Importo: 10.000,00
CIG Z3030ABBF6
IL DIRETTORE
Premesso che:
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/137, DC/PRO/2020/137, PG n. 535398/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2021 - 2023, sezione strategica e sezione operativa;
- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2020/138, DC/PRO/2020/129, PG n. 535593/2020 del 17/12/2020, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/309, DG/PRO/2020/290, PG n. 540556/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2021 – 2023;
- con Delibera di Giunta Rep. DG/2020/312, DG/PRO/2020/355, PG n. 540561/2020 del 22/12/2020, è stato approvato il Piano della Performance-piano dettagliato degli obiettivi assegnati ai Dipartimenti, Aree, Settori, Istituzioni ed Quartieri per l'anno 2021;
Premesso inoltre che:
- l'Assemblea ordinaria dei Soci dell’Associazione Achille Ardigò ha approvato all'unanimità, in data 16 gennaio 2018, il trasferimento all’interno del Comune di Bologna della Scuola A. Ardigò sul welfare di comunità e sui diritti dei cittadini;
- la Scuola ha operato dapprima nell’ambito dell’Istituzione per l’Inclusione sociale e comunitaria (reintitolata con deliberazione di Consiglio Comunale O.d.G. n. 238 P.G. n° 69772/2018 “Istituzione per l’Inclusione sociale e comunitaria Achille Ardigò e Don Paolo Serra Zanetti”) e, dall’1 luglio 2020, nell’ambito dell’Area Welfare e Promozione del Benessere della comunità, a seguito dello scioglimento dell’Istituzione disposto con deliberazione del Consiglio Comunale Rep. N° DC/2020/62, PG N. 225205/2020;
- la Scuola cura la formazione permanente sui diritti dei cittadini e sul welfare solidale e di comunità, in collaborazione con istituzioni e università, sulla progettazione partecipata di interventi di solidarietà, sull'ideazione e progettazione dell'innovazione socio-tecnica e delle reti dell’eWelfare e e-Care, attraverso corsi e seminari, incontri e iniziative di studio, pubblicazioni rivolti a operatori dei servizi pubblici, volontari delle associazioni di volontariato e promozione sociale e altri soggetti del terzo settore, studenti e cittadini che possono esprimere la loro adesione con l'iscrizione alle attività della Scuola o a singoli corsi e seminari;
- il Comitato Tecnico Scientifico, nominato dal Sindaco, promuove e organizza l’attività didattica e di ricerca della Scuola, di concerto con la Capo Area Welfare e Promozione del Benessere della comunità;
- spettano al Comitato Tecnico Scientifico della Scuola la programmazione e la cura dell'attività didattica, delle iniziative di formazione e culturali della Scuola, la definizione di rapporti convenzionali con le Istituzioni (universitarie e di ricerca) al fine di acquisire competenze scientifiche in funzione delle attività didattiche e di ricerca della Scuola;
- la Fondazione I.P.S.S.E.R. (Istituto Petroniano Studi Sociali Emilia Romagna):
- opera nel campo delle attività formative, culturali e della ricerca, con riferimento alla promozione umana, ai servizi alla persona e alla famiglia, alle problematiche sociali ed economiche,
- si ispira alla visione cristiana della persona o ai valori dell’etica cristiana e fa specifico riferimento ai principi di solidarietà, sussidiarietà e pluralismo riconosciuti dalla Costituzione,
- in particolare promuove studi e ricerche, nell’ambito delle scienze antropologiche e delle scienze sociali, con particolare riferimento ai settori delle politiche socio-sanitarie e al servizio sociale, e iniziative di formazione nel settore dei servizi sociali e socio-sanitari, rivolte agli operatori, impegnati a diverso titolo nelle strutture pubbliche, nei servizi delle cooperative sociali, nelle organizzazioni di volontariato,
- sviluppa la collaborazione con altre istituzioni sia civili, quali, a livello diocesano, l’Istituto «Veritatis Splendor» e, a livello internazionale, l’Unione Cattolica Internazionale di Servizio Sociale «Madeleine Delbrêl»,
- organizza una biblioteca specializzata su tematiche sociali e in particolare sul servizio sociale, aderente al Polo Nazionale delle Biblioteche;
- la Scuola A. Ardigò e la Fondazione I.P.S.S.E.R. hanno condiviso l’interesse per la realizzazione del progetto di ricerca "Percorso per la costruzione di un indice per la validazione di un Welfare municipale/metropolitano di comunità";
Valutato positivamente il progetto di ricerca presentato dalla Fondazione I.P.S.S.E.R.;
Ritenuto:
- di approvare il progetto sopra richiamato, recepito dallo schema di convenzione allegato al presente atto quale parte integrante;
- di dare atto che, in fase di sottoscrizione, le parti potranno apportare al predetto schema modifiche non sostanziali;
- di dare atto che la convenzione avrà decorrenza dalla data di sottoscrizione fino al 30/09/2021;
- di impegnare sull’esercizio 2021 a favore della Fondazione I.P.S.S.E.R. (cod. benef. 118626) il corrispettivo di euro 10.000,00 (oneri fiscali inclusi – Esente IVA ai sensi dell'Art. 10, Comma 1 n. 20 – D.P.R. 633 / 72) per la realizzazione del progetto;
Dato atto che:
- allo stato attuale non ci sono convenzioni stipulate CONSIP, ai sensi dell'art. 26, comma 1, della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e successive modifiche ed integrazioni nè convenzioni presenti in Intercent-ER, per quanto forma oggetto del presente affidamento;
- che il servizio in oggetto non è presente sul Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione ai sensi della legge 28/12/2015, n. 208 (legge di stabilità 2016);
- ai sensi dell'art. 31 comma 14 del D.Lgs. n. 50/2016, il Responsabile Unico del Procedimento (RUP) della procedura di acquisizione di cui al presente atto è la Dott.ssa Maria Adele Mimmi;
- della presente determinazione è stata data informazione all’Assessore competente;
Visto l'art. 36 del D.lgs 50/2016;
Dato atto che gli impegni di spesa sono compatibili con gli stanziamenti di cassa ai sensi dell’art. 183 comma 8 del D.lgs 267/2000;
Dato atto inoltre che sul presente atto è stato emesso il parere di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa e che il medesimo atto viene trasmesso, ai sensi dell’art 147 bis del D. Lgs. 267/2000, al Responsabile del Servizio Finanziario e diverrà esecutivo con l'apposizione del visto di regolarità contabile;
Visti: - Il D.lgs 267/2000 s.m.i. - Il D.lgs 118/2011 ed i relativi allegati, ivi compresi i principi contabili; - Lo Statuto artt. 44 e 64; - Il Regolamento di Contabilità; - Il D.lgs 33/2013 s.m.i. relativo alla pubblicazione (Progr. n. 625/2021);
per i motivi esposti in premessa, che si intendono integralmente riportati:
- di approvare lo schema di convenzione tra il Comune di Bologna - Area Welfare e Promozione del Benessere della Comunità e la Fondazione I.P.S.S.E.R., per la realizzazione del progetto di ricerca "Percorso per la costruzione di un indice per la validazione di un Welfare municipale/metropolitano di comunità", allegato al presente atto quale parte integrante;
- di dare atto che, in fase di sottoscrizione, le parti potranno apportare al predetto schema modifiche non sostanziali;
- di dare atto che la convenzione avrà decorrenza dalla data di sottoscrizione fino al 30/09/2021;
- di individuare quale Responsabile Unico del Procedimento (RUP), la Capo Area, Dott.ssa Maria Adele Mimmi;
- di impegnare, quale corrispettivo definito dalla convenzione per la realizzazione del progetto, la spesa complessiva di euro 10.000,00 (oneri fiscali inclusi – Esente IVA ai sensi dell'Art. 10, Comma 1 n. 20 – D.P.R. 633 / 72) a favore della Fondazione I.P.S.S.E.R. (cod. benef. 118626), imputandola sull’esercizio 2021 come da tabella seguente:
IMPEGNO/PRENOTAZIONE |
Titolo | Missione | Programma | Macro aggregato |
01 | 12 | 07 | 103 |
CDR | Descrizione CDR | TF |
040 | Area Welfare e Prom.Benessere Comun | 10 |
Capitolo | Descrizione capitolo | Cod. vincolo |
U46810-100 | PRESTAZIONI DI SERVIZI PER LA REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' DELLA SCUOLA A.ARDIGO' | 0 |
Anno | Importo | Nr. impegno | Conto di V livello | Descrizione conto di V livello | I/P | Cod. fornitore | Desc. fornitore | Cod. intervento Sap |
2021 | 10.000,00 | 0321003537 | U.1.03.02.99.999 | Altri servizi diversi nac | I | 0000118626 | FONDAZIONE IPSSER - ISTITUTO PETRONSTUDI SOCIALI EMILIA ROMAGNA | |
determinazione dirigenziale.pdf
Progetto Indice Welfare di Comunita.pdf
convenzione IPSSER indice welfare comunita.pdf
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne