Comune di Bologna
Mobilità Sostenibile e Infrastrutture
 
DELIBERAZIONE
 
n.185/2025 del 17/02/2025
ADEGUAMENTO E AGEVOLAZIONI TARIFFARIE SUI TITOLI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DI LINEA DEL BACINO BOLOGNESE: APPROVAZIONE.
N. Proposta DC/PRO/2025/16
N. Repertorio DC/2025/14
PG.N. 106348/2025
In pubblicazione dal 19/02/2025 al 05/03/2025
 


La Giunta propone al Consiglio la presente deliberazione


IL CONSIGLIO

Premesso che:

il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana (PUMS) e il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) sono gli strumenti principali di pianificazione, approvati nel 2019 e redatti in modo sincrono e coordinato per garantire una piena coerenza strategica su scala metropolitana, affrontando in modo organico tutte le tematiche (rete del trasporto pubblico, sosta, sicurezza, pedonalità, ciclabilità, logistica, grande viabilità, mobility management, ecc.);

il PUMS ed il PGTU affrontano, tra i vari temi, quello dei livelli di domanda sempre crescenti sulla rete portante del trasporto pubblico urbano, che sta beneficiando di continui potenziamenti in termini di offerta, e che secondo le previsioni del PGTU e del PUMS dovrà vedere uno shift modale ulteriore del 35% da auto privata a trasporto pubblico entro il 2030;

tali assunzioni si traducono in politiche e azioni integrate da realizzare in tutta la città, al fine di migliorare la vivibilità e la qualità dell'ambiente urbano tanto per i residenti quanto per i city users, ponendo quindi al centro della pianificazione la mobilità pedonale e ciclabile e il trasporto pubblico;

quanto sopra indicato trova conferma nel “Patto per il trasporto pubblico regionale e locale in Emilia-Romagna per il triennio 2022-2024”, approvato con Delibera di Consiglio regionale P.G. n.316/2022 (rep.487 del 21/07/2023) e stipulato dai vari Enti/Agenzie/Aziende/Associazioni nel Marzo 2022, il quale si pone, tra i suoi obiettivi, quello della integrazione tariffaria;

Premesso inoltre che:

secondo quanto approvato con deliberazione consiliare P.G. n. 26199/2003 è stata costituita l'Agenzia della Mobilità S.R.M., per lo svolgimento delle funzioni di cui agli artt. 19, 32, 33 e 34 della L.R. 30/98, con riferimento ai servizi urbani, di bacino e interbacino di Trasporto Pubblico Locale (TPL) autofiloviari afferenti alla città di Bologna e al suo bacino provinciale;

a seguito di espletamento di procedura ad evidenza pubblica secondo gli indirizzi forniti dal Consiglio comunale con Delibera P.G. n. 17905/2010, è stata aggiudicata dall'Agenzia S.R.M. la gara per la gestione dei servizi di trasporto pubblico locale di linea del bacino bolognese, ad un'associazione di imprese denominata TPB, avente ATC S.p.A come capofila (oggi Tper S.p.A.);

il Comune di Bologna con Delibera di Consiglio P.G. n.310180/2024 del 6/05/2024 ha dato mandato all'Agenzia della mobilità S.R.M. S.r.L. di prorogare la durata dell'attuale contratto di servizio avente per oggetto i servizi di trasporto pubblico locale di linea del bacino bolognese, includendo la gestione delle linee tranviarie Rossa e Verde (Tratto Nord), fino alla data del 29 febbraio 2028;

con il medesimo provvedimento il Comune ha dato contestualmente mandato all'Agenzia della mobilità S.R.M. S.r.L. di avviare l'elaborazione dei documenti che consentiranno di procedere con la gara integrata, TPL e sosta, in modo da individuare il futuro gestore entro la scadenza della proroga al 29 febbraio 2028.

Visti:

il D.Lgs. 422/97 recante “Conferimento alle Regioni e agli Enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell’art. 4 comma 4 della legge 15 marzo 1997, n. 59";

la L.R. Emilia Romagna 30/98 recante “Disciplina generale del trasporto pubblico regionale e locale” - con riferimento, in particolare, all’art. 28 recante “Competenze delle Province e dei Comuni” e al comma 4 dell’art. 39 recante “Sistema tariffario”, ai sensi del quale le Province e i Comuni regolano le tariffe autofilotranviarie, tenendo conto dei livelli tariffari da applicarsi ai servizi di trasporto pubblico locale stabiliti dalla Giunta regionale per ciascun tipo di titolo di viaggio e con riferimento anche al vincolo di mantenimento dell'equilibrio economico delle imprese di gestione.

Considerato che:

il contratto di servizio sottoscritto tra l'Agenzia S.R.M. S.r.L. e la TPB, per l'esercizio del Trasporto pubblico locale metropolitano prevede, all'art. 12 bis, l'adeguamento biennale all'inflazione delle tariffe del Tpl, poiché a tutti gli effetti è parte della remunerazione dei costi sostenuti dall'operatore per l'erogazione del servizio (in misura del 35% circa);

in particolare, il sopracitato art. 12 bis prevede che:

1. Con effetto dalla data del 1 agosto 2013 e successivamente ogni due anni – a condizione che l'Affidatario non abbia subito l'applicazione di penali per oltre 500.000,00 (cinquecentomila/00) euro con riferimento a un singolo anno solare nel biennio precedente – all’Affidatario è riconosciuto il diritto di adeguare le tariffe all'inflazione.

Tale adeguamento – medio ponderato, rapportato al complesso degli introiti dei titoli di viaggio venduti e al loro utilizzo nel biennio precedente – tenuto conto della dinamica della tariffa regionale “Stimer / Mi muovo” e nel rispetto delle disposizioni regionali in materia, sarà determinato prendendo a riferimento massimo il 75% del rapporto fra l’ultimo indice mensile Istat per le famiglie di operai e impiegati (Indice ISTAT apcfo. 00S: Indice dei prezzi al consumo delle famiglie di operai e impiegati – Italia) disponibile e lo stesso indice riferito allo stesso mese di due anni prima.

2. Il coefficiente di adeguamento delle tariffe sopra richiamato potrà essere elevato a fronte di impegni intrapresi dall'Affidatario sul fronte dell'efficientamento nell'erogazione e nella qualificazione del servizio. Esso sarà incrementato, solo dietro esplicita autorizzazione della SRM:

a) nella misura massima del 10% del rapporto fra gli indici se l’Affidatario, nel periodo precedente il primo adeguamento e in ogni biennio successivo, avrà mantenuto e/o raggiunto un livello di integrazione con la gestione di altri servizi legati alla mobilità delle persone in grado di determinare economie, anche per gli enti locali bolognesi, che dovranno essere descritte e quantificate; e/o un miglioramento della qualità o del livello di servizi offerti all'utenza;

b) nella misura del 15% del rapporto fra gli indici se l’Affidatario, nel periodo precedente il primo adeguamento e in ogni biennio successivo, avrà ottenuto la certificazione UNI 13816:2002 (“Trasporti, logistica e servizi – Trasporto pubblico di passeggeri – Definizione, obiettivi e misurazione della qualità del servizio”) riferita ad almeno una linea di Tpl oggetto del Contratto, identificata in accordo con la SRM, e mantenuto quelle già ottenute.

Visto che:

la struttura tariffaria attualmente vigente (costo dei titoli di viaggio) è quella approvata dal Consiglio comunale con Delibera P.G. n. 176069/2013, così come modificata con Delibere P.G. n.178386/2019 e P.G. n.348632/2019, in vigore dal 1 agosto 2019.

Considerato che:

successivamente la manovra di adeguamento dell'anno 2023 è stata oggetto di confronto fra tutte le parti interessate, stante il fatto che essa avrebbe avuto, a marzo 2023, momento di rilevazione dell'indice ISTAT da prendere a riferimento, una dimensione significativa. A marzo 2023, infatti, è stata formalizzata da parte del gestore la richiesta di manovra, pari al 15,0%;

- la suddetta richiesta è stata oggetto di ulteriori confronti fino all'avvenuta condivisione nei seguenti termini:

      - l'entità della manovra è pari a € 937.847/anno per l'effetto dell'inflazione 2019-2021 e € 10.587.000/anno per l'effetto dell'inflazione 2021-2023);

      - sottoscrizione, in data 06.10.2023, da parte di SRM e TPB/TPER, di un atto ricognitivo redatto in esito al confronto tra tutte le parti interessate, che prevede la compensazione della manovra, in tutti i suoi effetti fino al 31 luglio 2024, facendo ricorso agli equilibri patrimoniali fra le parti, in modo che le risorse destinate al mantenimento del valore del patrimonio dell'Agenzia garantiscano la copertura della manovra, nonché i suoi effetti finanziari;

      - tutto quanto sopra evidenziato è contenuto nella Delibera di Giunta P.G. n.795121/2023 alla quale si fa rinvio.

Si riporta di seguito la struttura dei titoli di viaggio e delle loro agevolazioni attualmente in essere con l'obiettivo di promuovere l'utilizzo del trasporto pubblico.

Elenco attuali agevolazioni promosse dalla Regione Emilia-Romagna:

- abbonamento annuale gratuito per studenti elementari e medie "Salta Su" ;

- abbonamento annuale gratuito per studenti superiori con ISEE<=30.000€;

- Mi muovo Citypiù ticket per titolo di viaggio valido sull'area urbana di Bologna per l'utilizzo dei servizi bus e ferroviari;

- MI muovo anche in città per abbonamento gratuito bus Bologna per i possessori di abbonamento ferroviario con un estremo a Bologna e per abbonamento gratuito ferroviario per i possessori di abbonamento bus urbano;

- Mi muovo insieme ""Welfare"" (delibera regionale n. 211 del 15/02/2021): riduzione costo abbonamento annuale famiglie numerose con quattro o più figli e Isee <= 28.000 Euro; Disabili e altre categorie; Anziani >=65 anni con Isee <=15.000€, Rifugiati e richiedenti asilo, Vittime di tratta di essere umani e grave sfruttamento, Persone indigenti senza dimora.

Elenco attuali agevolazioni promosse dalla Università di Bologna:

    • sconto sugli abbonamenti di mobility management per tutti gli studenti universitari
    • ulteriore sconto per studenti universitari più meritevoli
Elenco attuali agevolazioni promosse dall'Amministrazione Comunale:
    • durata della validità del biglietto di corsa semplice oltre i 75 minuti o altro termine di durata prevista per il biglietto, fino a fine corsa, purché l'ultima obliterazione sia avvenuta entro i 75 minuti o altro termine di durata prevista per il biglietto, e l'utente raggiunga la destinazione senza cambiare bus;
    • sconto complessivo sugli abbonamenti di mobility management del 30% (15% a carico di Tper + 15% a carico dell'azienda);
    • Abbonamento annuale gratuito per bambini di altezza superiore ad 1 metro, ma di età inferiore ai 6 anni.
    • Integrazione tariffaria gomma-gomma dell'area urbana gratuita per possessori di abbonamento extraurbano con un estremo a Bologna
    • Integrazione tariffaria gomma-gomma e ferro-gomma per i possessori di abbonamento extraurbano sulle direttrici Bologna-Vignola e Bologna-Portomaggiore con un estremo a Bologna
    • Titolo di viaggio acquistato a bordo con validità estesa a 75 minuti, agevolazione per famiglie numerose (due adulti e 5 minori fino a 15 anni) il sabato e festivi (delibera di Giunta P.G. n.176186/2011)
    • Mobility Management (delibera di Consiglio P.G. n. 348632/2019 e Giunta P.G. n. 503835/2021)
    • Integrazione park & ride: sosta gratuita nei parcheggi di interscambio a fronte del pagamento del titolo di viaggio TPL
    • Tariffe agevolate di abbonamento annuale di trasporto “Mi muovo insieme” a favore di determinate categorie sociali per cittadini con fragilità, definite dalla DGR 211/2021 e dalle delibere di Giunta comunale P.G. n.110705/2021 e P.G. n. n.135422/2021 e ss.mm.ii.
Con riferimento al citato art.12bis del contratto di servizio, dopo confronti e approfondimenti tra le parti interessate fin dall'estate 2024, è stata proposta la necessaria manovra tariffaria che avrà decorrenza dal 1 marzo 2025, secondo i contenuti di dettaglio riportati nell'allegato verbale ed indicati in sintesi di seguito per la parte urbana.

Tariffa attuale
Nuova tariffa
Abbonamento personale annuale bolognese
300,00
310,00
Abbonamento mensile urbano bolognese
36,00
39,00
Biglietto singolo urbano
1,50
2,30
Citypass urbano bolognese
14,00
19,00
Biglietto giornaliero urbano bolognese “best-fare”
6,00
9,00
Best-Fare settimanale (applicazione della tariffa più conveniente in base al numero di validazioni EMV effettuate nell'arco di sette giorni consecutivi)
-
25,00

Inoltre si specifica che la suddetta manovra comprende l'implementazione di ulteriori iniziative di interesse degli enti locali:

- viene prevista, previo accordo ed entro un anno dalla decorrenza della manovra, l'istituzione di un a”best-fare” mensile a 39 Euro;

- viene prevista, previo confronto con la Regione nel giro di un anno, l'eliminazione delle emettitrici a bordo dei titoli di corsa semplice (DUCATI);

- gratuità del viaggio per la persona (nel limite massimo di due persone designate per ciascun bambino) che accompagna a scuola (infanzia e primaria) un bambino, residente nel Comune di Bologna e titolare di abbonamento gratuito nel tragitto casa-scuola e ritorno; previsione della fase sperimentale da marzo a giugno 2025 e della fase a regime da settembre 2025;

- avviare un confronto con il Bologna Football Club (BFC) con la collaborazione del Comune, per la definizione di tariffe/servizi dedicati nelle giornate delle partite da giocare in casa;

- avviare studi di verifica della fattibilità di abbonamenti venduti a prezzi personalizzati su specifici livelli ISEE, o mediante soluzioni alternative che coinvolgano i cittadini a reddito più contenuto;

- avviare studi di verifica della fattibilità di una zonizzazione metropolitana delle tariffe del TPL di più facile lettura e utilizzo, da sviluppare anche in accordo con la Regione Emilia-Romagna;

- di farsi parte attiva nei confronti della Regione per proseguire il proprio impegno per una rapida e piena attuazione al
sistema tariffario integrato, costituendo esso un obbiettivo ed un presupposto fondamentale alla base della decisione di adeguamento tariffario, e di grande rilevanza per l’attuazione della previsione del PUMS per il Trasporto Pubblico Metropolitano (TPM), e dello stesso Servizio Ferroviario Metropolitano (SFM)
.

Si dà mandato al direttore del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture di individuare i necessari aggiornamenti alle agevolazioni in essere a carico del Comune di Bologna, al fine di armonizzarle al sistema tariffario aggiornato, in relazione alle effettive esigenze legate ai servizi ed ai nuovi strumenti di pagamento, nonché alle somme per tempo disponibili.

Ritenuto quindi opportuno per le motivazioni sopra esposte, procedere ad approvare la manovra tariffaria, come sopra esplicitata, dando atto che la Città Metropolitana di Bologna sta procedendo ad adottare analogo provvedimento, per quanto di competenza.

Dato atto che la presente deliberazione non comporta riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio dell'Ente, in quanto le entrate da tariffa spettano al concessionario in base al contratto di servizio in essere.

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture e della dichiarazione del Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie che il parere in ordine alla regolarità contabile non è dovuto.

Su proposta del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, congiuntamente al Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità.

Sentite le Commissioni Consiliari competenti


DELIBERA

1) DI APPROVARE, per le motivazioni esposte in premessa che qui si intendono integralmente richiamate, la manovra tariffaria di cui all'allegato al presente provvedimento, di cui costituisce parte integrante e sostanziale.

Infine, con votazione separata


DELIBERA


DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, stante l'urgenza di procedere con le operazioni di adeguamento in tempo utile all'entrata in vigore delle disposizioni a far data dal giorno 1 marzo 2025.




La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di consiglio.pdf
250206 Manovra Tariffaria 2025-signed-signed.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |