Comune di Bologna
Area Risorse Finanziarie
 
DELIBERAZIONE
 
AUTORIZZAZIONE ALLA SPESA COMPLESSIVA DI € 14.604.395,52 (ONERI FISCALI INCLUSI) PER AVVIARE LE PROCEDURE PER L'AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ACCERTAMENTO E RISCOSSIONE ANCHE COATTIVA DEL CANONE UNICO PATRIMONIALE DI OCCUPAZIONE DEL SUOLO PUBBLICO E DI ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA E DEL CANONE MERCATALE, DELLA TASSA RIFIUTI GIORNALIERA E DELLE FATTISPECIE VERIFICATESI AL 31.12.2020 SULLE RISCOSSIONI RELATIVE AI PRELIEVI ABROGATI (COSAP, IMPOSTA DI PUBBLICITÀ, DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI) E DEL SERVIZIO DI PUBBLICHE AFFISSIONI. PERIODO NOVEMBRE 2025-OTTOBRE 2033
N. Proposta DC/PRO/2025/43
N. Repertorio DC/2025/41
PG.N. 301476/2025
In pubblicazione dal 01/05/2025 al 15/05/2025
 


La Giunta propone al Consiglio la seguente deliberazione

I L C O N S I G L I O


Premesso che:

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/100, DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024, è stato approvato il Documento Unico di Programmazione 2025 - 2027, sezione strategica e sezione operativa;

- con Delibera di Consiglio Comunale Rep. DC/2024/109, DC/PRO/2024/98, PG n. 901331/2024 del 20/12/2024, è stato approvato il Bilancio di Previsione del Comune di Bologna 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/302, DG/PRO/2024/298, PG n. 904807/2024 del 23/12/2024, è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2025 - 2027;

- con Delibera di Giunta Rep. DG/2024/308, DG/PRO/2024/350, PG n. 910499/2024 del 27/12/2024, è stato approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2025 - 2027 ai sensi dell’art. 6 del D.L. N. 80/2021, convertito con modificazioni in Legge N. 113/2021.

Considerato che

-il Comune di Bologna deve indire una nuova gara per l'affidamento in concessione del servizio di gestione, accertamento e riscossione del Canone Unico Patrimoniale (che ha sostituito l'Imposta sulla Pubblicità e la COSAP), del Canone Mercatale e della tassa rifiuti giornaliera e del servizio per la gestione delle pubbliche affissioni;

-l'attuale contratto è prossimo alla scadenza (31.10.2025) e il Comune non può provvedere internamente alla gestione di queste entrate, in quanto tale servizio è esternalizzato da tempo e l'Ente non dispone delle risorse umane e materiali necessarie;

l'affidare queste attività a soggetti specializzati, iscritti  in apposito albo dei gestori dell'accertamento e della riscossione delle entrate degli enti locali ex art. 53, comma 1, D.Lgs. 446/97 , può garantire maggiore economicità ed efficienza, soprattutto nell'accertamento e repressione degli abusi e, un'organizzazione efficiente del concessionario può potenzialmente incrementare le entrate ;

-l'affidamento riguarda tutte le fasi di gestione, accertamento, liquidazione e riscossione (anche coattiva) del Canone Unico e Mercatale e della tassa rifiuti giornaliera inclusa la gestione del contenzioso e il recupero crediti insoluti relativi alle entrate precedenti al 31.10.2025. È incluso anche il servizio di pubbliche affissioni (materiale affissione, gestione e manutenzione impianti), la mappatura e censimento dei soggetti al canone unico, l'aggiornamento del piano degli impianti e un progetto per l'adeguamento/installazione degli impianti affissionali.

Valutato che
-l’ affidamento in concessione dei servizi sopra richiamati avviene a fronte dell’attribuzione in favore del Concessionario del diritto di gestire gli stessi con riconoscimento di un corrispettivo erogato dal Comune, determinato da un aggio percentuale (posto a base di gara), calcolato sull’ammontare netto delle riscossioni (oneri fiscali esclusi) e con esclusione di ogni altro corrispettivo;

-l'affidamento è configurato come una concessione di servizi, con il rischio operativo a carico del concessionario, in quanto secondo l'articolo 177 del D.Lgs 36/2023, il concessionario si assume il rischio operativo, ovvero la possibilità di non recuperare gli investimenti e i costi sostenuti per la gestione del servizio. Questo include il rischio di domanda, legato alla variabilità del numero di richieste delle esposizioni pubblicitarie e delle occupazioni di suolo pubblico che rendono incerta la base imponibile e fattori esterni quali modifiche normative e l'esito di eventuali contenziosi; a questo poi si aggiunge un rischio imprenditoriale influenzato anche dalle scelte organizzative del concessionario, che possono impattare sui costi;

-compete altresì al Concessionario l'obbligo di versare a favore dell'Amministrazione Comunale un importo minimo garantito annuale, qualora le riscossioni non raggiungano la soglia stabilita nei documenti di gara;

-il periodo di validità della concessione, ha durata di 8 anni con decorrenza 01.11.2025 e tale durata è stabilita in conformità all'articolo 178 del D.Lgs 36/2023 per soddisfare le necessità dell'Ente e per permettere al concessionario di recuperare gli investimenti effettuati; tali investimenti includono un programma di sostituzione degli impianti di affissione esistenti, da completare entro due anni dalla firma del contratto e un'attività annuale di mappatura sul territorio finalizzata anche ad identificare potenziali irregolarità e incrementare le entrate.

Rilevato che
-il quadro di spesa complessivo è pari ad € 14.604.395,52 (oneri fiscali inclusi) di cui:
€ 127.788.46 per il periodo novembre -dicembre 2025
€ 1.825.549,44 quale importo annuo per le annualità dal 2026 al 2032
€ 1.697.760,98 per il periodo gennaio-ottobre 2033.

il Bilancio di previsione 2025-2027 e coerentemente il Piano esecutivo di gestione costituiscono autorizzazione alla spesa per il servizio in oggetto fino al 31.12.2027, mentre occorre autorizzare la spesa di € 10.825.508,18 per il periodo 2028-ottobre 2033.

Dato atto che
- la presente gestione in concessione (CUI S01232710374202400005) la cui spesa si autorizza con il presente atto è indicato nel Documento Unico di programmazione 2025-2027 approvato con Delibera di Consiglio Comunale DC/PRO/2024/114, PG n. 896659/2024 del 17/12/2024 ed è inserito nel Programma Triennale degli Acquisti di Beni e Servizi 2025-2027;
- è in corso di adozione la delibera (DC/PRO/2025/33) di aggiornamento del Programma Triennale degli Acquisti di Beni e Servizi 2025-2027, già approvato con deliberazione consiliare PG n.896659/2024, aggiornamento che riguarda l’adeguamento della spesa e del periodo temporale che da 6 anni è stato portato a 8 anni – (CUI S01232710374202400005).

Vista la determinazione dirigenziale Pg. 620749/2023 del 22/09/2023 di nomina della Capo Area delle Risorse Finanziarie Dott.ssa Pompilia Pepe quale Responsabile Unico del Progetto (RUP), ai sensi e per gli effetti dell'articolo 15 del D.Lgs n. n. 36/2023, per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento e per l’esecuzione della procedura avente ad oggetto la "Concessione del servizio delle pubbliche affissioni e accertamento-riscossione del canone unico patrimoniale di autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone mercatale e delle fattispecie verificatesi al 31.12.2020 sulle riscossioni relative ai prelievi abrogati (Cosap, Imposta di pubblicità, diritti sulle pubbliche affissioni)" e fermo restando la responsabilità per la fase di affidamento, ai sensi dell'art. 15 comma 4 del D.Lgs 36/2023, attribuita alla Direttrice della U.I. Gare e Appalti.

Dato atto che la presente deliberazione comporta riflessi diretti sulla situazione economico-finanziaria dell'Ente e che tali riflessi, per la quota di euro 3.778.887,34 relativa alla spesa fino al 31/12/2027, sono stati valutati all'interno degli stanziamenti dell'Area Risorse Finanziarie UI Entrate (Missione 01, Programma 04, Titolo 01, Macroaggregato 03, conto finanziario U.1.03.02.03.999 "Altri aggi di riscossione n.a.c") corrispondente al capitolo del PEG U07500-000 "Oneri diversi per la riscossione dei tributi e delle entrate patrimoniali ed assimilate".

    Ritenuto di autorizzare la spesa complessiva di euro € 10.825.508,18. (con Iva al 22%) per la gestione in concessione del servizio di accertamento e riscossione anche coattiva del canone unico patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, della tassa rifiuti giornaliera e delle fattispecie verificatesi al 31.12.2020 sulle riscossioni relative ai prelievi abrogati (Cosap, Imposta di pubblicità, diritti sulle pubbliche affissioni) e del servizio di pubbliche affissioni per l'Unità Intermedia Entrate dell'Area Risorse Finanziarie per il periodo 01.01.2028-31.10.2033.

    Ritenuto di dichiarare la presente deliberazione immediatamente esecutiva per consentire agli uffici di procedere con gli adempimenti conseguenti per consentire l'avvio della procedura di gara

    Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alle regolarità tecnica e contabile espressa dal Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie.
      Su proposta dell'Area Risorse Finanziarie
        Sentite le Commissioni Consiliari competenti
          DELIBERA

        1. DI AUTORIZZARE, per le motivazioni di cui in premessa l’U.I. Entrate dell’Area Risorse Finanziarie alla spesa complessiva di Euro 14.604.395,52 (con Iva al 22%) per il periodo novembre 2025 - ottobre 2033 per avviare le procedure per l'individuazione del concessionario a cui affidare il servizio di accertamento e riscossione anche coattiva del canone unico patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, della tassa rifiuti giornaliera e delle fattispecie verificatesi al 31.12.2020 sulle riscossioni relative ai prelievi abrogati (Cosap, Imposta di pubblicità, diritti sulle pubbliche affissioni) e il servizio delle pubbliche affissioni.

        2. DI DARE ATTO che la spesa di cui al punto 1 è ripartita nel periodo come di seguito specificato:
        € 127.788.46 per il periodo novembre -dicembre 2025- Bilancio 2025;
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2026
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2027
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2028
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2029
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2030
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2031
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2032
        € 1.697.760,98 per il periodo gennaio-ottobre 2033 - Bilancio 2033

        3. DI DARE ATTO che è già iscritta al Bilancio 2025-2027 la spesa complessiva di € 3.778.887,34 (Missione 01, Programma 04, Titolo 01, Macroaggregato 03, conto finanziario U.1.03.02.03.999 "Altri aggi di riscossione n.a.c") corrispondente al capitolo del PEG U07500-000 "Oneri diversi per la riscossione dei tributi e delle entrate patrimoniali ed assimilate".

        4. DI ATTRIBUIRE alla Capo Area delle Risorse finanziarie per il conseguimento degli obiettivi indicati in premessa le risorse per il periodo gennaio 2028-ottobre 2033 per la somma complessiva di € 10.825.508,18 come di seguito indicato:
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2028
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2029
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2030
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2031
        € 1.825.549,44 al Bilancio 2032
        € 1.697.760,98 per il periodo gennaio-ottobre 2033 - Bilancio 2033
          dando atto che si provvederà ad iscrivere tali importi nei Bilanci di previsione per gli esercizi 2028, 2029, 2030, 2031, 2032 e 2033 (Missione 01, Programma 04, Titolo 01, Macroaggregato 03 conto finanziario U.1.03.02.03.999 "Altri aggi di riscossione n.a.c") e relativi PEG corrispondente al capitolo del PEG U07500-000 "Oneri diversi per la riscossione dei tributi e delle entrate patrimoniali ed assimilate";
        5. DI DARE MANDATO alla Capo Area delle Risorse Finanziarie a provvedere ad adottare gli atti necessari conseguenti alla presente deliberazione, al fine di dare avvio alla procedura aperta per l'individuazione dell'aggiudicatario, nel rispetto delle normative vigenti in materia.

        6. DI DARE ATTO che la presente delibera è subordinata all’ approvazione della delibera (DC/PRO/2025/33) di aggiornamento del Programma Triennale degli Acquisti di Beni e Servizi 2025-2027, già approvato con deliberazione consiliare PG n.896659/2024, aggiornamento che riguarda l’ adeguamento della spesa e del periodo temporale che da 6 anni è stato portato a 8 anni – (CUI S01232710374202400005).

        Infine, con votazione separata
          DELIBERA
        DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 al fine di attivare quanto prima le procedure di cui trattasi.






          La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
          Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


          delibera di consiglio.pdf
          frontespizio.pdf



          | home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |