Comune di Bologna
Politiche abitative
 
DELIBERAZIONE
 
APPROVAZIONE DELL'ACCORDO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO AL COMUNE DI ANZOLA DELL’EMILIA, A TITOLO NON ONEROSO, DI N. 3 ALLOGGI DI EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA ( ERP) E N. 3 AUTORIMESSE DI PROPRIETA’ DEL COMUNE DI BOLOGNA.
N. Proposta DG/PRO/2025/298
N. Repertorio DG/2025/264
PG.N. 820814/2025
In pubblicazione dal 14/11/2025 al 28/11/2025
 


LA GIUNTA


Premesso che:
- il Comune di Bologna è proprietario di n. 466 alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) e n. 14 alloggi non ERP, collocati fuori dal proprio confine amministrativo, dei quali n. 90 risultano oggi sfitti per carenze manutentive;

- detti alloggi rientrano nel patrimonio gestito dall' ACER Bologna nei termini della Concessione rep. 4985/2020, approvata con deliberazione del Consiglio Comunale Prop. n. DC/PRO/2020/70 - Rep. DC/2020/61- P.G. n. 225204/2020;

- in ragione della loro collocazione geografica esterna al Capoluogo, diversi di questi alloggi liberi sono difficilmente assegnabili ai nuclei utilmente collocati nella graduatoria ERP del Comune di Bologna, in quanto non funzionali alle esigenze di vita dei nuclei stessi; anche per tale ragione non sono stati inseriti nei recenti programmi manutentivi del Comune.

Premesso inoltre che:

- l’attuale tensione abitativa mostra segnali evidenti anche oltre i confini amministrativi del Comune capoluogo rendendo l’intera area metropolitana, seppur con gradienti diversi, un unico organismo interessato dal disagio abitativo;

- tale condizione è confermata, sia in termini conoscitivi, sia per le scelte progettuali strategiche, dal Piano Territoriale Metropolitano, di cui alla delibera del Consiglio Metropolitano n. 16 del 12 Maggio 2021;

- nelle linee del mandato amministrativo 2021-2026 “La grande Bologna, per non lasciare indietro nessuno”, di cui all’Odg. del Consiglio Comunale n. 54, P.G. .n. 38101/2022, si riconosce come centrale la dimensione metropolitana anche delle politiche di riequilibrio sociale;

Rilevato che il prolungato inutilizzo di questi alloggi, stante la condizione di disagio abitativo dell’area metropolitana sopra richiamata, oltre a rappresentare un costo diretto per il Comune di Bologna - conseguenza degli oneri accessori comunque da garantire e dei rischi connessi ad usi impropri - determina anche una certa inefficienza allocativa del patrimonio disponibile, tale da rendere opportuna la ricerca di soluzioni alternative e socialmente produttive, che coinvolgano anche i Comuni ove questi immobili sono collocati.

Dato atto che il Comune di Anzola dell’Emilia, a fronte di insufficienti risorse abitative proprie, ha manifestato l’interesse all’utilizzo di alcuni di tali alloggi, di proprietà del Comune di Bologna e siti nel proprio territorio, al fine di destinarli a nuclei presenti nella loro graduatoria ERP in attesa di assegnazione;

Rilevato che gli immobili individuati necessitano di lavori di ripristino, stimati complessivamente in euro 73.766,91, il Comune di Anzola dell’Emilia si è dichiarato disponibile a provvedere a tali lavori con risorse proprie, in accordo con l’ente gestore ACER Bologna; le spese sostenute dal Comune di Anzola saranno recuperate con i canoni versati direttamente allo stesso Comune dagli assegnatari degli alloggi e delle autorimesse;

Valutata la richiesta che, per le ragioni addotte, si ritiene di accogliere , sono stati individuati n. 3 alloggi di ERP e n. 3 autorimesse, situati in via Guido Rossa, nella frazione di Lavino e di seguito indicati, da concedere al Comune di Anzola in uso temporaneo;

