Comune di Bologna
Area Sicurezza Urbana Integrata
 
DELIBERAZIONE
 
APROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA ANCI E COMUNE DI BOLOGNA PER L'ATTUAZIONE DEL PROGETTO "SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE: INSIEME CONTRO L'INCIDENTALITA' DA ALCOOL E DROGHE NELLA CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA” - (C.U.P. F39I25000250001)
N. Proposta DG/PRO/2025/129
N. Repertorio DG/2025/118
PG.N. 360643/2025
In pubblicazione dal 23/05/2025 al 06/06/2025
 


LA GIUNTA

PREMESSO

    • che ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) ha sottoscritto, in data 18 ottobre 2024, un Accordo con la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche antidroga (di seguito “DPA”), mediante il quale il DPA ha convenuto di destinare una quota del “Fondo contro l'incidentalità notturna”all'iniziativa nazionale “Mobilità sicura”, da realizzarsi congiuntamente con ANCI, per la prevenzione e il contrasto all’incidentalità stradale, alcol e droga correlata tramite campagne di sensibilizzazione e di formazione degli utenti della strada;
    • che, in particolare, il DPA ha assegnato una parte delle risorse ad ANCI per iniziative progettuali da realizzarsi con il coinvolgimento delle Città Metropolitane;
    • che l'obiettivo generale del Progetto “Mobilità Sicura” di ANCI è ridurre l’incidentalità stradale e contribuire al risultato di dimezzare il numero delle vittime e feriti gravi entro il 2030 attraverso la sensibilizzazione e l'educazione stradale;
    • che ai fini di cui sopra, l’ANCI in data 31 gennaio 2025 ha pubblicato sul proprio sito istituzionale una manifestazione d'interesse rivolto alle Città Metropolitane e diretto alla realizzazione di attività progettuali nell'ambito della iniziativa nazionale Mobilità Sicura;
    • che l'Avviso pubblico prevede un finanziamento per la realizzazione delle iniziative progettuali delle Città Metropolitane o comuni capoluogo metropolitano da esse delegate, aventi ad oggetto la prevenzione ed il contrasto di ogni forma di incidentalità stradale correlata ad alcol e droga, con particolare attenzione ai giovani per un massimo di euro 100.000,00 per ciascun beneficiario.
CONSIDERATO
    • che il Comune di Bologna e la Città Metropolitana di Bologna attuano da tempo politiche concrete in materia di sicurezza stradale, finalizzate alla prevenzione dell'incidentalità e alla tutela della salute pubblica;
    • che la crescente diffusione di nuove sostanze stupefacenti e il perdurante fenomeno dell'alcolismo giovanile impongono il potenziamento degli interventi di prevenzione e contrasto, anche attraverso forme innovative e coordinate di sensibilizzazione e controllo.
DATO ATTO
    • che la Città Metropolitana di Bologna ha presentato una manifestazione di interesse, in risposta al suddetto avviso pubblico di ANCI, individuando nel Comune di Bologna l'Ente capofila del progetto;
    • che nei termini previsti il Comune di Bologna ha inviato il progetto dal titolo Sicurezza stradale e prevenzione: insieme contro l'incidentalità da alcool e droghe nella città metropolitana di Bologna (C.U.P. F39I25000250001);
    • che il progetto si sviluppa attraverso una pluralità di azioni integrate poste in essere dal Comune di Bologna e Città Metropolitana di Bologna, tra cui:
      1. Campagne di sensibilizzazione rivolte ai giovani, mediante incontri negli istituti scolastici e l'utilizzo di canali digitali e social media;
      2. Programmi educativi nelle scuole secondarie di secondo grado sul tema della sicurezza stradale, dell'uso/abuso di sostanze e delle alternative alla guida in stato di alterazione psicofisica;
      3. Potenziamento dei controlli stradali da parte della Polizia Locale, anche mediante l'adozione di tecnologie per il rilevamento di alcol e sostanze stupefacenti, in particolare nelle ore notturne e nelle aree a rischio;
    • che i risultati attesi includono la riduzione del numero di incidenti correlati all'assunzione di alcol e droghe, l'aumento della consapevolezza collettiva sui rischi connessi alla guida in stato di alterazione e il rafforzamento delle attività di prevenzione e deterrenza;
    • che ANCI ha comunicato al Comune di Bologna, con nota del 17 aprile 2025, che il suddetto progetto è stato approvato ed ammesso al finanziamento nazionale per l'importo di euro euro 100.000,00 (centomila/00);
    • che ai fini dell'erogazione delle risorse risulta propedeutica la sottoscrizione di apposita convenzione tra l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e il Comune di Bologna;
    • che la suddetta convenzione regola i rapporti tra l’ANCI, nella qualità di soggetto erogatore della quota di finanziamento nazionale assegnata, e il Comune di Bologna, nella qualità di soggetto capofila del progetto denominato “Sicurezza stradale e prevenzione: insieme contro l’incidentalità da alcool e droghe nella Città metropolitana di Bologna”;
    • che la convenzione, allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale, ha validità dalla data dell'ultima sottoscrizione digitale e scade il 10 giugno 2026, fatte salve eventuali proroghe.
RITENUTO opportuno, stante l'alto valore sociale dell'iniziativa in materia di sicurezza stradale soprattutto in termini di prevenzione dell'incidentalità e di tutela della salute pubblica, di approvare e sottoscrivere la convenzione allegata al presente atto quale parte integrante e sostanziale per consentire il pieno utilizzo delle risorse economiche stanziate appositamente per tale progettualità.

RILEVATO che il progetto sarà realizzato esclusivamente con le risorse assegnate secondo le modalità di erogazione definite nella convenzione e non è previsto un cofinanziamento da parte del Comune di Bologna.

DATO ATTO che la presente delibera comporta riflessi sulla situazione economico finanziaria dell'Ente e che nel bilancio 2024-2025 sono già previsti i capitoli vincolati (cod. vinc. 1582) di entrata (E 22265-000) e i relativi capitoli d'uscita in relazione alle azioni progettuali.

PRECISATO, inoltre, che alla sottoscrizione della Convenzione provvederà il Sindaco;

RITENUTO di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 stante l'urgenza di provvedere con gli atti conseguenti per assicurare la realizzazione delle iniziative programmate nei tempi previsti.

PRESO ATTO, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L.174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile dell'Area Sicurezza Urbana Integrata e del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dei servizi finanziari.

Su proposta dell'Area Sicurezza Urbana Integrata.

A voti unanimi e palesi,


DELIBERA
  1. DI APPROVARE, per le motivazioni indicate in premessa, la convenzione tra ANCI e Comune di Bologna relativa al Progetto denominato “Sicurezza stradale e prevenzione: insieme contro l’incidentalità da alcool e droghe nella Città metropolitana di Bologna" (C.U.P. F39I25000250001), come da allegato parte integrante della presente deliberazione.
  2. DI DARE ATTO che alla sottoscrizione della convenzione provvederà il Sindaco.
  3. DI DARE MANDATO ai dirigenti competenti di provvedere, per quanto di rispettiva competenza, ai necessari e conseguenti adempimenti amministrativi e contabili nel rispetto delle norme di legge.

Infine, con votazione separata, all'unanimità

DELIBERA

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D. Lgs. 18/8/2000 n. 267, stante l'urgenza di provvedere in merito.


La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di giunta.pdf
Convenzione ANCI - Comune Bologna.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |