|
 |
Comune di Bologna
Area Personale e Organizzazione
DELIBERAZIONE
|
PIANO INTEGRATO DI ATTIVITÀ E ORGANIZZAZIONE 2025-2027 AI SENSI DELL’ART. 6 DEL DL N. 80/2021, CONVERTITO CON MODIFICAZIONI IN LEGGE N. 113/2021 - INTEGRAZIONE
N. Proposta DG/PRO/2025/87
N. Repertorio DG/2025/87
PG.N. 242111/2025
In pubblicazione dal 18/04/2025 al 02/05/2025
|
|
 |
LA GIUNTAPremesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
Premesso inoltre che:
- la Giunta comunale, con deliberazione DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, ha approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 e relativi allegati, parte integrante:
1. Allegato Sez. 2.2 A) Piano Integrato di Attività e Organizzazione - Obiettivi esecutivi 2025 (parte integrante Sez. 2.2)
2. Allegato Sez. 2.2 B) Piano delle Azioni Positive e GEP - Gender Equality Plan (parte integrante Sez. 2.2)
3. Allegato Sez. 2.3 A) Elenco Misure generali anticorruzione (parte integrante Sez. 2.3)
4. Allegato Sez. 2.3 B) Elenco Misure specifiche anticorruzione (parte integrante Sez. 2.3)
5. Allegato Sez. 2.3 C) Obblighi Trasparenza (parte integrante Sez. 2.3)
6. Allegato Sez. 3.2 A) Disciplina per il lavoro agile nel Comune di Bologna (parte integrante Sez. 3.2)
7. Allegato Sez. 3.2 B) Modello Accordo individuale per la prestazione in lavoro agile (parte integrante Sez. 3.2)
8. Allegato Sez. 3.3 A) Tabella dipendenti presenti al 30/11/2024 - Piano dei Fabbisogni di Personale (parte integrante Sez. 3.3)
9. Allegato Sez. 4 A) Sistema di misurazione e valutazione della Performance (parte integrante Sez. 4)
10. Allegato Sez. 4 A.1) Disciplina di dettaglio annuale 2025 - Sistema di misurazione e valutazione della Performance (parte integrante Sez. 4)
11. Allegato Sez. 4 A.2) Dizionario dei comportamenti organizzativi 2025 - Sistema di misurazione e valutazione della Performance (parte integrante Sez. 4)
- la Giunta Comunale con deliberazione DG/2025/38, DG/PRO/2025/37, P.G. n. 120303/2025 del 25/02/2025 ha variato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027 ed i relativi allegati, in quanto si è reso necessario aggiornare alcune attività e specifici contenuti per i quali si rimanda al testo deliberativo richiamato;
Dato atto, inoltre che il Decreto del Presidente della Repubblica del 30 giugno 2022, n. 81 avente ad oggetto “Regolamento recante individuazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attività e organizzazione”, ha previsto all’art. 1 che il piano del fabbisogno del personale sia inserito nella sezione 3.3 del PIAO.
Considerato che il piano del fabbisogno del personale può essere integrato durante l’anno al verificarsi di nuove esigenze affinché sia garantita la coerenza agli strumenti di programmazione generali dell’ente;
Verificato che:
- con deliberazione della Giunta Comunale P.G. n. 701053/2024 dell’8/10/2024, si proponeva istanza a seguito dell’Avviso pubblico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali finalizzato all'acquisizione delle manifestazioni di interesse per le azioni di incremento della capacità degli ATS (Agenzia Tutela della Salute) di rispondere alle esigenze dei cittadini, garantendo adeguati servizi sociali alla persona e alla famiglia, in un'ottica di integrazione con i vari livelli di governo e del rispetto del principio di sussidiarietà - Triennio 2025-2027. Con la citata istanza si richiedeva l’assegnazione di 33 unità di personale da assumere con profilo specialistico, mediante contratto di lavoro a tempo determinato, da inquadrare nell'area dei funzionari e dell’elevata qualificazione prevista dal contratto collettivo nazionale di lavoro vigente - Comparto Funzioni locali;
- nella citata Sezione 3.3., nel paragrafo delle assunzioni a tempo determinato, si dava atto che la relativa spesa è finanziata interamente con fondi del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, pertanto assunzioni in deroga ai vincoli in materia di spesa di personale e se ne dava atto all’interno;
- in esito alla citata manifestazione di interesse, con Decreto Direttoriale n. 40 del 14/03/2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Dipartimento per le Politiche Sociali, del Terzo Settore e Migratorie Direzione Generale per la Lotta alla Povertà e la Programmazione Sociale, ha comunicato che verranno assegnati al Comune di Bologna n. 8 “Psicologi” e n. 8 “Educatori/Pedagogista” anziché i n. 33 funzionari richiesti, da assumere a tempo determinato per anni 3, comunicando inoltre che il personale da assumere, oggetto della manifestazione di interesse, deve essere ricompreso nel PIAO del comune capofila dell’ATS;
Ritenuto, pertanto, di integrare il PIAO Sezione 3.3 Fabbisogno triennale del personale 2025/2027, modificando l’originaria previsione di assunzione da n. 33 unità di personale profilo specialistico in n. 16 unità di personale precisando che si tratta di n. 8 “Funzionari Psicologi” e n. 8 “Funzionari Educatori Professionale Socio Pedagogico/Pedagogista” da assumere a tempo determinato per anni 3, la cui spesa è finanziata interamente con fondi del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, previa verifica della copertura totale a carico del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021 – 2027 delle voci salariali, comprese quelle accessorie e oneri contributivi e fiscali per l’intero triennio dell’assunzione e previa verifica del riconoscimento da parte del Ministero di un congruo anticipo delle risorse, dando atto inoltre che, con appositi provvedimenti, verrà istituito il profilo professionale di funzionario psicologo dell’area Funzionari ed Elevata Qualificazione del CCNL Funzioni Locali al momento non presente tra i profili professionali istituiti nel Comune di Bologna;
Considerato, altresì, che la “Tabella assunzioni suddivisa per aree ricognitiva delle unità di personale da assumere”, contenuta nel paragrafo “Definizione dei Fabbisogni di personale dell’Ente – copertura turn over Personale dei servizi” della Sezione 3.3, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale P.G. 120303/2025, avente ad oggetto Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027 – ai sensi dell’art. 6 del dl n. 80/2021, convertito con modificazioni in legge n. 113/2021 – variazione, contiene, per errore materiale, la frase “(compreso personale educativo scolastico)” a fianco delle aree: funzionari EQ, Istruttori e Operatori esperti e che pertanto tale frase in parentesi debba essere cancellata, in quanto il personale educativo scolastico è da assumere nella misura necessaria a garantire l’apertura dei servizi e non è da ritenersi compreso in quello indicato nella tabella citata;
Atteso inoltre che, in riferimento alla citata “Tabella assunzioni suddivisa per aree ricognitiva delle unità di personale da assumere”, contenuta nel paragrafo “Definizione dei Fabbisogni di personale dell’Ente – copertura turn over Personale dei servizi” della Sezione 3.3, si rende necessario, per esigenze organizzative degli uffici, modificare l’entità dei numeri degli operatori/operatrici esperti/e e degli istruttori/istruttrici, diminuendo di 10 unità, da 25 a 15, il numero degli/lle operatori/rici esperti/e e aumentando di 10 unità da 75 a 85, il numero degli istruttori/rici in modo da non aumentare la spesa complessiva per nuove assunzioni, pertanto risultando come segue:
Tabella assunzioni suddivisa per aree ricognitiva delle unità di personale da assumere
Area professionale | 2025 | 2026 | 2027 |
Operatori/trici Esperti/e | 15 | 15 | 15 |
Istruttori/Istruttrici | 85 | 85 | 85 |
Funzionari/e ed EQ | 42 | 42 | 42 |
Dirigenti | 3 | 3 | 3 |
totali | 145 | 145 | 145 |
Verificato che:
- è mantenuto l’equilibrio pluriennale di bilancio 2025/2027 del Comune di Bologna a seguito della modifica del Piano triennale dei fabbisogni di personale 2025/2027;
- sono rispettate le disposizioni di cui all’art. 33, comma 2 del D.L. 34/2019 e s.m.i., il limite di spesa cui all’art. 1, comma 557 della Legge n. 296/2006; il limite di spesa cui all’art. 9, comma 28 del D.L. 78/2010, convertito con L.122/2010;
Vista infine, la legge 21/02/2025 n. 15 di conversione del D.L. 27/12/2024 n. 202, all’art. 1 comma 10-bis ha stabilito che: “all'articolo 3, comma 8, della legge 19 giugno 2019, n. 56, le parole: "fino al 31 dicembre 2024" sono sostituite dalle seguenti: "fino al 31 dicembre 2025", pertanto rende facoltativa fino al 31/12/2025, la previsione di cui all’art. 30 comma 2-bis, del D.lgs. 165/2001, che prevede che le amministrazioni pubbliche prima di procedere alla copertura dei posti vacanti in organico devono provvedere ad attivare percorsi di mobilità per il personale proveniente da altre amministrazioni ove prestano servizio nella medesima area funzionale;
Acquisita, ai sensi dell'art. 19 comma 8 della legge 448/2001, la positiva certificazione da parte del Collegio dei Revisori dei Conti relativamente all’integrazione al Piano triennale dei fabbisogni di personale 2025-2027 (sottosezione 3.3 del PIAO) con pareri n. 24/2025 e n.25/2025 resi in data 09/04/2025 agli atti dell'Area Personale e Organizzazione;
Atteso inoltre che nella disciplina di dettaglio del Sistema di misurazione e valutazione della Performance (parte integrante della sezione 4 del PIAO), di cui all’Allegato “Sez. 4 A.1) Disciplina di dettaglio annuale 2025 – Sistema di misurazione e valutazione della Performance – aprile 2025", parte integrante e sostanziale della presente deliberazione, si rende necessario:
- aggiornare l’indicatore 7.1.1 “Salute Professionale – età anagrafica media”, in quanto non riportato correttamente per errore materiale, con l’indicazione dello scarto, pari o inferiore a 0,5;
- modificare a partire dall’anno 2025, al fine di renderli completamente omogenei con gli altri indicatori rilevati; i target di riferimento degli indicatori 7.2.1 “Salute digitale”, 7.2.3 “Lavoro agile” e 7.4 “Salute di genere” da calcolare sul mantenimento percentuale della media del triennio precedente, con scarto pari o inferiore a 5;
Visti:
- la L. 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” in particolare l’art. 8, comma 3, lettera a);
- L. 15/2025 (conversione milleproroghe)
- il D.P.R. 81/2022;
- il D.L. 80/2021 convertito in L. 113/2021 e ss.mm. ed ii;
- il D.lgs. 165/2001 e ss.mm. ed ii;
- il D.lgs. 267/2000 e ss.mm. ed ii;
- lo Statuto del Comune di Bologna;
- il Regolamento sull’ordinamento generale degli uffici e servizi del Comune di Bologna .
Dato atto che dei contenuti della presente deliberazione è stata data informazione alle OO.SS rappresentative e alla RSU;
Preso atto, ai sensi dell'art.49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, così come modificato dal D.L. 174/2012, dei pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica espressi rispettivamente dalla Responsabile dell'Area Programmazione, Statistica e Presidio Sistemi di Controllo interni, dalla Responsabile dell'Area Personale e Organizzazione e dal Direttore Generale;
Ai sensi dell’art.49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, così come modificato dal D.L. 174/2012, si richiede e prende atto del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dalla Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie.
Su proposta dell'Area Programmazione, Statistica e Presidio Sistemi di Controllo interni, dell'Area Personale e Organizzazione e della Direzione Generale
A voti unanimi e palesiDELIBERA
1. DI INTEGRARE il PIAO Sezione 3.3 Fabbisogno triennale del personale 2025/2027, modificando l’originaria previsione di assunzione da n. 33 unità di personale profilo specialistico in n. 16 unità di personale precisando che si tratta di n. 8 “Funzionari Psicologi” e n. 8 “Funzionari Educatori Professionali Socio Pedagogico/Pedagogista” da assumere a tempo determinato per anni 3, la cui spesa è finanziata interamente con fondi del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021-2027, previa verifica della copertura totale a carico del PN Inclusione e lotta alla povertà 2021 – 2027 delle voci salariali, comprese quelle accessorie e oneri contributivi e fiscali per l’intero triennio dell’assunzione e previa verifica del riconoscimento da parte del Ministero di un congruo anticipo delle risorse, dando atto inoltre che si tratta di spesa in deroga ai vincoli in materia di spesa di personale, come da Allegato "Sezione 3.3 - PIAO 2025-2027 - Fabbisogno triennale del personale 2025/2027 variazione aprile", parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
2. DI DARE MANDATO alla Capo Area Personale e Organizzazione di adottare gli atti per l’istituzione del profilo professionale di “Funzionario Psicologo” dell’area funzionari EQ del CCNL Funzioni Locali;
3. DI MODIFICARE la “Tabella assunzioni suddivisa per aree ricognitiva delle unità di personale da assumere”, contenuta nel paragrafo “Definizione dei Fabbisogni di personale dell’Ente – copertura turn over Personale dei servizi” della Sezione 3.3, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale P.G. 120303/2025, avente ad oggetto Piano integrato di attività e organizzazione 2025-2027 – ai sensi dell’art. 6 del dl n. 80/2021, convertito con modificazioni in legge n. 113/2021 – variazione, che contiene, per errore materiale, la frase “(compreso personale educativo scolastico)”, provvedendo alla sua cancellazione dalle righe dell’area funzionarie/i EQ, dell’area istruttori/istruttrici e dell’area operatori/operatrici esperti/e;
4. DI MODIFICARE, nella citata “Tabella assunzioni suddivisa per aree ricognitiva delle unità di personale da assumere”, l’entità dei numeri degli operatori/operatrici esperti/e e degli istruttori/ istruttrici, diminuendo di 10 unità, da 25 a 15, il numero degli/lle operatori/rici esperti/e e aumentando di 10 unità da 75 a 85, il numero degli istruttori/rici in modo da non aumentare la spesa complessiva per nuove assunzioni;
5. DI APPROVARE, per i motivi esposti in premessa, l’aggiornamento dell'Allegato "Sez. 4 A.1) Disciplina di dettaglio annuale 2025 - Sistema di misurazione e valutazione della Performance (parte integrante Sez. 4) variazione aprile 2025", parte integrante e sostanziale della presente deliberazione;
6. DI DARE ATTO che è sospesa fino al 31/12/2025 la previsione di cui all’art. 30 comma 2-bis, del D.lgs. 165/2001, che prevede che le amministrazioni pubbliche prima di procedere alla copertura dei posti vacanti in organico devono provvedere ad attivare percorsi di mobilità per il personale proveniente da altre amministrazioni ove prestano servizio nella medesima area funzionale, in base all’art. 1 comma 10-bis, della legge 15/2025;
7. DI DARE ATTO che ogni altra sezione del PIAO vigente resta invariata.
Infine, con votazione separata, all'unanimità
D E L I B E R A
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf PIAO 2025-2027_Sez. 3.3_Piano triennale fabbisogni del personale_variazione aprile 2025.pdf Sez._4_A.1_Disciplina_di_dettaglio_annuale_2025_SMVP_aprile 2025.pdf frontespizio.pdf
|
|