|
 |
Comune di Bologna
Cultura e Creatività
DELIBERAZIONE
|
INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DI UN AVVISO PUBBLICO PER INDIVIDUARE PROPOSTE DI ATTIVITA' DA REALIZZARE IN PIAZZA XX SETTEMBRE PER FINALITA’ DI SICUREZZA INTEGRATA
N. Proposta DG/PRO/2025/229
N. Repertorio DG/2025/207
PG.N. 620373/2025
In pubblicazione dal 05/09/2025 al 19/09/2025
|
|
 |
LA GIUNTAPremesso che:
- Piazza XX settembre, situata tra la stazione dei treni, l’Autostazione e via Indipendenza, è la principale porta d'ingresso alla città di Bologna;
- attraversata ogni giorno e ogni notte da cittadini e cittadine, studentesse e studenti, turiste e turisti e city user, la zona è utilizzata prevalentemente come luogo di passaggio, caratteristica che nel corso degli anni ha però favorito il radicarsi di situazioni di microcriminalità e insicurezza;
- per far fronte a tale situazione, l'Amministrazione Comunale ha già sperimentato positivamente i risultati di un avviso pubblico per la selezione di attività temporanee della durata di 6 mesi, volte a migliorare la frequentazione della piazza, favorendone l'animazione continuativa attraverso attività diversificate in diverse fasce orarie per renderla fruibile da parte di famiglie, cittadini, city users e turisti grazie a un’offerta integrata di attività culturali, ludiche, ricreative, commerciali o altro;
Considerato che:
- in continuità con tale esperienza, il Comune di Bologna desidera implementare l’impatto delle suddette politiche culturali con finalità di sicurezza integrata, allungando il periodo di utilizzo della piazza, favorendo ulteriori collaborazioni, sinergie e investimenti;
- a tal fine, l'Amministrazione comunale intende intercettare proposte di un calendario di attività continuative a carattere culturale, ludico, ricreativo, sociale, commerciale, da realizzare in tutta l’area di Piazza XX settembre (sia nell’area compresa tra l'edificio cassero di Porta Galliera, via Galliera e via Indipendenza, che nell’area opposta, compresa tra lo stesso cassero, viale Pietramellara e via Indipendenza) durante tutto l’arco della giornata e modulate a seconda delle stagioni, per una durata massima di 3 anni di attività;
- l'obiettivo dell'intervento è aumentare la sicurezza dell'area valorizzando sia la piazza che il giardino, creando un ambiente gradevole per la sosta di famiglie, cittadini, city users e turisti anche attraverso l’installazione temporanea di oggetti quali, a titolo di esempio, recinzioni per aree giochi e attrezzature per il gioco, food truck, tavolini e sedute, compatibilmente con la tutela dell’area;
Valutato che lo strumento più idoneo all'attuazione dell'intervento sia l'adozione di un Avviso pubblico volto ad intercettare proposte per la realizzazione di un calendario di attività nell'area sopra individuata;
Ritenuto, pertanto, di individuare le seguenti linee di indirizzo per la redazione dell'Avviso pubblico:
- l'Avviso dovrà intercettare proposte per un calendario di attività continuative a carattere culturale, ludico, ricreativo, sociale, commerciale, durante tutto l’arco della giornata e modulate a secondo delle stagioni;
- l'area di interesse è quella di Piazza XX settembre (sia nell’area compresa tra l'edificio cassero di Porta Galliera, via Galliera e via Indipendenza, che nell’area opposta, compresa tra lo stesso cassero, viale Pietramellara e via Indipendenza);
- la durata massima delle attività proposte è individuata in 3 anni;
- l'obiettivo dell'intervento è aumentare la sicurezza dell'area valorizzando sia la piazza che il giardino, creando un ambiente gradevole per la sosta di famiglie, cittadini, city users e turisti anche attraverso l’installazione temporanea di oggetti quali, a titolo di esempio, recinzioni per aree giochi e attrezzature per il gioco, food truck, tavolini e sedute, compatibilmente con la tutela dell’area;
- le proposte dovranno adottare scelte sostenibili e strategie efficaci per ridurre l'impatto ambientale delle iniziative;
- dovranno essere proposte azioni volte a migliorare la vivibilità notturna in coerenza con le politiche e le azioni del Piano della notte di Bologna;
- le proposte potranno essere presentate da imprese, liberi professionisti, associazioni, istituzioni sociali private e altri soggetti del Terzo Settore, anche riuniti in forma di raggruppamento;
- le proposte che otterranno una valutazione di almeno 60 punti potranno entrare in una fase di co-progettazione, se ritenuta necessaria dall'Amministrazione, la quale si potranno approfondire con i proponenti le modalità di realizzazione e i contenuti dei progetti presentati, al fine di verificare una possibile convergenza delle proposte emerse e la formulazione di un unico progetto integrato;
- nel caso in cui non fosse possibile definire un progetto di gestione unitario, le singole proposte ammesse alla coprogettazione potranno essere calendarizzate e sostenute dall'Amministrazione, verificando l'effettiva fattibilità dell'intervento e definendo le modalità precise di allestimento;
- le proposte selezionate beneficeranno delle seguenti forme di sostegno:
- promozione veicolata attraverso i diversi canali comunicativi istituzionali disponibili
- esenzione dal pagamento del canone di occupazione, come previsto dall’art. 69, co. 1, lett. b) del “Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, ai sensi della legge 160/2019 art. 1 commi da 816 a 845” (delibera DC/PRO/2021/33, P.G. N. 146397/2021 ss.mm.ii.), applicabile anche a tutti i partner di progetto;
- eventuale presenza di street tutor e street host, la nuova figura di facilitatore all’uso dello spazio pubblico con competenze di mediazione culturale e sociale, rispetto per l'ambiente e contrasto alle discriminazioni, attivi nell'ambito del Piano della Notte;
Ritenuto pertanto di definire le linee di indirizzo, come sopra indicate, per la pubblicazione di un Avviso pubblico per individuare proposte di attività da realizzare in Piazza XX Settembre per finalità di sicurezza integrata;
Valutato di dare mandato alla Direttrice del Settore Cultura e Creatività di procedere alla stesura e approvazione dell'Avviso secondo gli indirizzi sopra esposti;
Dato atto infine che:
- la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente;
- occorre dare alla presente deliberazione immediata eseguibilità per l'avvio tempestivo della procedura;
Informati la Direzione Generale, l'Area Sicurezza Urbana Integrata e il Settore Economia;
Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D. Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Responsabile del Settore Cultura e Creatività;
Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell’art 49 comma 1 del D. Lgs 267/2000, non si richiede il parere del Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;
Su proposta del Settore Cultura e Creatività congiuntamente al Dipartimento Cultura;
A voti unanimi e palesi;
D E L I B E R A
1. DI APPROVARE le linee di indirizzo per la pubblicazione di un Avviso pubblico per individuare proposte di attività da realizzare in Piazza XX Settembre per finalità di sicurezza integrata, come esposte in premessa;
2. DI DARE MANDATO alla Direttrice del Settore Cultura e Creatività di procedere alla stesura e approvazione dell'Avviso secondo gli indirizzi sopra esposti nonché all'adozione di tutti gli atti necessari all'esecuzione della presente delibera.
Infine, con votazione separata, all'unanimitàD E L I B E R A
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf frontespizio.pdf
|
|