|
 |
Comune di Bologna
Dipartimento Lavori Pubblici Verde e Mobilità
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
|
FINANZIAMENTO DEL QUADRO ECONOMICO RELATIVO ALL'INTERVENTO “PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021 - 2027- IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA - BO2.2.7.2.A.2 - RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA" DELL'IMPORTO COMPLESSIVO DI EURO 5.200.000,00. APPROVAZIONE DEL PROGETTO DI SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA E PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COMPRENSIVO DI COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE”. DETERMINA A CONTRARRE
N. Proposta DD/PRO/2025/7483
N. Repertorio DD/2025/9037
PG.N. 471163/2025
In pubblicazione dal 03/07/2025 al 17/07/2025
|
|
 |
Importo: 5.200.000,00
CUP: F38E24000040007
Codice intervento programma: 6892
CUI: S01232710374202500038
PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027
Priorità 2 - Sostenibilità Ambientale
Azione 2.2.7.2 - Interventi per il rafforzamento della componente naturale urbana la realizzazione, il potenziamento delle infrastrutture verdi e blu in ambito urbano
BO2.2.7.2.A - Impronta Verde e Neutralità Climatica
BO2.2.7.2.a.2 - Rigenerazione verde del parco della Montagnola
FS5262496
IL CAPO DIPARTIMENTO
Premesso che:
con Decisione di esecuzione della Commissione europea n. C(2022) 4787 final del 15.07.2022 è stato formalmente approvato l’Accordo di partenariato (di seguito citato anche come AP) tra Italia e Commissione europea relativo al ciclo di programmazione 2021-2027, l’Agenzia per la Coesione Territoriale è stata designata come Autorità di Gestione (di seguito anche AdG) del PN Metro Plus 2021 - 2027, ai sensi dell’art. 71 del Regolamento UE n. 1060/2021 prevedendo altresì la delega delle funzioni di Organismo Intermedio ai 14 Comuni capoluogo delle città metropolitane;
in data 16 dicembre 2022 è stata adottata la versione definitiva del Programma Nazionale "Metro Plus e Città medie Sud" 2021 - 2027, con decisione di esecuzione della Commissione Europea n. C(2022)9773;
per consentire la traduzione operativa degli elementi strategici del Piano e delle specifiche esigenze di sviluppo territoriale, nel quadro dei criteri metodologici e tecnico-amministrativi previsti dai regolamenti comunitari per il ciclo di programmazione 2021-2027, il Programma ha identificato le seguenti priorità di intervento:
Priorità 1 – Agenda digitale e innovazione urbana;
Priorità 2 – Sostenibilità ambientale;
Priorità 3 – Mobilità urbana multimodale e sostenibile;
Priorità 4 – Servizi per l'inclusione e l'innovazione sociale;
Priorità 5 – Servizi per l'inclusione e l'innovazione sociale – Città Medie Sud;
Priorità 6 – Infrastrutture per l’inclusione sociale – Città Medie Sud;
Priorità 7 – Rigenerazione Urbana;
Priorità 8 – FESR e Priorità 9 FSE Plus – Priorità per l'assistenza tecnica a norma dell'articolo 36, paragrafo 4, del CPR 8;
con comunicazione alct.AlCT.REGISTRO UFFICIALE(U) 0027785 del 21 dicembre 2022 l’Autorità di Gestione ha trasmesso all’O.I. di Bologna il primo quadro finanziario massimo attribuibile sulla base del piano finanziario proposto dallo stesso O.I., preso a riferimento dall’AdG per la definizione dell’architettura finanziaria complessiva del PN Metro Plus;
con delibera di Giunta P.G. n. 762853/2023 è stata approvato il Piano Operativo di Bologna per l’attuazione del PN Metro Plus e città medie sud 2021/2027, successivamente aggiornato con delibera P.G. 77951/2024 dove sono stati inseriti progetti per un importo complessivo di euro 143.352.499,99, dei quali euro 124.449.636,78 corrispondenti alla quota netta ed euro 18.902.863,21 relativi all’importo di flessibilità previsto da ciascun progetto e che sarà eventualmente riconosciuto all’Autorità Urbana di Bologna a seguito del raggiungimento degli obiettivi intermedi stabiliti dal Programma, successivamente integrato con delibera di Giunta del Comune di Bologna P.G. n. 77951/2024 (N. Proposta: DG/PRO/2024/25 N. Repertorio: DG/2024/23);
il Piano Operativo di Bologna ed i progetti in esso contenuti sono stati oggetto di valutazione positiva da parte dell’Autorità di Gestione del PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 rispetto alla loro coerenza con i contenuti e gli obiettivi del Programma di cui trattasi, che si è espressa con nota n. alct.AlCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0028690 del 12.10.2023 e nota n. alct.AlCT.REGISTRO UFFICIALE(U).0031106 del 03.11.2023;
con determinazione P.G. n. 322619/2024 (N. Proposta: DD/PRO/2024/7405 N. Repertorio: DD/2024/6997), il Capo Dipartimento Lavori Pubblici Verde e Mobilità ha approvato i Quadri esigenziali dei 12 interventi in cui, a seguito di valutazioni di carattere tecnico, si è ritenuto opportuno suddividere l’intero progetto BO2.2.7.2.A - PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021-2027- IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA;
tra gli interventi sopracitati figura l’intervento con codice BO2.2.7.2.A.2 - RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA, per un importo di euro 5.200.000,00;
con determinazione P.G. n. 543503/2024 (N. Proposta DD/PRO/2024/12089 N. Repertorio: DD/2024/11362), esecutiva dal 02/08/2024, il Responsabile dell’Organismo Intermedio di Bologna del PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027 ha approvato e ammesso a finanziamento il progetto sopra citato, dando mandato al Dirigente UI Spazio Pubblico e Impronta Verde a procedere all’adozione di atti e provvedimenti funzionali all’attuazione ed al completamento del suddetto progetto con codice BO2.2.7.2.A.2;
Premesso inoltre che:
Impronta Verde è la strategia territoriale promossa dal Comune di Bologna (individuata nel proprio Documento Unico di Programmazione) che mira a garantire a tutta la cittadinanza la fruizione di un polmone verde a distanza massima di 10 minuti (non di auto bensì a piedi, in bici o con mezzi pubblici), che continua ad ampliare la rete delle ciclovie e i servizi per i ciclisti, che potenzia trasporto pubblico e collegamenti con i grandi parchi e la città collinare;
alla base del progetto urbanistico Impronta Verde c’è il riconoscimento da parte dell’amministrazione dell’urgenza di affrontare la crisi climatica, c’è la candidatura di Bologna alla Missione 100 città a impatto zero, con le massicce riforestazioni a mitigazione di infrastrutture come Lungo Savena e Passante, l’approccio strategico e integrato di PUG - Piano Urbanistico Generale, PUMS - Piano urbano della mobilità sostenibile, PGTU - Piano generale del traffico urbano, Biciplan, l’ascolto dei cittadini attivi su ambiente e sostenibilità attraverso il percorso “Bologna Verde”, il Bilancio Partecipativo, l’osservazione costante sulle trasformazioni in atto nel tessuto cittadino;
Impronta Verde costituisce una parte dell’attuazione delle previsioni del PUG - Piano Urbanistico Generale, in coerenza con il PGTU - Piano generale del traffico urbano, Biciplan, oltre ad essere frutto di un processo partecipativo “Bologna verde” attraverso l’ascolto dei cittadini attivi su ambiente e sostenibilità, l’osservazione vigile sui mutamenti in atto nel tessuto cittadino, ancora più evidenti a seguito della pandemia;
il progetto Impronta Verde vuole contribuire a creare una città ricca di biodiversità, più lenta e più sicura, dalle buone qualità paesaggistiche, accessibile e ben dotata di servizi e di verde, collaborativa nella gestione dei beni comuni urbani;
Ritenuto:
che con determinazione dirigenziale P.G. n. 314430/2024 (N. Proposta: DD/PRO/2024/7330 N. Repertorio: DD/2024/6749), esecutiva dal 08/05/2024, è stato individuato quale Responsabile Unico del Progetto l’arch. Giovanni Ginocchini;
che l’intervento denominato "PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021 - 2027- IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA - BO2.2.7.2.A.2 - RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA" è previsto nel terzo adeguamento del vigente Programma triennale dei Lavori Pubblici 2025-2027 approvato con deliberazione di Consiglio DC/PRO/2025/56, P.G. n. 392729/2025, Rep. n. DC/2025/54, esecutiva dal 27/05/2025, nell’annualità 2025, con codice intervento 6892, per l’importo complessivo di euro 5.200.000,00, il cui quadro esigenziale è stato approvato con determinazione dirigenziale N. Repertorio DD/2024/6997 (N. Proposta DD/PRO/2024/7405, P.G. n. 322619/2024), esecutiva dal 13/05/2024;
Preso atto che:
il quadro economico dell'opera in parola dell’importo complessivo di euro 5.200.000,00 redatto in conformità dell'allegato I.7, art. 5 del D.Lgs. 36/2023 e firmato digitalmente dal Responsabile Unico del Progetto, risulta essere allegato parte integrante al presente atto;
alla voce “Spese tecniche” del quadro economico allegato sono ricomprese le somme necessarie all'affidamento del servizio di progettazione di fattibilità tecnica ed economica e di progettazione esecutiva, comprensivi del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione dell’intervento di cui trattasi;
occorre, pertanto, procedere al finanziamento del quadro economico dell’intervento come sopra denominato per l’importo complessivo di euro 5.200.000,00;
Rilevato che:
il servizio, oggetto del presente provvedimento, consiste nella redazione del Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica e del Progetto Esecutivo, comprensivi del coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, da redigersi ai sensi del D.Lgs. 36/2023 come integrato e modificato dal decreto legislativo 31 dicembre 2024, n. 209, secondo le indicazioni contenute nel Documento di Indirizzo alla Progettazione allegato in parte integrante al presente atto, ai sensi dell’art. 41 comma 3 e dell’allegato I.7 D.Lgs. 36/2023 ss.mm.ii.;
il Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica e il Progetto Esecutivo, comprensivi di coordinamento della Sicurezza in fase di progettazione, riguarderanno l’intervento di rigenerazione verde dell’intero Parco storico della Montagnola per potenziarne il valore ecologico in relazione all'intero sistema naturale urbano, prevalentemente attraverso interventi di desigillazione dei suoli per renderli più permeabili, di implementazione della vegetazione e della biodiversità, di miglioramento del sistema di raccolta acque meteoriche;
secondariamente sono previsti interventi di ammodernamento degli arredi, miglioramento dei sistemi di illuminazione a basso consumo energetico e valorizzazione delle connessioni con il tessuto urbano limitrofo, anche attraverso la realizzazione di un nuovo accesso sul lato est, di collegamento con il polo scolastico e di servizio a via del Pallone;
l’area di intervento ha una superficie complessiva pari a circa 62.870 mq ed è sia un bene culturale ai sensi dell’art. 10, comma 4, lett f) del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii., sia un bene paesaggistico ai sensi dell’art. 136, lettere b) e d) del D.Lgs. 42/2004 e ss.mm.ii.;
Atteso che:
è stato redatto il progetto di servizio avente ad oggetto la progettazione di fattibilità tecnica ed economica ed il progetto esecutivo, comprensivi del coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione, finalizzata alla realizzazione dell'intervento di cui trattasi, costituito dagli elaborati, allegati parte integrante al presente provvedimento, che occorre ora approvare;
il servizio di cui trattasi è previsto nel vigente programma triennale acquisti servizi e forniture 2025-27 da ultimo approvato con deliberazione consiliare del 26/05/2025, DC/PRO/2025/52, Rep. DC/2025/53, P.G. n. 392724/2025, per un importo complessivo di euro 634.400,00 denominato: “PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021 - 2027- IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA - BO2.2.7.2.A.2 - RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA - SERVIZIO DI PROGETTAZIONE DI FATTIBILITÀ TECNICA ED ECONOMICA E PROGETTAZIONE ESECUTIVA, COMPRENSIVO DI COORDINATORE PER LA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE”;
Verificata l’impossibilità oggettiva di poter utilizzare le risorse umane disponibili al proprio interno in esito alla verifica effettuata in data 05/03/2025 con P.G. n. 137831/2025 con esito negativo, come da documentazione allegata in atti al presente provvedimento;
Dato atto che:
il Responsabile Unico del Progetto ha verificato preliminarmente che, allo stato attuale, non sono attive convenzioni stipulate, né da CONSIP ai sensi dell'art. 26 comma 1 della Legge 488/99 e ss.mm.ii., né dall’Agenzia regionale INTERCENT-ER ai sensi dell'art. 1 commi 449 e 456 della Legge 296/06 e ss.mm.ii. per il servizio di cui trattasi;
il compenso per l'affidamento del servizio di cui trattasi è calcolato in base alle attività da svolgere e ai relativi costi, facendo riferimento ai criteri fissati dal decreto del Ministero della Giustizia di concerto con il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti del 17/06/2016 nei modi e nei termini stabiliti dall’art. 41 del D.lgs. 36/2023 e ss.mm.ii. e dall’allegato I.13 ivi richiamato, dal quale risulta, a seguito di valutazioni effettuate dalla Stazione Appaltante, un importo complessivo a base di gara di euro 340.586,44 (IVA ed oneri esclusi), compreso tutte le indagini necessarie per avere un quadro conoscitivo preliminare completo, così articolato:
Progettazione di Fattibilità Tecnica ed Economica euro 195.564,28;
Progettazione Esecutiva euro 145.022,16;
il valore globale stimato dell'appalto, come previsto nei documenti di gara, che è stato calcolato computando anche il quinto d'obbligo - che costituisce mera opzione e non un impegno dell'Ente - unicamente al fine di determinare la soglia dell'appalto ai sensi dell'art. 14 comma 4 del D.Lgs. 36/2023 e, quindi, la procedura di affidamento applicabile, risulta essere pari ad euro 408.703,73 ed è articolato nei seguenti termini:
- importo netto del servizio a base di gara soggetto a ribasso: euro 340.586,44;
- importo variazione fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto, ai sensi dell’art. 120 comma 9 del D.Lgs. 36/2023: euro 68.117,29;
l’importo degli oneri della sicurezza non soggetti a ribasso è pari a 0 (zero), in quanto per il servizio in menzione non sussistono rischi di interferenza;
Ritenuto opportuno:
procedere all'approvazione del progetto di servizio della progettazione di fattibilità tecnica ed economica nonché della progettazione esecutiva, comprensivi del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione finalizzato alla realizzazione dell’opera di cui trattasi dell’importo complessivo di euro 432.386,08 (di cui euro 340.586,44 quale importo di servizio, euro 13.623,46 per oneri previdenziali al 4%, euro 77.926,18 per IVA al 22%, euro 250,00 per contributo ANAC);
Ritenuto altresì:
di adottare la determina a contrarre ai sensi dell’art. 17 comma 1 D.Lgs. 36/2023 e che il Responsabile Unico del Progetto ha individuato, come da progetto di servizio allegato parte integrante alla presente determinazione, gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione, in particolare prevedendo:
- TIPO DI PROCEDURA: procedura aperta ai sensi dell’art. 71 del D.Lgs. 36/2023;
- CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata ai sensi dell’art. 108 commi 2 e 5 del D.Lgs. 36/2023 sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, nel rispetto dei seguenti criteri:
a) il 65% dell’importo complessivo di euro 340.586,44 (IVA ed oneri esclusi), pari ad euro 221.381,19, assume la forma di un prezzo fisso, secondo quanto previsto dall’articolo 108, comma 5, del Codice;
b) il restante 35% dell’importo, pari ad euro 119.205,25, è assoggettato a ribasso, il tutto come meglio dettagliato negli elaborati allegati in parte integrante al presente provvedimento;
- SUDDIVISIONE IN LOTTI: si ritiene opportuno che l’appalto non sia suddiviso in lotti, considerata l’interconnessione tra le prestazioni che rende impraticabile l’esecuzione distinta, anche in relazione al criterio di economicità ed efficienza;
- TERMINI PRESENTAZIONE OFFERTE: il tempo di presentazione delle offerte è fissato in 45 giorni dalla data di trasmissione del bando alla Guue, ai sensi dell’art. 92, comma 1 del D.lgs. n. 36/2023;
- SUBAPPALTO: è disciplinato dall’art. 119 del D.Lgs. 36/2023 e ammesso nel rispetto di quanto previsto dall’art. 9 del Capitolato speciale d’appalto;
con l’operatore economico risultante aggiudicatario si procederà alla stipula del contratto in forma di scrittura privata ai sensi dell’art. 18 comma 1 D.Lgs. 36/2023;
Preso atto che:
al presente appalto, co-finanziato dall’Unione Europea nell'ambito del Programma Nazionale PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, si applica l’articolo 47, comma 4, del D.L. 77/2021 conv. L. 108/2021, essendo pertanto prevista la clausola sociale di pari opportunità generazionali e di genere nei termini di cui all’art. 24 della Relazione tecnico-amministrativa del RUP sulle modalità di affidamento del servizio, allegata in parte integrante al presente atto;
Dato atto che:
ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. n. 595368/2023 (N. Proposta: DD/PRO/2023/11664 N. Repertorio: DD/2023/13301) del 13/09/2023, il presente atto sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri - Settore U.I. Gare Appalti - per la successiva indizione della gara;
Dato atto, altresì, che:
l'art. 25 del D.Lgs. 36/2023 dispone che: “Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti utilizzano le piattaforme di approvvigionamento digitale per svolgere le procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, secondo le regole tecniche di cui all’articolo 26 citato decreto”;
le suddette piattaforme procedono al rilascio del codice identificativo di gara (CIG) solo dopo l’approvazione della procedura, pertanto il CIG relativo alla procedura di cui trattasi verrà indicato nel primo atto utile;
Atteso, altresì, che:
al finanziamento della somma complessiva di euro 5.200.000,00 si può provvedere:
- per euro 3.120.000,00 con risorse disponibili al Cap. U80901-010 “PN METRO PLUS - REIMPIEGO CONTRIBUTO MEF - PRIORITA' 2: IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA - RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA - CUP F38E24000040007" (Tipo Fin. 11 - Trasferimenti capitali contributi) così suddiviso: euro 390.000,00 nel 2025, euro 252.000,00 nel 2026, euro 2.478.000,00 nel 2027;
- per euro 2.080.000,00 con risorse disponibili al Cap. U80908-010 “PN METRO PLUS - REIMPIEGO CONTRIBUTO FESR - PRIORITA' 2: IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA - RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA - CUP F38E24000040007” (Tipo Fin. 11 - Trasferimenti capitali contributi) così suddiviso: euro 260.000,00 nel 2025, euro 168.000,00 nel 2026 ed euro 1.652.000,00 nel 2027,
come da imputazioni meglio dettagliate nel dispositivo del presente atto;
occorre accertare la somma di euro 5.200.000,00 così ripartita:
- per euro 3.120.000,00 al Cap. E42935-000 “PN METRO PLUS - MEF - PRIORITA' 2: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - IMPRONTA VERDE E NEUTRALITA' CLIMATICA - CUP F38E24000060007 - CUP F38E24000110007 - CUP F38E24000130007 - CUP F38E24000090007 - CUP F38E24000080007 - CUP F38E24000100007 - CUP F38E24000050007 - CUP F38E24000120007 - F38E24000030007 - F38E24000040007 - CUP F38E24000260007 - CUP F38E24000070007”, conto finanziario E.4.02.01.01.001 “Contributi agli investimenti da Ministeri” (TF 11 Vincolo 1502) come segue:
- euro 390.000,00 al bilancio 2025;
- euro 252.000,00 al bilancio 2026;
- euro 2.478.000,00 al bilancio 2027;
- per euro 2.080.000,00 al Cap. E42936-000 “PN METRO PLUS - FESR - PRIORITA' 2: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - IMPRONTA VERDE E NEUTRALITA' CLIMATICA - CUP F38E24000060007 - CUP F38E24000110007 - CUP F38E24000130007 - CUP F38E24000090007 - CUP F38E24000080007 - CUP F38E24000100007 - CUP F38E24000050007 - CUP F38E24000120007 - F38E24000030007 - F38E24000040007 - CUP F38E24000260007 - CUP F38E24000070007", conto finanziario E.4.02.01.01.001 “Contributi agli investimenti da Ministeri” (TF 11 Vincolo 1502) come segue:
- euro 260.000,00 al bilancio 2025;
- euro 168.000,00 al bilancio 2026;
- euro 1.652.000,00 al bilancio 2027;
l'investimento, in rapporto alla natura dell'intervento, comporterà maggiori oneri diretti o indotti a carico del Comune quantificabili in un importo annuo di circa euro 15.000,00 e che tale spesa è valutata nell'ambito delle compatibilità finanziarie contenute nel Bilancio di Previsione di riferimento del Comune di Bologna;
Dato atto che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021;
Dato atto, altresì, che:
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art. 147 bis d.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile
- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d.lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.
- l'impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D.Lgs. 267/2000;
Visti:
- il D.lgs. 36/2023 e ss.mm.ii.;
- il D.lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.;
- il D.lgs. 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;
- lo Statuto artt. 44 e 64;
- il Regolamento di Contabilità;
- il D.lgs. 33/2013 e ss.mm.ii. relativo alla pubblicazione;
DETERMINA
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati, di:
1) finanziare il quadro economico dell’intervento denominato: PN METRO PLUS E CITTÀ MEDIE SUD 2021 - 2027- IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA - BO2.2.7.2.A.2 - RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA”, dell’importo complessivo di euro 5.200.000,00;
2) impegnare la somma complessiva di euro 5.200.000,00 come segue:
IMPEGNO/PRENOTAZIONE | Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato | 02 | 09 | 02 | 202 | CDR | Descrizione CDR | TF | 056 | Spazio Pubblico e Impronta Verde -Dip.to Lavori Pubb., Verde e Mob.ta | 11 | Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo | U80901-010 | PN METRO PLUS - REIMPIEGO CONTRIBUTO MEF- PRIORITA' 2: IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA - RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA - CUP F38E24000040007 | 1502 | Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap | 2025 | 389.808,00 | 0325006055 | U.2.02.03.05.001 | Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti | P | | | 6892 | 2025 | 192,00 | 0325006056 | U.2.02.03.05.001 | Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti | I | 0000113549 | AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE | 6892 | 2026 | 91.992,00 | 0326000977 | U.2.02.03.05.001 | Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti | P | | | 6892 | 2026 | 129,00 | 0326000978 | U.2.02.03.05.001 | Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti | I | 0000113549 | AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE | 6892 | 2026 | 159.879,00 | 0326000979 | U.2.02.01.09.014 | Opere per la sistemazione del suolo | P | | | 6892 | 2027 | 2.478.000,00 | 0327000412 | U.2.02.01.09.014 | Opere per la sistemazione del suolo | P | | | 6892 |
IMPEGNO/PRENOTAZIONE | Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato | 02 | 09 | 02 | 202 | CDR | Descrizione CDR | TF | 056 | Spazio Pubblico e Impronta Verde -Dip.to Lavori Pubb., Verde e Mob.ta | 11 | Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo | U80908-010 | PN METRO PLUS - REIMPIEGO CONTRIBUTO FESR - PRIORITA' 2: IMPRONTA VERDE E NEUTRALITÀ CLIMATICA - RIGENERAZIONE VERDE DEL PARCO DELLA MONTAGNOLA - CUP F38E24000040007 | 1502 | Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap | 2025 | 259.872,00 | 0325006058 | U.2.02.03.05.001 | Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti | P | | | 6892 | 2025 | 128,00 | 0325006059 | U.2.02.03.05.001 | Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti | I | 0000113549 | AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE | 6892 | 2026 | 61.328,00 | 0326000980 | U.2.02.03.05.001 | Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti | P | | | 6892 | 2026 | 86,00 | 0326000981 | U.2.02.03.05.001 | Incarichi professionali per la realizzazione di investimenti | I | 0000113549 | AUTORITA NAZ ANTICORRUZIONE | 6892 | 2026 | 106.586,00 | 0326000982 | U.2.02.01.09.014 | Opere per la sistemazione del suolo | P | | | 6892 | 2027 | 1.652.000,00 | 0327000413 | U.2.02.01.09.014 | Opere per la sistemazione del suolo | P | | | 6892 |
3) accertare la somma di euro 5.200.000,00 così ripartita:
- per euro 3.120.000,00 al Cap. E42935-000 “PN METRO PLUS - MEF - PRIORITA' 2: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - IMPRONTA VERDE E NEUTRALITA' CLIMATICA - CUP F38E24000060007 - CUP F38E24000110007 - CUP F38E24000130007 - CUP F38E24000090007 - CUP F38E24000080007 - CUP F38E24000100007 - CUP F38E24000050007 - CUP F38E24000120007 - F38E24000030007 - F38E24000040007 - CUP F38E24000260007 - CUP F38E24000070007”, conto finanziario E.4.02.01.01.001 “Contributi agli investimenti da Ministeri” (TF 11 Vincolo 1502) come segue:
- euro 390.000,00 al bilancio 2025;
- euro 252.000,00 al bilancio 2026;
- euro 2.478.000,00 al bilancio 2027;
- per euro 2.080.000,00 al Cap. E42936-000 “PN METRO PLUS - FESR - PRIORITA' 2: SOSTENIBILITA' AMBIENTALE - IMPRONTA VERDE E NEUTRALITA' CLIMATICA - CUP F38E24000060007 - CUP F38E24000110007 - CUP F38E24000130007 - CUP F38E24000090007 - CUP F38E24000080007 - CUP F38E24000100007 - CUP F38E24000050007 - CUP F38E24000120007 - F38E24000030007 - F38E24000040007 - CUP F38E24000260007 - CUP F38E24000070007", conto finanziario E.4.02.01.01.001 “Contributi agli investimenti da Ministeri” (TF 11 Vincolo 1502) come segue:
- euro 260.000,00 al bilancio 2025;
- euro 168.000,00 al bilancio 2026;
- euro 1.652.000,00 al bilancio 2027;
4) approvare il progetto di servizio della progettazione di fattibilità tecnica ed economica e della progettazione esecutiva, comprensivi del servizio di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione finalizzati alla realizzazione dell’opera di cui trattasi dell’importo complessivo di euro 432.386,08 (di cui euro 340.586,44 quale importo di servizio, euro 13.623,46 per oneri previdenziali al 4%, euro 77.926,18 per IVA al 22%, euro 250,00 per contributo ANAC);
5) adottare, secondo quanto esposto in premessa sulla base di quanto stabilito dal RUP, ai sensi e per gli effetti di cui all’art 17 comma 1 D.Lgs 36/2023, la presente determina a contrarre per l’affidamento del servizio di progettazione di fattibilità tecnica ed economica e di progettazione esecutiva comprensivi del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, mediante gara europea a procedura aperta con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata ai sensi dell’art. 108 commi 2 e 5 del D.Lgs. 36/2023 sulla base del miglior rapporto qualità prezzo, nel rispetto dei criteri e di tutti gli elementi indicati nei documenti per l’indizione allegati in parte integrante al presente provvedimento;
6) di dare atto che:
- con determinazione dirigenziale P.G. n. 314430/2024, esecutiva dal 08/05/2024, il Responsabile Unico del Progetto è stato individuato nella persona dell’arch. Giovanni Ginocchini;
- ad approvazione avvenuta, come da determinazione dirigenziale P.G. n. 595368/2023 del 13/04/2023, il presente atto, sarà trasmesso al Dipartimento Segreteria Generale, Partecipate, Appalti e Quartieri - Settore U.I. Gare Appalti - quale responsabile della fase di affidamento, per la successiva indizione della gara;
- alla stipula del contratto si procederà mediante scrittura privata come previsto dall’art. 18, comma 1 del D.Lgs. 36/2023;
- il Responsabile del Progetto potrà apportare agli elaborati di progetto le modifiche/integrazioni che riterrà necessarie in relazione ad errori materiali o per risolvere aspetti di dettaglio.
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
determinazione dirigenziale.pdf Q.E. 6892_Montagnola parco storico ULTIMO.pdf 6892_02_Capitolato speciale descrittivo prestazionale.pdf 6892_03_Relazione tecnico Amministrativa.pdf 6892_05_Corrispettivi.pdf.p7m 6892_00_proposta.pdf.p7m 6892_01_Relazione tecnico illustrativa e QE.pdf.p7m 6892_04_DIP Montagnola_Allegati.pdf.p7m frontespizio.pdf
|
|