CODICE CEG INDIRIZZO SUPERFICIE FOGLIO MAPPALE SUB

8028 05 02
alloggio Via Guido Rossa 2 107,82 52 524 15

8027 60 21
autorimessa Via Guido Rossa 2 12,62 52 526 22


6090 05 01
alloggio Via Guido Rossa 16 71,41 52 520 15

6092 60 05
autorimessa Via Guido Rossa 16 12,13 52 522 6


6094 03 03
alloggio Via Guido Rossa 26/A 71,87 52 501 18


6095 60 15
autorimessa Via Guido Rossa 26/A 12,13 52 502 17


Dato atto che:
- gli alloggi e le autorimesse verranno concessi al Comune di Anzola in uso temporaneo, a titolo non oneroso, per anni 5 decorrenti dalla data di sottoscrizione eventualmente prorogabili, su richiesta dello stesso Comune e con apposito atto, per ulteriori 5, secondo quanto stabilito nell'Accordo allegato parte integrante della presente deliberazione;

-gli atti necessari alla consegna degli immobili sono demandati al Comune di Anzola dell’Emilia; sono invece demandati all’ACER tutti gli adempimenti di gestione degli immobili, i cui costi saranno a carico del Comune di Anzola dell’Emilia;

-qualora, prima della scadenza dell'Accordo, venga raggiunto il pareggio tra le spese sostenute per i lavori di ripristino ed il gettito dei canoni versati al Comune di Anzola dagli assegnatari, gli immobili rimarranno comunque nella disponibilità dello stesso Comune fino alla scadenza dello stesso Accordo o sua eventuale proroga;

Ritenuto pertanto:
- di approvare l'Accordo parte integrante della presente deliberazione e di dare mandato al Direttore del Settore Politiche Abitative alla sua sottoscrizione, autorizzandolo ad apportare eventuali precisazioni o modifiche che si dovessero rendere necessarie, senza alterazione dei contenuti sostanziali.

- di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti dell'art. 134, comma 4, del D.lgs. 267/2000, al fine della sottoscrizione della Accordo in tempi rapidi.

Visto l'art.15 della L.241/1990;

Informata l’Area Risorse Finanziarie e Patrimonio - U.I. Patrimonio

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.lgs. 267/2000, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Politiche Abitative.

Dato atto che l'Accordo:
- non comporta alcuna spesa per il Comune di Bologna e, quindi, il contenuto della presente deliberazione non comporta effetti diretti sulla situazione economico finanziaria dell'Ente;

- comporta, invece, effetti diretti sulla situazione patrimoniale dell’Ente, in conseguenza dei lavori di ripristino previsti e che saranno effettuati sugli immobili concessi al Comune di Anzola, per cui ai sensi dell’art.49, comma 1, del D.Lgs.18 agosto 2000, n. 267 si richiede e prende atto del parere favorevole espresso dalla Responsabile dei servizi finanziari relativamente agli effetti patrimoniali;

Su proposta del Settore Politiche abitative, congiuntamente al Dipartimento Urbanistica, Casa e Ambiente,

A voti unanimi e palesi;

DELIBERA

1. DI APPROVARE l'Accordo, allegato alla presente deliberazione quale parte integrante, per la concessione in uso temporaneo, a titolo non oneroso, al Comune di Anzola dell’Emilia di n. 3 alloggi ERP e n. 3 autorimesse in premessa indicati, di proprietà del Comune di Bologna e situati nel territorio del Comune di Anzola - frazione Lavino, da destinare a nuclei presenti nella graduatoria del Comune di Anzola;

2. DI DARE ATTO CHE:
- per il Comune di Bologna l' Accordo sarà sottoscritto dal Direttore del settore Politiche abitative;

- prima di tale sottoscrizione, potranno essere apportate al testo le precisazioni o modifiche che si dovessero rendere necessarie, fatta salva la sostanza così come risulta dalla presente deliberazione;

- la durata della concessione al Comune di Anzola dell'Emilia è di anni 5 decorrenti dalla sottoscrizione, eventualmente prorogabili, su richiesta dello stesso Comune e con apposito atto, per ulteriori 5.


Infine, con votazione separata, all'unanimità

DELIBERA


DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi e per gli effetti dell'art. 134, comma 4, del D.lgs. 267/2000.




La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
Accordo COBO_Anzola dell'Emilia 2025.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |