Comune di Bologna
Edilizia Pubblica
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
APPROVAZIONE DELL’ORDINE DI ATTIVAZIONE (ODA), DELLO SCHEMA DI CONTRATTO SPECIFICO E DELLE CONDIZIONI PARTICOLARI RELATIVI ALL’INTERVENTO PNRR M5C2 – INVESTIMENTO 2.2 "PIANI INTEGRATI RETE METROPOLITANA PER LA CONOSCENZA: LA GRANDE BOLOGNA" - INTERVENTI DIFFUSI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DEL PERCORSO DELLA MEMORIA IN BOLOGNINA: LOTTO 1 E LOTTO 2 (COD. INT. 6702). AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIREZIONE LAVORI E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE NELL'AMBITO DELL'ACCORDO QUADRO 4 INVITALIA SUB LOTTO GEOGRAFICO 2 – SUB LOTTO PRESTAZIONALE 1 – CLUSTER N. 2 AL RTP COMPOSTO DA RPA S.R.L. (MANDANTE), E.T.S. ENGINEERING AND TECHNICAL SERVICES S.P.A. (MANDANTE) E HABITAT INGEGNERIA S.R.L. (MANDANTE). RIMODULAZIONE DEL QUADRO ECONOMICO. IMPEGNO DI SPESA DI EURO 501.156,93 (INCLUSI ONERI PREVIDENZIALI E FISCALI).
N. Proposta DD/PRO/2025/11045
N. Repertorio DD/2025/10923
PG.N. 561584/2025
In pubblicazione dal 26/07/2025 al 09/08/2025
 

Importo: 501.156,93 CIG: ACCORDO QUADRO: 9424904CD0 - CIG CONTRATTO SPECIFICO: A06AE9B3B6 CUP: F34H22000070006 Codice intervento programma: 6702 Codice intervento SAP: LOTTO 1: 0A20418-00 - LOTTO 2: 0A20419-00 CUI: S01232710374202400079


Finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU
M5 C2 Investimento 2.2 "Piani Urbani Integrati"

LA DIRIGENTE


Richiamati

- il Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE, 2007) - versione consolidata (GU 2016/C 202/1 del 7.6.2016);
- il Regolamento (UE) 2018/1046 del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione;
- il Regolamento (UE) 2020/2094, che istituisce uno strumento dell'Unione europea per la ripresa, a sostegno alla ripresa dell'economia dopo la crisi COVID-19;
- il Regolamento (UE) 2021/2412 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il dispositivo per la ripresa e la resilienza;
- la Legge n. 144 del 17 maggio 1999 che istituisce il “Sistema di monitoraggio degli investimenti pubblici” (MIP), con il compito di fornire tempestivamente informazioni sull'attuazione delle politiche di sviluppo, con particolare riferimento ai programmi cofinanziati con i fondi strutturali europei”;
- il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (di seguito PNRR) approvato con Decisione del Consiglio ECOFIN del 13 luglio e notificata all'Italia dal Segretariato generale del Consiglio con nota del 14 luglio 2021;
- il Decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito con modificazioni dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”;
- il Decreto-legge del 31 maggio 2021, n. 77, convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108, recante: “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”;
- il Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, convertito con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2021, n. 113, recante: “Misure urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia”;
- il decreto MEF 6 agosto 2021, “Assegnazione delle risorse finanziarie previste per l'attuazione degli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e ripartizione di traguardi e obiettivi per scadenze semestrali di rendicontazione”;
il Decreto-legge 6 novembre 2021, n.152, convertito con modificazioni dalla legge 29 dicembre 2021, n. 233, recante “Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”;
- il DPCM del 15 settembre 2021, che definisce le modalità, le tempistiche e gli strumenti per la rilevazione dei dati di attuazione finanziaria, fisica e procedurale relativa a ciascun progetto finanziato nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, nonché dei milestone e target degli investimenti e delle riforme e di tutti gli ulteriori elementi informativi previsti nel Piano necessari per la rendicontazione alla Commissione europea;
- il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze dell'11 ottobre 2021, “Procedure relative alla gestione finanziaria delle risorse previste nell'ambito del PNRR di cui all’art.1, comma 1042, della legge 30 dicembre 2020, n.178;
- le circolari del Ministero dell'Economia e delle Finanze nn. 31, 32, 33 del 2021; 4 e 6 del 2022 e ss.mm.ii.;

Richiamati inoltre

- l'articolo 17 Regolamento (UE) 2020/852 che definisce gli obiettivi ambientali, tra cui il principio di non arrecare un danno significativo (DNSH, Do no significant harm), e la Comunicazione della Commissione UE 2021/C 58/01 recante “Orientamenti tecnici sull'applicazione del principio “non arrecare un danno significativo” a norma del regolamento sul dispositivo per la ripresa e la resilienza”;

- i principi trasversali previsti dal PNRR, quali, tra l'altro, il principio del contributo all'obiettivo climatico e digitale (c.d. tagging), il principio di parità di genere (gender equality), l'obbligo di protezione e valorizzazione dei giovani e del superamento dei divari territoriali;

- gli obblighi di assicurare il conseguimento di target (obiettivi) e milestone (traguardi) e degli obiettivi finanziari stabiliti nel PNRR, intendendosi ai sensi dell'articolo 2 del Regolamento (UE) 2021/241, per «traguardi e obiettivi» le misure dei progressi compiuti verso la realizzazione di una riforma o di un investimento, e nello specifico intendendo:
per target (obiettivi) i risultati quantitativi;
per milestone (traguardi) i risultati qualitativi;

Dato atto che

il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è stato elaborato in conformità con le indicazioni del Regolamento (UE) 2021/241, che all’art.3 ne definisce l'ambito di applicazione individuandone i pilastri: transizione verde; trasformazione digitale; crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, coesione sociale e territoriale; salute e resilienza economica, sociale
e istituzionale; politiche per la prossima generazione;

il PNRR si articola rispettivamente in 6 missioni, 16 componenti, 197 misure che comprendono 134 investimenti e 63 riforme, coerenti con le priorità europee e funzionali a realizzare gli obiettivi economici e sociali definiti dal Governo italiano;
- le 6 missioni sono rispettivamente:
Missione 1: digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura;
Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica;
Missione 3: infrastrutture per una mobilità sostenibile;
Missione 4: istruzione e ricerca;
Missione 5: inclusione e coesione;
Missione 6: salute;

Rilevato che

nell’ambito della Missione 5, si colloca la Componente M5 C2, in cui trova spazio l’Investimento 2.2 “PIANI URBANI INTEGRATI RETE METROPOLITANA PER LA CONOSCENZA: LA GRANDE BOLOGNA", il cui obiettivo è quello di migliorare ampie aree urbane degradate, procedendo alla rigenerazione, alla rivitalizzazione economica, con particolare attenzione alla creazione di nuovi servizi alla persona e al miglioramento dell’accessibilità e dell’intermodalità delle infrastrutture anche allo scopo di trasformare territori metropolitani vulnerabili in territori efficienti, sostenibili, e produttivi aumentando, ove possibile, il loro valore;

il piano urbano integrato della Città di Bologna denominato “la Rete Metropolitana per la Conoscenza: la Grande Bologna", approvato e ammesso al finanziamento con decreto del Ministro dell'Interno, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze del 22 aprile 2022, prevede, tra gli altri, la realizzazione dell’intervento denominato Rigenerazione Bolognina, individuato con codice CUP F34H22000070006 e con cod. int. 6702, avente ad oggetto la realizzazione di interventi diffusi diretti alla realizzazione del percorso della memoria in Bolognina: realizzazione dell'asse stradale nord-sud, di competenza del Comune di Bologna, riqualificazione di due corti residenziali ERP di competenza di ACER e riqualificazione degli edifici affacciati su via Fioravanti già parte del compendio ex Mercato ortofrutticolo di competenza del Comune di Bologna, per un importo di euro 16.666.798,50;

