Comune di Bologna
Mobilità Sostenibile e Infrastrutture
 
DELIBERAZIONE
 
AGEVOLAZIONI TARIFFARIE SUI TITOLI DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DI LINEA DEL BACINO BOLOGNESE: APPROVAZIONE
N. Proposta DC/PRO/2025/40
N. Repertorio DC/2025/37
PG.N. 249513/2025
In pubblicazione dal 17/04/2025 al 01/05/2025
 


La Giunta propone al Consiglio la presente deliberazione
IL CONSIGLIO

Premesso che:

il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana (PUMS) e il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) sono gli strumenti principali di pianificazione, approvati nel 2019 e redatti in modo sincrono e coordinato per garantire una piena coerenza strategica su scala metropolitana, affrontando in modo organico tutte le tematiche (rete del trasporto pubblico, sosta, sicurezza, pedonalità, ciclabilità, logistica, grande viabilità, mobility management, ecc.);

il PUMS ed il PGTU affrontano, tra i vari temi, quello dei livelli di domanda sempre crescenti sulla rete portante del trasporto pubblico urbano, che sta beneficiando di continui potenziamenti in termini di offerta, e che secondo le previsioni del PGTU e del PUMS dovrà vedere una diversione modale ulteriore del 35% da auto privata a trasporto pubblico entro il 2030;

tali assunzioni si traducono in politiche e azioni integrate da realizzare in tutta la città, al fine di migliorare la vivibilità e la qualità dell'ambiente urbano tanto per i residenti quanto per i city users, ponendo quindi al centro della pianificazione la mobilità pedonale e ciclabile e il trasporto pubblico.

Visti:

il D.Lgs. 422/97 recante “Conferimento alle Regioni e agli Enti locali di funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, a norma dell’art. 4 comma 4 della legge 15 marzo 1997, n. 59";

la L.R. Emilia Romagna 30/98 recante “Disciplina generale del trasporto pubblico regionale e locale” - con riferimento, in particolare, all’art. 28 recante “Competenze delle Province e dei Comuni” e al comma 4 dell’art. 39 recante “Sistema tariffario”, ai sensi del quale le Province e i Comuni regolano le tariffe autofilotranviarie, tenendo conto dei livelli tariffari da applicarsi ai servizi di trasporto pubblico locale stabiliti dalla Giunta regionale per ciascun tipo di titolo di viaggio e con riferimento anche al vincolo di mantenimento dell'equilibrio economico delle imprese di gestione.

Considerato che:

il contratto di servizio sottoscritto tra l'Agenzia della Mobilità S.R.M. Srl e la TPB, per l'esercizio del Trasporto pubblico locale metropolitano prevede, all'art. 12 bis, l'adeguamento biennale all'inflazione delle tariffe del TPL, poiché a tutti gli effetti è parte della remunerazione dei costi sostenuti dall'operatore per l'erogazione del servizio (in misura del 35% circa);

con riferimento agli obblighi di cui al citato art.12bis del contratto di servizio, dopo confronti e approfondimenti tra le parti interessate fin dall'estate 2024, il Consiglio Comunale con Delibera P.G. 106348/2025 ha pertanto approvato la necessaria manovra tariffaria con decorrenza dal 1 marzo 2025. La citata manovra comprende l'implementazione di ulteriori iniziative di interesse degli enti locali:
    • viene prevista, previo accordo ed entro un anno dalla decorrenza della manovra, l'istituzione di una ”best-fare” mensile a 39 Euro;
    • viene prevista, previo confronto con la Regione nel giro di un anno, l'eliminazione delle emettitrici a bordo dei titoli di corsa semplice (DUCATI);
    • gratuità del viaggio per la persona (nel limite massimo di due persone designate per ciascun bambino) che accompagna a scuola (infanzia e primaria) un bambino, residente nel Comune di Bologna e titolare di abbonamento gratuito nel tragitto casa-scuola e ritorno; previsione della fase sperimentale da marzo a giugno 2025 e della fase a regime da settembre 2025;
    • avviare un confronto con il Bologna Football Club (BFC) con la collaborazione del Comune, per la definizione di tariffe/servizi dedicati nelle giornate delle partite da giocare in casa;
    • avviare studi di verifica della fattibilità di abbonamenti venduti a prezzi personalizzati su specifici livelli ISEE, o mediante soluzioni alternative che coinvolgano i cittadini a reddito più contenuto;
    • avviare studi di verifica della fattibilità di una zonizzazione metropolitana delle tariffe del TPL di più facile lettura e utilizzo, da sviluppare anche in accordo con la Regione Emilia-Romagna.

Si è dato infine mandato, con la citata delibera, al direttore del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, di individuare i necessari aggiornamenti alle agevolazioni in essere a carico del Comune di Bologna, al fine di armonizzarle al sistema tariffario aggiornato, in relazione alle effettive esigenze legate ai servizi e ai nuovi strumenti di pagamento, nonché alle somme per tempo disponibili.
Per completezza si riportano di seguito le attuali agevolazioni promosse da Regione, Comune ed Università.

Elenco attuali agevolazioni promosse dalla Regione Emilia-Romagna:
    • Abbonamento annuale gratuito per studenti elementari e medie "Salta Su"
    • Abbonamento annuale gratuito per studenti superiori con ISEE<=30.000 €
    • Mi muovo Citypiù ticket per titolo di viaggio valido sull’area urbana di Bologna per l'utilizzo dei servizi bus e ferroviari
    • MI muovo anche in città per abbonamento gratuito bus Bologna per i possessori di abbonamento ferroviario con un estremo a Bologna e per abbonamento gratuito ferroviario per i possessori di abbonamento bus urbano
    • Mi muovo insieme ""Welfare"" (delibera regionale n. 211 del 15/02/2021): riduzione costo abbonamento annuale famiglie numerose con quattro o più figli e Isee <= 28.000 Euro; Disabili e altre categorie; Anziani >=65 anni con Isee <=15.000 €, Rifugiati e richiedenti asilo, Vittime di tratta di essere umani e grave sfruttamento, Persone indigenti senza dimora;

Elenco attuali agevolazioni promosse dalla Università di Bologna:
    • sconto sugli abbonamenti di mobility management per tutti gli studenti universitari
    • ulteriore sconto per studenti universitari più meritevoli

Elenco attuali agevolazioni promosse dall'Amministrazione Comunale:
    • durata della validità del biglietto di corsa semplice oltre i 75 minuti o altro termine di durata prevista per il biglietto, fino a fine corsa, purché l’ultima obliterazione sia avvenuta entro i 75 minuti o altro termine di durata prevista per il biglietto, e l'utente raggiunga la destinazione senza cambiare bus;
    • sconto complessivo sugli abbonamenti di mobility management del 30% (15% a carico di Tper + 15% a carico dell'azienda);
    • Abbonamento annuale gratuito per bambini di altezza superiore ad 1 metro, ma di età inferiore ai 6 anni.
    • Integrazione tariffaria gomma-gomma dell'area urbana gratuita per possessori di abbonamento extraurbano con un estremo a Bologna
    • Integrazione tariffaria gomma-gomma e ferro-gomma per i possessori di abbonamento extraurbano sulle direttrici Bologna-Vignola e Bologna-Portomaggiore con un estremo a Bologna
    • Titolo di viaggio acquistato a bordo con validità estesa a 75 minuti, agevolazione per famiglie numerose (due adulti e 5 minori fino a 15 anni) il sabato e festivi (Delibera di Giunta PG 176186/2011)
    • Mobility Management (delibera di Consiglio N. P.G. 348632/2019 e Giunta P.G. n. 503835/2021)
    • Integrazione park & ride: sosta gratuita nei parcheggi di interscambio a fronte del pagamento del titolo di viaggio TPL
    • Tariffe agevolate di abbonamento annuale di trasporto “Mi muovo insieme” a favore di determinate categorie sociali per cittadini con fragilità, definite dalla DGR 211/2021 e dalle Delibere di Giunta Comunale P.G. 110705/2021 e P.G. n. 135422/2021 e ss.mm.ii.

Visti:
- il citato indirizzo consiliare contenuto nella delibera P.G. 106348/2025 di “avviare studi di verifica della fattibilità di abbonamenti venduti a prezzi personalizzati su specifici livelli ISEE, o mediante soluzioni alternative che coinvolgano i cittadini a reddito più contenuto”,
- il confronto con le OO.SS. del 17.03.2025 (verbale in atti d'ufficio) dal quale sono emerse ulteriori proposte, alcune delle quali saranno peraltro oggetto di successivi e specifici tavoli di confronto;
- gli approfondimenti svolti dal Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture.

Si è valutato di introdurre le seguenti iniziative sui titoli di viaggio e sulle agevolazioni tariffarie, a partire dal 1 maggio 2025:

1. Abbonamento annuale di area urbana ordinario (euro 310,00) scontato:

280 € per la fascia ISEE <35.000
250 € per la fascia ISEE <25.000
230 € per la fascia ISEE <20.000

Si tratta di un’agevolazione non cumulabile con altre iniziative; non è inoltre applicabile a utenti che già possono fruire di altre tipologie di abbonamento (ad es. mensile, Under 27 o Mobility Management).

2. Gratuità per non più di due accompagnatori di bambini residenti a Bologna che frequentano gli asili nido, sul percorso abitazione di residenza del bambino - scuola.

3. Estensione della validità dei titoli Eco Ticket (euro 65,00 - comprende 20 giornate di viaggio) dagli attuali 6 mesi a 10 mesi.

4. Modifica dell'attuale linea 944: attualmente la linea svolge servizio Aeroporto - Ospedale Maggiore (con prolungamento in Stazione FS negli orari notturni in cui non è in servizio il People Mover) al costo di euro 4,00; il servizio viene modificato al fine di agevolare l'utenza prevedendo una nuova linea “Q”, in sostituzione della linea 944, che effettuerà tutte le fermate urbane lungo il tragitto con il conseguente utilizzo dei titoli di viaggio urbani (es. tariffa urbana euro 2,30 e abbonamenti vari vigenti).

5. Adeguamento del prezzo del biglietto giornaliero integrato TPL+sosta riservato ai clienti degli alberghi: stante l'avvenuto adeguamento del biglietto giornaliero TPL da 6,00 a 9,00 si rende necessario l’adeguamento del prezzo del titolo giornaliero integrato TPL+sosta riservato agli alberghi per i turisti, da 9,00 a 12,00 euro.

I contenuti di quanto sopra indicato sono stati anticipati all'Agenzia della Mobilità S.R.M. S.r.l. in relazione al contratto in essere già citato tra l'Agenzia stessa e la TPB, nonché al gestore, in relazione sia alle operazioni attuative in capo ad esso sia in relazione ai relativi costi, che saranno a carico del Comune di Bologna nella misura massima di seguito indicata, da erogarsi come già attualmente avviene a titolo di contributo ad SRM per servizi integrativi/aggiuntivi del TPL.

I maggiori costi, stimati per il periodo 1/05/2025-31/12/2025 in euro 1.000.000,00, nel primo periodo di implementazione saranno oggetto di attento monitoraggio, anche al fine di valutare il corretto adeguamento degli strumenti di programmazione dell'Ente per le annualità successive.

Vista la determina dirigenziale P.G. 119197/2025 avente ad oggetto l'impegno di spesa a titolo di contributo a favore dell’Agenzia SRM Srl per la copertura dei servizi aggiuntivi ed integrativi del TPL per il primo semestre 2025 e visto il mandato della citata deliberazione consiliare P.G. 106348/2025 “di individuare i necessari aggiornamenti alle agevolazioni in essere a carico del Comune di Bologna, al fine di armonizzarle al sistema tariffario aggiornato, in relazione alle effettive esigenze legate ai servizi ed ai nuovi strumenti di pagamento, nonché alle somme per tempo disponibili”, attività attualmente in corso per la quale si dovrà tenere conto, altresì, delle nuove agevolazioni disposte con il presente provvedimento.

Atteso, pertanto, che con successiva determinazione dirigenziale, terminata la revisione dei servizi di cui sopra, si provvederà ad impegnare i contributi a favore di SRM per il secondo semestre 2025, sul Cap. U36650-000 del PEG 2025, dato atto che per la specifica copertura delle agevolazioni introdotte con il presente provvedimento è attualmente in iter la delibera DC/PRO/2025/33 che stanzia le risorse aggiuntive necessarie, all'esecutività della quale rimane subordinata l'entrata in vigore delle nuove agevolazioni in oggetto.

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267, così come modificato dal D.L. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture e del parere di regolarità contabile del Responsabile dell'Area Risorse Finanziarie.

Su proposta del Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture, congiuntamente al Dipartimento Lavori Pubblici, Verde e Mobilità.

Sentite le Commissioni Consiliari competenti

DELIBERA

1. DI APPROVARE le agevolazioni indicate dal punto 1 al punto 5 e gli indirizzi citati nelle premesse, che costituiscono parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.

2. DI INTRODURRE le seguenti iniziative sui titoli di viaggio e sulle agevolazioni tariffarie, a partire dal 1 maggio 2025:
1. Abbonamento annuale di area urbana ordinario scontato, come indicato nel punto 1 delle premesse;
2. Gratuità per non più di due accompagnatori di bambini residenti a Bologna che frequentano gli asili nido, sul percorso abitazione di residenza del bambino - scuola;
3. Estensione della validità dei titoli Eco Ticket (euro 65,00 - comprende 20 giornate di viaggio) dagli attuali 6 mesi a 10 mesi;
4. Sostituzione dell'attuale linea 944 con una nuova linea "Q" come indicato nel punto 4 delle premesse;
5. Adeguamento del prezzo del biglietto giornaliero integrato TPL+sosta riservato ai clienti degli alberghi, come indicato nel punto 5 delle premesse.



Infine, con votazione separata
DELIBERA


DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267, stante l'urgenza di procedere con le operazioni di adeguamento in tempo utile all'entrata in vigore delle disposizioni a far data dal giorno 1 maggio 2025.




La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


delibera di consiglio.pdf
frontespizio.pdf



| home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |