|
 |
Comune di Bologna
Area Sicurezza Urbana Integrata e Protezione Civile
DELIBERAZIONE
|
APPROVAZIONE ACCORDO DI COLLABORAZIONE EX ARTICOLO 15 LEGGE N. 241/1990 TRA COMUNE DI BOLOGNA E FONDAZIONE SCUOLA INTERREGIONALE DI POLIZIA LOCALE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DI POLIZIA LOCALE.
N. Proposta DG/PRO/2025/224
N. Repertorio DG/2025/208
PG.N. 620375/2025
In pubblicazione dal 05/09/2025 al 19/09/2025
|
|
 |
LA GIUNTA
PREMESSO
- che ai sensi dell'articolo 15 (accordi fra pubbliche amministrazioni) della Legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi) e ss. mm. ii. le amministrazioni pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune;
- che ai sensi dell'articolo 7, comma 4, del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici) “La cooperazione tra stazioni appaltanti o enti concedenti volta al perseguimento di obiettivi di interesse comune non rientra nell'ambito di applicazione del codice quando concorrono tutte le seguenti condizioni:
- interviene esclusivamente tra due o più stazioni appaltanti o enti concedenti, anche con competenze diverse;
- garantisce la effettiva partecipazione di tutte le parti allo svolgimento di compiti funzionali all'attività di interesse comune, in un'ottica esclusivamente collaborativa e senza alcun rapporto sinallagmatico tra prestazioni;
- determina una convergenza sinergica su attività di interesse comune, pur nella eventuale diversità del fine perseguito da ciascuna amministrazione, purché l'accordo non tenda a realizzare la missione istituzionale di una sola delle amministrazioni aderenti;
- le stazioni appaltanti o gli enti concedenti partecipanti svolgono sul mercato aperto meno del 20 per cento delle attività interessate dalla cooperazione";
- che le funzioni e i compiti della Polizia Locale sono definite e disciplinate dalla Legge 07 marzo 1986 (Legge quadro sull'ordinamento della polizia municipale) e dalla Legge Regione Emilia-Romagna 4 dicembre 2003, n. 24 e ss. mm. ii. (Disciplina della polizia amministrativa locale e promozione di un sistema integrato di sicurezza);
- che la L. R. n. 24/2003 disciplina le funzioni di polizia amministrativa locale e detta norme in materia di formazione del personale di Polizia Locale; in particolare:
- la Regione esercita, in materia di polizia amministrativa locale, funzioni di coordinamento, indirizzo, raccomandazione tecnica, nonché di sostegno all'attività operativa, alla formazione e all'aggiornamento professionale degli appartenenti alla polizia locale (articolo 12, comma 1);
- nella materia formazione e aggiornamento professionale la Giunta Regionale esercita funzioni di coordinamento ed indirizzo (articolo 12, comma 2);
- gli Enti Locali devono garantire un'adeguata formazione iniziale specifica degli agenti, degli addetti al coordinamento e controllo e dei dirigenti della polizia locale (articolo 16, comma 3) e un loro costante aggiornamento professionale;
- la Regione Emilia-Romagna è autorizzata a partecipare come socio fondatore alla costituzione della fondazione denominata “Scuola Interregionale di Polizia locale” (articolo 18, comma 1);
- la Regione Emilia-Romagna, assumendo come propri fini la formazione e l'aggiornamento del personale della polizia locale, considerati imprescindibili condizioni per la qualificazione e l'omogeneizzazione su tutto il territorio regionale dei servizi di polizia locale, si avvale della Fondazione per:
a) programmare e realizzare le attività formative obbligatorie ai sensi dell'articolo 16, comma 3, della stessa L.R. 24/2003;
b) promuovere, coordinare e sostenere le attività ordinarie di formazione e aggiornamento professionale degli appartenenti alla polizia locale;
c) realizzare altre iniziative di diretto interesse regionale finalizzate alla qualificazione degli appartenenti alla polizia locale;
- la Regione attribuisce annualmente alla Fondazione, previa predisposizione del piano delle attività formative, le risorse per:
a) contribuire al finanziamento delle attività formative obbligatorie e di diretto interesse regionale;
b) contribuire al sostegno delle attività ordinarie di formazione e aggiornamento professionale.
CONSIDERATO
- che la formazione e l'aggiornamento professionale della Polizia Locale, iniziale e successiva, richiedono specifici percorsi formativi, che tengano conto delle direttive della Regione, delle modalità di espletamento della formazione integrata tra operatori di polizia, delle esigenze operative dei Comandi e delle articolate competenze della Polizia Locale;
- che la Fondazione "Scuola Interregionale di Polizia Locale" ha tra le proprie finalità anche quelle di
- "sviluppare attività di formazione del personale, di ogni livello, appartenente alla polizia locale e contribuire alla diffusione di criteri omogenei di intervento nei diversi contesti regionali
- consolidare, sviluppare e diffondere il patrimonio tecnico-scientifico tipico della categoria e, segnatamente, le esperienze innovative sviluppate dalle strutture di polizia locale
- realizzare corsi annuali o pluriennali, anche con riconoscimento legale, seminari di specializzazione e di aggiornamento, moduli e corsi per la formazione manageriale dei quadri e dirigenti dei corpi di polizia locale, sia in compresenza che a distanza”;
- che la Fondazione "Scuola Interregionale di Polizia Locale" con la sua esperienza pluriennale, prevalentemente nella formazione per la Polizia Locale, ha la capacità di progettare e sviluppare percorsi formativi adeguati in relazione al ruolo della Polizia Locale e alla etorogeneità delle funzioni e complessità dei compiti da questa espletati.
PRESO ATTO
- che il Comune di Bologna è socio della Fondazione “Scuola Interregionale di Polizia Locale”;
- che la Fondazione “Scuola Interregionale di Polizia Locale”, nella persona del Presidente, dott. Mauro Famigli, ha proposto al Comune di Bologna, in quanto Ente socio, la sottoscrizione di un accordo di collaborazione, ai sensi dell'articolo 15 L.241/1990, per lo sviluppo di attività formative e iniziative in forma stabile e cooperativa a favore degli operatori di polizia locale;
- che la Fondazione “Scuola Interregionale di Polizia Locale” presenta nella sua struttura e composizione i requisiti necessari ai fini della qualificazione in termini di amministrazione aggiudicatrice ai sensi dell’art. 1, c. 1, lett. q), dell’Allegato I.1 al D.lgs. 36/2023, in quanto Associazione di enti locali e di organismi partecipati esclusivamente da enti locali per lo svolgimento di attività funzionali al perseguimento di interessi pubblici comuni ai soci;
- che in specifico, la medesima Fondazione risulta possedere i requisiti dell'organismo di diritto pubblico in quanto essa:
a) è stata costituita per soddisfare specificamente esigenze di interesse generale, aventi carattere non industriale o commerciale;
b) è dotata di personalità giuridica;
c) svolge un'attività finanziata con risorse pubbliche ed è sotto il controllo pubblico esercitato dagli enti locali ed enti da questi partecipati che ne sono soci;
- che l'accordo perfeziona la realizzazione di attività formative in carattere di cooperazione stabile, eseguite attraverso le funzioni svolte dalla Fondazione“Scuola Interregionale di Polizia Locale”;
- che l'accordo, inoltre, formalizza e realizza una cooperazione tra le amministrazioni aggiudicatrici e gli enti aggiudicatori partecipanti, finalizzata alla garanzia di servizi pubblici che essi sono tenuti a svolgere e che vengono prestati nell'ottica di conseguire gli obiettivi che essi hanno in comune, e l'attuazione di tale azione di cooperazione è retta esclusivamente dalla tutela dell'interesse pubblico;
- che l'accordo soddisfa i requisiti del citato articolo 7 del D.lgs. 36/2023 tra i quali quello per il quale la Fondazione "Scuola Interregionale di Polizia Locale" dà atto del rispetto della condizione di cui all'articolo 7, comma 4, del D.lgs. 36/2023 impegnandosi a svolgere sul mercato aperto meno del 20 per cento delle attività interessate dalla cooperazione;
- che sussiste un precipuo interesse pubblico a che le attività formative per gli addetti alle strutture di polizia locale raggiungano livelli di alta qualità, garantito dalle attività rese dalla Fondazione “Scuola Interregionale di Polizia Locale”, che è soggetto qualificato con diversi anni di esperienza nel settore, annovera moltissimi soci aderenti ed eroga corsi di prima formazione per i neo assunti, oltre a garantire un aggiornamento costante delle competenze del personale, lungo tutto l'arco della vita professionale, sia mediante l'approfondimento di materie specialistiche che mediante specifiche attività formative finalizzate all'acquisizione di indispensabili competenze trasversali, quali quelle relazionali, comunicative e gestionali, applicate allo specifico contesto della Polizia Locale;
RITENUTO
- che la stipula del suddetto accordo tra il Comune di Bologna e la Fondazione "Scuola Interregionale di Polizia Locale", ai sensi dell'articolo 15 L. 241/1990, permette al Comune di Bologna di avvalersi della Scuola Interregionale di Polizia Locale per le attività formative da questa svolte ai sensi della L.R. n. 24/2003;
- che l'accordo formalizza e realizza una cooperazione tra il Comune di Bologna e la Fondazione "Scuola Interregionale di Polizia Locale", finalizzata a garantire che i servizi pubblici che essi sono tenuti a svolgere siano prestati nell'ottica di conseguire gli obiettivi che essi hanno in comune;
- che l'attuazione di tale cooperazione è retta esclusivamente da considerazioni inerenti all'interesse pubblico;
- che la sottoscrizione dell'accordo non comporta alcun vincolo di esclusività nei confronti della Fondazione "Scuola Interregionale di Polizia Locale", nè alcun impegno ad affidare necessariamente attività formative alla medesima.
DATO ATTO
- che dalla sottoscrizione dell'accordo non derivano oneri finanziari diretti a carico del Comune di Bologna;
- che per la realizzazione delle attività previste dall'accordo si provvederà mediante l'adozione dei relativi provvedimenti di spesa nel rispetto degli stanziamenti di bilancio tempo per tempo disponibili negli strumenti di programmazione finanziaria dell'Ente;
- che è stata data informazione all'Area Personale e Organizzazione.
VISTO
- l'articolo 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241;
- l'articolo 7 del Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36 (Codice dei contratti pubblici);
- la Legge Regione Emilia-Romagna 4 dicembre 2003, n. 24 e ss. mm.ii.
RITENUTO di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 stante l'urgenza di provvedere con gli atti conseguenti per assicurare la realizzazione delle iniziative programmate.
PRESO ATTO, ai sensi dell'articolo 49, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile dell'Area Sicurezza Urbana Integrata e Protezione Civile.
STABILITO che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell’art 49 comma 1 del D.Lgs 267/2000, non si richiede il parere della Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;
Su proposta dell'Area Sicurezza Urbana Integrata e Protezione Civile
A voti unanimi e palesi
DELIBERA
- DI APPROVARE, ai sensi dell’art. 15 della L. 241/1990, lo schema di ACCORDO DI COLLABORAZIONE fra il Comune di Bologna e la Fondazione "Scuola Interregionale di Polizia Locale", allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale;
- DI DARE ATTO che, in sede di sottoscrizione dell'Accordo, potranno essere apportate modifiche al testo che si rendessero necessarie, purché non sostanziali;
- DI DARE MANDATO al Comandante della Polizia Locale di procedere alla sottoscrizione dell'accordo..
Infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D. Lgs. 18.08.2000, n. 267 per quanto in precedenza esposto stante l'urgenza di provvedere in merito.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf BOLOGNA 2025 ACCORDO DI COLLABORAZIONE SIPL - COMUNI.pdf frontespizio.pdf
|
|