Importo: 13.483,44
CIG: B8E6A68F5C
CUP: F39I23000680002
Priorità PR FESR 2021-2027 1
Obiettivo specifico 1.2
Azione PR FESR 2021-2027 1.2.4
CUP: F39I23000680002
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
- che con successivi atti si è provveduto, in corso d'anno, a modificare gli stanziamenti del capitolo interessato dal presente atto di impegno, coerentemente con le attività programmate;
Premesso inoltre che:
- con Delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 1899 del 14 dicembre 2020 è stato approvato il Patto per il lavoro ed il clima, sottoscritto tra la Regione Emilia-Romagna e le rappresentanze del sistema territoriale, che definisce obiettivi e linee di azione condivise per il rilancio e lo sviluppo dell'Emilia-Romagna, fondato sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale, finalizzato a generare lavoro di qualità, contrastare le diseguaglianze e accompagnare l'Emilia-Romagna nella transizione ecologica, contribuendo a raggiungere gli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile;
- con Deliberazione dell'Assemblea legislativa n. 44 del 30 giugno 2021 è stato approvato dalla Regione Emilia-Romagna il Documento Strategico regionale per la Programmazione unitaria delle politiche europee di sviluppo (DSR 2021-2027)”;
- con Delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 512 del 04/04/2022 sono state definite le aree territoriali per l'attuazione dell'Obiettivo di Policy 5, aggiornando la DGR 42/2022 che aveva a sua volta aggiornato la DGR 1635/2021;
- con deliberazione dell'Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 69 del 2/2/2022 è stato adottato il Programma Regionale FSE+ dell'Emilia-Romagna 2021-2027 in attuazione del REG.(CE) n. 1060/2021 (Delibera della Giunta regionale n. 1896 del 15 novembre 2021);
- con deliberazione dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna n. 68 del 2/2/2022 è stato adottato il Programma Regionale FESR dell'Emilia-Romagna 2021-2027 in attuazione del REG.(CE) n. 1060/2021 e del rapporto ambientale di VAS (Delibera di Giunta n. 1895 del 15 11 21);
- con decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2022)5379 del 22/07/2022 è stato approvato il Programma Regionale Emilia-Romagna FESR 2021-2027 per il sostegno a titolo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell’ambito dell’obiettivo Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita - CCI 2021IT16RFPR006;
- con decisione di esecuzione della Commissione Europea C (2022)5300 del 18/07/2022 è stato approvato il Programma Regionale Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027 per il sostegno a titolo del Fondo Sociale Europeo Plus nell’ambito dell’obiettivo Investimenti a favore dell’occupazione e della crescita - CCI 2021IT05SFPR004;
- con deliberazione n. 1286 del 27/07/2022 la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha preso atto delle decisioni sopra richiamate di approvazione del Programma Regionale Emilia-Romagna FSE+ 2021-2027 e del Programma Regionale Emilia-Romagna FESR 2021-2027 ed ha istituito i Comitati di Sorveglianza dei due Programmi;
Rilevato che:
- il Documento strategico regionale per la programmazione unitaria delle politiche europee di sviluppo (DSR 2021-2027) promuove la coesione e la progressiva riduzione delle diseguaglianze territoriali, economiche e sociali attraverso strategie territoriali integrate da attuare nelle aree urbane e intermedie, anche alla scala delle Unioni di comuni, e nelle aree interne e montane nell’ambito dell’Obiettivo di policy 5 del Regolamento di disposizioni comuni; Il DSR in particolare prevede tra le tipologie di strategie territoriali, le Agende trasformative urbane per lo sviluppo sostenibile (ATUSS) in attuazione dell’Obiettivo specifico FESR 5.1 nelle aree urbane e sistemi territoriali intermedi, rivolte a valorizzare il contributo a una equa transizione ecologica e digitale dell’Emilia-Romagna al 2030;
- il PR FESR Emilia-Romagna 2021-2027 si articola in quattro priorità che riprendono gli obiettivi di policy previsti dal Regolamento (UE) 1060/2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio;
- la Priorità 4 del PR FESR Emilia-Romagna 2021-2027 “Attrattività, coesione e sviluppo territoriale” include l’obiettivo specifico 5.1 “Promuovere lo sviluppo sociale, economico e ambientale integrato e inclusivo a livello locale, la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza nelle aree urbane” attuato attraverso l’Azione 5.1.1. “Attuazione delle Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile – (ATUSS)”;
- il PR FSE+ Emilia-Romagna 2021-2027 concorre, in modo complementare e integrato con il PR FESR 2021-2027, all’attuazione delle ATUSS, attraverso la Priorità 2 Istruzione e formazione – Obiettivo specifico 4.5 e attraverso la Priorità 3 Inclusione Sociale - Obiettivo specifico 4.11;
- Il Comune di Bologna è presente tra le aree beneficiarie della suddetta Azione 5.1.1 del PR FESR e delle suddette Priorità 2 e 3 del PR FSE+, individuate dalla Regione con DGR n. 512 del 04/04/2022 in coerenza con il Documento Strategico Regionale;
Dato atto che:
- con delibera di Giunta della Regione Emilia-Romagna n. 655 del 27 aprile 2023 è stato approvato l'elenco dei progetti delle Agende Trasformative Urbane di Sviluppo Sostenibile - ATUSS e, contestualmente, sono state approvate le schede-progetto relative agli interventi dell'Agenda Trasformativa Urbana di Sviluppo Sostenibile - ATUSS - del Comune di Bologna, a valere sui Programmi Regionali FESR e FSE+;
- con delibera P.G. N.: 628062/2023 la Giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione, come indicato alla sezione 2 dell'allegato "ITI ATUSS", per la disciplina dei rapporti tra la Regione Emilia-Romagna ed il Comune di Bologna in quanto beneficiario per l'attuazione dell'Agenda Trasformativa Urbana di Sviluppo Sostenibile e dei progetti, che ne sono parte integrante, approvati con delibera di Giunta Regionale n. 655 del 27 aprile 2023 in relazione al Programma Regionale FESR e FSE+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna;
- tra i progetti approvati nell’ambito della STRATEGIA TERRITORIALE “AGENDE TRASFORMATIVE URBANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE” (ATUSS) IN ATTUAZIONE DELL’OBIETTIVO SPECIFICO 1.2 - AZIONE 1.2.4 - è previsto il progetto “LABORATORI APERTI”, con riferimento al quale la struttura individuata come capofila risulta il Dipartimento Cultura, Sport e Promozione della Città;
- con determinazione dirigenziale n. 26936 del 21/12/2023 la Regione Emilia-Romagna ha concesso i contributi per l’attuazione delle operazioni che realizzino le ATUSS del Comune di Bologna, tra cui il progetto Laboratori Aperti per il quale vengono concessi € 350.000,00 a valere sul PR FESR a fronte del valore complessivo del progetto di € 437.500,00;
- il progetto “Laboratori Aperti” si pone in continuità con il percorso omonimo già attivato dal 2019 e che interessa gli spazi pubblici di Palazzo d’Accursio, Salaborsa e Sottopasso Rizzoli. Tali spazi, riqualificati dalla programmazione POR-FESR Asse 6, saranno inseriti all’interno della nuova programmazione “Bologna Città della Conoscenza”, che prevede di “ricucire” fisicamente e tecnologicamente i diversi contenitori culturali che si affacciano sulle zone più centrali della città e di farli evolvere in luoghi sempre più aperti, partecipati e fruiti dai cittadini;
- i soggetti responsabili che coordineranno le attività saranno Fondazione Pietro Giacomo Rusconi, Villa Ghigi, per l'Innovazione Urbana, Salaborsa, Sala della Musica e Fondazione Cineteca Bologna; Gli spazi principalmente utilizzati saranno Innovazione Urbana Lab in Palazzo D’Accursio, la Sala Borsa – in particolare il secondo ballatoio, lo spazio Esedra all’ingresso e la Sala della Musica – e il Sottopasso Rizzoli; Le attività previste saranno mostre interattive, presentazioni, conferenze, corsi, laboratori formativi, rassegne e percorsi culturali;
- Il Comune di Bologna sarà Soggetto Gestore del progetto e all’interno dei suddetti spazi le attività continueranno ad essere coordinate dai diversi soggetti responsabili e già protagonisti nella precedente programmazione fra cui anche Salaborsa;
Considerato che:
- è necessario effettuare l'adeguamento degli applicativi per le postazioni informatiche (frontend e backend) e delle strumentazioni per attività di comunicazione, promozione e realizzazione di servizi web destinati al progetto Laboratori Aperti;
- a tal fine è necessario, in particolare, provvedere alla creazione di un layout specifico nel contesto del sito bibliotecasalaborsa.it dedicato all’esposizione di informazioni sugli eventi e una mappa della biblioteca Salaborsa, biblioteca Salaborsa ragazzi, ballatoio, sala della musica etc.;
- le pagine saranno visibili in particolare su 4 schermi:
● tre in Esedra
● uno all’esterno nel passaggio pedonale ad angolo tra Piazza del Nettuno e Via Ugo bassi
- la gestione dei contenuti dovrà avvenire tramite il CMS già in uso per pubblicare informazioni sul sito www.bibliotecasalaborsa.it , per le finalità sopra esposte;
- si è ritenuto pertanto di avviare, per l'acquisizione della fornitura in oggetto, la trattativa diretta n. 5751739/2025 con un unico operatore economico mediante l'utilizzo del portale Me.PA, richiedendo all'operatore economico Chia Lab s.r.l. di Bologna, già aggiudicataria della realizzazione, gestione e manutenzione dell’Ecosistema web del Comune di Bologna, che vanta una specifica e significativa esperienza nell'ambito della progettazione, sviluppo e consulenza per il design della comunicazione digitale, la formulazione di apposita offerta;
- in data 31/10/2025 l'operatore economico ha presentato attraverso il portale Me.PA la propria offerta per un importo di euro 11.052,00= (IVA esclusa) che si ritiene congrua e vantaggiosa per l'Amministrazione;
Atteso che è stato preliminarmente verificato che allo stato attuale non sono attive convenzioni stipulate dalla Consip o con Intercenter-ER ai sensi dell'art. 26, c. 1, L. 488/1999 e s.m.i. per la tipologia di fornitura di cui all'oggetto;
Verificato che l'operatore risulta in possesso di idonea esperienza professionale in relazione al servizio di cui trattasi;
Visto l'atto P.G. n. 813054/2025 del Direttore Generale di autorizzazione per l'acquisto diretto dei beni in oggetto;
Ritenuto opportuno, per le motivazioni fin qui esposte e valutata altresì la convenienza economica dell'offerta, procedere all'affidamento diretto, ai sensi dell'articolo 50 comma 1, lettera b) D.Lgs. 36/2023, all'operatore economico Chia Lab s.r.l. di Bologna il servizio di adeguamento degli applicativi per le postazioni informatiche (frontend e backend) e delle strumentazioni per attività di comunicazione, promozione e realizzazione di servizi web destinati al progetto Laboratori Aperti, per l'importo complessivo di euro 13.483,44= IVA al 22% inclusa;
Atteso che:
- occorre costituire impegno nell'anno 2025 per complessivi euro 13.483,44= sul capitolo U56100-000 "REIMPIEGO CONTRIBUTO DEL PR FESR EMILIA ROMAGNA PER PROGETTO "LABORATORI APERTI” NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLE AGENDE TRASFORMATIVE URBANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (ATUSS) - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI PER LE BIBLIOTECHE";
- occorre, relativamente alla corrispondente entrata, integrare l'accertamento n. 625001036 costituito sul bilancio 2025 cap. E22910-000 “CONTRIBUTO DEL PR FESR EMILIA ROMAGNA PER PROGETTO "LABORATORI APERTI” NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLE AGENDE TRASFORMATIVE URBANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ( ATUSS)” del PEG, conto finanziario E.2.01.01.02.001 “Trasferimenti correnti da Regioni e province autonome” (Tipo Finanziamento 09 Codice Vincolo N. 1446) con DD/PRO/2025/7475 del 22/05/2025 P.G. N.: 374519/2025;
Dato atto:
- che è stata acquisita la visura camerale attestante l'idoneità professionale dell'operatore economico ex art. 100, comma 1 lett. a) e comma 3;
- ai sensi dell'art. 52 del D. Lgs. 36/2023, nelle procedure di affidamento di cui all’art. 50, comma 1, lettere a) e b) del medesimo decreto, di importo inferiore a 40.000 euro, gli operatori economici attestano con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà il possesso dei requisiti di partecipazione e di qualificazione richiesti. La stazione appaltante verifica le dichiarazioni, anche previo sorteggio di un campione individuato con modalità predeterminate ogni anno;
- che ai sensi dell'articolo 28 del D.Lgs 36/2023, i dati relativi al presente affidamento sono pubblicati e resi disponibili presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici presso l’ANAC raggiungibile al seguente link: https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/dettaglio_cig/?cig
- del rispetto della L. n. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art.1, commi 512 e 516;
- che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- che il RUP per il presente affidamento è la Direttrice del Settore Ceruti Veronica;
- dell'inesistenza, con riferimento all’affidamento di cui trattasi, di situazioni di conflitto di interessi di cui all’art. 16 del D.lgs 36/2023 come da dichiarazione in atti;
- che il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- che la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i;
- che l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;
Visti:
- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.
- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64;
- Il Regolamento di Contabilità;
- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
- Il D.Lgs. 36/2023;
- Il D.L. 76/2020, Legge conversione n. 120/2020;
Vista la determinazione dirigenziale P.G. N. 20026/2021 di nomina della Dott.ssa Veronica Ceruti quale RUP delle procedure di acquisizione del Settore;
Visto l'atto di proroga degli incarichi dirigenziali P.G. N. 664590/2025 con decorrenza dal 01/10/2025 al 31/10/2026.
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
1. di affidare, per i motivi esposti in premessa che si intendono integralmente riportati, a Chia Lab s.r.l. di Bologna (cod. fornitore n. 29921), il servizio di adeguamento degli applicativi per le postazioni informatiche (frontend e backend) e delle strumentazioni per attività di comunicazione, promozione e realizzazione di servizi web destinati al progetto Laboratori Aperti, per l'importo complessivo di euro 13.483,44= IVA al 22% inclusa;
2. di impegnare la spesa complessiva di euro 13.483,44= IVA inclusa imputandola come da tabella sotto riportata:
3. di integrare per la somma di euro 13.483,44 l'accertamento 625001036, costituito con DD/PRO/2025/7475 del 22/05/2025 P.G. N.: 374519/2025, al bilancio 2025 Capitolo E22910-000 “Contributo del PR FESR Emilia Romagna per progetto "Laboratori Aperti” nell'ambito dell'attuazione delle Agende Trasformative Urbane per lo Sviluppo Sostenibile (ATUSS)” del P.E.G.;
4. di dare atto che alla stipula del contratto si procederà con utilizzo della piattaforma Me.PA, in forma di scrittura privata, secondo le modalità di cui all'art. 54 delle "Regole del sistema di e-procurement della pubblica Amministrazione".
| IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
| Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
| 01 | 14 | 01 | 103 |
| CDR | Descrizione CDR | TF |
| 065 | Settore Biblioteche e Welfare Cult. | 09 |
| Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
| U56100-000 | REIMPIEGO CONTRIBUTO DEL PR FESR EMILIA ROMAGNA PER PROGETTO "LABORATORI APERTI” NELL’AMBITO DELL’ATTUAZIONE DELLE AGENDE TRASFORMATIVE URBANE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE (ATUSS) - ACQUISTO DI BENI E SERVIZI PER LE BIBLIOTECHE | 1446 |
| Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
| 2025 | 13.483,44 | 0325008979 | U.1.03.02.19.001 | Gestione e manutenzione applicazioni | I | 0000029921 | CHIA LAB S.R.L. | |
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
determinazione dirigenziale.pdf