Comune di Bologna
Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0-6 anni
 
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
 
APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI ACCORDO ATTUATIVO E RELATIVO ACCORDO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI TRA IL COMUNE DI BOLOGNA E IL DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELL'ALMA MATER UNIVERSITA' DI BOLOGNA PER LA DEFINIZIONE DI ATTIVITA' DI RICERCA E PROGETTAZIONE VOLTE ALLA DEFINIZIONE DI UN SISTEMA DI PERCORSI DI QUALIFICAZIONE DELL'OFFERTA FORMATIVA DELLE SCUOLE DELL'INFANZIA E PER LA FORMAZIONE DI PERSONALE EDUCATIVO E DOCENTE PER L'A.S. 2025/2026 - LEGGE N.241/1990 ART. 15. IMPEGNO DELLA RELATIVA SPESA
N. Proposta DD/PRO/2025/11546
N. Repertorio DD/2025/10929
PG.N. 561990/2025
In pubblicazione dal 26/07/2025 al 09/08/2025
 

Importo: 51.800,00

LA DIRETTRICE DEL SETTORE

PREMESSO

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.


PREMESSO INOLTRE CHE

- l'Area Educazione Istruzione e nuove generazioni del Comune di Bologna coordina e promuove attività di qualificazione dell’offerta formativa nelle scuole dell'infanzia comunali e statali della città con particolare riguardo allo sviluppo di azioni per la prevenzione dei disturbi dello sviluppo linguistico e comunicativo e di potenziamento delle competenze di autoregolazione;

- il Laboratorio L.A.D.A. del Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Bologna si occupa da anni di attività di ricerca e clinica riferita al tema dello sviluppo dei processi cognitivi ed emotivi e dell’apprendimento scolastico, in termini di formazione, prevenzione precoce, diagnosi, sviluppo di strumenti di valutazione e collabora proficuamente da anni con il Comune di Bologna su queste tematiche;

- l’art. 15 della Legge 7 agosto 1990, n. 241 stabilisce che le Amministrazioni Pubbliche possono concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune e che per tali accordi si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni previste dall’art. 11, commi 2 e 3 della medesima legge;

CONSIDERATO CHE

- in data 08/09/2023 le parti hanno sottoscritto un Accordo Quadro, approvato con Delibera di Giunta PG. N. 572232/2023 (Rep n. 8211/2023), di durata quinquennale, ai sensi dell’art. 15 della legge 7 agosto 1990, n. 241, per lo Sviluppo della collaborazione fra le politiche e le iniziative comunali nell’ambito educativo e formativo 0-18 anni e le attività di ricerca, intervento e formazione del Dipartimento;

- nell’ambito di tale Accordo quadro le parti si impegnano a coordinare le rispettive attività svolte nei settori di comune interesse relativamente ai servizi e ai progetti dell’ambito educazione e formazione, secondo le diverse competenze, con l’obiettivo di favorire e promuovere: un continuo confronto, l'innovazione e la qualificazione del sistema socio-educativo cittadino, il supporto alle funzioni genitoriali;

- per il raggiungimento delle finalità sopra descritte, tra le tematiche esemplificative riportate nell’Accordo quadro per individuare le azioni da promuovere e realizzare congiuntamente, vengono indicate:

- attività di ricerca e interventi per lo sviluppo delle competenze linguistiche, motorie, cognitive, emotive, relazionali, delle autonomie e dell’apprendimento scolastico di bambini e adolescenti, in termini di formazione e prevenzione precoce;

- attività di formazione del personale educativo e scolastico sui temi specifici;


RILEVATO CHE

- con riferimento ai bisogni emergenti dalle scuole dell’infanzia cittadine per l’a.s. 2025/2026, relativi al potenziamento dei prerequisiti degli apprendimenti anche in bambini/e bilingui (Progetto LOGOS) e al potenziamento delle competenze emotive, prosociali e di autoregolazione (Progetto B.A.S.E.), è interesse delle Parti collaborare per condividere le reciproche competenze in quanto si intende addivenire all'elaborazione e condivisione di attività di studio, ricerca e ricerca applicata sul campo, per un supporto integrato e pluridisciplinare, che integri il contributo professionale dei coordinatori pedagogici e degli insegnanti assegnati alle scuole dell’infanzia comunali e statali del territorio a quello degli psicologi che afferiscono al Laboratorio L.A.D.A. del Dip. di Psicologia dell’Unibo;

- in data 5.6.2025 stata inviata tramite PEC una richiesta di collaborazione al Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna che, con nota ns. PG 459853/2025 ha espresso la propria accettazione;

- in base all'art. 3 dell’Accordo Quadro sopra indicato per dare avvio al progetto di collaborazione, occorre sottoscrivere un accordo attuativo per la definizione di attività di ricerca e progettazione per l’attivazione di percorsi di qualificazione dell'offerta formativa nelle scuole dell'infanzia e per la formazione di personale educativo e docente, con il Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna

- per la realizzazione delle attività previste occorre prevedere un trasferimento a favore del Dipartimento di Psicologia pari a euro 51.800,00 per l'a.s. 2025/2026, di cui euro 36.260,00 sul 2025 ed euro 15.540,00 sul 2026;



VISTI

- lo schema di Accordo attuativo tra il Comune di Bologna - Area Educazione, Istruzione e Nuove generazioni ed il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi Bologna

- lo schema di Accordo sul trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 28 del GDPR a tal fine predisposti e allegati alla presente determinazione quali sue parti integranti e sostanziali;


CONSIDERATO CHE

- la Città Metropolitana di Bologna, in coerenza con quanto previsto dagli indirizzi regionali per l'infanzia, promuove la qualificazione e il miglioramento del sistema integrato delle scuole dell'infanzia, prevedendo finanziamenti nelle aree sia della qualificazione dell'offerta educativa delle scuole dell'infanzia che del miglioramento del contesto e della proposta educativa ed eroga annualmente fondi a sostegno interventi di qualificazione e di miglioramento delle scuole dell'infanzia (Progetti 3/5 anni) ai sensi della L.R. n. 26/2001 L.R. 12/2003;

RILEVATO CHE

- le risorse necessarie pari a 51.800.00 euro sono stanziate sul Bilancio 2025 al Capitolo di uscita U24185-000 "DIRITTO ALLO STUDIO: REIMPIEGO DEI CONTRIBUTI REGIONALI, TRAMITE LA CITTA' METROPOLITANA, PER TRASFERIMENTI ALLE SCUOLE PUBBLICHE FINALIZZATI A PROGETTI DI QUALIFICAZIONE - C/AVANZO DI AMMINISTRAZIONE" ;

- con riferimento alla natura della collaborazione e all’organizzazione delle azioni di ricerca e ricerca applicata le attività progettate verranno realizzate in quota parte, nell'anno 2026 per euro 15.540,00;

- si rende pertanto, necessario, riallocare le risorse necessarie per il 2026 dal Bilancio 2025 al Bilancio 2026, costituendo pertanto per euro 15.540,00 il fondo pluriennale vincolato n. 0000003166 sul Bilancio 2025 e gli stanziamenti ad esso correlati al bilancio 2026 al capitolo R24185-000 (Rimodulazione n. 9600000193);

DATO ATTO CHE

- che il Responsabile Unico del Procedimento in oggetto è individuato nella Capo Area Educazione, Istruzione e nuove generazioni dott.ssa Veronica Ceruti;
- non sussistono a carico del Responsabile Unico del procedimento, né a carico dei funzionari responsabili dell'istruttoria, situazioni anche potenziali di conflitto di interessi ai sensi dell'art. 6 - bis della L. n. 241/1990;
- del rispetto dell'articolo 3, commi 1 e 5, della L. 136/2010, così come modificato dal D.L. 187/2010 “Misure urgenti in materia di sicurezza”, convertito in legge 17 dicembre 2010, n. 217;
- del rispetto degli articoli 26 e 37 del D.Lgs. n. 33/2013;
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
- gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;


DATO ATTO ALTRESÌ CHE

- sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;

VISTI

- Il D.lgs 267/2000 s.m.i.

- Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili;

- Lo Statuto artt. 44 e 64;

- Il Regolamento di Contabilità;

- Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione;


DETERMINA

per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati:

1. di approvare lo schema di Accordo attuativo tra il Comune di Bologna - Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni ed il Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi Bologna (P.iva 01131710376 - C.F. 80007010376) e il relativo Accordo sul trattamento dei dati personali ex art 28 GDPR, come da schemi allegati al presente atto, che ne costituiscono parte integrante e sostanziale, per la definizione di attività di ricerca e progettazione per la definizione di percorsi di qualificazione dell'offerta formativa nelle scuole dell'infanzia e per la formazione di personale educativo e docente per l'anno scolastico 2025/2026 che comporta per il Comune una spesa complessiva di Euro 51.800,00 a titolo di trasferimento di cui all’art.5 dello schema di Accordo attuativo;

2. di dare atto altresì che in fase di sottoscrizione dell'Accordo attuativo in oggetto e del relativo accordo sul trattamento dei dati personali, come da schemi allegati al presente atto, potranno essere apportate tutte le modifiche che dovessero rendersi necessarie, purché non sostanziali;

3. di costituire, per le azioni che saranno realizzate nell'anno 2026, pari a euro 15.540,00 il fondo pluriennale vincolato n. 0000003166 sul bilancio 2025 capitolo U24185-000 e gli stanziamenti ad esso correlato al bilancio 2026 al capitolo R24185-000 (Rimodulazione n. 9600000193);

4. di impegnare la somma complessiva di euro 51.800,00, di cui euro 36.260,00 sul 2025 ed euro 15.540,00 sul 2026 da trasferire al Dipartimento di Psicologia dell'Università degli Studi Bologna per lo svolgimento delle attività previste nell'accordo di cui trattasi, imputando la spesa come di seguito indicato:


IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010406104
CDRDescrizione CDRTF
068Settore Sistema integrato di EducazIstruzione 0-6 anni08
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
U24185-000DIRITTO ALLO STUDIO: REIMPIEGO DEI CONTRIBUTI REGIONALI, TRAMITE LA CITTA' METROPOLITANA, PER TRASFERIMENTI ALLE SCUOLE PUBBLICHE FINALIZZATI A PROGETTI DI QUALIFICAZIONE - C/AVANZO DI AMMINISTRAZIONE898
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202536.260,000325007485U.1.04.01.02.008Trasferimenti correnti a UniversitàI0000019042UNIVERSITA' STUDI BOLOGNA

IMPEGNO/PRENOTAZIONE
TitoloMissioneProgrammaMacro aggregato
010406104
CDRDescrizione CDRTF
068Settore Sistema integrato di EducazIstruzione 0-6 anniF8
CapitoloDescrizione capitoloCod. vincolo
R24185-000DIRITTO ALLO STUDIO: REIMPIEGO DEI CONTRIBUTI REGIONALI, TRAMITE LA CITTA' METROPOLITANA, PER TRASFERIMENTI ALLE SCUOLE PUBBLICHE FINALIZZATI A PROGETTI DI QUALIFICAZIONE - C/AVANZO DI AMMINISTRAZIONE898
AnnoImportoNr. impegnoConto di V livelloDescrizione conto di V livelloI/PCod. fornitoreDesc. fornitoreCod. intervento Sap
202615.540,000326001080U.1.04.01.02.008Trasferimenti correnti a UniversitàI0000019042UNIVERSITA' STUDI BOLOGNA



VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV
Anno del bilancioTitoloMissioneProgrammaMacro aggregatoTF
202501040610408
CDRDescrizione CDR
068Settore Sistema integrato di EducazIstruzione 0-6 anni
CapitoloDescrizione capitolo
U24185-000DIRITTO ALLO STUDIO: REIMPIEGO DEI CONTRIBUTI REGIONALI, TRAMITE LA CITTA' METROPOLITANA, PER TRASFERIMENTI ALLE SCUOLE PUBBLICHE FINALIZZATI A PROGETTI DI QUALIFICAZIONE - C/AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
Conto di IV livelloDescrizione conto di IV livelloNumero fondoStanziamento inizialeVariazione di stanziamentoStanziamento attuale
U.1.04.01.02.000Trasferimenti correnti a Amministrazioni Locali000000316615.540,00-15.540,000,00

VARIAZIONE DI STANZIAMENTO CONNESSA A FPV
Anno del bilancioTitoloMissioneProgrammaMacro aggregatoTF
2026010406104F8
CDRDescrizione CDR
068Settore Sistema integrato di EducazIstruzione 0-6 anni
CapitoloDescrizione capitolo
R24185-000DIRITTO ALLO STUDIO: REIMPIEGO DEI CONTRIBUTI REGIONALI, TRAMITE LA CITTA' METROPOLITANA, PER TRASFERIMENTI ALLE SCUOLE PUBBLICHE FINALIZZATI A PROGETTI DI QUALIFICAZIONE - C/AVANZO DI AMMINISTRAZIONE
Conto di IV livelloDescrizione conto di IV livelloNumero fondoStanziamento inizialeVariazione di stanziamentoStanziamento attuale
U.1.04.01.02.000Trasferimenti correnti a Amministrazioni Locali00000031660,0015.540,0015.540,00




Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


determinazione dirigenziale.pdf
def Accordo attuativo - Progetto Logos e BASE 25_26.pdf
def. Accordo tratt. dati pers. Progetto Logos e BASE 25-26.pdf
Tesoriere 2025 DDPRO11546 Anno 2025.PDF



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |