Comune di Bologna
Salute Benessere e Autonomia della persona
 
DELIBERAZIONE
 
APPROVAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE DI UNA STAZIONE RADIO BASE PER LA TELEFONIA MOBILE PRESSO L'AREA COMUNALE DI VIA PIRANDELLO, FOGLIO 129 MAPPALE 38 PARTE
N. Proposta DG/PRO/2025/204
N. Repertorio DG/2025/193
PG.N. 555219/2025
In pubblicazione dal 25/07/2025 al 08/08/2025
 


LA GIUNTA
Premesso che:
- nel settembre 2018 il Ministero competente ha reso pubblica, attraverso un apposito avviso, l'assegnazione delle frequenze per la tecnologia 5G, che rappresenta una tecnologia di comunicazione mobile di maggiore efficacia che permette servizi di trasmissione avanzati a favore di imprese e consumatori, ma che richiede l’implementazione di nuovi impianti sul territorio e di riconfigurazione di impianti esistenti;
- con deliberazione di Consiglio Comunale P.G. n. 203427/2021 esecutiva dal 15/05/2021 (Approvazione del regolamento per assicurare il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti di telefonia mobile e minimizzare l’esposizione della popolazione ai campi elettromagnetici), è stato approvato il regolamento per un corretto inserimento di impianti di telefonia mobile;

Considerato che:
- il Regolamento di telefonia del Comune di Bologna, sopra citato, definisce i criteri per individuare i siti per impianti di telefonia mobile, al fine di verificare come individuare soluzioni per il corretto insediamento urbanistico e territoriale e la minimizzazione degli effetti;
- il Regolamento prevede collocazioni di impianti di telefonia anche su proprietà comunale, solo a condizione del rispetto di criteri di minimizzazione degli effetti e di percorsi di informazione attiva con i cittadini;
- in data 7 marzo 2025 un progetto di impianto è stato presentato dall’operatore di rete Iliad in Via Pirandello 2, la cui posizione è stata ritenuta non adatta per una elevata vicinanza ad edifici residenziali;
- data la criticità potenziale che si andava a creare, si è ritenuto opportuno verificare eventuali proprietà comunali vicine all’area proposta;
- le aree comunali vengono proposte, in via alternativa a progetti su area privata, solo a seguito di proposte di impianti di telefonia che ricadrebbero in aree molto prossime a residenze, a strutture sensibili, a impianti poco compatibili da un punto di vista complessivo con l’edificato;
- si è verificata pertanto la possibilità di diversa collocazione dell’impianto di telefonia, in una posizione più lontana dalle case, in proprietà pubblica comunale, con un’adeguata distanza dalle abitazioni e nel rispetto delle indicazioni del Regolamento di telefonia;
- la situazione alternativa, su proprietà pubblica, rispondente ai criteri indicati nel Regolamento di telefonia del Comune di Bologna, è stata individuata tramite un esame istruttorio con i Settori Patrimonio, Servizi per l'Edilizia, Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, a cui è seguita la scelta definitiva del sito;
- in particolare è presente nelle vicinanze un progetto di parcheggio annesso ai lavori alla linea rossa tramviaria in via Pirandello, per cui si è individuata una soluzione compatibile per entrambi i progetti;
- la localizzazione da approvare è su proprietà comunale (foglio 129 mappale 38 parte), ricadente in area preferenziale, come da cartografia allegata al Regolamento del Comune di Bologna;
- la nuova localizzazione risulta conforme alle indicazioni del Regolamento sopra citato, in quanto ricade in area preferenziale e risponde alle prescrizioni localizzative indicate;
- il Regolamento richiede che i gestori devono realizzare gli impianti con caratteristiche che permettano di condividere le proprie infrastrutture, con particolare riferimento ai pali e tralicci, nonché alle capacità strutturali dei pali;
- l’ospitalità di eventuali nuovi gestori deve essere assicurata a richiesta espressa da parte del Comune di Bologna;
- in data 8 luglio 2025 è stato tenuto un incontro in Quartiere San Donato San Vitale, in cui è stata presentata la nuova collocazione, senza rilevare criticità o osservazioni;

Visti:
- la Legge 36 del 22 febbraio 2001, "Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici";
- il Decreto Legislativo 259 del 1 agosto 2003 “Codice delle Comunicazioni Elettroniche” e sue s.m.i.;
- la Legge Regionale 31 ottobre 2000, n. 30 "Norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell'ambiente dall'inquinamento elettromagnetico";
- la Delibera della Giunta Regionale 20 maggio 2001, n. 197 - così come modificata ed integrata dalla Delibera n. 1138/08 del 21/7/2008;
- il ““Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, ai sensi della Legge 160/2019 art. 1 commi da 816 a 845",”, ove sono state approvate le condizioni contrattuali per la concessione di impianti di telefonia mobile su patrimonio pubblico comunale;

Dato atto
- che il contenuto della presente deliberazione comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'ente, dati dalle entrate per il versamento del canone unico patrimoniale, che verrà introitato a seguito del rilascio della concessione, sul Capitolo E34775-000 "CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, AUTORIZZAZIONE O ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA. GETTITO DI COMPETENZA l. 160/2019, ART. 1 COMMA 816 E SEG.";

Data informazione
alla UI Entrate dell'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;

Preso atto
che la presente deliberazione deve considerarsi immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18/8/2000, n. 267 al fine di consentire gli adempimenti conseguenti;

Preso inoltre atto
- ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. n.174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Salute Benessere e Autonomia della Persona e dal Responsabile del Settore Economia;
- ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 si richiede e prende atto del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dei servizi finanziari;

Su proposta del Settore Salute Benessere e Autonomia della Persona congiuntamente al Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità e del Settore Economia;

A voti unanimi e palesi
D E L I B E R A

1. DI APPROVARE la localizzazione di un impianto di telefonia mobile nell'area meglio indicata nell'allegato A, su proprietà comunale (foglio 129 mappale 38, parte), con le relative prescrizioni;
2. DI DARE MANDATO al Dirigente competente al rilascio della concessione di suolo pubblico, a conclusione dell'iter autorizzatorio di cui all'art. 87 del D.Lgs. 259/2003, per la porzione di terreno presso l'area in oggetto, foglio 129 mappale 38 parte come individuata nell'allegato A, per l'installazione dell'impianto di telefonia mobile.

Infine, con votazione separata, all'unanimità
D E L I B E R A

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134 comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.


La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
allegato A delibera Via Pirandello.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |