Comune di Bologna
Quartiere Navile
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
APPROVAZIONE DEL PATTO DI COLLABORAZIONE CON L'ASSOCIAZIONE NEXT GENERATION ITALY APS PER LA REALIZZAZIONE DI UNA SCUOLA DI ITALIANO PER DONNE PRESSO LA CASA DI QUARTIERE KATIA BERTASI, SUSSIDIARIO ALL'ATTIVITA' DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE. IMPEGNO DI SPESA PER EURO 250,00.
N. Proposta DD/PRO/2025/16286
N. Repertorio DD/2025/15504
PG.N. 773044/2025
In pubblicazione dal 25/10/2025 al 08/11/2025
 

Importo: 250,00
IL DIRETTORE

Premesso:

- che con Delibera del Consiglio Comunale P.G. n. 896659/2024 del 17/12/2024 è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- che con Delibera del Consiglio Comunale P.G. n. 901331/2024 del 20/12/2024 è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 – 2027;
- che con Delibera di Giunta P.G. n. 904807/2024 del 23/12/2024 è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 – 2027;
- che con Delibera di Giunta P.G. n. 910499/2024 del 27/12/2024 è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
- che con deliberazione del Consiglio del Quartiere Navile O.d.G. n. 15/2024 P.G. n. 840098/2024 I.E. è stato approvato il Programma Obiettivo del Quartiere Navile per il triennio 2025-2027;
- che l’art. 118 comma 4 Cost. nel riconoscere il principio di sussidiarietà orizzontale, affida ai soggetti che costituiscono la Repubblica il compito di favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale;
- che in accoglimento di tale principio lo Statuto Comunale all'art. 4 bis prevede che il Comune, in attuazione del principio programmatico di sussidiarietà orizzontale, attua il metodo dell’amministrazione condivisa e ne disciplina con apposito regolamento soggetti, processi e forme di sostegno al fine di valorizzare e coinvolgere attivamente nei processi della programmazione e della progettazione gli Enti del Terzo settore, le libere forme associative, le Case di Quartiere e tutti gli altri soggetti civici formali e informali che non perseguono scopo di lucro e attivare connessioni tra questi e le risorse attive sul territorio per la costruzione di attività di interesse generale complementari e sussidiarie a quella dell'Amministrazione e di interventi di cura e di rigenerazione dei beni comuni urbani;
- che il Comune di Bologna ha pertanto approvato con P.G. n. 769201/2022 il "Regolamento generale sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per la cura dei beni comuni urbani e lo svolgimento di attività di interesse generale", che determina criteri e procedure per la concessione di forme di sostegno ai progetti di amministrazione condivisa;
- che l’Amministrazione ha individuato nell'Area Quartieri - U.O. Amministrazione Condivisa, Terzo Settore e Cittadinanza Attiva l’interfaccia che cura i rapporti tra i soggetti civici e i Quartieri, in particolare con gli Uffici Reti e Lavoro di Comunità, e gli altri uffici comunali per l’applicazione del Regolamento e per pervenire alla stesura dei Patti di Collaborazione come risultato di un lavoro di dialogo e confronto, il cui contenuto va adeguato al grado di complessità degli interventi e alla durata concordati in fase di progettazione condivisa, regolando in base alle specifiche necessità i termini della stessa;
- che con determinazione dirigenziale dell'Area Quartieri P.G. n. 698036/2022, successivamente rettificata con determinazione dirigenziale P.G. n. 719877/2022, si è proceduto alla "RICOGNIZIONE DELLE FUNZIONI ATTRIBUITE AGLI "UFFICI RETI E LAVORO DI COMUNITÀ" DEI QUARTIERI";
- che sono state inoltre individuate in capo agli Uffici Reti e Lavoro di Comunità dei Quartieri, tra le altre, le funzioni di promozione, progettazione condivisa e predisposizione, gestione amministrativa e valutazione dei patti di collaborazione;

Preso atto:
- che l'Associazione Next Generation Italy APS, proponente (con le modalità di cui al punto successivo) un patto di collaborazione per la realizzazione di una scuola di italiano per donne presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi (ad esclusivo titolo di volontariato e le cui attività sono gratuite per la cittadinanza coinvolta), da attuare nel Quartiere Navile, è stata ammessa alla successiva fase di coprogettazione attraverso la quale si è provveduto a dettagliare il contenuto del progetto, adattandolo agli specifici bisogni del territorio cui il progetto stesso si riferisce, definendo nel contempo gli obiettivi da conseguire;
- che, conclusa la fase di coprogettazione di cui sopra, tra i progetti ammessi al sostegno e che l'Amministrazione comunale intende sostenere vi rientra anche quello presentato dall'Associazione Next Generation Italy APS, alla quale si prevede di riconoscere, a titolo di parziale partecipazione ai costi di realizzazione del progetto, un contributo complessivo di Euro 250,00; i costi sostenuti andranno dettagliatamente rendicontati al Comune attraverso la presentazione di una rendicontazione da presentare entro il 31 dicembre 2025. Il patto proseguirà fino al 30 aprile 2026 senza ulteriori oneri a carico dell’Amministrazione Comunale;
- che la proposta di collaborazione presentata dal Proponente è stata resa pubblica dal Comune sulla rete civica, come previsto dall'art. 7 comma 4 del Regolamento, e che al termine del periodo di pubblicazione non sono giunti eventuali ulteriori elementi utili alla realizzazione del progetto;
- che la proposta risponde ai criteri generali di valutazione dell’art.12 del Regolamento;
- che della proposta è stata data comunicazione alla Presidente di Quartiere che ha espresso parere positivo;

Rilevato:
- che per quanto sopra esposto allo stato attuale appare opportuno e necessario approvare il patto di collaborazione, come da allegato in atti, che disciplinerà i rapporti con l'Associazione Next Generation Italy APS per il periodo che va dalla data di sottoscrizione del patto al 30 aprile 2026;

Dato atto:
- che della presente determinazione è stata data preventiva informazione alla Presidente di Quartiere ai sensi dell'art.35 del vigente regolamento sul Decentramento;
- che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
- che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D.Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
- che ai sensi delle  Linee guida Anac (n. 17, linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari e faq anac) e del decreto 72/2021 del ministero del lavoro, il presente patto non necessita dell'acquisizione del CIG;

Visti:
- il D.lgs 267/2000 s.m.i.;
- il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- lo Statuto artt. 44 e 64;
- il Regolamento di Contabilità;
- il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
- il Regolamento sulle forme di collaborazione tra soggetti civici e Amministrazione per lo svolgimento di attività di interesse generale e per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa e che qui si intendono integralmente richiamati:

1. di dare avvio alla proposta finalizzata alla realizzazione di una scuola di italiano per donne presso la Casa di Quartiere Katia Bertasi, presentata dall'Associazione Next Generation Italy APS;

2. di approvare pertanto il patto di collaborazione, come da allegato in atti, che disciplinerà, per il periodo che va dalla data di sottoscrizione al 30 aprile 2026, i rapporti tra il Quartiere Navile e l'Associazione Next Generation Italy APS (C.F. 90041450371 - cod. fornitore SAP n. 136270), nel quale sono disciplinati gli impegni reciproci nonché le finalità e gli obiettivi che si intendono raggiungere con il progetto presentato dal proponente;

3. di dare atto che il contributo sarà riconosciuto fino ad un massimo di Euro 250,00; i costi sostenuti andranno dettagliatamente rendicontati al Comune attraverso la presentazione di una rendicontazione da presentare entro il 31 dicembre 2025. Il patto proseguirà fino al 30 aprile 2026 senza ulteriori oneri a carico dell’Amministrazione Comunale;

4. di dare atto che il Responsabile del procedimento di programmazione condivisa per il Quartiere Navile è il Direttore del Quartiere, Dott. Donato Di Memmo;

5. di incaricare quale referente del Quartiere per la gestione delle parti di competenza del Quartiere stesso il Responsabile dell'U.O. Reti e Lavoro di Comunità pro tempore;

6. di impegnare e imputare la spesa complessiva di Euro 250,00 con la quale sostenere la realizzazione del progetto presentato dall'Associazione Next Generation Italy APS, come indicato in tabella:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
011207104
CDRDescrizione CDRTF
072Quartiere Navile10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U46950-010QUARTIERE NAVILE: INIZIATIVE VOLTE ALLA PROMOZIONE DEL LAVORO DI COMUNITA' - TRASFERIMENTI0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
2025250,000325008648U.1.04.04.01.001Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali PrivateI0000136270NEXT GENERATION ITALY APS




Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


determinazione dirigenziale.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |