|
|
Comune di Bologna
Area Educazione Istruzione e nuove generazioni
DELIBERAZIONE
|
APPROVAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALL’AVVISO PUBBLICO ANCI PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI RIVOLTE ALL’ASSEGNAZIONE DI SPAZI/IMMOBILI PUBBLICI A GIOVANI UNDER 35 PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI INNOVATIVI CON LA PROPOSTA PROGETTUALE DENOMINATA “BIS_U35 GIOVANI CULTURA INNOVAZIONE”
N. Proposta DG/PRO/2025/23
N. Repertorio DG/2025/16
PG.N. 52261/2025
In pubblicazione dal 31/01/2025 al 14/02/2025
|
|
|
LA GIUNTA
PREMESSO CHE
- l’ANCI in data 12 dicembre 2023 ha stipulato un Accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale (d’ora in avanti “l’Accordo”), in attuazione dell’Intesa sancita in sede di Conferenza Unificata in data 11 maggio 2022, per disciplinare le modalità di programmazione, realizzazione, monitoraggio e valutazione delle iniziative destinate alla realizzazione dei progetti ed azioni rivolte a Comuni e Città metropolitane, finanziate con la quota del Fondo per le politiche giovanili 2022;
- la Linea 2 “Nuovo avviso progetti comunali di rifunzionalizzazione spazi/immobili pubblici e affidamento a giovani per iniziative innovative” del Progetto esecutivo attuativo del riparto assegnato a Comuni e Città metropolitane a valere sul Fondo per le politiche giovanili annualità 2022, allegato all’Accordo, prevede la pubblicazione di un nuovo Avviso pubblico indirizzato ai Comuni per la realizzazione di progetti di “attivazione” di spazi/immobili pubblici inutilizzati/sottoutilizzati, che prevedano l’assegnazione a giovani under 35 per l’avvio di progetti di gestione innovativi, in settori come, a mero titolo esemplificativo e non esaustivo: servizi ad alto impatto sociale innovativo; cultura e innovazione sociale; valorizzazione, anche a fini turistici, delle risorse culturali e ambientali; transizione ecologica/sostenibilità ambientale; servizi digitali e smart cities; ecc.;
- ai fini di cui sopra, l’ANCI in data 10 dicembre 2024 ha avviato apposita procedura selettiva di cui all’Avviso pubblico prot. n. 11/AV/2024 volto alla presentazione di “Proposte progettuali rivolte all’ assegnazione di spazi/immobili a giovani under 35 per la realizzazione di progetti innovativi”;
- ai sensi dell’art. 8 comma 1 dell’Avviso pubblico l’ammontare delle risorse destinate alla presente procedura è pari a euro 7.000.000,00 a valere sul riparto destinato a Comuni e Città metropolitane, annualità 2022 del Fondo per le Politiche giovanili;
- ai sensi dell’art. 8 comma 2 dell’Avviso pubblico il finanziamento nazionale richiedibile da ciascun Soggetto Proponente per l’attuazione del Progetto esecutivo ed assegnato in caso di ammissione a finanziamento è pari ad un massimo di euro 350.000,00;
CONSIDERATO CHE
- il Comune di Bologna rientra tra i Comuni capoluogo di città metropolitana di cui all’art. 3.1 dell’Avviso;
- il Comune di Bologna - U.I. Servizi per i giovani - Scambi e soggiorni all’estero ha, tra i suoi servizi, l’ Informagiovani Multitasking che offre informazione e primo orientamento per giovani under 35 della città e del territorio metropolitano su formazione, lavoro, formazione professionale, volontariato e altre opportunità;
- Comune di Bologna e Città metropolitana hanno istituito dal 2023 l’Ufficio comune “Sviluppo economico, imprese e occupazione” con il fine di agire in modo integrato su temi fondamentali quali lo sviluppo economico, l’innovazione e la qualità del lavoro;
- la Città metropolitana promuove, dal 1989, il servizio Progetti d’impresa che, attraverso una rete di sportelli sul territorio offre orientamento, informazione e accompagnamento a aspiranti imprenditori e imprenditrici e a nuove imprese;
CONSIDERATO INOLTRE CHE
- il Comune di Bologna ha, tra le proprie funzioni, la promozione della cittadinanza attiva delle giovani generazioni, l'elaborazione e attuazione di politiche pubbliche per l'inclusione e la coesione sociale, lo sviluppo della creatività giovanile, le politiche attive del lavoro;
- le linee di mandato metropolitane 2021-26 “La Grande Bologna per non lasciare indietro nessuno” prevedono diverse missioni che riguardano digitalizzazione, innovazione, cultura e turismo; transizione ecologica; infrastrutture e mobilità sostenibile; istruzione e ricerca; inclusione e coesione; salute. L’obiettivo è proiettare Bologna nel mondo, porsi all’avanguardia nella sperimentazione e nello sviluppo di un nuovo welfare di prossimità, che richiede anche un coordinamento tra le politiche dell’istruzione e del lavoro, della cultura e della promozione di nuova imprenditorialità, anche superando la frammentazione organizzativa e di competenze. Tra gli obiettivi di mandato, vi è inoltre quello di promuovere la cultura imprenditoriale tra i giovani e a partire dalle scuole con l’obiettivo di creare nuove opportunità occupazionali e mettere a valore i talenti di ciascuno;
- in questo quadro il Comune di Bologna, attraverso l' U.I. Servizi per i giovani dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni e, in particolare, l’Informagiovani Multitasking, progetta e realizza interventi e servizi rivolti ai giovani del territorio cittadino e metropolitano under 35, grazie alla modalità di laboratorio aperto dove operano fianco a fianco giovani, realtà pubbliche e private, associazioni giovanili, esperti e operatori comunali, per offrire informazioni e primo orientamento formativo e lavorativo, oltre a fornire concrete opportunità professionalizzanti finalizzate allo sviluppo dell’occupabilità;
- il Comune di Bologna intende partecipare all’avviso ANCI per l’assegnazione di spazi/immobili a giovani under 35 per la realizzazione di progetti innovativi, con la proposta progettuale denominata “BIS_U35 giovani cultura innovazione” allegata quale parte integrante del presente atto;
DATO ATTO CHE
- ai sensi dell’art. 8 comma 4 ai fini della realizzazione del Progetto, il Comune di Bologna si impegna a cofinanziare almeno il 20% del valore complessivo della Proposta progettuale, attraverso la valorizzazione delle risorse umane interne impiegate nello svolgimento delle attività, ed in particolare tramite l’attività delle dipendenti assegnate all’ U.I. Servizi per i giovani e dell’U.I. Servizi Amministrativi dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni;
- la spesa per il personale assegnato all’ U.I. Servizi per i giovani e all’U.I. Servizi Amministrativi dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, risulta inserito nel bilancio di previsione 2025-2027 del Comune di Bologna;
RITENUTO
- di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art.134, 4° comma, del D. Lgs. n. 267/2000,stante l’urgenza di provvedere alla presentazione della domanda di partecipazione all’Avviso pubblico di ANCI “Proposte progettuali rivolte all’assegnazione di spazi/immobili a giovani under 35 per la realizzazione di progetti innovativi”;
PRESO ATTO
- ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 10 ottobre 2012, n. 174 convertito nella L. 213/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile dell' Area Educazione, Istruzione e nuove generazioni, e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie;
Su proposta dell'Area Educazione, Istruzione e nuove generazioni;
A voti unanimi e palesi;
DELIBERA
1. DI APPROVARE la domanda di partecipazione all’Avviso pubblico di ANCI “Proposte progettuali rivolte all’assegnazione di spazi/immobili a giovani under 35 per la realizzazione di progetti innovativi” completa della proposta progettuale denominata “BIS_U35 giovani cultura innovazione” e del relativo piano finanziario quali parte integranti e sostanziali della presente deliberazione;
2. DI IMPEGNARSI al cofinanziamento locale in caso di ammissione al finanziamento attraverso la valorizzazione delle risorse umane interne impiegate nello svolgimento delle attività;
3. DI DARE ATTO CHE
- il Comune di Bologna opera in qualità di Soggetto proponente ed eventuale beneficiario e assegnatario del contributo di cui all’Avviso pubblico;
- ai sensi dell’art. 8 comma 4 ai fini della realizzazione del Progetto, il Comune di Bologna si impegna a cofinanziare almeno il 20% del valore complessivo della Proposta progettuale, attraverso la valorizzazione delle risorse umane interne impiegate nello svolgimento delle attività, ed in particolare tramite l’attività delle dipendenti assegnate all’ U.I. Servizi per i giovani e dell’U.I. Servizi Amministrativi dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni;
- la spesa per il personale assegnato all’ U.I. Servizi per i giovani e all’U.I. Servizi Amministrativi dell'Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni, risulta inserita nel bilancio di previsione 2025-2027 del Comune di Bologna;
- in fase di presentazione formale, il documento progettuale potrà subire lievi migliorie che lasciano comunque inalterati i contenuti sostanziali;
4. DI DARE MANDATO alla Direttrice dell’Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni di procedere a tutti gli atti necessari per la realizzazione delle attività progettuali in caso di ammissione al finanziamento;
Infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4 del D.Lgs. 267/2000, stante l’urgenza di provvedere alla presentazione della domanda di partecipazione all’Avviso pubblico di ANCI “Proposte progettuali rivolte all’assegnazione di spazi/immobili a giovani under 35 per la realizzazione di progetti innovativi”;
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf Piano finanziario.pdf Proposta progettuale.pdf Domanda di partecipazione-Comune-di-Bologna-NO-DATI.pdf frontespizio.pdf
|
|