IL DIRETTORE GENERALE
Premesso che:
-  la legge 28 dicembre 2015, n. 208 “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilita' 2016), all’art. 1 comma 512 prescrive che “… Al fine di garantire l'ottimizzazione e la razionalizzazione degli acquisti di beni e servizi informatici e di connettività … le amministrazioni pubbliche … provvedono ai propri approvvigionamenti esclusivamente tramite gli strumenti di acquisto e di negoziazione di Consip SpA o dei soggetti aggregatori, ivi comprese le centrali di committenza regionali, per i beni e i servizi disponibili presso gli stessi soggetti”;
- l’art. 1, comma 516 della medesima legge consente che le amministrazioni pubbliche (fra le quali si annoverano i Comuni) “… possono procedere ad approvvigionamenti al di fuori delle modalità di cui ai commi 512 e 514 esclusivamente a seguito di apposita autorizzazione motivata dell'organo di vertice amministrativo, qualora il bene o il servizio non sia disponibile o idoneo al soddisfacimento dello specifico fabbisogno dell'amministrazione ovvero in casi di necessità ed urgenza comunque funzionali ad assicurare la continuità della gestione amministrativa”;
 
Considerato che:
- in base al richiamato art. 1, comma 516, le deroghe al divieto di acquisto al di fuori di convenzioni quadro, sono riconducibili a tre tipologie:
a) il bene/servizio necessario alla stazione appaltante non risulta disponibile nelle convenzioni;
b) pur presente, il bene/servizio risulta non idoneo ”al soddisfacimento dello specifico fabbisogno dell'amministrazione”;
c) infine, quale clausola di chiusura l'amministrazione si trova in situazioni “di necessità ed urgenza comunque funzionali ad assicurare la continuità della gestione amministrativa”.
- la sussistenza del dato oggettivo sintetizzato non è però sufficiente in quanto la norma impone che all'acquisto senza adesione alla convenzione si possa procedere solamente in “seguito di apposita autorizzazione motivata dell'organo di vertice amministrativo”;
- gli approvvigionamenti in deroga devono essere comunicati all'ANAC e all'Agid da parte del RUP e la mancata osservanza degli obblighi fissati con i commi predetti “rileva ai fini della responsabilità disciplinare e per danno erariale”;
Considerato, altresì, che: 
- per quanto riguarda l'aspetto procedurale - la competenza al rilascio dell'autorizzazione di cui ai summenzionati commi 510 e 516 è propria dell'organo di vertice dell'amministrazione;
- secondo quanto previsto all'art. 47 dello Statuto e all'art. 5 del Regolamento sull'ordinamento generale degli uffici e servizi del Comune di Bologna “l'organo di vertice dell'amministrazione” è il Direttore Generale pro-tempore;
Vista la richiesta, presentata in data 29/10/2025 dalla Direttrice e RUP del Settore Musei Civici Dott.ssa Giorgia Boldrini congiuntamente al delegato Rup del Direttore del Settore Innovazione Digitale e Dati e registrata al P.G. n. 781556/2025, di autorizzazione ad affidare, ai sensi dell’art. 1, commi 512-516 i servizi per realizzazione virtual tour e sistema di realtà aumentata per mostra Cesi, implementazione virtual tour Museo Patrimonio industriale, Museo della Musica e Certosa, canone per applicazione “musei per tutti” in uso al museo archeologico, per l’importo complessivo di euro 65.392,00
Richiamati integralmente i contenuti e le motivazioni oggetto della detta richiesta, che viene posta in allegato quale parte integrante del presente provvedimento, e nella quale si evidenzia come: 
Oggetto degli affidamenti:
Re Digital Media srl - euro 16.104,00 iva inclusa per
 1.1 Realizzazione di un Tour Virtuale della Chiesa (propedeutico alla realizzazione della ricostruzione digitale)
Realizzazione di un tour virtuale interattivo della Chiesa di Santa Maria dei Bulgari navigabile online. Ricostruzione digitale e inserimento di circa n. 33 affreschi originariamente presenti nella Chiesa e attualmente non più visibili, a partire dalle immagini ad alta risoluzione che verranno fornite dal Comune. Ottimizzazione del contenuto per una fruizione fluida su dispositivi desktop, smartphone e tablet.
1.2 Realizzazione di un sistema di Realtà Virtuale per la mostra
Progettazione e sviluppo di un sistema di realtà virtuale fruibile tramite dispositivi mobili e tablet, da utilizzare durante la durata della mostra.
Integrazione di contenuti multimediali (affreschi, eventuali testi e materiali forniti dal Comune). Configurazione tecnica per l’utilizzo in loco da parte della guida, con adeguato supporto tecnico e operativo.
Assistenza tecnica durante il periodo di apertura della mostra.
SILVIA VERONESI & CO. SAS – euro 48.434,00 iva inclusa per
1. MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE
1-1. Animazione 2D della macchina a vapore di Watt da inserire nel Virtual Tour VN360 esistente
Nel dettaglio:
Animazione in stile tecnico/narrativo con shading, layering.
Storyboard e stile grafico condiviso; Modellazione degli elementi in 2D (simulazione fluida dei movimenti (volano, pistoni, vapore); Eventuali scritte animate o voce fuoricampo in italiano.
Consegna di un file compatibile per inserimento nel virtual tour esistente.
 1-2. Mappa navigabile interattiva dell'Aula absidale di Santa Lucia
Ricostruzione illustrata o digitale della pianta della scuola Aldini-Valeriani (partendo da mappa storica esistente fornita dal Museo).
Nel dettaglio:
Divisione per ambienti: falegnameria, tornitura, montaggio, ecc.; 
Inserimento fino a 8 ambienti + 2-3 foto e contenuti storici per ambiente; 
Punti interattivi hotspot cliccabili su ogni ambiente con foto d’archivio, didascalie e oggetti ora presenti nel forno fornite dal Museo; 
Possibilità di aggiungere contenuti audio (es. voce narrante o suoni ambientali); 
Interfaccia responsive per monitor interattivo.
La mappa interattiva sarà sviluppata in modalità full-screen e con blocco della navigazione esterna
1-3. Intervento di rifacimento video "Bologna delle acque" 
RIfacimento del video esistente, aggiornando la componente visiva (riprese e animazioni), migliorando il ritmo narrativo (più breve e dinamico), verificando i testi e mantenendo la narrazione centrale, per renderlo più adatto alla fruizione contemporanea. 
Attività video previste:
1) Analisi del video esistente 
● Revisione tecnica e contenutistica del filmato attuale; ● Valutazione dei contenuti riutilizzabili (video, audio, animazioni); ● Verifica eventuali diritti e liberatorie su immagini terze e animazioni; ● Analisi e riscrittura alleggerita dei testi mantenendo coerenza narrativa.
2) Riprese video aggiornate
● Sopralluogo e nuove riprese sul canale Navile (zona Bologna–Malalbergo); ● Inquadrature di ambienti, acqua, manufatti idraulici, paesaggi fluviali;
3) Aggiornamento delle sequenze animate o sostituite 
● Valutazione delle 3 animazioni (Porto, Malalbergo, imbarcazione) esistenti; ● Sostituzione con: nuove immagini animate o foto storiche animate o animazioni 2D semplificate in stile illustrato; ● Miglioramento o restyling delle immagini già presenti.
4) Montaggio e post-produzione 
● Alleggerimento dei tempi narrativi e taglio delle parti lente; ● Montaggio e adattamento al nuovo minutaggio (es. da 7–8 min a 4–5 min); ● Eventuale inserimento titoli, sottotitoli, musica aggiornata; 
● Consegna del file video per web e monitor museali.
2. MUSEO INTERNAZIONALE E BIBLIOTECA DELLA MUSICA
Progettazione e realizzazione di n. 9 Stanze Enriched Reality VN360, prevedendo per ogni Stanza l’inserimento da 5 a 10 hotspot musicali relativi alle opere e agli oggetti esposti, hotspot testi descrittivi
elle stanze (in italiano e in inglese) e di eventuali riproduzioni di lettere e/o di documenti e hotspot per le decorazioni e gli affreschi del palazzo (comprensivi di lanterna e di cortile);
Adattamento per inserire l’Enriched Reality VN360 nel percorso virtuale VN 360 esistente.
Il progetto è bilingue italiano-inglese.
3. MUSEO CIVICO DEL RISORGIMENTO E CERTOSA MONUMENTALE
3-1. Nuova area percorso Certosa Monumentale
Ampliamento del percorso virtuale immersivo VN360 della Certosa con la realizzazione di una nuova area, analoga a quelle già esistenti con n. 2 hotspot comprensivi di inserimento dei contenuti forniti dal Museo Civico del Risorgimento, con testo in italiano e inglese.
3-2. Hotspot aggiuntivi
Realizzazione di n. 4 hotspot con didascalie in lingua italiana e inglese per ognuna delle n. 8 stanze/aree;
Janus srl euro 854,00 IVA INCLUSA per:
Canone annuale per il mantenimento della guida “Museo Archeologico di Bologna” che comprende l’hosting dei dati della guida sui nostri server e la pubblicazione della guida nell’app AmaCittà-AmaMusei, garantisce l’aggiornamento alle nuove versioni dei sistemi operativi che saranno rilasciate nel corso dell’anno sia iOS che Android, garantirà la pubblicazione negli store Google Play (Android) e Appstore (iOS). Il canone comprende inoltre 4 ore di assistenza per eventuali interventi sui contenuti, sia testuali che grafici della guida.
Modalità di affidamento – motivazione
L'affidamento avviene in via diretta, ai sensi dell'art. 50 comma 1, lett b) del D.Lgs 36/2023 alle ditte sopracitate che hanno presentato le offerte maggiormente vantaggiose e più adeguate alle richieste del Settore Musei Civici e che presentano adeguata idoneità professionale per i servizi richiesti.
a) i Musei Civici d’Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna, nell’ambito di un progetto di valorizzazione e conoscenza per il grande pubblico del pittore Bartolomeo Cesi, protagonista della scena artistica bolognese nell’autunno del Rinascimento, intendono organizzare la mostra Bartolomeo Cesi (1556-1629). Pittura del silenzio nell’età dei Carracci;
- nell'ambito di tale rassegna è compreso un percorso presso la Chiesa di Santa Maria dei Bulgari, che in passato ospitava molti affreschi prodotti da Cesi, purtroppo solo in parte ora ancora visibili in quanto la chiesa fu oggetto di bombardamenti;
- per la valorizzazione del percorso previsto presso la a Chiesa di Santa Maria dei Bulgari si è previsto di:
1) realizzare un Tour Virtuale della Chiesa (propedeutico alla realizzazione della ricostruzione digitale), interattivo della Chiesa di Santa Maria dei Bulgari navigabile online, mediante ricostruzione digitale con inserimento di circa n. 33 affreschi originariamente presenti nella Chiesa e attualmente non più visibili, a partire dalle immagini ad alta risoluzione che verranno fornite dall'Area, con ottimizzazione del contenuto per una fruizione fluida su dispositivi desktop, smartphone e tablet;
2) realizzare un sistema di Realtà Virtuale per la mostra -Progettazione e sviluppo di un sistema di realtà virtuale fruibile tramite dispositivi mobili e tablet, da utilizzare durante tutta la durata della mostra, con integrazione di contenuti multimediali (affreschi, testi e materiali forniti dall'Area);
b) - per rispondere alla “sfida del digitale” l'istituzione Bologna Musei aveva avviato progetti e interventi di adeguamento strutturale e implementazione delle tecnologie digitali;
- a seguito della pandemia da Covid19 le suddette azioni hanno assunto un carattere di vera e propria necessità, infatti solo grazie agli strumenti digitali è stato possibile, nei mesi di chiusura al pubblico, garantire l'erogazione di alcuni servizi fondamentali dei Musei;
- per consentire una modalità di fruizione del patrimonio museale sono state adottate e potenziate molteplici iniziative: palinsesti seriali sui social media, dirette streaming, sviluppo di app,video e virtual tour;
- sono proseguite le realizzazioni dei virtual tour che attualmente sono effettuabili per Museo della Musica, Museo del Patrimonio Industriale e Certosa;
- si rende necessario rivedere ed ampliare questi virtual tour
c) nel triennio 2015-2017 il Museo Civico Archeologico è stato selezionato come museo sperimentatore per le “"LINEE GUIDA PER IL GODIMENTO DEL PATRIMONIO MUSEALE DELL'EMILIA-ROMAGNA PER LE PERSONE CON DISABILITÀ”; nell'ambito della sperimentazione è stato progettato un percorso semplificato, accessibile, fruibile in autonomia e senza prenotazione per le sale espositive che documentano la storia di Bologna dalla Preistoria all’antichità, per la cui  fruizione ci si è avvalsi dell'app sviluppata per conto del Settore Patrimonio dell'ER e messa gratuitamente a disposizione degli sperimentatori. Al termine della sperimentazione è rimasto in carico al museo l'onere del canone annuale per la manutenzione della App e della parte informatica del percorso. Si rende pertanto necessario provvedere al pagamento del canone per il 2025;
Accertato preliminarmente, a cura del richiamato Settore, che per la fornitura in oggetto non sono presenti convenzioni quadro dei soggetti aggregatori (Consip o Intercent-ER);
VISTO il già richiamato art. 1 commi 512 e 516  della Legge 208/15 (Legge di stabilità 2016) che prevede che le amministrazioni pubbliche obbligate ad approvvigionarsi attraverso le convenzioni di cui all'articolo 26 della legge n. 488 del 1999 stipulate da Consip S.p.A. possono procedere al di fuori di Consip S.p.A. esclusivamente a seguito di apposita autorizzazione motivata dell'organo di vertice amministrativo qualora il bene o il servizio non sia disponibile o idoneo al soddisfacimento dello specifico fabbisogno dell'amministrazione ovvero in casi di necessità ed urgenza, comunque funzionali ad assicurare la continuità della gestione amministrativa;
VISTI l'art. 47 dello Statuto e l'art. 5 del Regolamento sull'ordinamento generale degli uffici e servizi del Comune di Bologna;
AUTORIZZA
L’acquisto (al di fuori delle modalità previste dall'art. 1, comma 512, della Legge 208/2015, ed ai sensi del comma 516, dell’art. 1 della medesima Legge) di servizi per realizzazione virtual tour e sistema di realtà aumentata per mostra Cesi, implementazione virtual tour Museo Patrimonio industriale, Museo della Musica e Certosa, canone per applicazione “musei per tutti” in uso al museo archeologico, per le motivazioni di cui alla richiesta di autorizzazione P.G. n. 781556/2025 della Direttrice e RUP del Settore Musei Civici Dott.ssa Giorgia Boldrini congiuntamente al delegato Rup del Direttore del Settore Innovazione Digitale e Dati Dott. Alberto Nuzzo,  in allegato quale parte integrante del presente provvedimento;
DA’ ATTO
che il Settore competente provvederà ai necessari e conseguenti adempimenti amministrativi e contabili.
													
													
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne
 						
determinazione dirigenziale.pdf
richiesta autorizzazione DG coproposta virtual tour e canone.pdf
RiversamentoCartaceo richiesta autorizzazione DG per acquisti informatici.pdf