Comune di Bologna
Salute Benessere e Autonomia della Persona
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
DIFFIDA NEI CONFRONTI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELLA FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO TITOLARE DELLA STRUTTURA SANITARIA DENOMINATA POLIAMBULATORIO PRIVATO “SAN CAMILLO” SITA IN VIA MARCONI N.47 BOLOGNA AI SENSI DELL’ ART. 8 DELLA L.R. N.22/2019, DGR 327/2004 E DELL’ART. 28 DEL REGOLAMENTO COMUNALE D'IGIENE PER LA TUTELA DELLA SALUTE E DELL'AMBIENTE.
N. Proposta DD/PRO/2025/14170
N. Repertorio DD/2025/13243
PG.N. 653803/2025
In pubblicazione dal 17/09/2025 al 01/10/2025
 


LA RESPONSABILE U.I.


Premesso che:
  • la Fondazione Opera San Camillo P.IVA 06532870964 titolare della struttura sanitaria sita in Bologna via Marconi n. 47 denominata Poliambulatorio privato “San Camillo”, regolarmente autorizzata, ha presentato ai sensi dell'art. 7 comma 4 L.R.34/98 in data 20/06/99 PG.n.102084 autocertificazione atta a documentare la situazione della struttura sanitaria in relazione ai requisiti minimi disposti dalla Deliberazione di Giunta Regionale n.125/99, nonché il piano di adeguamento necessario approvato con atto PG.n.89733/2001;
  • atto PG. 68794 del 24/03/2009 e successivi atti si è autorizzata ai sensi dell' art 8 ter, D.Lgs 502/92 la Fondazione Opera San Camillo P.IVA 06532870964 nella persona del legale rappresentante pro-tempore all’ esercizio della struttura sanitaria sita in Bologna via Marconi n. 47 denominata Poliambulatorio privato “San Camillo” per l’esercizio delle funzioni di Poliambulatorio costituito da:
      n. 10 Ambulatori medici;
      n. 1 Ambulatorio odontoiatrico;
      Diagnostica per immagini;
      Punto Prelievi;
      Presidio Ambulatoriale di medicina fisica e riabilitazione;
Vista la comunicazione pervenuta in data 10/09/2025 PG. 642552 dal Direttore del Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Bologna in cui viene richiesto di emettere una diffida nei confronti del legale rappresentante della società sopracitata per quanto rilevato nel corso del sopralluogo effettuato dall’UO Igiene e Sanità Pubblica degli Ambienti di Vita AUSL di Bologna in data 08/09/2025 nell’ambito dell’attività di vigilanza programmata sulle strutture sanitarie di cui alla L.R. 22/2019 presso i locali del Poliambulatorio privato “San Camillo” siti in Bologna(BO) via Marconi n. 47;


Valutato che le criticità riscontrate sono:
  1. mancanza del campanello di chiamata, con tacitazione interna, nel bagno per le persone con difficoltà motorie al primo piano;
  2. incongruenze fra la planimetria agli atti, l'autorizzazione all'esercizio ed i locali visionati al piano interrato, piano terra e primo piano.
Ritenuto opportuno alla luce di quanto sopra indicato procedere con il provvedimento di diffida nei confronti del legale rappresentante della Fondazione Opera San Camillo P.IVA 06532870964 titolare della struttura sanitaria denominata Poliambulatorio privato “San Camillo” siti in Bologna(BO) via Marconi n. 47;

Richiamati:
  • la deliberazione di Giunta Comunale PG. n. 411760/2025, di ridefinizione dell’organizzazione complessiva della struttura dell’Ente e di approvazione dello schema organizzativo ai sensi dell'art.43 dello Statuto Comunale;
  • l'Atto del Sindaco P.G. n. 326854/2024 di attribuzione degli incarichi dirigenziali e delle deleghe sindacali di funzioni e responsabilità al Capo Dipartimento;
  • la determinazione dirigenziale PG. n. 849017/2023, con cui è stata approvata l'organizzazione del Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità;
  • la successiva determinazione dirigenziale PG.n. 863024/2024 con cui sono state aggiornate le deleghe e le funzioni del Capo Dipartimento e del Dirigente del Settore al Responsabile di Unità Intermedia;
Visti:
  • l’art. 43 della Legge 23.12.1978 n.833;
  • l’art. 5 della L.R. 4.5.82 n. 19 e ss.mm;
  • la Legge Regionale n.22/2019;
  • gli artt. 28 e 30 del vigente “Regolamento di Igiene per la Tutela della Salute e dell’Ambiente” del Comune di Bologna;
  • la Deliberazione della Giunta Regionale n.327/2004;
  • la Deliberazione della Giunta Regionale n.1919/2023;

DIFFIDA

ai sensi dell’art. 8 c. 8 della L.R. n.22/2019, il legale rappresentante della Fondazione Opera San Camillo P.IVA 06532870964 titolare della struttura sanitaria denominata Poliambulatorio privato “San Camillo” sita in Bologna(BO) via Marconi n. 47 a:

A) provvedere entro 7 (sette) giorni a:
  1. installare un campanello di chiamata con tacitazione interna nel bagno per persone con ridotta mobilità al primo piano;
  2. inviare il DVR valutazione rischi laser e copie delle verifiche di funzionalità dei laser stessi.

B) provvedere entro 30 (trenta) giorni a:
  1. verificare e allineare lo stato dei locali rispetto a quanto autorizzato;
  2. inviare dichiarazione, da parte di tecnico abilitato, che certifichi la rispondenza dei locali a quanto prescritto dal DM n. 236 del 14 giugno 1989 in merito all'accessibilità dei locali a persone con ridotte capacità motorie.

    Si comunica, inoltre, ai sensi della L. 241/90 e ss.mm. che, contro il presente atto è ammesso ricorso giurisdizionale avanti al locale T.A.R., entro 60 (sessanta) giorni dalla notifica dell’atto stesso in base all’art. 21 L. 6/12/1971 n. 1034 e ricorso straordinario al Capo dello Stato entro 120 (centoventi) giorni dalla notifica dell’atto in base all’art.9 del D.P.R. 24/11/1971 n. 1199.


    Si comunica inoltre che, ai sensi dell’ art. 8 c. 8 della L.R. n.22/2019, il mancato adeguamento entro il termine temporale stabilito comporta la decadenza, anche limitatamente all'esercizio di alcune discipline o funzioni, dell'autorizzazione e la conseguente sospensione dell'attività presso il Poliambulatorio privato “San Camillo”, via Marconi n. 47 Bologna (BO).



    Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


    determinazione dirigenziale.pdf



    | home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |