Comune di Bologna
Direzione Generale - Gabinetto del Sindaco
 
DELIBERAZIONE
 
ADESIONE DEL COMUNE DI BOLOGNA AD ALI – AUTONOMIE LOCALI ITALIANE - LEGA DELLE AUTONOMIE LOCALI.
N. Proposta DG/PRO/2025/228
N. Repertorio DG/2025/209
PG.N. 620376/2025
In pubblicazione dal 05/09/2025 al 19/09/2025
 


LA GIUNTA


Premesso che:
- ALI - Autonomie Locali Italiane – Lega delle Autonomie Locali è un'Associazione di comuni, province, città metropolitane, regioni, unioni di comuni, costituitasi nel 1916 impegnata per la crescita democratica e civile del Paese, attraverso un processo di rinnovamento istituzionale fondato sulla valorizzazione delle amministrazioni locali e regionali e sullo sviluppo delle comunità territoriali;
- l’impegno dell’Organizzazione è caratterizzato da un coerente progetto politico finalizzato alla costruzione di una Repubblica di segno federale, fondata sulla parità ordinamentale tra stato centrale, regioni ed autonomie locali e sullo sviluppo e il riequilibrio economico, sociale e territoriale tra aree forti e aree svantaggiate, secondo i principi della cooperazione, della solidarietà, della sussidiarietà, della trasparenza e di una efficienza competitiva della Pubblica Amministrazione;
- con comunicazione registrata al PG. n. 843226/2024, agli atti del Settore, è pervenuta la richiesta di adesione da parte del Comune di Bologna ad ALI - Autonomie Locali Italiane – Lega delle Autonomie Locali;

Considerato che:
- ALI Autonomie Locali Italiane - Lega delle Autonomie Locali, associazione nata nell’anno 1916, è un’associazione, ai sensi del Codice civile, autonoma, unitaria, pluralista e senza fini di lucro, di comuni, province, regioni e altri enti territoriali, che ispira la propria attività istituzionale e di rappresentanza ai principi della Costituzione e ha per obiettivo:
    la promozione e la valorizzazione dei i principi federalisti dell’autonomia, della sussidiarietà, della solidarietà sociale e della cooperazione istituzionale;
    il riordino della legislazione per gli enti locali, la riforma della pubblica amministrazione, il rinnovamento e l’efficacia dello stato sociale;
    la partecipazione democratica dei cittadini e delle loro organizzazioni politiche e sociali alla definizione delle scelte di governo;
    lo sviluppo e il riequilibrio economico, sociale e territoriale tra aree forti e aree svantaggiate, in particolare del Mezzogiorno;
    la difesa, alla tutela e alla valorizzazione dell’ambiente, del paesaggio, del patrimonio storico, artistico e culturale del Paese;
    la tutela dei diritti di cittadinanza e delle pari opportunità;
    il diritto alla sicurezza;
    l’unità e il rafforzamento della rappresentanza delle autonomie locali anche attraverso forme di rappresentanza unitaria di tutte le associazioni delle autonomie locali;
- ALI Autonomie Locali Italiane - Lega delle Autonomie Locali, in particolare:
    organizza convegni, seminari e sviluppa un’attività formativa e informativa sui temi legati alle riforme istituzionali, alla cultura autonomista e alle tematiche economiche, finanziarie, fiscali, organizzative e gestionali relative alle amministrazioni locali;
    svolge attività di monitoraggio e commento della produzione normativa di interesse delle Amministrazioni locali;
    coordina e dà rilievo alle più importanti attività innovative realizzate dalle autonomie locali e dalle regioni;
    elabora studi e ricerche sulle materie e sui settori più rilevanti per le attività degli Enti locali;
    con l’adesione fornisce gratuitamente agli amministratori e al personale tecnico-amministrativo diversi servizi quali ad esempio: newsletter dedicata, rivista di informazione mensile, produzione atti e regolamenti tipo, pareri legali e approfondimenti normativi, appuntamenti tematici gratuiti, supporto alla progettazione e coinvolgimento in progetti di formazione e sviluppo territoriale, possibilità di accedere a sconti e offerte dedicate a servizi esterni con i partner convenzionati; fornisce gratuitamente agli amministratori e al personale tecnico-amministrativo i seguenti servizi della società partecipata Leganet: Help Desk di servizio legale di primo livello, e sconti su tutti i servizi Leganet;
    assume, attraverso le proprie articolazioni territoriali e le strutture partecipate, iniziative per agevolare e migliorare, anche sul piano tecnico-operativo, l’attività degli Enti locali;

Valutato pertanto che l’adesione ad ALI - Autonomie Locali Italiane – Lega delle Autonomie Locali, con riferimento a quanto sopra esplicitato, riveste interesse e valore istituzionale per il Comune di Bologna contribuendo alla crescita democratica e civile del paese investendo e valorizzando le amministrazioni locali e regionali e favorendo lo sviluppo delle comunità territoriali;

Premesso inoltre che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 – 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 – 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
- con Atto Sindacale P.G. n. 434163/2025 del 13/06/2025, sono stati attribuiti gli incarichi dirigenziali e le deleghe sindacali ed il mantenimento nella Direzione Generale del presidio organizzativo e gestionale del Gabinetto del Sindaco e dell'Ufficio Stampa e comunicazione istituzionale;

Dato atto che:
- l’adesione ad ALI - Autonomie Locali Italiane – Lega delle Autonomie Locali, a partire dall’anno 2025, prevede la corresponsione di una quota associativa annuale rapportata alla numerosità della popolazione del Comune e determinata dall'Assemblea Nazionale di ALI in data 31.07.2024 in Euro 0,06 per abitante, calcolata attualmente in complessivi Euro 23.460,00 e concordata, per l'anno 2025, con l’Associazione di cui trattasi, in misura ridotta del 50% per complessivi Euro 11.730,00;
- dalla predetta adesione deriverà pertanto per l'Amministrazione Comunale, un impegno economico per l’anno 2025 quantificato in Euro 11.730,00;
- i riflessi diretti sulla situazione finanziaria dell'ente derivante dalla quota associativa per l'anno 2025, sono stati valutati nel Bilancio di previsione dell’Ente 2025-2027, Capitolo U01500-050 "Organi Istituzionali – Gabinetto: prestazioni di servizi vari" del PEG che presenta la necessaria disponibilità;
- per i successivi anni, si dà mandato al Direttore Generale - Gabinetto del Sindaco di adottare i provvedimenti necessari alla corresponsione della quota associativa annuale a carico del Comune di Bologna, anche sulla base della verifica della disponibilità degli stanziamenti di bilancio;
- gli adempimenti amministrativi e contabili funzionali al perfezionamento dell’adesione sono demandati al Direttore Generale-Gabinetto del Sindaco;

Dato atto inoltre che il contenuto del presente atto comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'ente e che tali riflessi sono stati valutati nel Bilancio di previsione dell'ente 2025-2027 per l'anno 2025;

Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'articolo 134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, al fine di adottare tempestivamente gli atti conseguenti;

Preso atto ai sensi dell'art.49 comma 1 del D.Lgs. 18 Agosto 2000 n. 267 così come modificato dal D.L. n.174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Direzione Generale-Gabinetto del Sindaco;

Ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 si richiede e prende atto del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dei servizi finanziari;

Su proposta della Direzione Generale-Gabinetto del Sindaco;

A voti unanimi e palesi;
DELIBERA

1. DI ADERIRE a partire dall'anno 2025, ad ALI - Autonomie Locali Italiane, Lega delle Autonomie Locali.
2. DI DARE ATTO che gli adempimenti amministrativi e contabili funzionali al perfezionamento dell’adesione sono demandati al Direttore Generale Gabinetto del Sindaco secondo quanto in premessa specificato.

Infine, con votazione separata, all'unanimità


DELIBERA

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti dell'art. 134, comma 4, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.


La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |