Comune di Bologna
Salute Benessere e Autonomia della Persona
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
AUTORIZZAZIONE ALLA TRASFORMAZIONE/ADATTAMENTO DELL’AUTORIZZAZIONE DELL' OSPEDALE PRIVATO ACCREDITATO VILLA LAURA, VIA EMILIA LEVANTE N.137 BOLOGNA IN CONFORMITA’ ALLA DGR 327/2004.
N. Proposta DD/PRO/2025/16612
N. Repertorio DD/2025/15510
PG.N. 773338/2025
In pubblicazione dal 26/10/2025 al 09/11/2025
 


IL CAPO DIPARTIMENTO


Richiamata:
  • la Legge Regionale n. 22 del 6 Novembre 2019 “Nuove norme in materia di autorizzazione ed accreditamento delle strutture sanitarie pubbliche e private. abrogazione della L.R. n. 34 del 1998 e modifiche alle leggi regionali n. 2 del 2003, n. 29 del 2004 e n. 4 del 2008”;
  • la Deliberazione di Giunta Regionale n.327 del 23 Febbraio 2004. “Applicazione della L.R. 34/98 in materia di autorizzazione e di accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie e dei professionisti alla luce dell'evoluzione del quadro normativo nazionale. Revoca di precedenti provvedimenti”;
  • la circolare n.6 del 23 giugno 2006 del Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna, recante indirizzi circa la razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti relativi ai provvedimenti di autorizzazione all'esercizio delle strutture sanitarie;

Premesso che la società Casa di cura VILLA LAURA SPA, oggi Casa di Cura VILLA LAURA SRL, P.IVA 02378901207, titolare della struttura sanitaria sita in Bologna Via E. Levante n.137, regolarmente autorizzata, ha presentato ai sensi dell'art. 7 comma 3 della L.R. 34/98 in data 25/06/99 P.G.n. 105008, autocertificazione atta a documentare la situazione della struttura sanitaria in relazione ai requisiti minimi disposti dalla Deliberazione di Giunta Regionale n.125/99, nonché il programma degli adeguamenti necessari approvato con atto P.G.n. 40307 del 09/03/2001;

Considerato che con provvedimento P.G.n. 246735 del 16/10/2007 e i successivi atti P.G.n. 246857/2007, P.G.n. 42177/2008, P.G.n. 133396/2008, P.G.n. 253331/2009, P.G.n. 109435/2014, P.G.n. 80848/2015, P.G.n. 68748/2015, P.G.n. 80124/2016, P.G.n. 185916/2016, P.G.n. 273950/2018, P.G.n. 178829/2019 e P.G.n. 533556/2019 si autorizzava, ai sensi della L.R.34/98, la società Casa di Cura VILLA LAURA SRL, P.IVA 02378901207, nella persona del suo legale rappresentante pro-tempore, al funzionamento dell’ Ospedale Privato Accreditato Villa Laura sito in Bologna (BO) Via E. Levante n.137 per l’esercizio delle funzioni di:
  • Area di degenza per n.128 posti letto:
Medicina generale 12 p.l.
Lungodegenza 32 p.l.
Chirurgia generale 10 p.l.
Chirurgia vascolare 5 p.l.
Ginecologia 10 p.l.
Oculistica 4 p.l.
Ortopedia 50 p.l.
Otorinolaringoiatria 5 p.l
  • Day Surgery per 2 posti letto di chirurgia generale;
  • Poliambulatorio costituito da n.15 ambulatori medici per le discipline di: neuropsichiatria infantile, medicina del lavoro, chirurgia vascolare, geriatria, fisiatria, ortopedia e traumatologia, neurologia, neuropsichiatria, medicina dello sport, dermatologia, cardiologia, chirurgia generale, otorinolaringoiatria, ginecologia e ostetricia, medicina generale, endocrinologia, oculistica, urologia, analgesia e terapia del dolore, fisiopatologia della nutrizione, pneumologia, pediatria, psicologia clinica, reumatologia;
  • Blocco operatorio con n.5 sale operatorie;
  • Attività di diagnostica per immagini;
  • Servizio di sterilizzazione;
  • Punto prelievi;
  • Servizio mortuario;
Vista l'istanza P.G. n. 58062/2025 e successive integrazioni presentate dal legale rappresentante pro-tempore della società CASA DI CURA VILLA LAURA SRL, P.IVA 02378901207, titolare della struttura denominata “Ospedale Privato Accreditato Villa Laura” sita in Bologna (BO) Via E. Levante n.137 tendente ad ottenere:
  • la trasformazione/adattamento dell’autorizzazione con l’inserimento di n.1 Ambulatorio chirurgico e la contestuale cessazione di n.4 Ambulatori medici al piano rialzato come da planimetria presentata in sede di istanza;
  • il superamento del programma degli adeguamenti P.G.n. 40307 del 09/03/2001;
Preso atto:
  • dell’attività istruttoria eseguita dalla competente Commissione Esperti ex L.R.22/2019;
  • del parere positivo espresso dal Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Bologna P.G.n. 270274/2025 riguardante il possesso dei requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi, sia generali che specifici con riferimento alla tipologia di attività sanitaria che il titolare intende organizzare e stabiliti dalla normativa regionale vigente;
  • dell'attuazione del programma degli adeguamenti approvato con atto P.G.n. 40307 del 09/03/2001, accertato e verificato con atto P.G.n. 552630 del 18/07/2025 dal Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna;
Considerata l’autocertificazione presentata in data 03/10/2025 PG. 718884 del legale rappresentante della struttura sopracitata relativa al requisito del programma degli adeguamenti “Requisiti generali rumore - RGAU 4.1.10”;

Valutato che sussistono tutti i presupposti, di fatto e di diritto, al rilascio dell'autorizzazione;

Ritenuto opportuno provvedere al rilascio di un nuovo provvedimento autorizzativo omni comprensivo di tutto quanto precedentemente autorizzato al fine della necessaria verifica e vigilanza da parte degli organi competenti;

Richiamati:
  • la deliberazione di Giunta Comunale P.G.n. 411760/2025, di ridefinizione dell’organizzazione complessiva della struttura dell’Ente e di approvazione dello schema organizzativo ai sensi dell'art.43 dello Statuto Comunale;
  • l'Atto del Sindaco P.G.n. 664590/2025 di attribuzione degli incarichi dirigenziali e delle deleghe sindacali di funzioni e responsabilità al Capo Dipartimento;
  • la determinazione dirigenziale P.G.n. 556247/2025, con cui è stata approvata l'organizzazione del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità;
  • la successiva determinazione dirigenziale P.G.n. 687781/2025 con cui sono state aggiornate le deleghe e le funzioni del Capo Dipartimento e del Dirigente del Settore al Responsabile di Unità Intermedia;
Visti:
  • l’art. n. 43 della Legge 23.12.1978 n.833;
  • l’art. 5 della L.R. 4.5.82 n. 19 e ss.mm;
  • l'art. 42 del vigente Regolamento Comunale d’Igiene per la Tutela della Salute e dell’Ambiente;
  • la Deliberazione della Giunta Regionale n.327/04;
  • la circolare di Giunta Regionale n.6/2006;
  • la Legge Regionale n. 22 del 6 Novembre 2019;
  • la Deliberazione della Giunta Regionale n. 1919/2023;
PRENDE ATTO

    per le motivazioni sopracitate e qui integralmente richiamate:
    • del superamento del programma degli adeguamenti approvato con atto P.G.n. 40307 del 09/03/2001;
    • della cessazione di n.4 Ambulatori medici al piano rialzato per la trasformazione/adattamento in ambulatorio chirurgico come da planimetria parte integrante;

    SOSTITUISCE

    P.G.n. 246735 del 16/10/2007 e i successivi atti P.G.n. 246857/2007, P.G.n. 42177/2008, P.G.n. 133396/2008, P.G.n. 253331/2009, P.G.n. 109435/2014, P.G.n. 80848/2015, P.G.n. 68748/2015, P.G.n. 80124/2016, P.G.n. 185916/2016, P.G.n. 273950/2018, P.G.n. 178829/2019 e P.G.n. 533556/2019, ricordando che la validità degli atti citati è attestata dal rispetto delle normative e dei requisiti in vigore al momento del loro rilascio;

    AUTORIZZA

    ai sensi della L.R. 22/2019 e della DGR 327/2004, la società CASA DI CURA VILLA LAURA SRL, P.IVA 02378901207, sede legale in Bologna (BO) Via E. Levante n.137, titolare della struttura sanitaria sita in Bologna (BO) Via E. Levante n.137, denominata “Ospedale Privato Accreditato Villa Laura” nella persona del legale rappresentante pro-tempore, alla trasformazione/adattamento dell'autorizzazione con l’inserimento di n.1 Ambulatorio chirurgico al piano rialzato come da planimetria parte integrante del presente atto;

    Elementi identificativi della struttura:

    Soggetto gestore: società CASA DI CURA VILLA LAURA SRL;
    Sede legale e sede della struttura: Via E. Levante n.137 Bologna (BO);
    P.IVA: 02378901207;
    Denominazione ad insegna: “Ospedale Privato Accreditato Villa Laura”;
    Legale rappresentante: dott.ssa Nanni Carla;
    Direttore sanitario: dott. Arfilli Luca;
    Funzioni svolte:
    • Area di degenza per n.128 posti letto:
    Medicina generale 12 p.l.
    Lungodegenza 32 p.l.
    Chirurgia generale 10 p.l.
    Chirurgia vascolare 5 p.l.
    Ginecologia 10 p.l.
    Oculistica 4 p.l.
    Ortopedia 50 p.l.
    Otorinolaringoiatria 5 p.l
    • Day Surgery per n.2 posti letto di chirurgia generale;
    • Poliambulatorio costituito da:
    • n.11 ambulatori medici per le discipline di: neuropsichiatria infantile, medicina del lavoro, chirurgia vascolare, geriatria, fisiatria, ortopedia e traumatologia, neurologia, neuropsichiatria, medicina dello sport, dermatologia, cardiologia, chirurgia generale, otorinolaringoiatria, ginecologia e ostetricia, medicina generale, endocrinologia, oculistica, urologia, analgesia e terapia del dolore, fisiopatologia della nutrizione, pneumologia, pediatria, psicologia clinica, reumatologia;
    • n.1 ambulatorio chirurgico per le discipline di: ginecologia, oculistica, otorinolaringoiatria, chirurgia generale, chirurgia plastica, chirurgia vascolare, ortopedia e traumatologia e neurochirurgia;
    • Blocco operatorio con n.5 sale operatorie;
    • Attività di diagnostica per immagini;
    • Servizio di sterilizzazione;
    • Punto prelievi;
    • Servizio mortuario;

    Le prestazioni ed i servizi sanitari resi nell’ambito delle diverse tipologie di attività sopraindicate corrispondono a quanto approvato con il presente provvedimento e conservato agli atti;

    L’organigramma di cui la struttura è dotata, con specificazione dei livelli di responsabilità tecnico-organizzativa e tecnico-professionale, corrisponde a quello attestato dalla documentazione prodotta dal titolare della struttura e conservata agli atti;

    La direzione sanitaria è affidata ad un professionista munito dei titoli previsti dalla legge per ricoprire tale incarico e presente per almeno la metà dell'orario di apertura al pubblico ai sensi della Del. Giunta Regionale 327/2004; ai sensi dell’art. 30 L.238 del 23 Dicembre 2021, il direttore sanitario dovrà comunicare il proprio incarico all'ordine provinciale territorialmente competente per il luogo in cui ha sede la struttura. A tale ordine territoriale compete l'esercizio del potere disciplinare nei confronti del direttore sanitario limitatamente alle funzioni connesse all'incarico;

    E’ fatto obbligo al titolare della presente autorizzazione di comunicare ogni eventuale variazione rispetto all’assetto proprietario, a quello strutturale, tecnologico ed organizzativo, alla persona responsabile della direzione sanitaria, nonché alla tipologia di prestazioni erogate alla base della presente autorizzazione e alla relativa documentazione agli atti;

    L’autorizzazione è revocabile in qualsiasi momento per inosservanza delle disposizioni di legge e regolamentari in materia e per motivi di ordine e di sicurezza pubblica o per carenza dei requisiti verificati all’atto del suo rilascio o per difformità degli stessi.

    Il presente provvedimento abilita il presidio ad operare fatti salvi gli adempimenti derivanti da disposizioni normative di carattere generale.



    Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


    determinazione dirigenziale.pdf
    Layout Ambulatorio chirurgico.pdf



    | home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |