|
 |
Comune di Bologna
Salute Benessere e Autonomia della Persona
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
|
APPROVAZIONE CONVENZIONE CON L'ASSOCIAZIONE DENOMINATA CORPO PROVINCIALE GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE ODV PER IL SANZIONAMENTO IN MATERIA DI AMIANTO, PER LA LOTTA AGLI ANIMALI INFESTANTI, PER IL CENSIMENTO - MONITORAGGIO DELLE COLONIE E DELLE OASI FELINE, PER IL SUPPORTO ALLA STERILIZZAZIONE DELLA POPOLAZIONE FELINA LIBERA
N. Proposta DD/PRO/2025/11132
N. Repertorio DD/2025/11396
PG.N. 579215/2025
In pubblicazione dal 05/08/2025 al 19/08/2025
|
|
 |
Importo: 11.500,00
CIG: B7C2D7B3FF
IL DIRETTORE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
Premesso inoltre che:
- la Regione Emilia Romagna, all’art. 1 della L.R. 3 luglio 1989 n. 23 “Disciplina del servizio volontario di vigilanza ecologica”, riconosce la funzione del volontariato per la salvaguardia dell'ambiente e ne favorisce lo sviluppo per le seguenti specifiche finalità:
1) diffondere la conoscenza ed il rispetto dei valori ambientali;
2) concorrere con le istituzioni pubbliche alla vigilanza e tutela del patrimonio naturale ed ambientale;
- ai sensi e per gli effetti dell’art. 2 comma 3 della richiamata L.R. 23/89 sono i raggruppamenti provinciali a costituire il tramite mediante il quale le Province e gli Enti od organismi pubblici, titolari di competenza in materia di tutela del patrimonio naturale e dell'ambiente, intrattengono i rapporti con le Guardie Ecologiche Volontarie (G.E.V.);
Dato atto che:
- il Comune di Bologna intende adottare azioni suppletive per il sanzionamento in materia di amianto e che occorre inoltre mettere in campo le azioni previste dal Regolamento di Igiene, sia nelle aree pubbliche che nelle aree private, rispetto alle seguenti tematiche:
- contrasto agli animali infestanti;
- censimento - monitoraggio delle colonie e delle oasi feline e supporto al percorso di sterilizzazione dei gatti liberi del territorio;
- il C.P.G.E.V. si è reso disponibile a collaborare con il Settore Salute Benessere e Autonomia della persona del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità rispetto alle seguenti attività:
1. Sanzionamento in materia di amianto:
- sanzionamento in caso di inottemperanze a ordinanze comunali in materia di bonifica di amianto, in base all’art. 9.4.4. del Regolamento Edilizio del Comune di Bologna.
2. Contrasto agli animali infestanti:
- Formazione per le problematiche relativi alla vigilanza e controllo: informazione e formazione rivolto ai volontari del CPGEV;
- attività di vigilanza delle situazioni di degrado che comportano la proliferazione di animali nocivi e molesti;
- contrasto all’alimentazione dei colombi da parte di privati cittadini;
- supporto a cittadini e a gruppi di cittadini per trattamenti in aree private: supporto e fornitura dimostrativa di prodotti biologici;
- in caso di emergenza sanitaria, supporto alle attività straordinarie di disinfestazione con attività informative nelle aree interessate;
- sanzioni per aziende e cittadini nel caso di mancato rispetto a leggi e regolamenti in merito a quanto sopra, con particolare riferimento quanto previsto nel Regolamento di Igiene;
- sanzionamento in base al regolamento di Igiene del Comune:
art. 148 (Misure di lotta agli animali nocivi e molesti: contenimento della zanzara tigre);
art. 148bis (Misure di lotta agli animali nocivi e molesti: contenimento della popolazione murina);
art. 149 (Misure per il contenimento della popolazione di piccioni e di altri volatili);
- distribuzione di eventuale materiale divulgativo;
- restituzione informazioni sulle attività secondo modalità concordate;
- valutazione finale per verifica dei risultati ottenuti.
3. Censimento e monitoraggio delle colonie feline e delle oasi feline e supporto al percorso di sterilizzazione dei gatti liberi di territorio:
- attività di informazione da eseguirsi in luoghi ad alta frequenza di persone;
- supporto al monitoraggio della gestione delle colonie e delle oasi feline circa il contenimento della popolazione felina;
- sanzionamento in base alla vigente normativa nazionale e regionale applicabile nonché ai Regolamenti Comunali vigenti, in particolare al Regolamento Tutela fauna urbana, con riferimento alla popolazione felina libera sul territorio (colonie e oasi feline);
- modulistica e procedure relative all'utilizzo dei verbali, sanzioni applicabili per le singole fattispecie e realizzazione di un raccordo operativo con gli operatori G.E.V. sul territorio di competenza e i referenti della PL di Quartiere.
Dato inoltre atto che:
- il Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie (C.P.G.E.V.), con sede in Bologna è una associazione legalmente costituita, essendo registrata presso l’Ufficio Registro atti Privati di Bologna n. 5181 vol. 3a 2.03.88;
- il C.P.G.E.V. con decreto n. 823 è iscritto al registro regionale del volontariato di cui alla L. 11/08/91 n. 266;
- il C.P.G.E.V. persegue fini sociali e culturali finalizzati alla salvaguardia dell'ambiente senza scopo di lucro;
Valutato che il C.P.G.E.V. per la veste giuridica dei suoi componenti, per le specializzazioni acquisite durante l'espletamento dei corsi di formazione, per la lunga esperienza maturata anche nei rapporti col Comune e per le sue finalità, è idoneo a svolgere compiti di vigilanza e verifica in campo ecologico - ambientale;
Considerato che:
- ai sensi dell’art. 9 della richiamata L.R. 23/89 la convenzione costituisce lo strumento giuridico per regolare i rapporti fra il raggruppamento provinciale e l'Ente od Organismo pubblico che si avvale dell'opera delle G.E.V.;
- le G.E.V. sono in possesso di regolare Decreto Prefettizio di nomina a Guardia Particolare Giurata, ai sensi dell’art. 138 T.U.L.P.S. (R.D. 18/6/31, n. 773 “Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza”) acquisito con un percorso formativo che consente loro di svolgere attività intervenendo per far rispettare le competenze loro conferite dalla L.R. 23/89;
Visto lo schema di convenzione, allegata quale parte integrante e sostanziale della presente determinazione dirigenziale, che prevede un riconoscimento della somma pari ad euro 9.000,00 (per le attività relative al sanzionamento in materia di amianto e al contrasto agli animali infestanti) e euro 2.500 (per le attività relative al censimento e monitoraggio delle colonie e delle oasi feline e supporto al percorso di sterilizzazione dei gatti liberi di territorio) per un totale di euro 11.500,00 (comprensivo di ogni onere, anche fiscale, eventualmente dovuto) dalla sottoscrizione dell'allegata convenzione fino al 30/06/2026, commisurato alle attività effettivamente programmate e svolte;
Ritenuto pertanto opportuno approvare la convenzione con il C.P.G.E.V. che dettaglia le modalità organizzative ed operative ed il rapporto con l'Amministrazione comunale, per il periodo dalla sottoscrizione della stessa sino al 30/06/2026, e di impegnare l'importo della spesa complessiva pari ad euro 11.500,00 oneri inclusi, così suddivisi:
- quanto ad euro 5.227,27 sull'anno 2025;
- quanto ad euro 6.272,73 sull'anno 2026;
Dato altresì atto che si necessario costituire il fondo pluriennale vincolato n. 0000003168 per l'importo complessivo di euro 6.272,73 rimodulando lo stanziamento ad esso correlato al Bilancio 2026, al capitolo R42770-000 sul conto finanziario U103021899 come da documenti allegati nella sezione "in atti";
Visto l'art. 175 comma 5-quater, lettera b) del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 del 2000, che pone in capo ai responsabili della spesa, le variazioni di bilancio fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati;
Preso infine atto che in base alle disposizioni normative vigenti in materia di tracciabilità dei flussi finanziari è stato chiesto, tramite il sistema di interoperabilità della Piattaforma del Contratti Pubblici dell'ANAC, il codice CIG B7C2D7B3FF;
Dato infine atto che:
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessora competente;
- il Responsabile Unico del Procedimento della presente procedura è il Dott. Chris Tomesani, direttore del Settore Salute Benessere e Autonomia della Persona del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità del Comune di Bologna;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.
- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
- per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
- procedere all'approvazione della convenzione, allegata quale parte integrante e sostanziale della presente determinazione dirigenziale, con l'operatore economico Corpo Provinciale Guardie Ecologiche Volontarie (C.P.G.E.V.) (codice fornitore SAP 25157), per il servizio di sanzionamento in materia di amianto, per la lotta agli animali infestanti, per il censimento - monitoraggio delle colonie e delle oasi feline e per il supporto alla sterilizzazione della popolazione felina libera, per l'importo di euro 11.500,00, oneri fiscali inclusi, per il periodo decorrente dalla sottoscrizione della convenzione sino al 30/06/2026;
- impegnare l'importo di euro 5.227,27 sull'anno 2025 Capitolo U42770-000 e costituire il fondo pluriennale vincolato n. 0000003168 per l'importo complessivo di euro 6.272,73, rimodulando lo stanziamento ad esso correlato al Bilancio 2026, al capitolo R42770-000 sul conto finanziario U103021899 come da documenti allegati nella sezione "in atti";
- dare atto che:
- il Responsabile Unico di Progetto è il Dott. Chris Tomesani, direttore del Settore Salute Benessere e Autonomia della Persona del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità del Comune di Bologna;
- alla sottoscrizione della convenzione provvederà il direttore del Settore Salute Benessere e Autonomia della Persona, o un suo delegato, autorizzato ad apportare eventuali modifiche non sostanziali che si rendessero necessarie prima della formale sottoscrizione.
IMPEGNO/PRENOTAZIONE | Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato | 01 | 13 | 07 | 103 | CDR | Descrizione CDR | TF | 038 | Settore Salute,Benessere eAutonomiadella Persona - Dip.Welfare ePromozione del Benessere diComunita | 08 | Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo | U42770-000 | REIMPIEGO CONTRIBUTO DELLA REGIONE TRAMITE AZIENDA USL DI BOLOGNA PER IL PIANO REGIONALE PER LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE E LA PREVENZIONE DELLA CHIKUNGUNYA E LA DENGUE - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE | 639 | Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap | 2025 | 5.227,27 | 0325007574 | U.1.03.02.18.999 | Altri acquisti di servizi sanitari nac | I | 0000025157 | C.P.G.E.V. CORPO PROVINCIALE DELLEGUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE | |
IMPEGNO/PRENOTAZIONE | Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato | 01 | 13 | 07 | 103 | CDR | Descrizione CDR | TF | 038 | Settore Salute,Benessere eAutonomiadella Persona - Dip.Welfare ePromozione del Benessere diComunita | F8 | Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo | R42770-000 | REIMPIEGO CONTRIBUTO DELLA REGIONE TRAMITE AZIENDA USL DI BOLOGNA PER IL PIANO REGIONALE PER LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE E LA PREVENZIONE DELLA CHIKUNGUNYA E LA DENGUE - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE | 639 | Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap | 2026 | 6.272,73 | 0326001159 | U.1.03.02.18.999 | Altri acquisti di servizi sanitari nac | I | 0000025157 | C.P.G.E.V. CORPO PROVINCIALE DELLEGUARDIE ECOLOGICHE VOLONTARIE | |
VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV | Anno del bilancio | Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato | TF | 2025 | 01 | 13 | 07 | 103 | 08 | CDR | Descrizione CDR | 038 | Settore Salute,Benessere eAutonomiadella Persona - Dip.Welfare ePromozione del Benessere diComunita | Capitolo | Descrizione capitolo | U42770-000 | REIMPIEGO CONTRIBUTO DELLA REGIONE TRAMITE AZIENDA USL DI BOLOGNA PER IL PIANO REGIONALE PER LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE E LA PREVENZIONE DELLA CHIKUNGUNYA E LA DENGUE - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE | Conto di IV livello | Descrizione conto di IV livello | Numero fondo | Stanziamento iniziale | Variazione di stanziamento | Stanziamento attuale | U.1.03.02.18.000 | Servizi sanitari | 0000003168 | 6.272,73 | -6.272,73 | 0,00 |
VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV | Anno del bilancio | Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato | TF | 2026 | 01 | 13 | 07 | 103 | F8 | CDR | Descrizione CDR | 038 | Settore Salute,Benessere eAutonomiadella Persona - Dip.Welfare ePromozione del Benessere diComunita | Capitolo | Descrizione capitolo | R42770-000 | REIMPIEGO CONTRIBUTO DELLA REGIONE TRAMITE AZIENDA USL DI BOLOGNA PER IL PIANO REGIONALE PER LA LOTTA ALLA ZANZARA TIGRE E LA PREVENZIONE DELLA CHIKUNGUNYA E LA DENGUE - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE | Conto di IV livello | Descrizione conto di IV livello | Numero fondo | Stanziamento iniziale | Variazione di stanziamento | Stanziamento attuale | U.1.03.02.18.000 | Servizi sanitari | 0000003168 | 0,00 | 6.272,73 | 6.272,73 |
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
determinazione dirigenziale.pdf Tesoriere 2025 DDPRO11132 Anno 2025.PDF USO BOLLO convenzione GEV.doc
|
|