LA GIUNTA
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
- la Città metropolitana, le Unioni ed i singoli Comuni metropolitani interessati hanno sottoscritto la Convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, Unioni e singoli Comuni dell’Area bolognese approvata dal Consiglio metropolitano, con Delibera n. 20 del 27/05/2015, e dal Comune di Bologna, con Delibera del Consiglio Comunale P.G. N. 288604/2015 del 5/10/2015, successivamente, rinnovata da parte del Consiglio Metropolitano con Delibere n. 54 del 30/11/2016 e n. 21 del 18/05/2022 e dal Comune di Bologna con Delibere del Consiglio Comunale P.G. N. 404076/2016 del 12/12/2016 e P.G. N. 715499/2022;
Dato atto che:
- il Regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 relativo ai censimenti della popolazione e delle abitazioni e successivi regolamenti attuativi prevede modalità e tempi di effettuazione della rilevazione nei paesi dell'Unione;
- l'articolo 3 del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante «Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese», convertito, con modificazioni, nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, istituisce il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni e l'Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane e ne ha previsto lo svolgimento da parte dell'Istituto Nazionale di Statistica - ISTAT, mediante indagini statistiche da svolgersi con cadenza annuale;
- il Censimento permanente della popolazione è organizzato secondo le disposizioni contenute nel Piano Generale di Censimento, adottato dall’Istat ai sensi dell’art. 1, comma 232 e seguenti della Legge 27 dicembre 2017, n. 205;
- le previsioni del suddetto Piano Generale di Censimento si applicano alle attività censuarie effettuate a partire dall’anno 2022 e hanno validità decennale, in coerenza con il Regolamento (CE) n. 763/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 che stabilisce norme comuni per la fornitura decennale di dati esaurienti sulla popolazione e sulle abitazioni;
- il Censimento Permanente si basa sull’integrazione di dati amministrativi e dati ricavati da indagini statistiche campionarie, così come previsto all’art.4, lettera d) del Regolamento (CE) N.763/2008, con l’obiettivo di produrre informazioni ogni anno e contenere i costi e l’impatto sulle famiglie;
- solo una parte dei Comuni italiani è interessata ogni anno dalle operazioni censuarie e il Comune di Bologna, come riportato nella Comunicazione n. 1b/2025 del 12/02/2025 dell’ ISTAT, è chiamato a partecipare al Censimento permanente della Popolazione e delle Abitazioni 2025;
- il Piano Generale del Censimento Permanente prevede che i Comuni affidino l'incarico di svolgere la rilevazione censuaria prioritariamente a personale dipendente, oppure, qualora questo non sia in possesso dei requisiti minimi o non risulti per qualsiasi altro motivo sufficiente, prevede che si rivolgano a soggetti esterni, nei limiti della normativa vigente in materia;
Considerato che:
- con determinazione dirigenziale DD/PRO/2025/5171 PG n. 185982/2025 del 26/03/2025 è stata approvata la graduatoria dei rilevatori statistici a seguito di avviso riservato al personale dipendente del Comune di Bologna disponibile allo svolgimento di indagini ISTAT in collaborazione con l’Ufficio comunale di Statistica e che il Comune di Bologna si avvale della stessa per l’assegnazione degli incarichi per le rilevazioni censuarie e per le indagini, e che solo in caso di mancanza di disponibilità del personale dipendente in graduatoria ci si avvarrà di soggetti esterni nel rispetto della normativa vigente;
Considerato inoltre che:
- con Atto del Sindaco metropolitano n. 76 del 30/04/2025 è stato approvato un nuovo accordo attuativo della convenzione quadro per la collaborazione istituzionale fra Città Metropolitana, Unioni e singoli Comuni dell’area bolognese per il supporto alle operazioni di rilevazione relative al censimento permanente della popolazione e delle abitazioni per il periodo 2022 – 2031;
- la Città Metropolitana di Bologna ha predisposto un unico Avviso pubblico, di scala metropolitana, per la raccolta delle disponibilità allo svolgimento delle funzioni di rilevatore censuario, e con determinazione dirigenziale n.1417 del 18/6/2025, PG. 41049/2025 ha approvato l’Albo metropolitano dei rilevatori censuari, anno 2025-2026, unitamente all’elenco di persone disponibili ad effettuare altre indagini promosse da Istat o da Enti pubblici metropolitani;
- l'Albo metropolitano dei rilevatori censuari varrà fino al 2031 a partire dalla data della sua approvazione e sarà aggiornato dalla Città metropolitana di Bologna con cadenza annuale negli anni di durata della campagna di rilevazione del Censimento Permanente;
Ritenuto opportuno, per quanto sopra premesso e considerato, procedere all'approvazione dell'Accordo attuativo suddetto come da schema allegato al presente provvedimento quale sua parte integrante e sostanziale;
Valutata l'opportunità di dichiarare il presente atto immediatamente esecutivo ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.lgs. 267 del 18 agosto 2000, al fine di attivare con tempestività l'accordo in oggetto;
Dato atto che il contenuto del presente atto comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria e che tali riflessi sono stati valutati nel bilancio di previsione dell'ente all'interno degli stanziamenti - contro entrata da contributi ISTAT per l’attività relativa alle rilevazioni statistiche - attribuiti al Settore Statistica;
Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267, così come modificato dal DL 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Responsabile del Settore Statistica, dalla Responsabile del Dipartimento Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari opportunità e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dalla Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;
Su proposta del Settore Statistica congiuntamente al Dipartimento Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari opportunità ;
A voti unanimi e palesi;
DELIBERA
1) DI APPROVARE, per quanto in premessa esposto, lo schema di Accordo attuativo tra la Città metropolitana di Bologna e il Comune di Bologna per la collaborazione istituzionale fra Città metropolitana, Unioni e singoli Comuni dell'area bolognese per il supporto alle operazioni di rilevazione relative al Censimento Permanente popolazione e abitazioni, come da testo allegato al presente provvedimento quale parte integrante e sostanziale;
2) DI DARE ATTO che il Sindaco provvederà alla sottoscrizione dell'Accordo attuativo di cui al punto 1), apportando le eventuali modifiche di carattere non sostanziale che si rendessero necessarie.
Infine, con votazione separata, all'unanimità;
DELIBERA
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente esecutiva, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 e ss.mm. e ii.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf
Allegato Schema Accordo Attuativo.pdf
frontespizio.pdf