Importo: 2.475.127,48
La Dirigente dell'U.I. Entrate
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.
- con Delibera di Consiglio (DC/PRO/2025/78 ) Pg. N. 540050/2025 esecutiva in data 15.07.2025, avente ad oggetto "SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO DI CUI ALL'ART. 193 DEL D.LGS. 267/2000 - VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2025 - 2027 DI CUI ALL'ART. 175 C. 8 D.LGS. 267/2000 - PARZIALE APPLICAZIONE DELL'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ESERCIZIO 2024 (VAR 14/2025) ", è stata deliberata la variazione al Bilancio di previsione 2025-2027;
- con Delibera di Giunta (DG/PRO/2025/176) PG.540588/2025 esecutiva in data 15.07.2025, avente ad oggetto " PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE 2025 - 2027 - VARIAZIONE IN ATTUAZIONE DELLA DELIBERAZIONE CONSILIARE DC/PRO/2025/78 (VAR 14/2025), è stata deliberata la variazione al Piano esecutivo di gestione 2025-2027;
CONCORSO DEL COMUNE ALLA FINANZA PUBBLICA (SPENDING REVIEW)
Premesso che
la Legge di Bilancio 2021 (L.178/2020, modificata dal DL 132/2023 all'art. 850) stabilisce che i comuni devono contribuire alla finanza pubblica con 100 milioni di euro e le province e città metropolitane con 50 milioni di euro per gli anni 2024 e 2025. Per il comune di Bologna, il contributo è stato fissato a 947.447 euro per ciascun anno.
- che all'art. 853 della medesima legge 178/2020 prevede che le somme a qualunque titolo spettanti per ciascun anno a ciascun ente sono erogate al netto del rispettivo concorso alla finanza pubblica, e ciascun ente accerta le entrate al lordo del contributo alla finanza pubblica e impegna tale spesa al lordo delle minori somme ricevute , provvedendo per le entrate non riscosse, all'emissione di mandati versati in quietanza di entrata;
Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023 art. 1 comma 533 ) prevede in considerazione delle esigenze di contenimento della spesa pubblica e nel rispetto dei principi di coordinamento della finanza pubblica un contributo annuale di 250 milioni di euro dal 2024 al 2028, di cui 200 milioni a carico dei comuni e 50 milioni a carico delle province e città metropolitane ed il contributo per il Comune di Bologna è stato fissato come di seguito specificato:
anno 2024 eur 2.770.168,00
anno 2025 eur 2.733.718,00
anno 2026 eur 2.579.509,00
anno 2027 eur 2.472.964,00
-che è stabilito tale contributo per i comuni è trattenuto dal Ministero dell'interno a valere sulle somme spettanti a titolo di fondo di solidarietà comunale di cui all'art. 1 comma 380 della L. 228/2012 e che gli enti locali accertano in entrate le somme spettanti, rispettivamente a titolo di fondo di solidarietà comunale e impegnano in spesa il concorso alla finanza pubblica di cui al comma 534 , provvedendo per la quota riferita al concorso attribuito, all'emissione di mandati versati in quietanza di entrata;
che con determinazione dirigenziale DD/PRO/2024/16375 PG. 793735/2024 del 08.11.2024 è stata impegnata sul Bilancio 2024 -2026 la spesa complessiva relativa al predetto contributo alla finanza pubblica al Bilancio 2024-2026 capitolo del PEG 2024-2026 "U06890-000 "Trasferimenti correnti al ministero dell'Economia in attuazione di norme in materia di contenimento della spesa " conto finanziario U.1.04.01.01.020 "Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa" per la somma complessiva nel triennio 2024-2026 di eur 9.978.289,00 e sono stati costituiti i seguenti impegni di spesa :
anno 2024 - impegno n. 03240008239 di eur 3.717.615,00
anno 2025 - impegno n. 0325001477 di eur 3.681,165,00
anno 2026 -impegno n. 0326000653 di eur 2.579.509,00
Considerato che il Ministero dell'Interno così come da comunicazione allegata provvederà a versare a questa amministrazione il fondo del contributo di solidarietà di cui all'art. 1 comma 380 della L. 228/2012 trattenendo le seguenti somme per un importo complessivo di eur 3.681.165,73:
eur 947.447,47 quale concorso alla finanza pubblica (art. 1 c.853 L. 178/2020)
eur 2.733.718,26 quale concorso alla finanza pubblica (art. 1 c.533 L. 213/2023)
che pertanto per procedere alla regolarizzazione dell'importo che effettivamente verrà trattenuto nell'anno 2025, si rende necessario integrare l'impegno n. 0325001477 costituito al capitolo U06890-000 del Peg Trasferimenti correnti al ministero dell'Economia in attuazione di norme in materia di contenimento della spesa " conto finanziario U.1.04.01.01.020 "Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa" per la somma complessiva di € 0.73.
E di procedere altresì ad impegnare per l'anno 2027 al Bilancio 2025-2027 al capitolo del PEG 2025-2027 "U06890-000 "Trasferimenti correnti al ministero dell'Economia in attuazione di norme in materia di contenimento della spesa " conto finanziario U.1.04.01.01.020 "Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa" la somma di € 2.472.964,00.
RESTITUZIONE ALLO STATO DEI FONDI CONNESSI ALL'EMERGENZA COVID VERSATI IN ECCESSO
Considerato altresì che
-nel periodo dell’emergenza Covid lo Stato in applicazione dell'art. 106 del decreto-legge 19 maggio n.34 convertito con modificazioni dalla legge 77/2020 e come modifcato da ultimo dall'art, 1 comma 506 della legge 213/2023 (Legge di Bilancio 2024) ha versato ai comuni risorse per gli anni 2020 e 2021 con l'obiettivo di sostenere i bilanci, sia rispetto a perdite di gettito conseguenti il rallentamento generalizzato dell’economia che con riferimento alla necessità di finanziare maggiori spese per la gestione dell’emergenza,
-il medesimo art. 106 del D.L. 34/2020 nell'ultimo periodo, così come modificato dall'art. 1 comma 506 della L. 213/2023, prevede che i contributi statali connessi all’emergenza Covid, se versati in eccesso rispetto alle rendicontazioni effettuate dai Comuni , devono essere acquiste all'entrata del Bilancio dello Stato in quote costanti in ciascuno degli anni 2024, 2025, 2026 e 2027;
- il Decreto del Ministero dell’Interno di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze dell’8 febbraio 2024(inserito in Gazzetta Ufficiale n. 58 del 09.03.2024), ha stabilito le quote di restituzione allo Stato dei fondi Covid non utilizzati in capo ad ogni comune;
-che nel medesimo decreto all'art. 2 comma 3 è stabilito che le somme da restituire sono acquisite all'entrata di bilancio dello stato in quote costanti degli anni 2024,2025,2026 e 2027, mediante trattenuta effettuata dal ministero dell'interno a valere sulle somme spettanti a titolo di fondi di solidarietà comunale di cui all'art. 1 comma 380 della Legge 228 /2012;
-che nel medesimo art.1 comma 3 è stabilito che in ciascuno degli anni 2024-2025-2026 e 2027 in deroga ai limiti previsti dall'art. 1 commi 897 e 898 della L. 145/2018, l'utilizzo del risultato di amministrazione iscritto nel primo esercizio del bilancio di previsione comprende la quota vincolata ai sensi dell'art.13 del DL 4/2022 convertito con modificazioni dalla L. 25/2022 per un importo pari alle risorse da acquisire al bilancio nel corso dell'anno;
-con successivo Decreto del Ministro dell'Interno di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze del 19.06.2024 (inserito in G.U. Serie Generale n. 182 del 05.08.2024) sono stati rideterminati i ristori specifici di spesa Covid non utilizzati al 31.12.2022, nonchè il riepilogo delle risorse COVID complessive risultanti in eccesso e da restituire al netto dell'eventuale deficit finale;
-le tabelle contenute nel Decreto ministeriale del 19 giugno 2024 sostituiscono integralmente quelle riportate nel decreto dell'8 febbraio 2024;
-che il medesimo decreto del 19.06.2024 all'art. 2 comma 2 stabilisce che le risorse da restituire sono acquisite all’entrata del bilancio dello Stato, capitolo di capo X di entrata n. 3465, articolo 4, denominato “RIMBORSI E CONCORSI DIVERSI DOVUTI DAI COMUNI”, in quote costanti in ciascuno degli anni 2024, 2025, 2026 e 2027 mediante trattenuta effettuata dal Ministero dell’interno a valere sulle somme spettanti a titolo di fondo di solidarietà comunale di cui all’articolo 1, comma 380, della legge 24 dicembre 2012, n. 228; e al medesimo art. 2 è stabilito altresì che gli enti accertano in entrata le somme spettanti a titolo di fondo di solidarietà comunale di cui all’articolo 1, comma 380, della legge 24 dicembre 2012, n. 228 e impegnano in spesa la restituzione delle risorse ricevute in eccesso, provvedendo, per la quota riferita agli importi oggetto di restituzione, all'emissione di mandati versati in quietanza di entrata;
-che le risorse Covid da restituire per i comuni sono riepilogate nella tabella di cui all'Allegato C;
-che per il Comune di Bologna il ristoro non utilizzato al 31.12.2022 è pari ad eur 8.651,00 e che l'importo da acquisire al Bilancio dello stato quale quota annuale (2024-2027) è pari ad eur 2.163,00;
che, nel rispetto dell’articolo 1, comma 3 del Decreto del Ministero dell’Interno 8 febbraio 2024, questa amministrazione ha provveduto con delibera consiliare DC/PRO/2025/33 Pg. N. 298509/2025 esecutiva in data 29.04.2025 ad applicare in entrata dell'esercizio 2025 il quarto delle risorse vincolate nel risultato di amministrazione al 31.12.2022, a copertura della spesa concernente il versamento al bilancio dello stato con una variazione di bilancio a cura del responsabile del servizio finanziario ai sensi dell'art. 175 comma5-quater lett.c) del D-Lgs 267/2000.
Vista la risposta fornita da Arconet con mail del 12 aprile 2024 ad un comune, con la quale viene riscontrato che le somme da restituire in quattro rate sono stanziate in apposito capitolo con il codice u.1.04.01.01.020 "Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa";
che tuttavia, tenuto conto che dal versamento del fondo del contributo di solidarietà di cui all'art. 1 comma 380 della L. 228/2012 il Ministero dell'Interno recupererà la somma di € 2.162,75 (anziché di eur 2.163,00) quale importo da restituire dei fondi connessi all'emergenza covid versati in eccesso
pertanto per procedere alla regolarizzazione dell'importo che effettivamente verrà trattenuto nell'anno 2025, si rende necessario impegnare per l'anno 2025 la somma di € 2.162,75 al Bilancio 2025 al capitolo del PEG "U06905-000 "Trasferimenti correnti al ministero dell'Economia in attuazione di norme in materia di contenimento della spesa (restituzione risorse Codid19) " conto finanziario U.1.04.01.01.020 "TRASFERIMENTI CORRENTI AL MINISTERO DELL'ECONOMIA IN ATTUAZIONE DI NORME IN MATERIA DI CONTENIMENTO DELLA SPESA (RESTITUZIONE RISORSE COVID-19 ) - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE" conto finanziario U.1.04.01.01.020 "Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa".
Richiamato l’articolo 1 del principio contabile della contabilità finanziaria, allegato al D.Lgs.118/2011, ai sensi del quale:
• La contabilità finanziaria rileva le obbligazioni, attive e passive, gli incassi ed i pagamenti riguardanti tutte le transazioni poste in essere da una amministrazione pubblica, anche se non determinano flussi di cassa effettivi;
• Per transazione si intende ogni evento o azione che determina la creazione, trasformazione, scambio, trasferimento o estinzione di valori economici, patrimoniali e finanziari (debiti e crediti) che si origina dall’interazione tra differenti soggetti (pubbliche amministrazioni, società, famiglie, ecc.), e avviene per mutuo accordo o per atto unilaterale dell’amministrazione pubblica;
• La registrazione delle transazioni che non presentano flussi di cassa è effettuata attraverso le regolarizzazioni contabili, costituite da impegni cui corrispondono accertamenti di pari importo e da mandati versati in quietanza di entrata nel bilancio dell’amministrazione stessa;
Di dare atto pertanto che con successivi atti si procederà alla liquidazione sia delle somme quale contributo dell'ente alla finanza pubblica e sia per la quota dovuta alla stato a titolo di risorse Covid versate in eccesso, da versare in quietanza di entrata a valere sul fondo di solidarietà comunale.
Dato atto che:
Dato atto che della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;
Vista la Determinazione dirigenziale DD/PRO/2025/9400 Pg 444792/2025 del 16.06.2025 con cui la Capo Area Dott.ssa Pompilia Pepe ha attribuito e confermato le deleghe di funzioni per l'Area Risorse Finanziarie e Patrimonio U.I. Entrate alla Dott.ssa Emilia Ammirati.
DETERMINA
per le motivazioni in premessa indicate e qui integralmente richiamate:
A) di impegnare per la somma complessiva di € 0.73 il contributo del Comune di Bologna alla finanza pubblica prevista dalle leggi di Bilancio 2021 e 2024 (art. 1 c.853 L. 178/2020) e (art. 1 c.533 L. 213/2023);
A1)di provvedere ad integrare sul Bilancio 2025 al capitolo U06890-000 del Peg "Trasferimenti correnti al ministero dell'Economia in attuazione di norme in materia di contenimento della spesa " conto finanziario U.1.04.01.01.020 "Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa" l'impegno di spesa n. 0325001477 costituito con determinazione dirigenziale DD/PRO/2024/16375 PG. 793735/2024 del 08.11.2024 per la somma di eur 0.73 così come indicato nella seguente tabella;
A2) di dare atto che con successiva determinazione si provvederà alla regolarizzazione contabile del minor importo versato sul bilancio 2025, a titolo di fondo di solidarietà capitolo del Peg 2025-2027 " E01800-000 "FONDO DI SOLIDARIETA' COMUNALE" per la somma complessiva di eur 3.681.165,73;
B) di impegnare sul bilancio 2027 la somma complessiva di € 2.472.964,00 a favore del Ministero degli Interni (cod. ben. 68334) capitolo del PEG 2025-2027 "U06890-000 "Trasferimenti correnti al ministero dell'Economia in attuazione di norme in materia di contenimento della spesa " conto finanziario U.1.04.01.01.020 "Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa" quale somma stabilita dalla legge 213/2023 (legge di Bilancio 2024) art. 1 comma 533-534-535 quale contributo di questo Ente alla finanza pubblica per l'anno 2027
C. di impegnare sul bilancio 2025 la somma complessiva di € 2.162,75 a favore del Ministero degli Interni (cod. ben. 68334) al capitolo U06905-000 del PEG 2024-2026 "TRASFERIMENTI CORRENTI AL MINISTERO DELL'ECONOMIA IN ATTUAZIONE DI NORME IN MATERIA DI CONTENIMENTO DELLA SPESA (RESTITUZIONE RISORSE COVID-19 ) - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE" conto finanziario U.1.04.01.01.020 "Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa"
C.1. di imputare la spesa sul bilancio 2025 come indicato in tabella
C.2. di dare atto che con successiva determinazione dirigenziale si provvederà alla regolarizzazione contabile del minor importo versato sul bilancio 2025 a titolo di fondo di solidarietà capitolo del Peg 2025-2027 E01800-000 "FONDO DI SOLIDARIETA' COMUNALE" per la somma di eur 2.162,75
IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
01 | 01 | 03 | 104 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
011 | Settore Entrate | 08 |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
U06905-000 | TRASFERIMENTI CORRENTI AL MINISTERO DELL'ECONOMIA IN ATTUAZIONE DI NORME IN MATERIA DI CONTENIMENTO DELLA SPESA (RESTITUZIONE RISORSE COVID-19 ) - CONTRO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE | 1242 |
Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2025 | 2.162,75 | 0325007431 | U.1.04.01.01.020 | Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa | I | 0000068334 | MINISTERO DELL'INTERNO-DIPART.AFFARINTERNI E TERRITORIALI | |
IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
01 | 01 | 03 | 104 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
011 | Settore Entrate | 10 |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
U06890-000 | TRASFERIMENTI CORRENTI AL MINISTERO DELL'ECONOMIA IN ATTUAZIONE DI NORME IN MATERIA DI CONTENIMENTO DELLA SPESA | 0 |
Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2027 | 2.472.964,00 | 0327000462 | U.1.04.01.01.020 | Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa | I | 0000068334 | MINISTERO DELL'INTERNO-DIPART.AFFARINTERNI E TERRITORIALI | |
VARIAZIONE IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
01 | 01 | 03 | 104 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
011 | Settore Entrate | 10 |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
U06890-000 | TRASFERIMENTI CORRENTI AL MINISTERO DELL'ECONOMIA IN ATTUAZIONE DI NORME IN MATERIA DI CONTENIMENTO DELLA SPESA | 0 |
Anno | Nr. impegno | Atto impegno | Importo | Nr. variazione | Importo variazione impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2025 | 0325001477 | DD/PRO/2024/16375 | 3.681.165,00 | 1 | 0,73 | U.1.04.01.01.020 | Trasferimenti correnti al Ministero dell'economia in attuazione di norme in materia di contenimento di spesa | 0000068334 | MINISTERO DELL'INTERNO-DIPART.AFFARINTERNI E TERRITORIALI | |
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
determinazione dirigenziale.pdf