Comune di Bologna
Musei Civici Bologna
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
AFFIDAMENTO DI EURO 10.908,15 COSEPURI SOC COOP P.A. PER SERVIZI TRASPORTO SCOLARESCHE NELL'AMBITO DEL PROGETTO "SPERIMENTA IL TUO FUTURO" ORGANIZZATO DAL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE. COSTITUZIONE IMPEGNI.
N. Proposta DD/PRO/2025/16319
N. Repertorio DD/2025/17218
PG.N. 864063/2025
In pubblicazione dal 22/11/2025 al 06/12/2025
 

Importo: 10.908,15 CIG: B8E9D4BD95
Pubblicazione ai sensi del D.lgs 33/2013 s.m.i.: n.2905/2025

LA DIRETTRICE

Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.



Dato atto che:
- tra le attività previste nel programma del Museo del Patrimonio Industriale rientra il progetto "Sperimenta il tuo futuro", percorso didattico di orientamento che coinvolge 20 classi seconde delle Scuole Secondarie di Primo Grado del territorio bolognese con l’obiettivo di far conoscere alle nuove generazioni le tecnologie che negli ultimi anni sono presenti nel nostro territorio e far loro sperimentare l’importanza della formazione tecnico-scientifica.
- tale Progetto prevede, per le varie scolaresche lo svolgimento in due tappe fondamentali:

1. Partecipazione ad una delle Giornate della cultura industriale (si svolgeranno a dicembre 2025), consistente in una visita animata al Museo del Patrimonio Industriale per approfondire la storia produttiva del nostro territorio e mettere in risalto la tradizione industriale bolognese di lungo periodo, le innovazioni di prodotto o di processo produttivo che hanno caratterizzato la storia economica del territorio, le eccellenze produttive-formative che ancora oggi individuano quest’area e la descrizione delle principali dinamiche previste per l’industria 4.0.
2. Partecipazione ad una delle Giornate della cultura tecnica (che si svolgeranno tra gennaio e aprile 2026) in cui i ragazzi potranno provare in prima persona un laboratorio all’interno di un Istituto Tecnico per sperimentarne il valore formativo attraverso la cultura del saper fare. I laboratori verranno progettati con l'intento di sottolineare il profondo legame esistente tra formazione e sviluppo industriale di un territorio.
    Per questo progetto sono coinvolti gli istituti l’ITIS Aldini Valeriani e L’Istituto Salesiano di Bologna.

Considerato che:
- per lo svolgimento del progetto si rende necessario organizzare gli spostamenti delle scolaresche interessate, dalle rispettive sedi didattiche ai luoghi di svolgimento delle Giornate;
- l'Area Cultura Tecnica ha pertanto svolto un indagine informale di mercato, interpellando le ditte Saca Soc Coop a r.l. e Cosepuri Soc. Coop P.a;
- l' offerta presentata da da Cosepuri Soc. Coop P.A , per complessivi euro 9.916.50 (iva 10% esclusa) è in linea con le necessità dell'Area;
- è necessario acquistare, a seguito di richiesta dell'Area Cultura Tecnica del Settore Musei Civici Bologna, un servizio per trasporto di 20 scolaresche in relazione al progetto "Sperimenta il tuo futuro" organizzato dal Museo del Patrimonio Industriale;

Osservato che:
- l'art. 50 comma 1, lett b) del D.Lgs 36/2023 prevede che l'affidamento di beni e di servizi di importo inferiore ai 140.000,00 euro possa avvenire tramite affidamento diretto;
- per gli acquisti al di sotto della soglia di rilievo comunitario e pari o superiori ai 5.000,00 Euro, l'art. 1 c. 450 della L. 296/2006 (così come modificato dalla L. 145/2018) prevede che tutte le Amministrazioni Statali centrali e periferiche sono tenute a far ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione ovvero al mercato elettronico realizzato dalle centrali di committenza di riferimento di cui all'art. 328, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010, n. 207;

Dato atto che:
- si è ritenuto pertanto di avviare, per l'acquisizione del servizio in oggetto, la trattativa diretta n. 5724447 con un unico operatore economico mediante l'utilizzo del portale Me.PA, richiedendo all'operatore economico Cosepuri Soc. Coop P.A (cod. fornitore n. 88) la formulazione di apposita offerta;
- in data 24/10/2025 l'operatore economico ha presentato attraverso il portale Me.PA la propria offerta per un importo complessivo di € 9.916,50 IVA al 10% esclusa che si ritiene congrua e vantaggiosa per l'Amministrazione;

Atteso che è stato preliminarmente verificato che allo stato attuale non sono attive convenzioni stipulate dalla Consip o con Intercenter-ER ai sensi dell'art. 26, c. 1, L. 488/1999 e s.m.i. per la tipologia di servizio di cui all'oggetto;

Visto il preventivo presentato, pari ad euro 10.908,15 IVA 10% inclusa, ritenuto congruo e vantaggioso;

Verificato che l'operatore risulta in possesso di idonea esperienza professionale in relazione al servizio di cui trattasi;

Ritenuto opportuno, per le motivazioni fin qui esposte e valutata altresì la convenienza economica dell'offerta, procedere all'affidamento diretto, ai sensi dell'articolo 50 comma 1, lettera b) D.Lgs. 36/2023, all'operatore economico Cosepuri Soc. Coop P.a. il servizio per trasporto di 20 scolaresche in relazione al progetto "Sperimenta il tuo futuro" organizzato dal Museo del Patrimonio Industriale per un importo complessivo di euro 10.908,15 (euro 9.916,50 oltre IVA 10%);


Dato atto che:

- la Stazione Appaltante ritiene che per l’appalto in questione non sussista un interesse transfrontaliero certo, come previsto dall’art. 48, comma 2 del D. Lgs. 36/2023, alla luce dell’importo dell’appalto ampiamente inferiore alle soglie comunitarie;
- con atto del Sindaco P.G. N. 434163/2025 del 13/06/2025, la dott.ssa Giorgia Boldrini è stata nominata direttrice ad interim del Settore Musei Civici Bologna dal 16/06/2025 al 31/10/2026, nomina confermata con Atto del Sindaco P.G.N. 664590/2025 del 19/09/2025;
- con determinazione dirigenziale P.G.N.: 475102/2025 esecutiva dal 24/06/2025, la dott.ssa Giorgia Boldrini, è stata nominata, ai sensi dell'art. 15, D. Lgs.n. 36/2023, Responsabile Unica di Progetto (RUP) per le procedure di acquisto di beni e servizi di competenza del Settore Musei Civici Bologna;

Rilevato che:
- il servizio verrà attivato a partire dalla data di esecutività del presente atto e si concluderà entro il mese di aprile 2026;
- si rende pertanto necessario riallocare le risorse imputate dal bilancio 2025 al bilancio 2026 costituendo per la somma complessiva di euro 5.566,00 il fondo pluriennale vincolato n. 3204 sul Bilancio 2025 e gli stanziamenti ad esso correlato sul bilancio 2026 al capitolo R26230-000

Dato inoltre atto:
- che in considerazione dell’importo del presente affidamento, ai sensi dell’art. 53 comma 4 non viene richiesta la costituzione della garanzia definitiva di cui all’art. 117 D.Lgs 36/2023;
- che è stata acquisita la visura camerale attestante l'idoneità professionale dell'operatore economico ex art. 100, comma 1 lett. a) e comma 3;
- del buon esito della verifica dei requisiti di ordine generale di cui agli artt. 94-98 del D.Lgs 36/2023, come da documentazione agli atti del Settore;
- che ai sensi dell'articolo 28 del D.Lgs 36/2023, i dati relativi al presente affidamento sono pubblicati e resi disponibili presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici presso l'ANAC raggiungibile al seguente link: https://dati.anticorruzione.it/superset/dashboard/appalti/
- del rispetto della L. n. 208/2015 (legge di stabilità 2016), art.1, commi 512 e 516;
- che della presente determinazione è stata data informazione all’assessore competente;
- che il RUP per il presente affidamento è la Direttrice del Settore Musei Civici Bologna;
- dell'inesistenza, con riferimento all'affidamento di cui trattasi, di situazioni di conflitto di interessi di cui all'art. 16 del D.lgs 36/2023 come da dichiarazione in atti;
- che il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile;
- che la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i;
- che l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

Visti:
- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.
- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- Lo Statuto artt. 44 e 64;
- Il Regolamento di Contabilità;
- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

- Il D.Lgs. 36/2023;
- Il D.L. 76/2020, Legge conversione n. 120/2020;

DETERMINA

1. di affidare, per i motivi esposti in premessa che si intendono integralmente riportati, a Cosepuri Soc. Coop P.A (cod. fornitore n. 88) , il servizio per trasporto scolaresche nell' ambito del progetto "
Sperimenta il tuo futuro" organizzato dal Museo del Patrimonio Industriale, per un importo complessivo di euro 10.908,15 (euro 9.916,50 oltre IVA 10%);

2. di costituire per detto servizio, riguardo la parte che verrà realizzata nell'anno 2026, per una spesa pari ad euro 5.566,00 il fondo pluriennale vincolato N.3204 sul bilancio 2025 e gli stanziamenti ad esso correlato al bilancio 2026 al capitolo R26230-000

3. di impegnare la spesa complessiva di euro 10.908,15 (euro 9.916,50 oltre IVA 10%) imputandola come da tabelle seguenti:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010502103
CDRDescrizione CDRTF
061Settore Musei Civici Bologna09
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U26230-000REIMPIEGO TRASFERIMENTI PER ATTIVITA' DEI MUSEI - SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'IVA1371
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20255.342,150325009014U.1.03.02.13.003Trasporti, traslochi e facchinaggioI0000000088COSEPURI SOC.COOP.P.A.

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010502103
CDRDescrizione CDRTF
061Settore Musei Civici BolognaF9
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
R26230-000REIMPIEGO TRASFERIMENTI PER ATTIVITA' DEI MUSEI - SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'IVA1371
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20265.566,000326001805U.1.03.02.13.003Trasporti, traslochi e facchinaggioI0000000088COSEPURI SOC.COOP.P.A.



VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV
Anno del bilancioTitoloMissioneProgrammaMacro aggregatoTF
202501050210309
CDRDescrizione CDR
061Settore Musei Civici Bologna
CapitoloDescrizione capitolo
U26230-000REIMPIEGO TRASFERIMENTI PER ATTIVITA' DEI MUSEI - SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'IVA
Conto di IV livelloDescrizione conto di IV livelloNumero fondoStanziamento inizialeVariazione di stanziamentoStanziamento attuale
U.1.03.02.13.000Servizi ausiliari per il funzionamento dell'ente00000032045.566,00-5.566,000,00

VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV
Anno del bilancioTitoloMissioneProgrammaMacro aggregatoTF
2026010502103F9
CDRDescrizione CDR
061Settore Musei Civici Bologna
CapitoloDescrizione capitolo
R26230-000REIMPIEGO TRASFERIMENTI PER ATTIVITA' DEI MUSEI - SERVIZIO RILEVANTE AGLI EFFETTI DELL'IVA
Conto di IV livelloDescrizione conto di IV livelloNumero fondoStanziamento inizialeVariazione di stanziamentoStanziamento attuale
U.1.03.02.13.000Servizi ausiliari per il funzionamento dell'ente00000032040,005.566,005.566,00

3. di dare atto che la somma corrispondente al suddetto impegno è stata accertata al bilancio 2025 con accertamento n. 625001114 sul capitolo E28866-000 “Trasferimenti da istituzioni sociali private per attività dei musei” del Peg 2025;

4. di dare atto che si provvederà alla stipula del contratto mediante scambio di corrispondenza secondo gli usi del commercio, tramite invio di un ordine diretto come accettazione del preventivo ricevuto.

La Direttrice del Settore Musei Civici Bologna
Giorgia Boldrini



Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


determinazione dirigenziale.pdf
Tesoriere 2025 DDPRO16319 Anno 2025.PDF



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |