| |
 |
|
Comune di Bologna
Agenda Digitale e Sistemi Informativi
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
|
|
APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONTRATTO CON SEARCH ON MEDIA GROUP S.R.L. PER IL TRASFERIMENTO DEL NOME A DOMINIO E PER LA CONSEGNA DI UNA VERSIONE STATICA DEL SITO NELL'AMBITO DEL PROGETTO CASA DELLE TECNOLOGIE EMERGENTI - COMUNE DI BOLOGNA" (CUP: F39I22001840004)
N. Proposta DD/PRO/2025/18521
N. Repertorio DD/2025/17242
PG.N. 865141/2025
In pubblicazione dal 24/11/2025 al 08/12/2025
|
| |
 |
IL DIRETTORE
Premesso che:
- nel percorso di innovazione e digitalizzazione che dovrà essere condotto nei prossimi anni, punti di riferimento saranno il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2025 - 2027, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e il Piano di Innovazione Digitale 2022 - 2024 del Comune di Bologna. Gli obiettivi da conseguire per tutta la Pubblica Amministrazione e gli interventi declinati nei piani saranno un orientamento all'azione di innovazione e digitalizzazione anche per la nostra realtà locale (per Bologna, l'area metropolitana e il territorio regionale), facendo leva su tale realtà per aumentare l'attrattività e gli investimenti, in modo da creare un contesto favorevole alle imprese e ai cittadini, che potranno fruire di servizi più efficienti e tempestivi;
- in base a quanto definito nel Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, oltre alla imprescindibile e continuativa azione di rafforzamento dei servizi digitali comunali a favore dell'efficienza dei processi rivolti a cittadini e imprese, la strategia di innovazione digitale si aprirà gradualmente, nei prossimi anni, anche a nuove linee di intervento relative al governo dei dati e alla diffusione di infrastrutture distribuite e intelligenti, per lo sviluppo e la cura della città resiliente;
- in particolare si tratterà di sviluppare soluzioni innovative da applicare alle problematiche urbane e sociali, mettendo le tecnologie al servizio delle persone e della comunità;
- l'obiettivo dell'Amministrazione è dunque di proiettare Bologna nel mondo, attrarre talenti e investimenti di qualità, portare sviluppo ad alto contenuto di innovazione, sostenibilità ambientale e buona occupazione;
Rilevato che:
- uno dei progetti bandiera del mandato amministrativo è la Città della Conoscenza, fondata su due pilastri: la Via della conoscenza e il Piano urbano per la scienza e la ricerca; la Grande Bologna parte da una posizione privilegiata: qui hanno sede, o l'avranno presto, alcuni dei principali centri di ricerca d'eccellenza nazionali ed europei come Italia Meteo, Enea, anche con il centro del Brasimone, ARPAE, ART-ER, CNR, Istituto Rizzoli, CINECA, ISFN, BI-REX, Centro nazionale per il Supercalcolo e l'ipotesi dell'Università delle Nazioni Unite, in un tessuto di importanti aziende nazionali e internazionali;
- lungo la Via della Conoscenza è attivo Bologna Innovation Square (BIS), un punto di riferimento unico sui temi dell'innovazione sostenibile e della transizione digitale; BIS sarà un luogo/piazza di connessione, dove si incontrano l'offerta di idee e progetti di innovazione;
Rilevato inoltre che:
- il Comune di Bologna è inoltre risultato vincitore dell'Avviso pubblico del Ministero dello Sviluppo Economico (di seguito MiSE), ora Ministero per le Imprese e il Made in Italy, per la selezione di proposte progettuali per la realizzazione delle c.d. Case delle Tecnologie Emergenti ed ha dunque ricevuto il finanziamento ministeriale del progetto "Casa delle Tecnologie Emergenti - Comune di Bologna" (CUP: F39I22001840004) presentato dal Comune di Bologna e dalla compagine di partenariato;
- con deliberazione P.G. N.: 58400/2023 la Giunta comunale ha approvato la convenzione tra Comune di Bologna e il Ministero della Imprese e del Made in Italy relativo al progetto Casa delle Tecnologie Emergenti Comune di Bologna;
- la convenzione stipulata in data 1/02/2023 regola i rapporti tra il Comune e il Ministero della Imprese e del Made in Italy in relazione al progetto, di importo complessivo pari ad euro 19.923.440,91 finanziato a valere sul PSC MISE 2014-2020 per un importo pari ad euro 13.744.293,23; la convenzione ha una durata fino a 6 mesi dalla conclusione delle attività previste dal progetto approvato, che devono essere realizzate entro il termine massimo di 2 anni dalla stipula del presente atto;
- con deliberazione P.G. N. 114495/2023 la Giunta comunale ha approvato l'accordo, successivamente modificato con deliberazione di Giunta P.G. N.: 273011/2023, tra Comune di Bologna e i partner di Progetto per l'attuazione della progettualità relativa alla realizzazione della “Casa delle Tecnologie Emergenti – Comune di Bologna;
Considerato che:
- la società SEARCH ON MEDIA GROUP S.R.L è partner del Comune di Bologna nella realizzazione del progetto Casa delle Tecnologie Emergenti - Comune di Bologna" (CUP: F39I22001840004) ;
- la società SEARCH ON MEDIA GROUP S.R.L ha registrato un nome a dominio ctecobo.it (di seguito, il “Dominio”) e il sito web www.ctecobo.it (di seguito, il “Sito”);
l. che la società SEARCH ON MEDIA GROUP S.R.L ha interesse a trasferire la gestione e la titolarità del Dominio e a consegnare una versione statica del Sito;
- il Comune di Bologna ha manifestato il proprio interesse all'acquisizione di tale Dominio, del Sito web e della banca dati e del suo contenuto;
Rilevato che:
- al fine di acquisire il Dominio e il Sito occorre pertanto definire l'oggetto, le condizioni di cessione, le modalità di trasferimento e gli obblighi delle parti, attraverso la sottoscrizione di un apposito contratto;
- occorre pertanto procedere all'approvazione dello schema di contratto per il trasferimento del nome a dominio e per la consegna di una versione statica del sito della Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna, nella versione allegata quale parte integrante e sostanziale alla presente determina;
Dato atto che:
- con atto P.G. n.664590/2025 del 01/10/2025 il Sindaco ha confermato la nomina del Dott. Stefano Mineo quale Direttore del Settore Agenda Digitale e Sistemi informativi e dell'Ing. Alberto Nuzzo quale Dirigente dell'U.I. Infrastrutture Tecnologiche e Telecomunicazioni, con termine al 31/10/2026;
- la determinazione dirigenziale P.G. n. 501170/2025 delega, in caso di assenza o impedimento del Direttore del Settore Agenda Digitale e Sistemi Informativi Dott. Stefano Mineo, all'Ing. Alberto Nuzzo, Responsabile dell'U.I. Infrastrutture Tecnologiche e Telecomunicazioni, la firma degli atti, anche contabili, afferenti al Settore, nonché l'esercizio delle funzioni di Responsabile Unico di Progetto;
Visti:
- l'art. 107 del D. Lgs. 18/8/2000, n. 267 "Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali";
- l'art. 44 dello Statuto del Comune di Bologna;
D E T E R M I N A
1) Di approvare lo schema di contratto per il trasferimento del nome a dominio e per la consegna di una versione statica del sito della Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Bologna, nella versione allegata quale parte integrante e sostanziale alla presente determina;
2) Di procedere alla sottoscrizione del contratto, potendo apportare in sede sottoscrizione modifiche di natura non sostanziale.
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
determinazione dirigenziale.pdf Schema Contratto cessione Search on_.pdf
|
|