Comune di Bologna
Cultura e Creatività
 
DELIBERAZIONE
 
APPROVAZIONE DEL PROTOCOLLO DI INTESA DELLE CITTÀ CREATIVE UNESCO ITALIANE
N. Proposta DG/PRO/2025/6
N. Repertorio DG/2025/12
PG.N. 36077/2025
In pubblicazione dal 24/01/2025 al 07/02/2025
 


LA GIUNTA

Premesso:

- che il Network delle Città Creative (UCCN) è stato promosso dall'UNESCO nel 2004 con l'obiettivo di creare un legame tra città per le quali la creatività è un elemento essenziale della propria identità;

- che il Network offre, nell'ambito di quanto stabilito nel Mission Statement UCCN/UNESCO qui integralmente richiamato, una piattaforma internazionale per rafforzare la cooperazione con e tra le città ammesse avendo individuato la creatività come un fattore strategico di sviluppo sostenibile a livello economico, sociale, culturale e ambientale. Entrando a far parte della rete, le città si impegnano a condividere le loro buone pratiche, a sviluppare partnership per promuovere la creatività e le industrie culturali, a potenziare la partecipazione alla vita culturale e integrare la cultura nei piani di sviluppo urbano;

- che la rete di città creative UNESCO copre otto aree creative: artigianato e arte popolare, design, arte digitale, film, gastronomia, letteratura, musica e architettura;

- che gli obiettivi delle Città Creative, specificati nel Mission Statement del Creative Cities Network UNESCO, sono quelli di:
      I. rafforzare la cooperazione internazionale fra le città dopo aver individuato la creatività come un fattore strategico del loro sviluppo sostenibile;
      II. stimolare e potenziare l'azione delle città membri per fare della creatività una leva fondamentale del loro sviluppo urbano soprattutto attraverso partenariati tra settore pubblico, settore privato e società civile;
      III. rafforzare la creazione, produzione, distribuzione e diffusione di attività, beni e servizi culturali;
      IV. sviluppare poli di creatività e innovazione ed espandere le opportunità per i creatori e i professionisti del settore cultura;
      V. migliorare l'accesso e la partecipazione alla vita culturale così come il godimento dei beni culturali e dei servizi, in particolare a beneficio di gruppi e persone svantaggiate o deboli;
      VI. integrare pienamente la cultura e la creatività in piani e strategie di sviluppo locale;

- che le aree di azione, specificate nel Mission Statement del Creative Cities Network UNESCO, attraverso le quali le Città Creative intendono attuare questi obiettivi sono:
      I. condivisione di esperienze, conoscenze e buone pratiche;
      II. progetti, partnership e iniziative pilota che coinvolgono il settore pubblico, il settore privato e la società civile;
      III. programmi e reti di scambio artistico e professionale;
      IV. studi, ricerche e valutazioni dell'esperienza delle città creative;
      V. politiche e misure per lo sviluppo urbano sostenibile;
      VI. azioni di comunicazione e sensibilizzazione dell'opinione pubblica;

- che il 29 ottobre 2016 le Città di Bologna, Fabriano, Parma, Roma e Torino hanno firmato un primo Protocollo di Intesa che ha previsto la necessità di un Coordinamento Italiano delle Città Creative;
    Considerato che:

    - l'esperienza maturata con l'adesione al primo protocollo ha evidenziato la necessità di un coordinamento nazionale tra le città ammesse al Network di Città Creative UNESCO;

    - l'aumento progressivo e costante delle città italiane che vengono ammesse al Network delle Città Creative UNESCO rende necessario aggiornare e rafforzare le regole del coordinamento anche in prospettiva futura, individuando come principale funzione del coordinamento stesso quella organizzativa, esecutiva e segretariale;

    - il Comune di Bologna, già firmatario del primo Protocollo di Intesa del 2016, riconosce il valore delle collaborazioni avviate e delle azioni intraprese e intende rinnovare la propria adesione al Network;

    Rilevato che occorre pertanto procedere all'approvazione di un nuovo Protocollo d'Intesa tra le Città Creative UNESCO italiane, al fine di disciplinare le modalità di adesione al Network, i soggetti e i ruoli previsti e le modalità di coordinamento per la collaborazione tra le varie città aderenti, nella versione allegata quale parte integrante alla presente deliberazione;

    Dato atto che:

    - il Sindaco o suo delegato procederà alla sottoscrizione in nome e per conto dell'Amministrazione Comunale;

    - la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria dell'ente;

    Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Responsabile del Settore Cultura e Creatività;

    Dato atto altresì che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D.Lgs, 267/2000, non si richiede il parere del Responsabile dei Servizi Finanziari in ordine alla regolarità contabile;

    Visto l'atto di delega in caso di assenza o impedimento del Capo Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città P.G. N.: 523309/2023

    Su proposta del Settore Cultura e Creatività, congiuntamente al Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città;

    A voti unanimi e palesi,
    D E L I B E R A

    1. DI APPROVARE lo schema di Protocollo d'Intesa tra le Città Creative UNESCO italiane, nella versione allegata quale parte integrante alla presente deliberazione, dando mandato al Sindaco o suo delegato di sottoscriverlo in nome e per conto dell'Amministrazione Comunale;

    2. DI DARE ATTO che in fase di sottoscrizione, potranno essere apportate modifiche non sostanziali allo schema di protocollo d'intesa allegato.

    Infine, con votazione separata, all'unanimità
    D E L I B E R A

    DI DICHIARARE il presente atto immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, per le motivazioni esposte in premessa.


    La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
    Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


    delibera di giunta.pdf
    Protocollo Intesa città creative UNESCO.pdf
    frontespizio.pdf



    | home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |