Comune di Bologna
Politiche abitative
 
DELIBERAZIONE
 
APPROVAZIONE DEI CRITERI DI ACCESSO ALL’AVVISO PUBBLICO PER LA RACCOLTA DI ISTANZE A VALERE SUL FONDO REGIONALE PER L’ACCESSO ALL’ABITAZIONE IN LOCAZIONE ANNO 2025, DI CUI ALLA DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE N° 1010 DEL 23/06/2025
N. Proposta DG/PRO/2025/211
N. Repertorio DG/2025/195
PG.N. 555406/2025
In pubblicazione dal 25/07/2025 al 08/08/2025
 


LA GIUNTA


Premesso che:


La Regione Emilia Romagna con la Legge n. 24 dell'art.8/8/2001, agli art.. 38 e 39, ha istituito il Fondo regionale per l'accesso alle abitazioni in locazione;

con Deliberazione della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna n. 1010 del 23/06/2025, recante “FONDO REGIONALE PER L'ACCESSO ALL'ABITAZIONE IN LOCAZIONE DI CUI AGLI ARTT. 38 E 39 DELLA L.R. N. 24/2001 E SS.MM.II. - CRITERI DI GESTIONE DELLE ULTERIORI RISORSE ANNO 2025 - APPROVAZIONE SCHEMA DI ACCORDO TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E AZIENDA REGIONALE PER IL DIRITTO AGLI STUDI SUPERIORI EX ARTICOLO 15 LEGGE 241/1990 E SS.MM.II." (allegata in atti), sono stati definiti i criteri per l’attivazione dei bandi comunali per l’anno 2025 e ripartite le relative risorse finanziarie ai Comuni ;

la suddetta Delibera regionale ha assegnato al Comune di Bologna la somma di Euro 1.930.000,00, per l’erogazione di contributi economici a sostegno del pagamento del canone di locazione in favore di conduttori e conduttrici di alloggi ubicati nel territorio comunale di Bologna;

Dato atto altresì che:
la citata Delibera della giunta Regionale n. 1010/25 individua i criteri principali per l’accesso al contributo, in particolare:  
la richiesta di contributo in oggetto dovrà essere presentata dai conduttori e dalle conduttrici di alloggi situati nel territorio del comune di Bologna, che - al momento della presentazione dell’istanza - abbiano in essere un contratto di locazione per uso residenziale ai sensi delle norme vigenti (con esclusione di alloggi appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8, A/9) oppure
siano titolari di un contratto di assegnazione in godimento di un alloggio di proprietà di Cooperativa di abitazione ubicato nel territorio del comune di Bologna e presentino i requisiti e le condizioni indicate nell'avviso fra cui le seguenti:

1) valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), relativo al nucleo familiare richiedente, compreso tra 0 euro e 8.000 euro, con facoltà, da parte dell’Amministrazione comunale, di riduzione del valore massimo ISEE del 30%;

2) incidenza del canone di locazione annuo sull’Indicatore della situazione reddituale (ISR) complessivo del nucleo ISEE, così come desunto dalla DSU relativa all’ISEE 2025, superiore al 25% ovvero:“canone annuo/indicatore della situazione reddituale (ISR)" maggiore o uguale a 0,25";

sono causa di esclusione dal contributo le seguenti condizioni del nucleo familiare ISEE presenti nel corso dell’anno 2025:

    • avere ricevuto la concessione di un contributo del Fondo regionale per l’emergenza abitativa derivante dalle Deliberazioni della Giunta Regionale, n. 817/2012, n. 1709/2013, n. 1221/2015 e n. 2365/2019 (“Fondo regionale Emergenza abitativa”);
    • avere ricevuto la concessione di un contributo del Fondo nazionale destinato agli inquilini morosi incolpevoli di cui all’art. 6, comma 5, del D.L. 31/07/2013, n. 102 convertito con Legge del 28/10/2013, n. 124 (“Fondo Inquilini morosi incolpevoli”);
    • essere assegnatario o assegnataria di un alloggio di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP);
    • essere titolare di un contratto di locazione o godimento con la formula del patto di "futura vendita" oppure con "proprietà differita";
    • avere ricevuto dall'Azienda regionale per il diritto agli studi superiori (ER.GO) un sostegno economico al diritto allo studio universitario finalizzato, anche solo per una quota, al pagamento della locazione ( ad esempio, borsa di studio per studenti " fuori sede" etc.);
    • essere assegnatario o assegnataria di un alloggio nell’ambito degli interventi previsti dal Programma regionale Patto per la Casa Emilia-Romagna (deliberazione della Giunta Regionale n. 960/2023) oppure nell’ambito degli interventi della Agenzia per la locazione locale; 
    • essere titolare o contitolare di un atto, ancora in vigore, di rinegoziazione del contratto di locazione ai sensi del Programma regionale per la rinegoziazione delle locazioni (Deliberazioni della Giunta Regionale n. 1275/2021, n. 1152/2022, n. 409/2023, n. 919/2023 e n. 760/2024);  
    • essere titolare di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento (nuda proprietà, usufrutto, uso o abitazione) per una quota superiore al 50% (percentuale complessiva in capo ai componenti del nucleo ISEE sul medesimo alloggio) su unità immobiliari ad uso residenziale poste sul territorio della Regione Emilia-Romagna e adeguato alle esigenze abitative ai sensi del D.M. 5 luglio 1975; 

Considerato che:

- anche a seguito di confronto con le Organizzazioni Sindacali Confederali si ritiene opportuno applicare la facoltà prevista dalla DGR n. 1010/2025, riducendo dell’8% il valore massimo di ISEE quale soglia per la partecipazione al Bando, portando quindi il limite a 7.360 euro;

- si ritiene altresì opportuno agevolare la presentazione delle istanze da parte di cittadini e cittadine che hanno difficoltà nell’utilizzo degli strumenti digitali, attivando un supporto eventualmente fornito da organizzazioni private attive sul territorio comunale, che liberamente intendano aderire e che siano in possesso dei seguenti requisiti giuridici, informatici e organizzativi:
    • casella PEC;
    • firma digitale;
    • disponibilità di almeno una sede operativa sul territorio del comune di Bologna, dotata di accesso a internet e in grado di accogliere i cittadini e le cittadine;
    • disponibilità in organico di almeno un operatore o operatrice con SPID personale.

con atto del Direttore del Settore Politiche abitative, sarà indetta la procedura per la raccolta di manifestazione d'interesse da parte di operatori/organizzazioni che si dimostreranno disponibili a fornire il suddetto supporto a titolo gratuito, quindi senza oneri né per il Comune di Bologna né per i cittadini e cittadine che intenderanno avvalersene;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Politiche Abitative;

Dato atto che il contenuto della presente deliberazione non comporta effetti diretti sulla situazione economico-finanziaria dell’Ente, ai sensi dell’art.49 comma 1 del D.Lgs.267/2000 non si richiede il parere della Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;

Su proposta del Settore Politiche Abitative, congiuntamente al Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente

a voti unanimi e palesi,

DELIBERA


1 DI STABILIRE CHE il limite massimo del valore ISEE per l’accesso all’Avviso è fissato in 7.360 euro;

infine , con votazione separata, all’unanimità
DELIBERA


DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000, al fine di procedere intanto alle procedure per la raccolta di manifestazione d’interesse per l’individuazione di organizzazioni private, interessate a dare supporto ai cittadini a titolo non oneroso.




La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |