Comune di Bologna
Dipartimento Educazione Istruzione e Nuove Generazioni
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
APPROVAZIONE DI UN AVVISO PUBBLICO RIVOLTO A SOGGETTI DI CUI ALL'ART. 9 DEL "REGOLAMENTO SULLE FORME DI COLLABORAZIONE TRA SOGGETTI CIVICI E AMMINISTRAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE E PER LA CURA E RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI” PER LA FORMULAZIONE DI MANIFESTAZIONI DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROGETTAZIONE CONDIVISA E SUCCESSIVA REALIZZAZIONE DI ESPERIENZE DI MOBILITA’ CIVICA E INTERCULTURALE NELL’AMBITO DEGLI INTERVENTI A FAVORE DEI GIOVANI, COFINANZATE CON DGR N. 1208/2025 NELL’AMBITO DELLA L.R. N. 14/08 “NORME IN MATERIA DI POLITICHE PER LE GIOVANI GENERAZIONI” E DEL FONDO NAZIONALE POLITICHE GIOVANILI. PRENOTAZIONE DELLA SPESA DI EURO 26.450,00 ED ACCERTAMENTO D'ENTRATA DI EURO 18.750,00 DERIVANTI DAL CONTRIBUTO REGIONALE SULL'ESERCIZIO 2025.
N. Proposta DD/PRO/2025/16903
N. Repertorio DD/2025/17225
PG.N. 864239/2025
In pubblicazione dal 22/11/2025 al 06/12/2025
 

Importo: 26.450,00
LA CAPO DIPARTIMENTO

Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.

Premesso inoltre che:

- il Comune di Bologna, attraverso l'U.I. Servizi per i giovani del Dipartimento Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni e, in particolare, l’Informagiovani Multitasking, progetta e realizza interventi e servizi rivolti ai giovani del territorio cittadino e metropolitano under 35, grazie alla modalità del laboratorio aperto, dove operano fianco a fianco giovani, realtà pubbliche e private, associazioni giovanili, esperti e operatori comunali, per offrire informazioni e primo orientamento formativo e lavorativo, oltre a fornire concrete opportunità professionalizzanti finalizzate allo sviluppo dell’occupabilità;

- con DGR n. 378/2025 è stato approvato l’invito alla presentazione di progetti di spesa corrente e spesa investimento da parte di Unioni di Comuni, Comuni capoluogo e associazioni di Comuni capoluogo, per la realizzazione di interventi rivolti ai giovani, finanziati dalla L.R. n. 14/08 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni” e dal Fondo nazionale politiche giovanili, nei seguenti ambiti:

  • progetti biennali (2025-2026) di spesa corrente nell'ambito "Aggregazione,informagiovani, “Proworking”, protagonismo giovanile/youngERcard; web radio giovanili”,
  • progetti biennali (2025-2026) di spesa corrente a valenza regionale a favore della creatività giovanile e per lo sviluppo di reti di giovani artisti
  • progetti biennali (2025-2026) di spesa d'investimento per lo sviluppo e la qualificazione di spazi di aggregazione giovanile
  • progetti annuali (2025) di spesa corrente promossi e realizzati dagli enti locali di concerto con giovani, gruppi informali, associazioni giovanili, soggetti del terzo settore e altri soggetti pubblici o privati;

- nell'ambito "Progetti promossi e realizzati dagli enti locali di concerto con giovani, gruppi informali, associazioni giovanili, soggetti del terzo settore e altri soggetti pubblici o privati" il Comune di Bologna ha risposto all'invito presentando il progetto annuale denominato “VIAGGI IN COMUNE: osserva, conosci, restituisci, testimonia” (di seguito "VIAGGI IN COMUNE") con PG N. 532968/2025;

Richiamata la deliberazione consiliare N. Repertorio: DC/2025/70, P.G. N.: 540050/2025 avente per oggetto “SALVAGUARDIA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO DI CUI ALL'ART. 193 DEL D.LGS. 267/2000 - VARIAZIONE DI ASSESTAMENTO GENERALE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2025 - 2027 DI CUI ALL'ART. 175 C. 8 D.LGS. 267/2000 - PARZIALE APPLICAZIONE DELL'AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DELL'ESERCIZIO 2024 (VAR 14/2025)” e la conseguente deliberazione di Giunta N. Repertorio: DG/2025/187, P.G. N.: 540588/2025 di variazione al PEG 2025-2027;

Dato atto che:

- con DGR n. 1208/2025, in atti, sono state approvate le graduatorie dei progetti pervenuti in risposta all’invito e sono stati indicati i relativi contributi assegnabili;

- il progetto “VIAGGI IN COMUNE” è stato approvato con il riconoscimento di un finanziamento di euro 18.750,00 sull’esercizio 2025;

Dato atto inoltre che:

1) il testo dell'invito approvato con la DGR n. 378/2025 specifica, al p.to 9. PROROGHE E VARIAZIONI, che "Le richieste di proroga dei termini di conclusione del progetto dovranno essere inoltrate tramite l’applicativo web SFINGE2020 almeno 30 giorni prima del termine di scadenza delle attività/interventi di cui al precedente punto 2 e saranno comunque oggetto di valutazione da parte della Regione, che si esprimerà nel termine massimo di 30 giorni dal ricevimento delle stesse. La proroga dei termini è concessa con determina del dirigente competente. Eventuali richieste di variazioni sostanziali al Programma delle attività originariamente presentato dovranno essere inoltrate tramite l’applicativo web SFINGE2020.";

2) la DGR n. 1208/2025 di approvazione delle graduatorie dei progetti e quantificazione dei relativi contributi assegnabili specifica che alla concessione e impegno dei contributi assegnati per l’anno 2025 ai progetti relativi ai 4 ambiti sopra richiamati provvederà il Responsabile del Settore “Attività Culturali, Economia della Cultura, Giovani” della DIREZIONE GENERALE CONOSCENZA, RICERCA, LAVORO, IMPRESE, con propri atti formali ai sensi della normativa contabile vigente e della propria delibera 2416/08 e ss.mm. per quanto applicabile;

3) con determinazione del dirigente del SETTORE ATTIVITÀ CULTURALI, ECONOMIA DELLA CULTURA, GIOVANI Num. 17464 del 16/09/2025:
- è stato concesso al Comune di Bologna il contributo di euro 18.750,00 per il progetto annuale “VIAGGI IN COMUNE”,
- è stato specificato che, in caso di concessione della proroga dei termini di conclusione attività da parte della Regione, il nuovo termine attività, improrogabile, sarà fissato al 30/09/2026 e il nuovo termine per la rendicontazione della spesa sarà il 30/10/2026 (allegato 2 alla det. dirig. Num. 17464 del 16/09/2025)

Richiamata la deliberazione di Giunta P.G. n. 854246/2025 avente per oggetto INDIRIZZI PER LA REALIZZAZIONE DI ESPERIENZE DI MOBILITA' CIVICA E INTERCULTURALE RIVOLTE AI GIOVANI, immediatamente esecutiva;

Rilevato che:

- il Comune intende promuovere la realizzazione di esperienze di mobilità civica e interculturale rivolte ai giovani tra i 18 e i 25 anni;

- il progetto “VIAGGI IN COMUNE” si pone l’obiettivo:
1) di promuovere lo strumento dell'apprendimento attraverso la mobilità, per aiutare i giovani a creare una visione di sé quali cittadini attivi e responsabili,
2) di valorizzare le esperienze delle tante realtà che, per vocazione, si occupano di missioni umanitarie, diritto internazionale e memoria, permettendo loro di esprimere il proprio radicamento nella realtà del territorio metropolitano;

- in data 23/10/2025 il Comune ha trasmesso, tramite l’applicativo web SFINGE2020, la richiesta di proroga delle attività del progetto "VIAGGI IN COMUNE” fino alla scadenza massima prevista, data l'esigenza di prevederne parte della realizzazione nel 2026;

Rilevato inoltre che:

- il Comune intende pubblicare un avviso di manifestazione di interesse rivolto a soggetti individuati all'art. 9 del REGOLAMENTO SULLE FORME DI COLLABORAZIONE TRA SOGGETTI CIVICI E AMMINISTRAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE E PER LA CURA E LA RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI (di seguito "Regolamento"), approvato con deliberazione consiliare N. Repertorio: DC/2022/89, P.G. N. 769201/2022, ovvero:
  • Enti del Terzo Settore: le associazioni, le fondazioni e gli altri enti privati diversi dalle imprese sociali iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS – ai sensi dell’art. 4 del Codice del Terzo Settore D. Lgs. 117/2017 con sede legale o secondaria nella Città Metropolitana di Bologna,
  • Imprese sociali così come disciplinato dal D.Lgs. 112/2017 con sede legale o secondaria nella Città Metropolitana di Bologna,
  • Case di Quartiere istituite con delibera P.G.N. 223432/2019 e le loro sedi di coordinamento quali centri di servizi complementari sussidiari alle politiche e alle attività del Quartiere
a partecipare ad un percorso di progettazione condivisa per la programmazione e realizzazione di almeno n. 6 esperienze di mobilità rivolte a giovani tra i 18 e i 25 anni con l'obiettivo di stimolarne la crescita personale e una maggiore comprensione di sé stessi e del mondo;

- le proposte che emergeranno dal percorso di progettazione condivisa dovranno ampliare il programma di esperienze civiche e interculturali per i giovani di Bologna e del territorio metropolitano organizzate dall’Ufficio Giovani, in modo complementare e sussidiario rispetto alle attività in essere;

- con gli Enti da coinvolgere nella realizzazione delle esperienze il Comune sottoscriverà convenzioni nel rispetto di quanto previsto all'art. 27 del Regolamento; tali convenzioni, come previsto dalla deliberazione di Giunta P.G. n. 854246/2025, indicheranno le destinazioni proposte, il numero massimo di partecipanti tra i 18 e i 25 anni, il periodo di realizzazione, luogo di partenza e di arrivo, il numero massimo di accompagnatori previsto sulla base delle caratteristiche di ciascun viaggio e del numero di partecipanti, l’ammontare dei costi calmierati a carico dei partecipanti (che saranno da quest'ultimi versati direttamente agli organizzatori), l’ammontare del contributo a carico del Comune a sostegno delle spese per lo svolgimento delle iniziative.

- le esperienze di mobilità civica e interculturale dovranno concludersi entro il 30/09/2026;

- ai sottoscrittori delle convenzioni verrà riconosciuto un contributo finanziario a sostegno delle spese per la realizzazione delle attività il cui ammontare massimo, per tutti i soggetti destinatari, sarà di euro 26.450,00, di cui:
  • euro 7.700,00 disponibili sul cap. U22800-000 INTERVENTI A FAVORE DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI - TRASFERIMENTI,
  • euro 18.750,00 disponibili sul cap. U22755-000 REIMPIEGO CONTRIBUTO DELLA REGIONE L.R.14/2008 - TRASFERIMENTI, a seguito della variazione di Giunta al PEG 2025-2027 N. Repertorio: DG/2025/222, P.G. N.: 677944/2025 (finanziamento del progetto “VIAGGI IN COMUNE”)
dell'esercizio 2025;

Richiamata la deliberazione di Giunta di variazione al PEG 2025-2027 N. Repertorio DG/2025/268, P.G. N. 829218/2025;

Ritenuto pertanto:

- di approvare il testo dell'avviso allegato al presente atto quale parte integrante, e i documenti ad esso allegati, dando atto che ad essi potranno essere apportate modifiche non sostanziali in fase di pubblicazione, che avverrà sul sito Internet del Comune di Bologna, all'Albo Pretorio, nonché tramite ulteriori forme di pubblicità qualora ritenute necessarie;

- di accertare sul Bilancio 2025-2027 l’entrata di euro 18.750,00 sull’esercizio 2025 al cap. E22485-000 "Contributo DELLA REGIONE L.R.14/2008” del PEG, conto finanziario E.2.01.01.02.001 "Trasferimenti correnti da Regioni e province autonome", quale finanziamento del progetto “VIAGGI IN COMUNE”;

- di prenotare la somma di euro 26.450,00 al Bilancio 2025-2027, esercizio 2025, quale spesa massima per l'erogazione dei contributi a favore dei soggetti che, ammessi al percorso di progettazione condivisa, verranno individuati per la realizzazione delle esperienze di mobilità civica e interculturale rivolte a giovani tra i 18 e i 25 anni sopra descritte, e sottoscriveranno con il Comune le relative convenzioni;

- di dare atto che il percorso di progettazione condivisa verrà avviato subordinatamente all'accoglimento da parte della Regione della richiesta di proroga fino al 30/09/2026 delle attività del progetto “VIAGGI IN COMUNE” trasmessa dal Comune;

- di dare atto che, in esito al percorso di progettazione condivisa, quota parte del finanziamento regionale riconosciuto potrà essere reimputata all'esercizio 2026 nell'ambito delle operazioni propedeutiche alla formazione del Rendiconto 2025 dell'Ente;

Dato atto:

- che la Responsabile del Procedimento in oggetto è individuata nella Capo Dipartimento Educazione Istruzione e nuove generazioni, Dr.ssa Veronica Ceruti;

- l'avviso pubblico sarà pubblicato all'Albo Pretorio on-line del Comune di Bologna e sul sito internet del Comune di Bologna nella sezione dedicata ai bandi ed avvisi pubblici, nonché tramite ulteriori forme di pubblicità qualora ritenute necessarie;

Dato atto che:

- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;

- il parere di regolarità tecnica favorevole, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i., è compreso nella sottoscrizione della presente determinazione da parte del responsabile

- la presente determinazione viene trasmessa al Responsabile del servizio Finanziario per l'apposizione del visto di regolarità contabile, ai sensi dell'art 147 bis d. lgs. n. 267/2000 s.m.i.

- l' impegno di spesa è compatibile con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell'art. 183 comma 8 del D. Lgs.267/2000;

Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;

Visto il REGOLAMENTO SULLE FORME DI COLLABORAZIONE TRA SOGGETTI CIVICI E AMMINISTRAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE E PER LA CURA E LA RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI, approvato con deliberazione consiliare N. Repertorio: DC/2022/89, P.G. N. 769201/2022;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati:

- di approvare il testo dell'avviso di manifestazione di interesse rivolto a soggetti individuati all'art. 9 del REGOLAMENTO SULLE FORME DI COLLABORAZIONE TRA SOGGETTI CIVICI E AMMINISTRAZIONE PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI INTERESSE GENERALE E PER LA CURA E LA RIGENERAZIONE DEI BENI COMUNI URBANI (di seguito "Regolamento"), approvato con deliberazione consiliare N. Repertorio: DC/2022/89, P.G. N. 769201/2022, ovvero:

  • Enti del Terzo Settore: le associazioni, le fondazioni e gli altri enti privati diversi dalle imprese sociali iscritte nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS – ai sensi dell’art. 4 del Codice del Terzo Settore D. Lgs. 117/2017 con sede legale o secondaria nella Città Metropolitana di Bologna,
  • Imprese sociali così come disciplinato dal D.Lgs. 112/2017 con sede legale o secondaria nella Città Metropolitana di Bologna,
  • Case di Quartiere istituite con delibera P.G.N. 223432/2019 e le loro sedi di coordinamento quali centri di servizi complementari sussidiari alle politiche e alle attività del Quartiere
a partecipare ad un percorso di progettazione condivisa per la programmazione e realizzazione di almeno n. 6 esperienze di mobilità rivolte a giovani tra i 18 e i 25 anni, con l'obiettivo di stimolarne la crescita personale e una maggiore comprensione di sé stessi e del mondo, parte integrante del presente atto insieme ai documenti ad esso allegati;

- di dare atto che al testo dell'avviso e degli allegati potranno essere apportate modifiche non sostanziali in fase di pubblicazione, che avverrà sul sito Internet del Comune di Bologna, all'Albo Pretorio, nonchè tramite ulteriori forme di pubblicità qualora ritenute necessarie;

- di accertare sul Bilancio 2025-2027 l’entrata di euro 18.750,00 sull’esercizio 2025 al cap. E22485-000 "Contributo DELLA REGIONE L.R.14/2008” del PEG, conto finanziario E.2.01.01.02.001 "Trasferimenti correnti da Regioni e province autonome", quale finanziamento del progetto “VIAGGI IN COMUNE”;

- di prenotare la somma di euro 26.450,00 al Bilancio 2025-2027, esercizio 2025, quale spesa massima per l'erogazione dei contributi a favore dei soggetti che, ammessi al percorso di progettazione condivisa, verranno individuati per la realizzazione delle esperienze di mobilità civica e interculturale rivolte a giovani tra i 18 e i 25 anni sopra descritte, e sottoscriveranno con il Comune le relative convenzioni;

- di dare atto che il percorso di progettazione condivisa verrà avviato subordinatamente all'accoglimento da parte della Regione della richiesta di proroga fino al 30/09/2026 delle attività del progetto “VIAGGI IN COMUNE” trasmessa dal Comune;

- di dare atto che, in esito al percorso di progettazione condivisa, quota parte del finanziamento regionale riconosciuto potrà essere reimputata all'esercizio 2026 nell'ambito delle operazioni propedeutiche alla formazione del Rendiconto 2025 dell'Ente.


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010602104
CDRDescrizione CDRTF
036Progetto Politiche per i Giovani10
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U22800-000INTERVENTI A FAVORE DEGLI ADOLESCENTI E DEI GIOVANI - TRASFERIMENTI0
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
20257.700,000325009168U.1.04.04.01.001Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali PrivateP

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010602104
CDRDescrizione CDRTF
036Progetto Politiche per i Giovani09
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U22755-000REIMPIEGO CONTRIBUTO DELLA REGIONE L.R.14/2008 - TRASFERIMENTI1370
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202518.750,000325009169U.1.04.04.01.001Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali PrivateP




Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


determinazione dirigenziale.pdf
Avviso Mobil. civica e interculturale 2025-2026.pdf
Allegato A_Modulo Manifest. interesse Mobil. civica e interculturale.odt
Allegato B_Modulo Dich. di impegno partner Mobil. civica e interculturale.odt



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |