| |
 |
|
Comune di Bologna
Semplificazione Amministrativa e Cura delle Relazioni con la Cittadinanza
DELIBERAZIONE
|
|
PERCORSO PER L’AMPLIAMENTO DEI PUNTI VIOLA NELLA CITTA’ DI BOLOGNA
N. Proposta DG/PRO/2025/314
N. Repertorio DG/2025/276
PG.N. 854552/2025
In pubblicazione dal 24/11/2025 al 08/12/2025
|
| |
 |
LA GIUNTA
Richiamati:
- la Convenzione del Consiglio d'Europa - Convenzione di Istanbul, primo strumento internazionale giuridicamente vincolante a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza, ratificata con legge n. 77 del 2013 ed entrata in vigore il 1° agosto 2014, con particolare riferimento agli artt. 9 (Organizzazioni non governative e società civile), 13 (Sensibilizzazione) e 14 (Educazione)
- la Legge 19 luglio 2019, n. 69 (“Codice Rosso”), come successivamente integrata dal Decreto-legge 10 agosto 2023, n. 123, convertito con modificazioni dalla Legge 9 ottobre 2023, n. 137 (“Misure urgenti di contrasto alla violenza di genere e alla violenza domestica”), e dalla Legge 24 novembre 2023, n. 168 (“Disposizioni per il contrasto della violenza sulle donne e della violenza domestica”);
- il “Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2021-2023” adottato dalla Presidenza del Consiglio dei ministri il 17 novembre 2021;
Premesso che la Città metropolitana di Bologna ha adottato, con Delibera del Consiglio metropolitano n. 33/2022, il “Piano per l’uguaglianza di Genere metropolitana 2021-2026”, che promuove l’uguaglianza tra le persone, l’equità delle politiche pubbliche, le pari possibilità di accesso alle opportunità attraverso azioni pratiche concrete, con particolare riferimento alla sezione dedicata al Contrasto alla violenza di genere;
Premesso, inoltre, che il Comune di Bologna:
- ai sensi dell’art. 2 del proprio Statuto, garantisce e valorizza il diritto dei cittadini e delle cittadine, delle formazioni sociali, degli interessati, degli utenti e delle associazioni portatrici di interessi diffusi, come espressioni della comunità locale, di concorrere allo svolgimento e al controllo delle attività poste in essere dall’amministrazione locale; ispira la propria azione al principio di sussidiarietà orizzontale e di collaborazione con le istanze sociali ed economiche, favorendo la crescita sostenibile e la diffusione dell’iniziativa delle cittadine e dei cittadini, in forma singola o associata, per lo svolgimento di attività di interesse generale e di cura dei beni comuni; orienta la propria azione per prevenire e rimuovere ogni forma di discriminazione senza distinzioni di sesso, razza, etnia, nazionalità, religione, opinioni politiche, età, orientamento sessuale, identità di genere e condizione psico-fisica;
- con Deliberazione di Consiglio Comunale rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, ha approvato il Documento Unico di Programmazione 2025-2027, sezione strategica e sezione operativa, ove ha previsto la realizzazione di interventi volti a promuovere le pari opportunità, la valorizzazione delle differenze e il contrasto alla violenza di genere sul territorio, tramite la promozione e il sostegno di una rete contro la violenza alle donne fra Istituzioni e Associazioni;
- ha approvato con Delibera di Giunta rep. DG/308/2024, DG/PRO/350/2024, PG. n. 910499/2024, il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) per promuovere iniziative di sensibilizzazione e formazione, per diffondere una cultura di parità e rispetto, coinvolgendo anche gli uomini che usano violenza contro donne e minori;
- ha inteso proseguire, all’interno del Piano per le azioni di parità di genere dell’amministrazione comunale (Gender Equality Plan 2025-2027 - GEP), allegato parte integrante del succitato PIAO, impegnandosi nella promozione di azioni volte a favorire la prevenzione, l’emersione e il contrasto di fenomeni di violenza ovvero discriminatori legati al genere;
- con Delibera di Consiglio PG n. 891342/2024 ha aderito al nuovo Accordo di ambito metropolitano per la realizzazione di attività ed interventi di accoglienza, ascolto ed ospitalità per donne maltrattate o che hanno subito violenza (2025-2027) e si è impegnato a rafforzare le azioni per prevenire e contrastare la violenza di genere;
- con Delibera di Giunta PG n. 723368/2024 del 15/10/2024, avente ad oggetto il Rinnovo del Protocollo di intesa per il miglioramento della protezione delle donne che hanno subito violenza (2024-2027), ha ampliato l’oggetto del Protocollo al contrasto alla violenza nello spazio pubblico e ha previsto, tra gli impegni delle Parti, la realizzazione di attività di formazione dei soggetti a vario titolo coinvolti nella rete di supporto alle vittime di violenza;
- con Delibera di Giunta n. DG/PRO/2023/227, PG. n. 522087/2023, ha approvato le prime azioni relative al "Piano della Notte" attraverso il quale l’Amministrazione Comunale promuove politiche specifiche e continuative per migliorare la vita notturna della città alla luce di nuove e diversificate esigenze di fruibilità della vita cittadina nelle ore notturne;
- nell’ambito del Bando regionale per la presentazione di progetti rivolti alla promozione ed al conseguimento delle pari opportunità e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere - annualità 2023/2024 (Delibera n. 506 del 03.04.2023), ha partecipato e ottenuto un finanziamento per la realizzazione del progetto denominato "Verso un atlante di genere a Bologna. Prospettive femministe per costruire città sicure", che si è svolto e concluso fra marzo 2023 e dicembre 2024;
- a conclusione del progetto sopra citato ha previsto di dare continuità alle azioni già avviate mettendo in campo attività specificatamente dedicate al contrasto della violenza di genere in strada e in altri spazi pubblici;
- a tal fine, nell’ambito del medesimo Bando - annualità 2025/2026 (Delibera Regionale n.1143 del 17/06/2024), ha partecipato, come capofila, attraverso l’U.O. Pari opportunità, tutela delle differenze, diritti delle persone LGBTQI e contrasto alla violenza di genere, in collaborazione con l’U.I. Economia della Notte e ottenuto un finanziamento per la realizzazione del progetto denominato “Tutta mia la città! Reti comunitarie per uno spazio pubblico libero dalla violenza” che si svolgerà fra l’anno 2025 e l’anno 2026 e di cui sono partner la Città Metropolitana di Bologna e le associazioni Senza Violenza, Casa delle Donne per non subire violenza, DonneXStrada e Tper.
Premesso, inoltre, che:
- il progetto Tutta mia la città! Reti comunitarie per uno spazio pubblico libero dalla violenzasi articola in una serie di attività di comunicazione e di formazione e, tra queste ultime, alcune saranno rivolte in particolare alle attività aperte al pubblico, con l’obiettivo di ampliare la rete dei “Punti Viola”, ovvero dei presidi civici sicuri sul territorio per contribuire concretamente a rendere gli spazi urbani più sicuri per le donne e per tutte le persone vittime di violenza;
- le attività formative saranno realizzate dall’Associazione partner di progetto DonneXStrada, Ente del Terzo Settore iscritto al RUNTS, che si occupa di violenza contro le donne e sicurezza in strada, nell'ambito della convenzione attivata con il Settore e delle risorse già previste e impegnate con atto P.G. N.: 716090/2025;
- tale Associazione opera sul territorio nazionale, sin dall’anno 2021, attraverso il progetto “Punti Viola” ed ha promosso, anche nella città di Bologna, l’individuazione di attività aperte al pubblico come luoghi sicuri e riconoscibili a disposizione di donne che si trovano in situazioni di pericolo o che subiscono molestie o violenza in strada, con l’obiettivo di prevenire comportamenti violenti, favorire lo sviluppo di una rete di sostegno locale e offrire un primo livello di supporto, accogliendo la persona.
Valutata l’importanza di:
- incrementare la consapevolezza in merito alle molestie su strada, alla violenza di genere, nonché al quadro normativo e sociale di riferimento e all’impatto che tali fenomeni producono sulle persone e sulla collettività;
- supportare la rete dei presidi civici sicuri, impegnati nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere e alle molestie nei luoghi pubblici, facilitandone la collaborazione tra gli stessi e tra questi e la rete territoriale antiviolenza;
- offrire una risposta concreta e diffusa alla violenza di genere, valorizzando il ruolo attivo della comunità nel costruire una città più equa, sicura e solidale.
Considerato necessario, a tal fine:
- ampliare la rete esistente dei “Punti Viola” sul territorio comunale, metropolitano e regionale, attraverso l’individuazione di ulteriori 25 presidi, di cui 20 localizzati nel territorio comunale e metropolitano, in collaborazione con l’Associazione DonneXStrada e con la Città Metropolitana di Bologna;
- rafforzare la medesima rete mediante l’attivazione di percorsi formativi dedicati, condotti da professioniste esperte, psicologhe e avvocate, specializzate nella prevenzione e nel contrasto della violenza di genere;
- costituire un sistema diffuso di presidi civici sicuri, spazi riconoscibili, accoglienti e adeguatamente sensibilizzati, in grado di offrire ascolto, supporto e possibilità di segnalazione di situazioni di pericolo o disagio, con particolare attenzione alle donne e alle soggettività vulnerabili;
- raccogliere manifestazioni di interesse da parte di titolari e titolari/gestori e gestrici di esercizi commerciali, laboratori, esercizi di somministrazione, farmacie, parafarmacie, alberghi e strutture ricettive ubicate nel territorio del Comune di Bologna e della Città metropolitana, disponibili ad aderire alla rete dei “Punti Viola” e a partecipare a un percorso di formazione, sensibilizzazione e valorizzazione pubblica, finalizzato alla promozione della sicurezza e al contrasto della violenza di genere.
Considerato, inoltre, che tale percorso ha carattere sperimentale e potrà essere oggetto di successive estensioni, anche oltre la durata del finanziamento regionale.
Preso atto che:
- occorre predisporre un Avviso pubblico al fine di procedere alla raccolta di manifestazioni di interesse, da parte di titolari e gestori/gestrici di attività aperte al pubblico, per partecipare alla formazione finalizzata ad ampliare sul territorio la rete dei “Punti Viola”, per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere e la promozione della sicurezza in strada di tutte le soggettività di genere;
- è stata data informazione alla Commissione Consultiva per la Notte, organo di confronto tra l’Amministrazione e i rappresentanti delle categorie coinvolte nella vita notturna della città, istituita il 25 marzo 2024;
- l’Avviso dovrà perseguire i seguenti obiettivi:
- incrementare la consapevolezza in merito alle molestie su strada, alla violenza di genere, nonché al quadro normativo e sociale di riferimento e all’impatto che tali fenomeni producono sulle persone e sulla collettività;
- supportare la rete dei presidi civici sicuri, impegnati nella prevenzione e nel contrasto alla violenza di genere e alle molestie nei luoghi pubblici, facilitandone la collaborazione tra gli stessi e tra questi e la rete territoriale antiviolenza;
- offrire una risposta concreta e diffusa alla violenza di genere, valorizzando il ruolo attivo della comunità nel costruire una città più equa, sicura e solidale;
- avviare la raccolta di dati da parte dei “Punti Viola” nel contrasto alle molestie e alla violenza di genere;
- le attività aperte al pubblico che aderiranno alla rete dei “Punti Viola” si impegneranno a mantenere nel tempo lo status di “Punto Viola”, al fine di favorire la diffusione di buone pratiche di sicurezza e prevenzione della violenza di genere e a comunicare al Comune di Bologna l’eventuale interruzione della disponibilità;
Ritenuto pertanto necessario,
- definire gli indirizzi sopra riportati per l'ampliamento dei "Punti Viola" nella città di Bologna;
- approvare le linee essenziali per l'adozione di un Avviso pubblico, il cui schema viene allegato in atti alla presente delibera, per la raccolta di manifestazioni di interesse, da parte di titolari e gestori/gestrici di attività aperte al pubblico, per partecipare alla formazione finalizzata ad ampliare sul territorio la rete dei “Punti Viola”, per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere e la promozione della sicurezza in strada di tutte le soggettività di genere, nella versione allegata quale parte integrante alla presente deliberazione;
Precisato che l'Amministrazione comunale non erogherà contributi, corrispettivi o rimborsi spese ai soggetti selezionati nell'ambito dell'avviso di cui trattasi;
Dato mandato al Direttore del Settore Semplificazione Amministrativa e Cura delle Relazioni con la Cittadinanza di adottare gli atti gestionali conseguenti, inclusa l’emanazione dell’Avviso e la conduzione delle procedure di selezione.
Data Informazione all'U.I. Economia della Notte della Direzione Generale;
Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Semplificazione Amministrativa e cura delle relazioni con la cittadinanza e dalla Responsabile del Settore Economia;
Stabilito che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economica-finanziaria o sul patrimonio dell'ente, ai sensi dell’art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000, non si richiede il parere del Responsabile dei servizi finanziari in ordine alla regolarità contabile.
Su proposta del Settore Semplificazione Amministrativa e Cura delle Relazioni con la Cittadinanza, congiuntamente al Dipartimento Programmazione, Dati, Digitale, Diritti e Pari opportunità e al Settore Economia;
a voti unanimi e palesi
D E L I B E R A
1) DI APPROVARE gli indirizzi indicati in premessa per l'ampliamento dei "Punti Viola" nella città di Bologna;
2) DI APPROVARE le linee essenziali per la redazione di un Avviso pubblico, il cui schema si allega in atti alla presente delibera, per la raccolta di manifestazioni di interesse, da parte di titolari e gestori/gestrici di attività aperte al pubblico, per partecipare alla formazione finalizzata ad ampliare sul territorio la rete dei “Punti Viola”, per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere e la promozione della sicurezza in strada di tutte le soggettività di genere, nella versione allegata quale parte integrante alla presente deliberazione;
3) DI DEMANDARE al Direttore del Settore Semplificazione Amministrativa e Cura delle Relazioni con la Cittadinanza l’adozione degli atti gestionali conseguenti, inclusa l'approvazione dell’Avviso e la conduzione delle procedure di selezione.
Infine, con votazione separata, all’unanimità
DELIBERA
di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile, ai sensi dell’art. 134, comma 4, del D. Lgs. n. 267/2000 “Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali”, al fine di adottare tempestivamente i provvedimenti ad esso conseguenti.
La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6 Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
delibera di giunta.pdf frontespizio.pdf
|
|