Comune di Bologna
Sport
 
DELIBERAZIONE
 
INDIRIZZI IN MERITO ALLE PROPOSTE PRESENTATE AI SENSI DELL’ART. 5 DEL D.LGS. N. 38/2021 PER LA RIQUALIFICAZIONE E SUCCESSIVA GESTIONE DELL’IMPIANTO SPORTIVO “ALDO CERÉ” SITO IN BOLOGNA IN VIA TORINO N. 2.
N. Proposta DG/PRO/2025/202
N. Repertorio DG/2025/181
PG.N. 539601/2025
In pubblicazione dal 18/07/2025 al 01/08/2025
 


LA GIUNTA


Premesso che:

- il 18 marzo 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo 28 febbraio 2021 n. 38 per il riordino e la riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l'esercizio degli impianti sportivi, nonché della disciplina relativa alla costruzione di nuovi impianti sportivi, alla ristrutturazione e al ripristino di quelli già esistenti, compresi quelli scolastici;

- tale provvedimento dispone il riordino delle norme tecniche e la semplificazione delle procedure amministrative in ordine alla realizzazione e manutenzione degli impianti sportivi, compresi quelli scolastici, con l'obiettivo di assicurare un effettivo ammodernamento delle strutture, soprattutto in termini di accessibilità, efficientamento energetico e sicurezza, in linea con la normativa internazionale e gli standard europei;

- in seguito alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto sopra riportato, è stato dapprima approvato il D.L. “Sostegni”, che ha disposto un primo rinvio dell'entrata in vigore della riforma dello sport, al 31 dicembre 2023, e in seguito il Decreto sostegni Bis (D.L. 25 maggio 2021, n. 73, convertito con L. 23 luglio 2021, n. 106) che ha fissato l'entrata in vigore del sopra citato D.lgs. N. 38/2021 al 1° gennaio 2023;

- l'art. 5 del suddetto D.Lgs. n. 38/2021 prevede che: “le associazioni e le società sportive senza fini di lucro possono presentare agli enti locali, sul cui territorio insiste l'impianto sportivo da rigenerare, riqualificare o ammodernare, un progetto preliminare accompagnato da un piano di fattibilità economico finanziaria per la rigenerazione, riqualificazione e l'ammodernamento per la successiva gestione con la previsione di un utilizzo teso a favorire l'aggregazione sociale e giovanile. Se l'ente locale riconosce l'interesse pubblico del progetto, affida direttamente la gestione gratuita dell'impianto all'associazione o alla società sportiva per una durata proporzionalmente corrispondente al valore dell'intervento e comunque non inferiore a cinque anni”.

Considerato che:

- il Comune di Bologna è proprietario dell’impianto sportivo “Aldo Cerè”, sito in via Torino 2, in gestione ad A.P.D. Pontevecchio Calcio fino al 14 settembre 2025 in virtù di contratto Rep. n. 212710/2018 e successive proroghe;

- tale impianto necessita di interventi di riqualificazione più o meno rilevanti, affinché possa continuare a svolgere la funzione al quale è destinato;

- con comunicazione annotata al Protocollo Generale dell’Ente al n. 345419/2025 del 14 maggio 2025 è pervenuta da parte dell’Associazione Sportiva Dilettantistica MADIL A.S.D. una proposta di riqualificazione e gestione dell’impianto sportivo in oggetto;

- di detta proposta è stata data comunicazione alla cittadinanza a mezzo pubblicazione di un “AVVISO DI POST INFORMAZIONE SULLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE AI SENSI DELL’ART. 5 DEL D.LGS 38/2021 PER LA RIGENERAZIONE, RIQUALIFICAZIONE E AMMODERNAMENTO DI IMPIANTI SPORTIVI PER LA SUCCESSIVA GESTIONE CON LA PREVISIONE DI UN UTILIZZO TESO A FAVORIRE L'AGGREGAZIONE SOCIALE E GIOVANILE.” al fine di verificare l’interesse di altri soggetti, tra quelli previsti dal predetto art. 5 del D.lgs. n. 38/2021, a presentare proposte analoghe sul medesimo impianto, fissando all’uopo il termine di 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso sul sito istituzionale dell’Ente avvenuta in data 29 maggio 2025;

- entro il termine di scadenza previsto, in data 27 giugno 2025, con nota P.G. n. 494071/2025, è pervenuta una proposta da parte di A.P.D. Pontevecchio Calcio.

Considerato, inoltre, che:

- in attuazione dell’art. 5 del D.LGS. n. 38/2021 citato, che si pone come leva finanziaria per la riqualificazione degli impianti e ha come presupposto applicativo la verifica da parte dell'Ente della validità del progetto preliminare e del piano di fattibilità economico finanziaria per la riqualificazione in funzione dell'aggregazione sociale e giovanile, al fine di rendere fruibili il maggior numero possibile di impianti sportivi, con deliberazione P.G. n. 385183/2023 del 30 maggio 2023, la Giunta comunale ha fissato criteri e linee di indirizzo al fine di avviare una procedura di manifestazione di interesse volta a raccogliere le eventuali iniziative di rigenerazione, riqualificazione o ammodernamento da parte di associazioni o società sportive senza fine di lucro, coerenti con quanto stabilito dal sopra richiamato art. 5, con riferimento ad alcuni impianti sportivi comunali, tra i quali l’impianto in oggetto, come di seguito riportati:

- la procedura deve essere rivolta ad Associazioni e Società Sportive senza fini di lucro;

- i progetti preliminari proposti dovranno essere accompagnati da un piano di fattibilità economico finanziaria per la rigenerazione, riqualificazione e l'ammodernamento e per la successiva gestione con la previsione di un utilizzo teso a favorire l'aggregazione sociale e giovanile;

- in particolare si apprezzeranno proposte finalizzate alla riqualificazione energetica degli impianti sportivi, in coerenza con l'obiettivo di Bologna città climaticamente neutrale 2030;

- coerentemente con l’art 14, comma 2 del nuovo Regolamento per la gestione e l'uso degli impianti sportivi del Comune di Bologna non è previsto “un eventuale corrispettivo per la gestione”;

- coerentemente con il successivo comma 3 del e medesimo art. 14 del predetto Regolamento il concessionario dovrà organizzare “le attività negli spazi e negli orari liberi dalle assegnazioni in uso del Comune con il solo vincolo del rispetto della destinazione, della funzionalità e del decoro dell'impianto, determinando di norma liberamente tariffe o prezzi di accesso, fatta eccezione per le tariffe relative all'uso di impianti alla cui assegnazione abbia provveduto il Comune e astenendosi da qualsiasi genere di discriminazione";

- l'Amministrazione comunale si potrà riservare un monte ore giornaliero sul quale potrà disporre assegnazioni di utilizzo degli spazi sportivi sulla scorta del tariffario comunale o ad assegnazione a favore delle scuole;


Stante le due proposte pervenute, al fine di verificarne l’ammissibilità e riconoscerne l'interesse pubblico, occorre invitare entrambi i predetti operatori a un confronto migliorativo, previa individuazione dei criteri e delle linee di indirizzo da seguire in fase di valutazione delle stesse;

Ritenuto opportuno confermare i criteri e le linee di indirizzo di cui alla predetta delibera P.G. n. 385183/2023, con riserva di dichiarare l’interesse pubblico delle proposte presentate all’esito della successiva fase di valutazione di fattibilità tecnica a opera di una commissione appositamente nominata;

Dato atto che il Settore Sport provvederà ad avviare le procedure per l'individuazione del nuovo gestore dell'impianto sportivo di cui trattasi all’esito della presentazione delle proposte nei termini e modalità che verranno successivamente comunicate ai proponenti sopra indicati;

Visti:
- il D.Lgs. n. 267/2000 - Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali;
- il Regolamento per la gestione e l'uso degli impianti sportivi del Comune di Bologna;
- lo Statuto Comunale;
- l’art. 5 del D.LGS. n. 38/2001.

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. n. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Responsabile del Settore Sport.

Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico - finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell'art. 49 comma 1 del D.Lgs. n. 267/2000, pertanto, non si richiede il parere della Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile;

Su proposta del Settore Sport congiuntamente al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti, Sport e Quartieri;

A voti unanimi e palesi;

D E L I B E R A



per le motivazioni indicate in premessa da intendersi qui integralmente riportate:

1) DI CONFERMARE le linee di indirizzo di cui alla delibera P.G. n. 385183/2023 citata prevedendo quanto segue:
    - al confronto saranno invitati i due soggetti sopra richiamati che hanno manifestato l'interesse a presentare un progetto di riqualificazione e gestione dell’impianto sportivo Cerè;
    - i progetti preliminari proposti dovranno essere accompagnati da un piano di fattibilità economico finanziaria per la rigenerazione, riqualificazione e l'ammodernamento per la successiva gestione con la previsione di un utilizzo teso a favorire l'aggregazione sociale e giovanile;
    - in particolare si apprezzeranno proposte finalizzate alla riqualificazione energetica degli impianti sportivi, in coerenza con l’obiettivo di Bologna città climaticamente neutrale 2030;
    - coerentemente all'Art 14, comma 2 del nuovo Regolamento per la gestione e l'uso degli impianti sportivi del Comune di Bologna non è previsto “un eventuale corrispettivo per la gestione”;
    - coerentemente all'Art 14, comma 3 del Regolamento per la gestione e l'uso degli impianti sportivi del Comune di Bologna il concessionario dovrà organizzare “le attività negli spazi e negli orari liberi dalle assegnazioni in uso del Comune con il solo vincolo del rispetto della destinazione, della funzionalità e del decoro dell'impianto, determinando di norma liberamente tariffe o prezzi di accesso, fatta eccezione per le tariffe relative all'uso di impianti alla cui assegnazione abbia provveduto il Comune e astenendosi da qualsiasi genere di discriminazione";
    - l'Amministrazione comunale si potrà riservare un monte ore giornaliero sul quale potrà disporre assegnazioni di utilizzo degli spazi sportivi sulla scorta del tariffario comunale, o ad assegnazione a favore delle scuole.

2) DI DARE MANDATO alla Direttrice del Settore Sport di avviare le procedure per l'individuazione del nuovo gestore dell'impianto sportivo di cui trattasi, al fine di garantire l'ordinario funzionamento degli impianti e la continuità del servizio pubblico procedendo conseguentemente all’adozione degli atti conseguenti necessari a dare esecuzione alla presente deliberazione;

3) DI DARE ATTO che:
    - i presupposti per la dichiarazione dell’interesse pubblico delle proposte devono essere accertati, avuta considerazione del progetto presentato – in termini di necessità o di convenienza – da un'apposita Commissione tecnica composta da rappresentanti dell’Ente in possesso delle necessarie competenze;
    - all'esito dei lavori della suddetta Commissione, la Giunta potrà esprimere l'interesse pubblico dell'intervento nel suo complesso e l'impianto sportivo potrà essere affidato direttamente al soggetto proponente individuato mediante formalizzazione di una concessione la cui durata dovrà essere coerente con le risultanze istruttorie in rapporto all'ammortamento degli interventi e comunque non inferiore a cinque anni;
    - ai fini dell'espressione dell'interesse pubblico dovranno essere a carico del soggetto proponente tutti gli interventi previsti dal progetto compresa ogni attività eventualmente necessaria a rendere il bene idoneo all'uso convenuto e pienamente conforme alla vigente normativa tecnico edilizia; in particolare il piano di fattibilità economico finanziario dovrà dimostrare l'equilibrio complessivo della concessione per tutta la durata prevista, avuta considerazione degli interventi necessari e della successiva gestione.

Infine, con votazione separata, all'unanimità

D E L I B E R A

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.


La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |