
N. Proposta DG/PRO/2025/196
N. Repertorio DG/2025/179
PG.N. 539595/2025
In pubblicazione dal 18/07/2025 al 01/08/2025
 


LA GIUNTA

PREMESSO che:

- la legge n. 190/2012 e s.m.i, avente ad oggetto «Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione», mediante la modifica all’art. 54 del D.lgs. 165/2001, ha posto in capo a ciascuna amministrazione l’obbligo di definire un proprio codice di comportamento che integri e specifichi il codice di comportamento nazionale;
- con D.P.R. n. 62/2013 veniva approvato il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici nazionale, avente carattere generale e contenente i doveri minimi che i dipendenti pubblici e gli altri destinatari del codice sono tenuti ad osservare al fine di assicurare la qualità dei servizi, la prevenzione dei fenomeni di corruzione, il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità, servizio esclusivo alla cura dell’interesse pubblico;
- con delibera di Giunta PG.n.328983/2013, Prog.n.327/2013, nella seduta del 23 dicembre 2013, esecutiva ai sensi e per gli effetti di legge, è stato approvato il Codice di comportamento del Comune di Bologna, così come previsto dall’art.54, comma 5, del decreto legislativo numero 165/2001 e dall’art.1, comma 2 del D.P.R. n.62/2013;
- con deliberazione di Giunta PG.n. 170006/2014, Prog.n.132/2014, esecutiva ai sensi e per gli effetti di legge, nella seduta del 10 giugno 2014 sono state approvate modifiche ed integrazioni al Codice di comportamento del Comune di Bologna;

DATO ATTO che con DPR 13 giugno 2023, n. 81, avente ad oggetto «Codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165» sono stati introdotti aggiornamenti al Codice di comportamento nazionale, che riguardano principalmente:
- il corretto utilizzo di account istituzionali di caselle di posta elettroniche e, in generale, delle tecnologie informatiche messe a disposizione dall’amministrazione per lo svolgimento dell’attività di servizio;
- i rapporti con il pubblico, con i mezzi di informazione e l’utilizzo dei social media da parte dei dipendenti al fine di tutelare l’immagine della pubblica amministrazione;

RICHIAMATA la propria deliberazione di PG n. 700223/2023, avente per oggetto: “Approvazione del Manuale “parole che fanno la differenza – scrivere e comunicare rispettando le differenze di genere”;

RITENUTO, quindi, opportuno provvedere all’aggiornamento del Codice di comportamento del personale dipendente del Comune di Bologna attualmente in vigore, sulla base delle normative sopravvenute sopra indicate, e di sottoporre il testo del Codice di comportamento attualmente vigente ad una revisione complessiva al fine di pervenire ad un documento maggiormente corrispondente a canoni di organicità, semplificazione, pertinenza, razionalità e rispetto delle differenze di genere, come nell’allegato alla presente deliberazione di cui costituisce parte e sostanziale, elaborato con il supporto e la collaborazione dell’ Area Personale e Organizzazione;

DATO ATTO che con delibera n. 177 del 19 febbraio 2020 ANAC ha approvato le linee guida per l’aggiornamento dei codici di comportamento; tali linee guida indicano un percorso procedurale, articolato per fasi e orientato a valorizzare una costruzione progressiva del codice, aperta alla più ampia partecipazione sia dei dipendenti dell’amministrazione, sia degli altri stakeholders, interni ed esterni, favorendo l’adeguata comprensione del contesto e delle finalità dei codici, fermo restando il ruolo centrale e di coordinamento del RPCT.

ATTESO che, in applicazione delle citate Linee Guida dell’ANAC ai fini dell’aggiornamento del codice dell’Ente, si dà seguito al seguente iter:
- il RPCT, con il supporto e la collaborazione dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari, ha elaborato uno schema di aggiornamento del codice;
- tale schema è stato trasmesso in data 29/01/2025 alla valutazione del Nucleo di Valutazione, che si è espresso con parere favorevole ( PG n. 88679/2025 e PG n. 88720/2025) nella stessa data;
- tale schema che è stato trasmesso alle organizzazioni sindacali rappresentative dell’Area Funzioni Locali, del comparto Funzioni Locali e alla RSU, nonché al CUG – Comitato Unico di Garanzia, al fine di acquisire proposte e contributi da parte di tali stakeholders qualificati;
- a seguito dell’approvazione da parte della Giunta, lo schema sarà sottoposto alla procedura partecipativa rivolta alla totalità degli stakeholders (dipendenti, cittadini, organizzazioni sindacali, associazioni di consumatori e di utenti, ordini professionali e imprenditoriali, portatori di interessi diffusi e in generale tutti i soggetti che fruiscono delle attività e dei servizi prestati dalla Città metropolitana di Bologna), con la finalità di consentire a chiunque, in forma singola o associata, di esprimere proprie considerazioni e proposte di modificazione e integrazione del Codice;
- tale procedura partecipativa avverrà mediante la pubblicazione sul sito istituzionale dello schema qui allegato e di un avviso di informazione della possibilità di presentare proposte o suggerimenti di modifica al Codice di comportamento dell'Ente;
- le osservazioni pervenute verranno esaminate e valutate per la predisposizione del documento finale di aggiornamento del Codice di comportamento e la sua approvazione finale con successivo atto della Giunta Comunale;

DATO ATTO, altresì, che lo svolgimento della procedura verrà effettuato in collaborazione con l’Area Personale e Organizzazione, che provvederà ai necessari e conseguenti adempimenti amministrativi;

DATO ATTO, infine, che al termine della procedura partecipativa, il Codice di comportamento del personale dipendente del Comune di Bologna, definitivamente approvato, verrà pubblicato nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito istituzionale – sottosezione dedicata;

VISTI:
-gli art. 7 e 48 del T.U.EE.LL. del 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni;
-l'articolo 54 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, così come sostituito dall'articolo 1, comma 44, della legge 6 novembre 2012, n. 190 e successivamente modificato dall’art. 4, comma 1, D.L. 30 aprile 2022, n. 36;
-il Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n. 62, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 129 del 4 giugno 2013, avente ad oggetto “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165” che all'articolo 1, comma 2, dispone che «Le previsioni del presente codice sono integrate e specificate dai codici di comportamento adottati dalle singole amministrazioni ai sensi dell'articolo 54, comma 5, del decreto legislativo n. 165 del 2001»;
- il T.U. delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, approvato con D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e successive modificazioni;
- la legge 6 novembre 2012, n. 190, avente ad oggetto “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione”;
- la legge 7 agosto 1990, n. 241, recante: «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi» e successive modificazioni;
- il vigente Statuto Comunale;

PRESO ATTO, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Segretaria Generale;

DATO ATTO che, poichè la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell’Ente, ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D.Lgs 267/2000, non si richiede il parere della Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;

Su proposta della Segretaria Generale;

A voti unanimi e palesi
DELIBERA

1. DI APPROVARE lo schema del “Codice di comportamento del personale del Comune di Bologna”, integrativo di quello nazionale, allegato alla presente, parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
2. DI DARE ATTO la Segretaria Generale, in collaborazione con l’Area Personale e Organizzazione, provvederà agli adempimenti necessari per espletare la procedura partecipativa rivolta alla totalità degli stakeholders, tramite pubblicazione sul sito istituzionale dello schema qui allegato e di un avviso di informazione riguardo la possibilità di presentare proposte o suggerimenti di modifica al Codice di comportamento dell'Ente, al fine di consentire a tutti gli interessati di esprimere le proprie considerazioni e proposte di modificazione, secondo quanto previsto dalla delibera ANAC n. 177 del 19 febbraio 2020;
3. DI DARE ATTO, infine, che il testo definitivo del Codice di comportamento, predisposto in seguito all’esame e alla valutazione delle osservazioni pervenute, sarà approvato una volta concluso il processo partecipativo di consultazione, e verrà pubblicato nella sezione “amministrazione trasparente” del sito istituzionale – sottosezione dedicata.

Inoltre, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D. Lgs. 18 agosto 2000.


La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
Codice comportamento Comune di Bologna_ultimo.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |