| |
 |
|
Comune di Bologna
Area Europa Innovazione e Internazionalizzazione della Città
DELIBERAZIONE
|
|
APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE EX ART. 15 L. 241/1990 TRA CITTÀ METROPOLITANA E COMUNE DI BOLOGNA PER LA GESTIONE DEL SISTEMA DEI SERVIZI DI PROMOZIONE TURISTICA CONNESSI ALLA DMO DEL TERRITORIO TURISTICO BOLOGNA-MODENA – ANNUALITÀ 2026
N. Proposta DG/PRO/2025/296
N. Repertorio DG/2025/261
PG.N. 820807/2025
In pubblicazione dal 14/11/2025 al 28/11/2025
|
| |
 |
LA GIUNTA
Premesso che:
- l’art. 12 della L.R. n. 4/2016, recante “Ordinamento turistico regionale – Sistema organizzativo e politiche di sostegno alla valorizzazione e promo commercializzazione turistica” prevede che la Regione istituisca, su proposta della Città metropolitana e delle Province di riferimento, le aree vaste a finalità turistica di cui all'art. 48 della L.R. n. 13/2015; all’interno di ciascuna area vasta (ambito territoriale omogeneo sul quale programmare ed attuare le azioni di valorizzazione e promo-commercializzazione) la Regione, con un apposito atto della Giunta, sentita la competente Commissione assembleare, sulla base delle proposte degli enti di cui al comma 3, ha istituito le “Destinazioni turistiche”, fulcro dell’organizzazione e della promozione turistica dell’Emilia-Romagna;
- in tale quadro, la Regione ha riconosciuto alla Città metropolitana un ruolo conforme alla funzione fondamentale di promozione e coordinamento dello sviluppo economico prevista dall’art. 1, comma 44 della L. n. 56/2014, ed in coerenza con le linee di attuazione dell’Intesa quadro tra Regione Emilia-Romagna e Città metropolitana;
- nel quadro normativo sopra delineato, il Consiglio metropolitano, con propria deliberazione n. 26/2016, ha approvato l’individuazione dell’ambito territoriale dell’Area vasta a finalità turistica (facendolo coincidere con il perimetro della Città metropolitana di Bologna), ai fini della istituzione, da parte della Regione Emilia-Romagna, della “Destinazione turistica Bologna Metropolitana”;
- completata l’istruttoria con l’acquisizione dei pareri degli organismi a vario titolo interessati, la Regione, con D.G.R. n. 2175/2016, ha riconosciuto alla Città metropolitana di Bologna il ruolo e l’esercizio delle funzioni di “Destinazione turistica”;
- la Regione Emilia-Romagna, con L.R. n. 8/2021 “Disposizioni collegate alla legge di assestamento e prima variazione generale al Bilancio di previsione della Regione Emilia-Romagna 2021-2023”, ha modificato la L.R. n. 4/2016, prevedendo per la Città metropolitana, in veste di Destinazione turistica, e per la Provincia di Modena, di dar vita alla costituzione di un Territorio turistico unitario, al fine di attuare congiuntamente i progetti di marketing e promozione turistica, nonché il Programma turistico di promozione locale (P.T.P.L.), che si è realizzato con Deliberazioni di Consiglio metropolitano n. 34/2021 e n. 37/2021, secondo le modalità previste dal nuovo art. 12 bis della legge citata;
- con deliberazione della giunta comunale prog. n. 194 del 25/7/2017, P.G. n. 265561/2017 e atto del Sindaco metropolitano n. 165/2017, veniva approvato l’accordo di collaborazione, di durata triennale, tra il Comune di Bologna e la Città metropolitana per dare avvio alle procedure di gara per la scelta della DMO incaricata delle funzioni di promozione della Destinazione Bologna Metropolitana; successivamente si è proceduto, con deliberazione della Giunta comunale P.G. n. 523898/2020 del 11/12/2020 e con atto del Sindaco metropolitano n. 259/2020 alla prosecuzione dell’accordo di collaborazione per il periodo 2021-2023;
- in attuazione del citato accordo, la Città metropolitana ha indetto una gara per l’affidamento del sistema dei servizi inerenti la Destinazione Turistica Bologna Metropolitana: promozione e promo-commercializzazione, servizi logistici e tecnici, informazione e accoglienza turistica, assegnazione in uso di immobili qualificati “attrattori” in favore della Città metropolitana e del Comune di Bologna;
- la suddetta procedura si è conclusa il 23/01/2018 con l’aggiudicazione a Bologna Welcome Srl del complesso di servizi e funzioni riconducibili alla Destinazione Turistica; in data 23/04/2018, è stato stipulato il relativo contratto Rep. n. 18/2018, poi rinnovato con Rep. n. 47/2021 per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023;
Premesso inoltre che:
- il rapporto istituzionale tra Città metropolitana e Comune di Bologna si è sviluppato e consolidato nel corso degli ultimi anni tramite la creazione - ancora una volta tramite lo strumento dell’accordo attuativo, dell’Ufficio Comune turismo - approvato con atto del Sindaco metropolitano n. 255/2018 e successive mm., rinnovato con atto del Sindaco metropolitano n. 151/2023 - nel cui ambito i due enti hanno ulteriormente valorizzato, in ottica sinergica, le proprie rispettive attività prevedendo una stretta collaborazione nel quadro delle attività di promo-commercializzazione tra la Città ed il territorio metropolitano;
- le linee programmatiche di mandato sia del Comune che della Città metropolitana di Bologna si pongono infatti come obiettivo il rilancio del settore economico del turismo, tramite investimenti sulla competitività del territorio turistico urbano e metropolitano secondo le direttrici della sostenibilità, della responsabilità e della preservazione del valore legato al suo carattere distintivo, valorizzandone anche la dimensione culturale;
- in particolare, tra le azioni volte allo sviluppo di questo settore, è previsto il rafforzamento del modello di governance, basato sulla co-progettazione dei prodotti turistici insieme ai territori e agli operatori, lavorando sulla qualità dell’accoglienza, dell’offerta, sul turismo socialmente e ambientalmente sostenibile. Nell’ultimo periodo, infatti, il territorio cittadino e metropolitano di Bologna ha registrato, un fortissimo incremento del proprio sviluppo turistico, culturale e sportivo, imponendo una riflessione sulla più ottimale modalità di gestione del servizio;
- a seguito di approfondimenti tecnici, il modello operativo risultato più efficace e funzionale agli obiettivi dell’Amministrazione è risultato quello della Fondazione di partecipazione a totale controllo pubblico, che opera quale ente in house e alla quale affidare la gestione, attraverso il coinvolgimento di Stakeholders pubblici e privati, non solo della promozione e gestione di eventi e siti turistici, culturali e sportivi, bensì tutte le attività collaterali ritenute necessarie per garantire ed incrementare l’attrattività turistica sul territorio comprensive delle attività di accoglienza;
- con deliberazioni P.G. n. 714721/2023 del Consiglio Comunale e n. 39/2023 del Consiglio metropolitano si è proceduto dunque alla costituzione della Fondazione Bologna Welcome, con decorrenza dal 1° novembre 2023, approvandone il relativo Statuto; la Fondazione veniva poi costituita davanti a notaio in data 31 ottobre 2023 e registrata in data 7 novembre al Rep. n. 49110;
- lo scopo della Fondazione è quello di promuovere e accrescere l’attrattività del territorio metropolitano di Bologna e del Territorio Turistico Bologna-Modena, come identificato ai sensi della L.R. n. 4/2016 e s.m.i., in ambito turistico, culturale, sportivo e verso investimenti, talenti e alte professionalità, al fine di favorirne lo sviluppo economico e sociale;
Vista la L.R. n. 4/2016, come modificata dalla L.R. n. 9/2022, che stabilisce che:
- compete ai Comuni la valorizzazione dell’economia turistica del proprio territorio; nell’ambito di tali funzioni i Comuni: assicurano i servizi turistici di base relativi all’accoglienza, che comprende in particolare l'assistenza ai turisti e l'informazione a carattere locale; organizzano o compartecipano a manifestazioni di intrattenimento o altre iniziative di animazione e promozione turistica di interesse locale;
- i Comuni possono far parte della rete integrata di servizi di informazione turistica di interesse regionale;
- ai Comuni è inoltre conferito l’esercizio delle funzioni amministrative relative:
a) alle strutture ricettive di cui alla legge regionale 28 luglio 2004, n. 16 (Disciplina delle strutture ricettive dirette all'ospitalità);
b) alle agenzie di viaggio e turismo;
c) alla comunicazione dei prezzi concernenti attività turistiche ad uso pubblico gestite in regime di concessione;
d) al demanio marittimo, ai sensi della legge regionale n. 9 del 2002.
- alla Città metropolitana compete invece l’esercizio delle funzioni e delle attività amministrative relative:
a) all’organizzazione della promo-commercializzazione turistica, in particolare attraverso la realizzazione dei Programmi di attività di cui all'articolo 6;
b) al coordinamento delle attività di informazione e accoglienza turistica, in coerenza con quanto stabilito dall'articolo 13;
Considerato infine che:
- nel mutato contesto operativo, Comune di Bologna e Città metropolitana hanno inteso rafforzare la collaborazione istituzionale, sottoscrivendo in data 21/12/2023 un’apposita convenzione per l’annualità 2024, poi rinnovata per il 2025, per la gestione congiunta del sistema dei servizi di promozione turistica connessi alla DMO del Territorio Turistico Bologna-Modena, volta altresì a promuovere e potenziare l’attrattività turistica culturale e sportiva e a incentivare lo sviluppo economico, culturale e sociale della città di Bologna e dell’area metropolitana;
- alla luce dei positivi risultati conseguiti, entrambi gli Enti concordano nell’opportunità di dare continuità anche nel 2026 alla collaborazione avviata, definendo i reciproci rapporti e l’assegnazione del budget connesso alla realizzazione del Programma di promo-commercializzazione turistica (P.P.C.T.) 2026 del Territorio Turistico Bologna-Modena, approvato con deliberazione di Consiglio metropolitano n. 35 del 08/10/2025, e delle ulteriori attività di promozione dell’attrattività turistica, culturale e sportiva del territorio cittadino e metropolitano.
Valutato pertanto di procedere all'approvazione dello schema di convenzione ex art. 15 della L. 241/1990 volta definire i rapporti tra la Città metropolitana di Bologna ed il Comune di Bologna, nella gestione del sistema di promozione turistica di Bologna Metropolitana nell’ambito del Territorio Turistico Bologna-Modena, nella versione allegata quale parte integrante e sostanziale alla presente delibera;
Dato atto che:
- l'intento comune dei due Enti è di promuovere e potenziare l’attrattività turistica culturale e sportiva incentivando lo sviluppo economico, culturale e sociale della Città di Bologna e della Città Metropolitana, secondo le azioni dettagliate all'art. 3 della convenzione;
- nell'ambito della convenzione il Comune di Bologna si impegna a:
a) destinare al finanziamento delle attività di cui alla presente convenzione, mediante trasferimento alla Città Metropolitana, l’importo iniziale di € 450.000,00, con possibilità di ulteriore assegnazione di risorse durante il periodo di durata della presente convenzione, compatibilmente alle disponibilità di bilancio, destinate esclusivamente al cofinanziamento delle progettualità coerenti con le finalità di promozione enunciate nell'articolo 3;
b) definire in collaborazione con la Città metropolitana delle linee strategiche operative per lo sviluppo dei servizi di cui al precedente articolo 3;
c) informare tempestivamente la Città metropolitana circa le attività e gli eventi, nonché le iniziative di comunicazione, che riguardano le attività di cui alla presente convenzione.
- la Città Metropolitana di Bologna si impegna ad assegnare, per le finalità di cui all’art. 3, punto a), oltre alle risorse messe a disposizione da parte del Comune di Bologna, le risorse che saranno stanziate dalla Regione Emilia Romagna, ai sensi per le finalità di cui alla L.R. n. 4/2016;
- la convenzione avrà validità dalla data della sua sottoscrizione al 31 dicembre 2026, con possibilità di rinnovo con atto espresso e previo accordo delle parti;
Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D. Lgs. 18/08/2000, n. 267;
Dato atto che la presente deliberazione comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'Ente, derivanti dal trasferimento delle risorse previste dalla convenzione alla Città metropolitana di Bologna, e che tali riflessi sono stati valutati nell'ambito degli stanziamenti dell'Area Europa Innovazione e Internazionalizzazione della Città, nel Bilancio di Previsione 2025-2027 e nel nuovo Bilancio di Previsione 2026-2028 con copertura nell'annualità 2026 di entrambi i bilanci, al capitolo U32760-050 REIMPIEGO DELL'IMPOSTA DI SOGGIORNO NEL CAMPO DELLA PROMOZIONE TURISTICA: TRASFERIMENTI;
Preso atto, ai sensi dell'art.49 comma 1 del D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267 così come modificato dal D.L. n.174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile dell'Area Europa Innovazione e Internazionalizzazione della Città;
Ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 si richiede e prende atto del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dei servizi finanziari;
Su proposta dell'Area Europa Innovazione e Internazionalizzazione della Città;
A voti unanimi e palesi;
D E L I B E R A
1) DI APPROVARE lo schema di convenzione ex art. 15 della L. 241/1990 tra Città metropolitana e Comune di Bologna per la gestione del sistema dei servizi di promozione turistica connessi alla DMO del Territorio Turistico Bologna-Modena – annualità 2026;
2) DI DARE ATTO che la presente convenzione ha validità dalla data della sua sottoscrizione al 31 dicembre 2026, con possibilità di rinnovo con atto espresso e previo accordo delle parti;
3) DI DARE MANDATO al Capo Area Europa Innovazione e Internazionalizzazione della Città di provvedere ai necessari adempimenti amministrativi e contabili conseguenti e, in particolare alla sottoscrizione con la Città Metropolitana della convenzione;
4) DI DARE ATTO che in sede di sottoscrizione, potranno essere apportate modifiche e/o integrazioni che non alterino in maniera sostanziale il contenuto dell'atto.
Infine, con votazione separata, all'unanimità
D E L I B E R A
DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art.134, comma 4 del D.Lgs. 267/00, stante la necessità di procedere con i successivi adempimenti.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf Schema_convenzione_ ex art.15_CM_COBO_dmo.pdf frontespizio.pdf
|
|