| |
 |
|
Comune di Bologna
Dipartimento Urbanistica Casa e Ambiente
DELIBERAZIONE
|
|
APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNE DI BOLOGNA E FONDAZIONE PIETRO GIACOMO RUSCONI, VILLA GHIGI, PER L’INNOVAZIONE URBANA PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTUALITÀ IN MATERIA DI URBANISTICA E DI SUPPORTO AL PROGETTO BOLOGNA MISSIONE CLIMA PER L’ANNO 2025 E IL PRIMO SEMESTRE 2026
N. Proposta DG/PRO/2025/234
N. Repertorio DG/2025/274
PG.N. 854253/2025
In pubblicazione dal 21/11/2025 al 05/12/2025
|
| |
 |
LA GIUNTA
PREMESSO che:
con deliberazione del Consiglio comunale del 17 dicembre 2024, rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025-2027, sezione strategica e sezione operativa;
con deliberazione del Consiglio comunale del 20 dicembre 2024, rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione 2025-2027;
con deliberazione della Giunta comunale del 23 dicembre 2024, rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025-2027;
con deliberazione del Consiglio comunale del 4 dicembre 2017, O.d.G. n. 424, PG n. 411449/2017, veniva approvata la costituzione di una fondazione, “Fondazione per l’Innovazione Urbana”, derivante dalla trasformazione del preesistente "Comitato Urban Center Bologna", avente lo scopo di sviluppare e ampliare i progetti di collaborazione nel campo dell'innovazione urbana, stimolando la partecipazione dei cittadini e le diverse forme di collaborazione tra i differenti attori della città, sperimentando e promuovendo nuove ricerche e azioni, con una particolare attenzione ai temi legati alle nuove economie e all'innovazione tecnologica, all'ambiente e alla mobilità, alla pianificazione e alla rigenerazione urbana, alla cura del territorio e della comunità, sia dal punto di vista fisico che immateriale;
con deliberazione del Consiglio comunale del 26 giugno 2023, PG. n. 439056/2023, è stata approvata, con decorrenza 1 gennaio 2024, la costituzione di una nuova fondazione, derivante dalla fusione per incorporazione di “Fondazione per l'Innovazione Urbana” e “Fondazione Villa Ghigi” in “Fondazione Rusconi”, fondazione che ha poi assunto la denominazione “Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi, per l'Innovazione Urbana” (di seguito solo Fondazione);
la Fondazione si occupa di trasformazioni urbane e politiche territoriali, con particolare attenzione alle tematiche ambientali, alla mobilità attiva, sostenibile, ai progetti urbani e all'urbanistica; in questi ambiti, negli ultimi anni la Fondazione ha supportato il Comune di Bologna curando alcuni importanti processi e attività di accompagnamento a progetti dell'Amministrazione;
lo Statuto della Fondazione all'art. 2 prevede i seguenti obiettivi:
- promuovere l'innovazione urbana di Bologna attraverso il metodo dell'immaginazione civica, per costruire un futuro di giustizia ambientale e sociale per tutte le cittadine e i cittadini, per contrastare le disuguaglianze, per promuovere la cura dei beni comuni e la biodiversità;
- contribuire ad affrontare le attuali sfide climatiche, sociali ed economiche, attraverso la promozione in ambito culturale e artistico, la valorizzazione e la tutela del patrimonio architettonico, gli strumenti del coinvolgimento civico, della formazione e della condivisione, della ricerca collaborativa e dell'innovazione, della cooperazione economica e della transizione digitale inclusiva;
RILEVATO che:
in materia urbanistica e di neutralità climatica la Fondazione - in accordo con il Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente, il Settore Ufficio di Piano Urbanistico e il Settore Transizione Ecologica e Ufficio Clima del Comune di Bologna - ha elaborato un programma di progetti da realizzare tra l’anno 2025 e il primo semestre 2026, che rappresentano in parte la prosecuzione e in parte l'evoluzione e messa a sistema delle attività finora svolte dalla Fondazione a supporto delle più importanti politiche e progettualità in materia di urbanistica e neutralità climatica del Comune di Bologna;
in particolare, le tematiche principali attorno alle quali sarà sviluppata l'attività della Fondazione saranno le seguenti:
A) in materia urbanistica:
Collaborazione al progetto di osservatorio rigenerazione urbana:
1. Implementazione di IUL (Innovazione Urbana Lab) e avvio dell’Osservatorio per la rigenerazione urbana;
Progettazione e gestione di percorsi di partecipazione nelle zone di prossimita’/aggiornamento delle strategie locali del PUG:
2. Conclusione Laboratorio Fossolo;
3. Aggiornamento strategie locali della zona San Donato Vecchio con focus su Piazza Costituzione, piazza Renzo Imbeni e Zona San Donato Vecchio;
4. Attività di confronto tra progettisti, sviluppatori degli interventi in corso di progettazione esecutiva di C40 al Ravone stakeholder e comunità locali;
5. Laboratorio sulle trasformazioni urbane previste nell’area Bertalia-Lazzaretto;
Accompagnamento per la progettazione di opere pubbliche realizzate da privati nell’ambito di interventi urbanistici:
6. Attività di accompagnamento e supporto all’Ufficio di Piano finalizzate alla definizione di progetti delle opere di urbanizzazione previste dagli interventi di iniziativa privata;
Comunicazione relativa a strumenti urbanistici:
7. Comunicazione ed evento pubblico seconda Variante PUG;
B) a supporto di Bologna Missione Clima:
1. Comunicare e informare sulla Missione;
2. Sostenere l’alleanza cittadina per la neutralità climatica;
3. Coinvolgere nella Missione le comunità e i cittadini;
4. Capitalizzare l’esperienza dell’Assemblea cittadina per il clima;
DATO ATTO che le attività proposte sono pienamente coerenti con gli obiettivi dell'Ente in materia di urbanistica e neutralità climatica, previsti dagli strumenti di programmazione per gli anni 2025-2027;
DATO ATTO che l’art. 7, comma 4, del D.Lgs. 36/2023 stabilisce che la cooperazione tra stazioni appaltanti o enti concedenti volta al perseguimento di obiettivi di interesse comune non rientra nell’ambito di applicazione del codice nei casi indicati dal medesimo articolo;
RILEVATO che:
sussistano le condizioni per l’applicazione dell'art. 7 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 in quanto l'accordo dà formalmente attuazione a un rapporto di cooperazione tra le parti, finalizzato a garantire lo svolgimento delle attività previste in coerenza con gli obiettivi condivisi, nel rispetto del principio di esclusiva rilevanza dell'interesse pubblico;
la Fondazione, in base al relativo Statuto (in particolare artt. 1, 2, 3 e 5), possiede i requisiti per essere considerata “stazione appaltante” e quindi rientra nel campo di applicazione dell’art. 7, comma 4, del D.Lgs. 36/2023;
l’allegata Convenzione soddisfa le condizioni poste dall’art. 7, comma 4, del D.Lgs. 36/2023 in quanto:
a) interviene esclusivamente tra due o più stazioni appaltanti;
b) garantisce l'effettiva partecipazione di tutte le parti allo svolgimento di compiti funzionali all’attività di interesse comune, in un’ottica esclusivamente collaborativa e senza alcun rapporto sinallagmatico tra prestazioni;
c) determina una convergenza sinergica finalizzata alla realizzazione di attività di interesse comune;
d) le stazioni appaltanti partecipanti svolgono sul mercato aperto meno del 20 per cento delle attività interessate dalla cooperazione;
VALUTATO che il Comune di Bologna e la Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi, per l’Innovazione Urbana ritengono opportuno addivenire all'accordo mediante la stipulazione di una Convenzione, quale forma di cooperazione ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 36/2023, per le finalità di comune interesse indicate nel programma parte integrante e sostanziale del presente atto;
RITENUTO pertanto necessario approvare lo schema di convenzione con la Fondazione per la regolamentazione dei rapporti di attuazione e gestione relativi alla realizzazione delle attività;
CONSIDERATO che:
- la Fondazione, a fronte delle attività oggetto della convenzione ha sottoposto al Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente e ai Settori coinvolti il quadro economico dei costi complessivamente stimati rispetto ai quali richiedere al Comune di Bologna, a sostegno della realizzazione delle stesse in quanto finalizzate al raggiungimento di obiettivi comuni, un contributo che corrisponde a circa l'83% dei costi complessivi stimati;
- i responsabili delle varie articolazioni organizzative interessate dalle suddette attività, in considerazione del grado di complessità delle stesse e dell’impatto positivo rispetto agli obiettivi dell’Amministrazione comunale, nonché di quanto già realizzato dalla Fondazione con costi a proprio carico, hanno valutato congrua l’entità del contributo rispetto ai costi evidenziati per la realizzazione delle attività;
- in nessun modo il contributo si configura quale corrispettivo trattandosi di importo previsto esclusivamente a ristoro parziale delle spese sostenute dalla Fondazione per attività di comune interesse e previste negli obiettivi di entrambi gli enti;
RITENUTO di determinare l'importo del contributo da erogare alla Fondazione a sostegno dello svolgimento delle specifiche progettualità previste nel programma allegato e che si sviluppano nell’anno 2025 e primo semestre 2026 per un totale di euro 110.000,00 così suddivisi:
- euro 75.000,00 per progetti da realizzarsi entro il 2025;
- euro 35.000,00 per progetti da realizzarsi entro il primo semestre 2026;
DATO ATTO che il contributo complessivo di euro 110.000,00 trova copertura nel Bilancio di previsione 2025-2027 e nel Piano Esecutivo di Gestione 2025-2027, come segue:
- per progetti del Settore Ufficio di Piano Urbanistico (cdr 048) euro 50.000,00 di cui:
- euro 15.000,00 al Bilancio 2025 sul capitolo U37690-000 “CONTRIBUTI PER ATTIVITA' DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA” del PEG 2025,
- euro 35.000,00 al Bilancio 2026 sul capitolo U37690-000 “CONTRIBUTI PER ATTIVITA' DI PIANIFICAZIONE URBANISTICA” del PEG 2026;
- per progetti del Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente (cdr 047) euro 20.000,00 al Bilancio 2025 sul capitolo U37855-000 “TRASFERIMENTI A FONDAZIONI PER ATTIVITA' DI RIQUALIFICAZIONE E INNOVAZIONE URBANA” del PEG 2025;
- per progetti del Settore Transizione Ecologica e Ufficio Clima (cdr 465) euro 40.000,00 di cui:
- euro 15.000,00 al Bilancio 2025 sul capitolo U43045-000 "REIMPIEGO DEI PROVENTI DERIVANTI DAL CONTROLLO RENDIMENTI CENTRALI TERMICHE IN ATTUAZIONE DEL D.P.R. 551/99: CONTRIBUTI - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE " del PEG 2025,
- euro 25.000,00 al Bilancio 2025 sul capitolo U43110-000 "CONTRIBUTI A FONDAZIONI" del PEG 2025;
DATO ATTO che i direttori dei Settori Ufficio di Piano Urbanistico, Transizione Ecologica e Ufficio Clima e la Capo Dipartimento del Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente, a cui afferiscono gli stanziamenti di spesa, provvederanno ai successivi atti di impegno a favore della Fondazione;
DATO ATTO che il contributo per le attività relative ai progetti da svolgere entro il 2025 sarà erogato a conclusione delle attività previa rendicontazione, mentre per le attività relative ai progetti da svolgersi nel primo semestre 2026 il contributo sarà erogato in due tranche: un anticipo pari al 50% entro il mese di febbraio 2026 e il saldo a conclusione delle attività previa rendicontazione;
RITENUTO di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, per consentire di dare attuazione con celerità alle attività previste in relazione alle risorse finanziarie disponibili;
PRESO ATTO, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dai Responsabili del Settore Ufficio di Piano Urbanistico, del Settore Transizione Ecologica e Ufficio Clima e del Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente;
RICHIESTO E PRESO ATTO, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dalla Responsabile dei servizi finanziari;
Su proposta del Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente, dell'Ufficio di Piano Urbanistico e del Settore Transizione Ecologica e Ufficio Clima;
A voti unanimi e palesi
DELIBERA
1) DI APPROVARE lo schema di convenzione, parte integrante e sostanziale del presente atto, con la Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi per l'innovazione Urbana, per la regolamentazione dei rapporti di attuazione, gestione e controllo relativi alla realizzazione delle progettualità di interesse comune di cui al programma concordato e allegato della presente deliberazione, quale forma di cooperazione ai sensi dell’art. 7 comma 4, del D.Lgs. 36/2023;
2) DI DEFINIRE, sulla base dei costi complessivi stimati dalla Fondazione per la realizzazione delle attività oggetto di convenzione, l'importo del contributo da assegnare alla Fondazione, a sostegno dell'espletamento delle attività ivi previste, in euro 110.000,00, quale importo ritenuto congruo rispetto ai suddetti costi complessivi e alla rilevanza delle attività svolte per gli obiettivi dell’Amministrazione, che trova copertura nel Bilancio di previsione 2025-2027 e nel Piano Esecutivo di Gestione 2025-2027 come indicato in premessa;
3) DI DARE MANDATO ai Direttori dei Settori Ufficio di Piano Urbanistico e Transizione Ecologica e Ufficio Clima e alla Capo Dipartimento del Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente, a cui afferiscono gli stanziamenti di spesa, di provvedere ai necessari adempimenti amministrativi e contabili conseguenti e, in particolare alla sottoscrizione della convenzione con la Fondazione come da schema allegato in parte integrante;
4) DI DARE ATTO che, in sede di sottoscrizione, potranno essere apportate modifiche e/o integrazioni che non alterino in maniera sostanziale il contenuto dell'atto.
Infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf schema_convenzione_Comune_Fondazione_IU-Rusconi-Ghigi.pdf programma_attività_Fondazione_urbanistica_e_neutralità_climatica_2025_2026.pdf frontespizio.pdf
|
|