LA DIRETTRICE
Premesso che:
- con Atto del Sindaco P.G. n. 434163/2025 del 13/06/2025 è stato attribuito alla dott.ssa Giorgia Boldrini l'incarico dirigenziale ad interim di Direttrice del Settore Musei Civici Bologna fino al 31/10/2026;
- con determinazione dirigenziale P.G. n.475102/2025 del 24/06/2025 si è proceduto alla nomina, ai sensi dell'art. 15, D. Lgs.n. 36/2023, della dott.ssa Giorgia Boldrini Responsabile Unica di Progetto per le procedure di acquisto di beni e servizi di competenza del Settore Musei Civici Bologna, comprese le procedure in essere alla data dell'atto di nomina;
Premesso inoltre che tra le finalità del Settore Musei Civici Bologna, costituito con Delibera di Giunta P.G. n.400303/2022 del 29/06/2022 dopo lo scioglimento dell'Istituzione Bologna Musei, particolare rilievo viene dato alla promozione di forme di collaborazione con altri centri e istituti culturali del paese e internazionali, che condividano il comune interesse alla valorizzazione della cultura artistica e alla diffusione della conoscenza della stessa;
Dato atto che:
- in data 29 aprile 2025 il Settore Musei e l'Accademia di Belle Arti di Bologna hanno stipulato la convenzione Rep.10092, approvata con determinazione dirigenziale P.G. n. 294621/2025 del 28 aprile 2025, che regola nel dettaglio la collaborazione tra le parti per la realizzazione di attività condivise in aree tematiche di interesse comune, allo scopo di potenziare un rapporto già consolidato negli anni;
- in particolare l’art.4 della suddetta convenzione stabilisce che le Parti collaborino alla realizzazione di progetti speciali di natura sperimentale, nei quali può essere previsto il coinvolgimento diretto degli studenti dell’Accademia;
Considerato che:
- in tale ambito le Parti hanno evidenziato il comune interesse a realizzare in via sperimentale con l'Accademia nel corso dell’Anno Accademico 2025/2026
il Progetto speciale dal titolo provvisorio “Un anno in cima alle scale” dedicato alla valorizzazione degli spazi di Villa delle Rose, sede museale tradizionalmente destinata ad attività espositive di artisti contemporanei curate dal MAMbo;
- il progetto, in cui è centrale l’apporto degli studenti dell’Accademia, si pone l’obiettivo di trasformare - attraverso la pratica dell’arte - un “semplice” spazio espositivo in un luogo di formazione, aperto alla città e alle sue comunità;
Ritenuto opportuno pertanto integrare - tramite l'approvazione di un addendum come da schema allegato - la convenzione sopracitata, stabilendo di procedere alla realizzazione in via sperimentale nel corso dell’Anno Accademico 2025/2026 del progetto speciale dedicato alla valorizzazione degli spazi di Villa delle Rose;
Riconosciuta all'iniziativa le finalità di interesse generale e la coerenza con gli obiettivi del Settore;
Visti:
- l' art. 107 del D. Lgs. 18/8/2000, n. 267 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali";
- l'art. 44 dello Statuto del Comune di Bologna;
DETERMINA
per le motivazioni esposte in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate:
- di approvare l'addendum, come da schema parte integrante della presente, alla convenzione Rep.10092, stipulata il 29/04/2025 tra Settore Musei Civici Bologna e Accademia di Belle Arti di Bologna per la collaborazione alla produzione di attività culturali e didattiche, in attuazione dell’art.4 della medesima, stabilendo di procedere alla realizzazione in via sperimentale nel corso dell’Anno Accademico 2025/2026 del progetto speciale dal titolo provvisorio “Un anno in cima alle scale” dedicato alla valorizzazione degli spazi di Villa delle Rose, che prevede lo svolgimento delle seguenti attività e di altre forme di collaborazione che le Parti dovessero ritenere necessarie in corso d’opera per la migliore riuscita del progetto stesso:
- organizzazione e gestione da parte dell’Accademia di residenze artistiche e attività curatoriali in collaborazione con MAMbo ed eventuali altri partner istituzionali;
- produzione di opere caratterizzate da forte interdisciplinarietà per consentire ai dipartimenti dell’Accademia di collaborare tra loro e di intraprendere azioni di ricerca artistica condivise con docenti, ricercatori e studenti del Conservatorio Martini, dell’Università di Bologna e di centri di ricerca d’eccellenza attivi nella Regione Emilia-Romagna;
- organizzazione di laboratori, di workshop, di seminari con artisti e professionisti nazionali e internazionali, di masterclass, incontri e presentazioni aperte al pubblico, con il coinvolgimento attivo di docenti e studenti dell’Accademia partecipanti al progetto;
- collaborazione tra MAMbo e docenti e studenti dell’Accademia coinvolti nel progetto per la realizzazione di attività di comune interesse;
- eventuali altre attività e restituzioni pubbliche finalizzate a portare gli studenti a confrontarsi con le complessità reali della produzione culturale contemporanea;
- di costruire il progetto nel rispetto dei principi di:
- accessibilità fisica e cognitiva;
- sostenibilità ambientale (materiali di riuso, attività a basso impatto, etc);
- inclusione sociale e culturale, con particolare attenzione alle diversità di genere, provenienza, abilità;
- di regolare nel dettaglio con successivi atti le modalità operative della collaborazione alla realizzazione del progetto speciale e il calendario degli eventi, definendo in particolare gli obblighi delle Parti relativi a guardiania, responsabilità e assicurazioni;
- di valutare, alla luce dei risultati che il progetto raggiungerà, la possibilità di prevedere ulteriori successivi sviluppi dello stesso.
La Direttrice del Settore
Giorgia Boldrini
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
determinazione dirigenziale.pdf
Addendum convenzione Accademia per progetto speciale Villa delle Rose.pdf