Premesso che

con determinazione dirigenziale, N. Proposta: DD/PRO/2024/8546 N. Repertorio: DD/2024/11002 P.G. N.: 524061/2024, esecutiva dal 26/07/2024, si è provveduto ad approvare le condizioni particolari, l’ODA, lo schema di contratto specifico dell’intervento C2 – INVESTIMENTO 2.2 "PIANI INTEGRATI RETE METROPOLITANA PER LA CONOSCENZA: LA GRANDE BOLOGNA” - RIGENERAZIONE DELLA BOLOGNINA - LOTTO 2: RIQUALIFICAZIONE EDIFICIO DI INGRESSO EX MERCATO ORTOFRUTTICOLO - VIA FIORAVANTI ed inserito nell’A.Q.4 – sublotto geografico 2 VENEZIA - BOLOGNA - FIRENZE sublotto prestazionale 4 – lavori in appalto integrato;

con la sopracitata determinazione P.G. N.: 524061/2024, è stato approvato, altresì, il quadro economico dell’intervento “Rigenerazione della Bolognina, individuato con codice CUP F34H22000070006” relativamente al Lotto 1 e Lotto 2, come da prospetto allegato in parte integrante al medesimo atto e, contestualmente, sono state affidate le prestazioni inserite nell’ A.Q.4 - sublotto geografico 2 VENEZIA - BOLOGNA - FIRENZE sublotto prestazionale 4 – lavori in appalto integrato all’IMPRESA PIZZAROTTI & C. S.P.A., per un importo dell’ appalto integrato di netti Euro 2.778.481,90 al netto del ribasso offerto pari al 10% (Cluster n. 2) oltre oneri previdenziali sul servizio di progettazione (4%) e oneri fiscali al 22% per il servizio di progettazione ed oneri fiscali (10%) sull’importo dei lavori;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/12146 N. Repertorio: DD/2024/11339 P.G. N.: 543374/2024, esecutiva dal 02/08/2024, si è provveduto di impegnare la somma di euro 200.000,00 relativa alla voce del quadro economico “Altre Spese tecniche” relativo all’intervento di cui trattasi;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/14264, N. Repertorio: DD/2024/14633, P.G. N.: 724994/2024, esecutiva dal 15/10/2024, è stata approvata una modifica contrattuale ex art. 106 D.Lgs. 50/2016 al contratto Rep. n. 213024 stipulato con il RTI Stradivarie Architetti Associati di Trieste (mandataria) con I-dea Srl, L&S Engineering Srl Società di Ingegneria, Libra Ravenna Srl, Castellari Ambiente Srl S.T.P, Ing. Marcello Casadio, Digital Rilievi Srl e Phoenix Archeologia Srl (mandanti) per il servizio di Progettazione di Fattibilità Tecnica ed Economica degli “Interventi diffusi finalizzati alla realizzazione del percorso della memoria in Bolognina: realizzazione dell'asse stradale nord-sud” Lotto 1 (cod. int. 6702) nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 5 "Inclusione e Coesione" - Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore" - Investimento 2.2 "Piani Urbani Integrati” dell’ importo complessivo di euro 18.720,90 di cui netti euro 14.754,81 per onorario, euro 590,19 per oneri previdenziali al 4% ed euro 3.375,90 per oneri fiscali al 22%;

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2024/15844 N. Repertorio: DD/2024/16898 P.G. N.: 837931/2024 esecutivo dal 22/11/2024 si è provveduto ad approvare le condizioni particolari, l’ODA, lo schema di contratto specifico dell’intervento indicato M5C2 – INVESTIMENTO 2.2 "PIANI INTEGRATI RETE METROPOLITANA PER LA CONOSCENZA: LA GRANDE BOLOGNA” - RIGENERAZIONE DELLA BOLOGNINA - LOTTO 1: REALIZZAZIONE ASSE NORD-SUD, ed inserito nell’A.Q.4 – sublotto geografico 2 VENEZIA - BOLOGNA - FIRENZE sublotto prestazionale 4 – lavori in appalto integrato allegati alla presente proposta e ad affidare le prestazioni inserite nell’ A.Q.4 - sublotto geografico 2 VENEZIA - BOLOGNA - FIRENZE sublotto prestazionale 4 – lavori in appalto integrato all’IMPRESA PIZZAROTTI & C. S.P.A. per un importo dell’ appalto integrato di netti Euro 5.070.911,81 al netto del ribasso offerto pari al 10% (Cluster n. 2) oltre oneri previdenziali sul servizio di progettazione (4%), e oneri fiscali al 22% per il servizio di progettazione ed oneri fiscali (10%) sull’importo dei lavori;

Considerato che

con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2022/13638, N. Repertorio: DD/2022/12544, P.G. N.: 562149/2022, esecutiva dal 07/09/2022, è stato disposto di avvalersi dell'Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa S.p.A. (di seguito “INVITALIA”) quale Centrale di Committenza, affinché quest’ultima, ai sensi degli articoli 37, co. 7, lett. b), e 38 del decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., recante il «Codice dei contratti pubblici», procedesse, per conto del Comune di Bologna, alla indizione, gestione e aggiudicazione della procedura per l’aggiudicazione di Accordi Quadro AQ1 (“Ex-scalo Ravone” CUP F31I22000010006 - “Polo della memoria democratica” CUP F33G22000010006 - “Museo dei bambini e delle bambine” CUP F35I22000000006), AQ3 (“Rigenerazione della Bolognina” CUP F34H22000070006 - “Parco del Dopo Lavoro Ferroviario” CUP F34J22000060006) e AQ4 ( “Via della Conoscenza” CUP F39J22001870006), nonché alla stipula di tali Accordi Quadro con gli operatori economici aggiudicatari;

Invitalia, ai sensi del D.L. n. 77/2021 e ss.mm.ii., al fine di accelerare l’attuazione degli investimenti pubblici, e specificamente di quelli previsti dal PNRR, promuove la definizione e la stipulazione di appositi Accordi Quadro, recanti “indicazione dei termini e delle condizioni che disciplinano le prestazioni per l’affidamento dei servizi tecnici e dei lavori, garantendo, laddove necessario, l’applicazione uniforme dei principi e delle priorità trasversali previsti dal PNRR, e ai quali i Soggetti Attuatori possono ricorrere senza oneri aggiuntivi per gli stessi”;

a tale scopo, Invitalia ha indetto una procedura di gara, ai sensi degli artt. 54 e 60 del Codice dei Contratti, per l’aggiudicazione di più Accordi Quadro tra Invitalia e gli operatori aggiudicatari di ciascun Accordo Quadro a favore dei Soggetti Attuatori, affinché gli stessi possano ricorrervi per lavori in appalto integrato anche sulla base del progetto di fattibilità tecnico economica come previsto dall’art. 47. co.8 D.L. 77/2021;

con determina di avvio n. 189/2022 prot. INV. n. 0279655 del 30 settembre 2022, inviato alla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 29 settembre 2022 e pubblicato sulla stessa al n.542594/2022 del 05 ottobre 2022, nonché sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - V Serie Speciale, n. 115 del 03 ottobre 2022, sul Profilo di Invitalia, quest’ultima ha indetto ed aggiudicato la “PROCEDURA DI GARA APERTA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 54 E 60 DEL D.LGS N. 50/2016, DA REALIZZARSI MEDIANTE PIATTAFORMA TELEMATICA, PER LA CONCLUSIONE DI ACCORDI QUADRO CON PIU’ OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI (OG3) E SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (V.02 – E.19) PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI AFFERENTI ALLA MOBILITA’ , INCLUSA QUELLA CICLABILE, nella quale è inserito l’intervento indicato in oggetto;

la Procedura è stata suddivisa da Invitalia in 7 lotti geografici (di seguito, “Lotti Geografici”), ciascuno dei quali è stato ripartito in massimo 5 sub-lotti prestazionali (di seguito “Sub-Lotti Prestazionali”) di seguito elencati:

1. Sub-Lotto Prestazionale 1- Servizi tecnici di: Progettazione; Attività di supporto alla progettazione (rilievi, indagini e prove di laboratorio); Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione; Direzione dei lavori; Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione;

2. Sub-Lotto Prestazionale 2- Servizi di verifica della progettazione di cui all’articolo 26 del Codice dei Contratti;

3. Sub-Lotto Prestazionale 3- Lavori;

4. Sub-Lotto Prestazionale 4- Lavori in appalto integrato sulla base del progetto di fattibilità tecnica ed economica, ai sensi dell’articolo 48, co. 5, del D.L. n. 77/2021 innanzi citato, ovvero del progetto definitivo, in virtù del regime di sospensione transitoria del divieto di cui all’articolo 59, co. 1, quarto periodo, del Codice dei Contratti;

5. Sub-Lotto Prestazionale 5- Servizi di collaudo: tecnico-amministrativo; tecnicofunzionale; statico, ai sensi dell’articolo 102 del Codice dei Contratti;

all’esito della Procedura, con provvedimento n. 0021692 del 26 gennaio 2023, e successiva errata corrige al provvedimento di aggiudicazione prot. n. 39713 del 9 febbraio 2023, è stato aggiudicato, nell’ambito del Lotto Geografico n. 2 - VENEZIA-BOLOGNA-FIRENZE, il Sub-lotto Prestazionale 1 - Servizi Tecnici in favore del RTI formato da:

- RPA s.r.l., con sede legale in Perugia, strada del colle 1/a, c.a.p. 06132, capitale, Partita IVA n. 02776790541, (MANDATARIA);
- E.T.S. s.p.a. Engineering and Technical Services, con sede legale in Bergamo, via casalino 18, c.a.p. 24121, Partita IVA n. 02141540167, (MANDANTE);
- HABITAT INGEGNERIA s.r.l., con sede legale in Cagliari, via Genova 6, c.a.p. 09125, Partita IVA n. 03966280921, (MANDANTE);

in data 21 settembre 2023 è stato stipulato l’ACCORDO QUADRO 4 Sub lotto Geografico n. 2 CON PIU’ OPERATORI ECONOMICI PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI (OG3) E SERVIZI DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA (V.02 – E.19) PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI AFFERENTI ALLA MOBILITA’ , INCLUSA QUELLA CICLABILE tra INVITALIA e gli operatori economici risultati aggiudicatari relativamente al SubLotto Prestazionale 1 indicati nella tabella allegata all’accordo quadro;

Considerato inoltre che

secondo quanto previsto dalle “Condizioni generali” approvate da Invitalia che rappresentano il “capitolato prestazionale” relativo all’appalto di cui trattasi, a seguito dell’Aggiudicazione dell’Accordo Quadro il soggetto attuatore è tenuto alla stipula del Contratto specifico previa emissione dell’Ordine di Attivazione (OdA), contenente le informazioni tecniche, amministrative e contrattuali necessarie all’espletamento della prestazione;

conseguentemente con l’operatore economico si procederà alla stipula di apposito contratto specifico, di cui l’OdA sopra richiamato risulta essere parte integrante e sostanziale;

ai sensi dell’art. 1.4 delle sopra citate Condizioni Generali, “i singoli affidamenti comprenderanno tutte le attività necessarie per eseguire le prestazioni secondo le condizioni e prescrizioni contenute nell’Accordo Quadro, nel disciplinare unico di gara [...] nelle presenti Condizioni Generali, nonché nei capitolati ed elaborati tecnici relativi al singolo Contratto specifico cosiddette Condizioni Particolari, a cura del Soggetto Attuatore che si avvarrà dell’Accordo Quadro e che potranno integrare ovvero derogare alle presenti condizioni Generali”;

Rilevato che

Verificata l’impossibilità oggettiva di poter utilizzare le risorse umane disponibili al proprio interno in esito alla verifica effettuata con P.G. n. 146460/2025 del 10/03/2025 con esito negativo, come da documentazione allegata in atti al presente provvedimento;

verificato preliminarmente che, allo stato attuale, non sono attive convenzioni stipulate dalla CONSIP ai sensi dell'Art. 26 comma 1 della Legge 488/99 e ss.mm.ii., nè convenzioni INTERCENT-ER ai sensi dell'Art. 1 commi 449 e 456 della Legge 296/06 e ss.mm.ii. per i servizi di cui trattasi;

Rilevato inoltre che

in data 29/05/2025 P.G. n.402594/2025 con nota inviata a mezzo posta elettronica certificata, il responsabile del procedimento ha provveduto a trasmettere all’operatore economico l’ODA , le condizioni particolari, lo schema di contratto specifico e il calcolo del compenso articolato come segue:

- LOTTO 1: Servizio Direzione Lavori e Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione per un importo del servizio di euro 269.524,72 al lordo del ribasso d'asta offerto dall'operatore economico pari al 28,25% da cui scaturisce l'importo al netto del ribasso per euro 193.383,99, cui aggiungere euro 7.735,36 per oneri previdenziali al 4% ed euro 44.246,26 per oneri fiscali al 22%, per un totale di euro 245.365,61;
- LOTTO 2: Servizio Direzione Lavori e Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione per un importo del servizio di euro 280.976,98 al lordo del ribasso d'asta offerto dall'operatore economico pari al 28,25% da cui scaturisce l'importo al netto del ribasso per euro 201.600,98, cui aggiungere euro 8.064,04 per oneri previdenziali al 4% ed euro 46.126,30 per oneri fiscali al 22%, per un totale di euro 255.791,32;

in data 12/06/2025 con nota P.G. n. 440261/2025 trasmessa a mezzo posta elettronica certificata il raggruppamento come sopra costituito ha trasmesso l’ODA con la compilazione dei dati a loro carico e la sottoscrizione della stessa, indicando quali professionisti responsabili della prestazione di cui trattasi:
Ing. Andrea Saba in qualità di Direttore dei Lavori per il Lotto 1
Arch. Elisa Marcia in qualità di Direttore dei Lavori per il Lotto 2
Ing. Andrea Saba in qualità di Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione per il Lotto 1 e Lotto 2
Ing. Andrea Gaspa incaricato dell'integrazione tra le varie prestazioni specialistiche;

occorre pertanto procedere ad affidare al RTI formato da: RPA s.r.l. (MANDATARIA), E.T.S. s.p.a. Engineering and Technical Services (MANDANTE), HABITAT INGEGNERIA s.r.l. (MANDANTE), il servizio di direzione dei lavori e coordimento della sicurezza in fase di esecuzione nell'ambito dell'intervento PNRR M5C2 - INVESTIMENTO 2.2 - PIANI INTEGRATI RETE METROPOLITANA PER LA CONOSCENZA: LA GRANDE BOLOGNA RIGENERAZIONE BOLOGNINA LOTTO 1 E LOTTO 2 (COD. INT. 6702) per l’importo complessivo di euro 501.156,93 come di seguito suddiviso:
Lotto 1: euro 245.365,61 di cui euro 193.383,99 onorario al netto del ribasso del 28.25%, €. 7.735,36 oneri previdenziali al 4% ed euro 44.246,26 oneri fiscali al 22%;
Lotto 2: euro 255.791,32 di cui euro 201.600,98 onorario al netto del ribasso del 28.25%, euro 8.064,04 oneri previdenziali al 4% ed euro 46.126,30 oneri fiscali al 22%;

Atteso che

la spesa relativa al servizio di cui trattasi è prevista nel vigente Programma triennale di forniture e servizi 2025-2027 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2025/33, Rep. n°: DC/2025/40, P.G. n° 298509/2025, ai codici intervento:
- 0A20418-00 per euro 342.420,52 (al lordo Iva) – Lotto 1;
- 0A20419-00 per euro 341.378,23 (al lordo Iva) – Lotto 2;

al finananziamento della spesa complessiva di euro 501.156,93di può provvedere mediante risorse disponibili al Cap. U63766-000 “REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO UE - NEXT GENERATION EU - PNRR - M5C2 - INVESTIMENTO 2.2: PIANI URBANI INTEGRATI - RIGENERAZIONE BOLOGNINA - CUP F34H22000070006” (Contributi);

la spesa relativa al lotto 1 di complessivi euro 245.365,61 trova copertura nel Quadro Economico Lotto 1 come segue:
- per euro 239.563,38 alla voce B1.2 “Direzione lavori - CSE LOTTO 1”
- per euro 5.802,23 alla voce B1.2 “altre spese tecniche” del progetto approvato con determinazione dirigenziale P.g. 524061/2024 attingendo dall'impegno n. 325001062 per euro 17.003,96, dall'impegno n. 325004515 per euro 224.711,17 e dall'impegno n. 326000519 per euro 3.650,48;

la spesa relativa al lotto 2 di complessivi euro 255.791,32 trova copertura come segue:
- per euro 244.938,88 nel Quadro Economico Lotto 2 alla voce B2.2 “Direzione lavori - CSE LOTTO 2”
- per euro 10.852,44 alla voce B2.2 “Supporto RUP supervisione direzione lavori/CSE”. del progetto approvato con determinazione dirigenziale P.g. 524061/2024 e rimodulato con P.g. 543374/2024 attingendo dall'impegno n. 325000959 per euro 100.000,00, dall'impegno n. 325004578 per euro 72.233,98 e dall'impegno n. 326000474 per euro 83.557,34;

con l’operatore economico si procederà alla stipula del Contratto Specifico subordinatamente alla verifica del possesso dei requisiti ex art. 80 D.Lgs.50/2016;

ai sensi dell’art 8 D.L.76/2020 è consentita la consegna in via d’urgenza del servizio, anche nelle more della stipula del contratto di accordo quadro nonchè del contratto specifico salva clausola risolutiva;

Dato atto che

con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;

con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021

della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile

la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.

l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

il presente provvedimento è stato redatto nel rispetto dell'art. 53 comma 16 ter del D.Lgs. 165/2001, e dell'art. 25 della Legge n. 724/94 e che non sussistono motivi di incompatibilità legati ad interessi di qualunque natura con riferimento all'incarico di cui trattasi, come da dichiarazione in atti;

Vista la Circolare n. 10/2022 e relativa integrazione del Segretario Generale;

Vista la determina N. Proposta: DD/PRO/2025/2311, N. Repertorio: DD/2025/1811, P.G. N.: 76938/2025 esecutiva dal 05/02/2025 recante "NOTA METODOLOGICA SULLA MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA VERIFICA DEI REQUISITI DI COMPETENZA DELL’UNITÀ INTERMEDIA AMMINISTRATIVA DEL DIPARTIMENTO LAVORI PUBBLICI, VERDE E MOBILITÀ";

Vista la delega conferita con determinazione dirigenziale N. Proposta: DD/PRO/2025/9238 N. Repertorio: DD/2025/8675 P.G. N.: 443476/2025 esecutiva dal16/06/2025;

Viste le indicazioni operative per la trasmissione alla Corte dei Conti degli incarichi professionali e appalti di servizi intellettuali a seguito delle Linee Guida n. 135/2024;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

DETERMINA


per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:

1. approvare le condizioni particolari, l’ODA, lo Schema di Contratto Specifico, allegati parte integrante al presente provvedimento, relativi al servizio di Direzione Lavori e al servizio di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione nell'ambito dell’intervento PNRR M5C2 - INVESTIMENTO 2.2 - PIANI INTEGRATI RETE METROPOLITANA PER LA CONOSCENZA: LA GRANDE BOLOGNA RIGENERAZIONE BOLOGNINA: realizzazione dell'asse stradale Nord-Sud (Lotto 1) e riqualificazione degli edifici affacciati su via Fioravanti già parte del compendio ex mercato ortofrutticolo (Lotto 2) - COD. INT. 6702 - ed inseriti nell'Accordo Quadro 4 indetto da Invitalia Sub lotto Geografico 2 – Sub lotto prestazionale 1 – Cluster n. 2 Servizi tecnici;

2. affidare le prestazioni nell'ambito dell' Accordo Quadro 4 indetto da Invitalia Sub lotto Geografico 2 – Sub lotto prestazionale 1 – Cluster n. 2 Servizi tecnici al RTI formato da: RPA s.r.l. (MANDATARIA), E.T.S. s.p.a. Engineering and Technical Services (MANDANTE), HABITAT INGEGNERIA s.r.l. (MANDANTE), per l’importo complessivo di euro 501.156,93 suddiviso come di seguito:
Lotto 1: euro 245.365,61 di cui euro 193.383,99 onorario al netto del ribasso del 28.25%, euro 7.735,36 oneri previdenziali al 4% ed euro 44.246,26 oneri fiscali al 22%;
Lotto 1: euro 255.791,32 di cui euro 201.600,98 onorario al netto del ribasso del 28.25%, euro 8.064,04 oneri previdenziali al 4% ed euro 46.126,30 oneri fiscali al 22%;

3. subimpegnare la somma complessiva di euro 501.156,93 come dettagliato nella seguente tabella contabile:



SUBIMPEGNO
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
020106202
CapitoloDescrizione capitoloTFCod. vincolo
U63766-000REIMPIEGO DEL CONTRIBUTO EX PNRR - NEXT GENERATION EU - M5C2 - INVESTIMENTO 2.2: PIANI URBANI INTEGRATI - RIGENERAZIONE BOLOGNINA - CUP F34H22000070006111326
AnnoImporto subimpegnoNr. subimpegnoNr. impegnoCDR impegnoAtto impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202517.003,9604250006230325001062085DD/PRO/2024/8546U.2.02.03.05.001Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti0000134919RPA SRL6702
2025224.711,1704250006240325004515085DGPRO42/2025U.2.02.03.05.001Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti0000134919RPA SRL6702
2025100.000,0004250006250325000959085DD/PRO/2024/8546U.2.02.03.05.001Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti0000134919RPA SRL6702
202572.233,9804250006260325004578085DGPRO42/2025U.2.02.03.05.001Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti0000134919RPA SRL6702
20263.650,4804260001470326000519085DD/PRO/2024/8546U.2.02.03.05.001Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti0000134919RPA SRL6702
202683.557,3404260001480326000474085DD/PRO/2024/8546U.2.02.03.05.001Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti0000134919RPA SRL6702

4. dare atto che:

- con determinazione dirigenziale DD/PRO/2023/5415 Rep. DD/2023/4863 P.G. n. 201369/2023, esecutiva dal 27/03/2023, l’Arch. Michele D’Oria, è stato nominato, in sostituzione dell'ing. Cleto Carlini, quale Responsabile Unico del Procedimento, nell'ambito dei progetti rientranti nel PNRR missione 5 componente 2, investimento 2.2 “Piani Urbani Integrati - Rete metropolitana per la conoscenza. La grande Bologna” in relazione all'intervento Rigenerazione della Bolognina, individuato con codice CUP F34H22000070006, ed in relazione allo stesso ricoprirà le funzioni di Direttore dell'esecuzione del contratto;

- i soggetti incaricati dell'esecuzione dei servizi sono i seguenti:
Ing. Andrea Saba in qualità di Direttore dei Lavori per il Lotto 1
Arch. Elisa Marcia in qualità di Direttore dei Lavori per il Lotto 2
Ing. Andrea Saba in qualità di Coordinamento della Sicurezza in fase di esecuzione per il Lotto 1 e Lotto 2
Ing. Andrea Gaspa incaricato dell'integrazione tra le varie prestazioni specialistiche;

- con l’operatore economico si procederà alla stipula di contratto specifico mediante scrittura privata ai sensi dall'art. 32 comma 14 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii.,subordinatamente alla verifica con esito positivo del possesso dei requisiti di cui all' art. 80 D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii.


Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


determinazione dirigenziale.pdf
PARCELLA ODA DL lotto 2 PE.xlsx - Calcolo DM 17.06.2016.pdf
ALL_3_Condizioni_particolari_DL_CSE.pdf
ALL_4_SCHEMA_DI_CONTRATTO_SPECIFICO.pdf
ALL_2_CONDIZIONI_GENERALI_SERVIZI_TECNICI.pdf
Verifica interna.pdf
ODA_4_BOLOGNINA_DIREZIONE_LAVORI.pdf.p7m
e - PARCELLA ODA DL lotto 1.pdf
QE BOLOGNINA rimodulato_signed.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |