Comune di Bologna
Servizio Sociale
 
DELIBERAZIONE
 
APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2025 DEL PIANO DI ZONA PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE (2018-2020) DEL DISTRETTO CITTÀ DI BOLOGNA, CON RIFERIMENTO ALLA DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1046/2025
N. Proposta DG/PRO/2025/263
N. Repertorio DG/2025/235
PG.N. 726228/2025
In pubblicazione dal 10/10/2025 al 24/10/2025
 


LA GIUNTA

Premesso che:
  • la "Legge Quadro per la realizzazione del Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali" n. 328/2000 adotta il metodo della pianificazione al fine di disegnare il sistema integrato di interventi e servizi sociali locali, di definire i livelli essenziali di assistenza e di assicurarne la fruizione alle persone e alle famiglie. La legge prevede i Piani di Zona come strumento locale per favorire il riordino, il potenziamento, la messa in rete di interventi e servizi, in modo da programmarli e realizzarli secondo un'ottica sistemica;
  • con L.R. 12/3/2003, n. 2 sono state approvate le "Norme per la promozione della cittadinanza sociale e per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” e ss. mm. e ii.;
  • con L.R. 23/12/2004, n. 29 sono state approvate le “Norme generali sull'organizzazione ed il funzionamento del Servizio sanitario regionale”;
  • con L.R. 30/07/2015 n. 13 è stata approvata la “Riforma del sistema di governo regionale e locale e disposizioni su città metropolitana di Bologna, province, comuni e loro unioni”;
  • con Deliberazione dell'Assemblea Legislativa Regionale n. 120/2017 è stato approvato il "Piano sociale e sanitario 2017-2019";
  • con Delibera di Giunta Regionale n. 1423/2017 è stata approvata “Attuazione del Piano sociale e sanitario 2017-2019. Approvazione delle schede attuative d'intervento e di indirizzi per l'elaborazione dei piani di zona distrettuali per la salute e il benessere sociale”;
  • la DGR n. 695 del 22 giugno 2020 ha approvato l’integrazione alle 39 schede attuative del Piano sociale e sanitario regionale 2017/2019 di cui alla DGR 1423/2017, di una ulteriore scheda denominata ”Azioni di contrasto alle disuguaglianze e alla crisi economico sociale generatesi in seguito all’epidemia COVID-19” per fronteggiare la crisi economica e sociale, generatasi in seguito dell’emergenza sanitaria COVID-19;
  • il Piano Nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2021-2023 è stato adottato con il Decreto Interministeriale del 22 ottobre 2021;
  • con Delibera di Assemblea Legislativa Regionale n. 110 del 23 novembre 2022 è stato approvato il "Piano regionale per il contrasto alla povertà 2022-2024" ai sensi del Decreto legislativo 147/2017 (proposta della Giunta Regionale del 25 luglio 2022, n. 1253);

Premesso inoltre che:
- con decreto del 2 aprile 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali (GU Serie Generale n.120 del 26-05-2025 - Suppl. Ordinario n. 19) ha approvato il Piano nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2024-2026 e il riparto del Fondo nazionale per le politiche sociali e del Fondo nazionale per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale per il triennio 2024-2026;
- il sopra richiamato Piano Nazionale degli Interventi e dei Servizi Sociali 2024-2026 costituisce l’atto di programmazione nazionale delle risorse afferenti al Fondo nazionale politiche sociali, che individua, nel limite delle risorse assegnate, lo sviluppo degli interventi e dei servizi necessari per la progressiva definizione dei livelli essenziali delle prestazioni sociali da garantire su tutto il territorio nazionale;
- la Delibera di Giunta Regionale N. 1046/2025 con oggetto: "Programma annuale 2025: ripartizione delle risorse del fondo sociale regionale ai sensi della L.R.. n. 2/2003 e ss.mm.ii..individuazione delle azioni per il perseguimento degli obiettivi di cui alla deliberazione dell'assemblea legislativa n. 120/2017 e al decreto interministeriale del 02 aprile 2025. Programma attuativo povertà 2025” approva indirizzi per la realizzazione del Programma Attuativo 2025 distrettuale del Piano di zona per la salute e il benessere sociale ed i criteri per l’ utilizzo del Fondo sociale regionale e dei finanziamenti regionali finalizzati ad interventi specifici;

Considerato che:
- la DGR 1046/2025 stabilisce che:
- la quota di risorse provenienti dal FNPS (Fondo Nazionale Politiche Sociali) sia destinata per oltre il 90% ai servizi e agli interventi a favore dell’infanzia, dell’adolescenza e delle famiglie in coerenza con il PSSR 2017/2019 (Piano Sociale e Sanitario Regionale), con le schede regionali di cui alla propria deliberazione n. 1423/2017 e ss.mm.e.ii., con le macro-attività, nonché gli interventi e servizi così come individuati nel Piano sociale nazionale e nel Decreto interministeriale del 22 ottobre 2021;
- come previsto dal decreto interministeriale del 22 ottobre 2021, attraverso la restante parte del FNPS, il finanziamento di ulteriori programmi finalizzati riferiti a due nuovi LEPS introdotti dalla programmazione sociale nazionale e precisamente, “Supervisione del personale dei servizi sociali” e “Dimissioni protette”;
- le risorse del Fondo sociale locale - fondi regionali, siano dedicate a sostegno dell’attuazione dei contenuti e delle priorità inserite nel PSSR 2017/2019 e nelle schede attuative di intervento di cui alla propria deliberazione n. 1423/2017 e ss.mm, da declinarsi nell’ambito dei Piani di zona per la salute e il benessere sociale distrettuali 2018-2020 per l’anno attuativo 2025;

Considerato inoltre che:

- la DGR 1046/2025 stabilisce che il Programma Attuativo annuale 2025 debba riportare:
    ● la conferma o la modifica di quanto programmato nell’ambito del Piano di zona triennale 2018-2020 relativamente all’anno 2025;
    ● il preventivo di spesa - quadro riepilogativo della spesa per l’anno 2025;
    ● lo schema di programmazione delle risorse afferenti al Fondo sociale locale quota nazionale (FNPS annualità 2024)
    ● lo schema di programmazione delle risorse Fondo sociale locale - quota regionale
    ● la compilazione di apposita scheda per il Programma finalizzato “Sostegno ai comuni quale concorso regionale per agevolare la mobilità delle persone in condizione di fragilità sociale”
    ● la compilazione di apposita scheda per il Programma attuativo 2025 “Interventi e servizi per il reinserimento sociale delle persone sottoposte a provvedimenti privativi o limitativi della libertà personale”
    ● la compilazione di apposita scheda per il Programma finalizzato “Sostegno ai Comuni per azioni di contrasto alle disuguaglianze e alla vulnerabilità sociale“, di cui alla scheda n.40 regionale approvata con DGR 695/2020;
    ● la compilazione di apposita scheda per il programma finalizzato “Supervisione personale servizi sociali”
    ● la compilazione di apposita scheda programma finalizzato “Dimissioni protette”
    ● la compilazione di apposita scheda per il programma finalizzato “Azioni di contrasto alla povertà minorile, educativa, relazionale e a contrasto del fenomeno del ritiro sociale di preadolescenti ed adolescenti”;
    • la compilazione apposita scheda per il programma finalizzato “Programma a sostegno degli interventi a favore delle persone di minore età e delle loro famiglie e di qualificazione del sistema di accoglienza, in attuazione delle linee guida nazionali per l’affidamento familiare”;
- la DGR 1046/2025 stabilisce altresì che al fine di ricomporre il quadro complessivo delle risorse del Fondo sociale regionale destinate alla programmazione dei Piani di Zona siano incluse nel programma annuale 2025 di cui al presente atto: le risorse destinate ai Centri per le famiglie con la deliberazione n. 586/2025 e n. 10678/2025, le risorse destinate al cofinanziamento del progetto denominato "Territori per il reinserimento Emilia- Romagna" approvato e finanziato da Cassa delle Ammende, il quadro complessivo delle risorse provenienti dal MLPS – Fondo per la Lotta alla povertà e all’esclusione sociale, con la finalità di promuovere l’integrazione nell’utilizzo delle risorse a livello distrettuale;

- la D.G.R. N. 1046/2025 stabilisce, altresì, i tempi di approvazione e modalità di approvazione e trasmissione alla Regione del Piano di zona distrettuale;

Ritenuto inoltre di inserire nel quadro allargato delle risorse dell’Attuativo 2025 del Piano di zona gli atti di programmazione e riparto del FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA. PROGRAMMA E RIPARTO RISORSE ANNO 2025, previste su contabilità separata del bilancio Ausl di Bologna che hanno come riferimento i seguenti atti regionali e passaggi istituzionali:
- la DGR Num. 1045 del 30/06/2025 FONDO REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA . PROGRAMMA E RIPARTO RISORSE ANNO 2025;
- il verbale della CTSS di Bologna nella seduta del 17/7/2025 di riparto del FRNA 2025 dell’Azienda Usl di Bologna;
- il verbale della CTSS di Bologna nella seduta del 11/9/2025 relativamente al riparto FRNA sulla disabilità dell’Azienda Usl di Bologna;
- la programmazione congiunta distrettuale del Fondo REGIONALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA per l’anno 2025 su contabilità separata bilancio Ausl, definita dal Tavolo di coordinamento integrato dell’Ufficio di Piano Comune-Distretto Ausl in data 17/09/2025, nel quadro di quanto previsto dalla Convenzione tra il Comune di Bologna e l’Azienda USL di Bologna per il governo congiunto delle politiche e degli interventi sociosanitari, per il funzionamento dell’Ufficio di Piano e per la gestione del Fondo per la Non Autosufficienza, assunta con Delibera di Giunta DG/PRO/2024/21, in vigore;
- tavolo di confronto e parere favorevole delle OO.SS. in data 25/09/2025, come da verbale agli atti del Dipartimento;
- approvazione in Comitato di distretto nella seduta del 25/09/2025, come da verbale agli atti del Dipartimento;

Richiamati pertanto:
- la determinazione Regionale Num. 14070 del 21/07/2025 “ASSEGNAZIONE E CONCESSIONE DELLA SOMMA SPETTANTE AGLI ENTI CAPOFILA DEGLI AMBITI DISTRETTUALI DEL FONDO SOCIALE LOCALE ANNUALITÀ 2025 E DELLE RISORSE DESTINATE AI PROGRAMMI FINALIZZATI: 4.5, 4.6, 4.8 E 4.9 IN ATTUAZIONE DELLA D.A.L. 120/2017 E DELLA DGR 1046/2025 , nello specifico trattasi di:
    FONDO SOCIALE LOCALE – quota FNPS e quota regionale;
    Programma finalizzato 4.5 "Sostegno ai Comuni per azioni di contrasto alle disuguaglianze e alla vulnerabilità sociale (Scheda 40);
    Programma finalizzato 4.6 - Sostegno ai comuni quale concorso finalizzato all'azione di "Supervisione personale operatori sociali";
    Programma finalizzato 4.8: Sostegno ai Comuni quale concorso regionale finalizzato ad "Azioni di contrasto alla povertà minorile, educativa, relazionale e a contrasto del fenomeno del ritiro sociale di pre-adolescenti e adolescenti";
    Programma 4.9: Sostegno ai Comuni per interventi a favore delle persone di minore età e delle loro famiglie e di qualificazione del sistema di accoglienza, in attuazione delle linee guida nazionali per l'affidamento familiare";
- la determinazione Regionale Num. 14636 del 29/07/2025 “Assegnazione e concessione delle risorse del fondo regionale 2025 - mobilità persone con fragilità sociale - in attuazione della DGR 1046/2025”;
- la determinazione Regionale Num. 14634 del 29/07/2025 “Assegnazione e concessione della somma spettante agli enti capofila degli ambiti distrettuali delle risorse destinate al programma finalizzato "dimissioni protette" in attuazione della DGR 1046/2025”;
- la determinazione regionale Num. 10678 del 05/06/2025 “ASSEGNAZIONE E CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER LO SVILUPPO E LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI PER LE FAMIGLIE, ANNO 2025, IN ATTUAZIONE DELLA DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 586/225”;
- la DGR n. 941 del 12 giugno 2023 “Approvazione dello schema di progetto triennale denominato Territori per il reinserimento Emilia-Romagna da presentare a Cassa delle Ammende nell’ambito dell’accordo tra Governo, Regioni, prov. aut. TN e BZ e Enti Locali del 28/04/2022” e la Determinazione dirigenziale regionale Num. 18276 del 31/08/2023 che ha provveduto ad assegnare al Comune di Bologna le risorse di Cassa delle Ammende e del cofinanziamento regionale per il progetto sopra richiamato per il periodo 2023-2025;
- il Decreto di riparto del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali del Fondo Nazionale Povertà – Quota servizi 2024 (Registro Ufficiale U.000 8977 dell’08/07/2025) che assegna al Comune di Bologna euro 2.164.150,71;
- la DGR 1046/2025 in relazione alla programmazione risorse del Fondo nazionale povertà richiama il Decreto Interministeriale del 2 aprile 2025, che all’articolo 10, comma 5, rimanda al riparto di cui alla Tabella 3, sezioni a) e b) allegata dall’analogo decreto del 18/5/2018 che riserva una “quota povertà estrema” ai Comuni capoluogo di Città Metropolitana, e una quota alle Regioni. La somma destinata al Comune di Bologna ammonta quindi anche per il 2024 ad euro 558.400,00 e viene trasferita direttamente dal Ministero del Lavoro e Politiche sociali.

Dato atto che:
- la Delibera della Giunta Comunale P.G. n. 317140/2018 approvava il Piano di zona del Distretto Città di Bologna 2018-2020 e lo Schema di Accordo di programma tra Comune di Bologna e AUSL di Bologna, con riferimento alla Delibera della Giunta Regionale n. 1423/2017;
- l’Accordo di Programma sottoscritto da Comune di Bologna e Ausl di Bologna in data 31.7.2018 di approvazione del Piano di zona del Distretto Città di Bologna 2018-2020 (Delibera della Giunta Comunale P.G. n. 317140/2018 sopra richiamata) definisce l'impegno delle parti a collaborare per il conseguimento degli obiettivi previsti nel “Piano di zona per la salute ed il benessere sociale 2018-2020” e per la realizzazione degli interventi previsti nei Programmi attuativi annuali successivi;
- il citato Accordo conserva efficacia fino all’entrata in vigore di un Accordo successivo (come stabilito all'art.6 );

Dato infine atto che:
- il Comitato Locale Esecuzione Penale Adulti (CLEPA) di Bologna ha già approvato nel 2023 il progetto regionale “Territori per il reinserimento” di cui il Comune di Bologna è partner, e attività e risorse sono già state previste per il periodo 2023-2025 e pertanto nell’Attuativo 2025 del Piano di zona è contenuto un aggiornamento degli inteventi e attività già previsti dal progetto;
- il Programma Attuativo 2025 del Piano di zona per la salute e il benessere sociale ricomprende anche la previsione della Programmazione del Fondo regionale per la Non autosufficienza 2025 e la Programmazione del fabbisogno di servizi socio-sanitari per la non autosufficienza nel Distretto Città di Bologna;
- Il Tavolo integrato dell’Ufficio di Piano ha licenziato il documento Programma Attuativo 2025 del Piano di zona per la salute e il benessere sociale in data 17/09/2025;
- il documento è stato poi oggetto di confronto con le OO.SS. in data 22/09/2025 e per la programmazione FRNA il 25/09/2025;
- le schede tecniche già previste nel Piano di zona per la salute e il benessere sociale (2018-2020) sono state confermate, o aggiornate dai componenti i tavoli tematici interistituzionali Comune, ASP Città di Bologna, Ausl di Bologna, con il coordinamento e supporto metodologico dell'Ufficio di Piano;
- il Programma Attuativo 2025 del Piano di zona per la salute e il benessere sociale è stato approvato nella seduta del Comitato di Distretto del 25/09/2025 con la partecipazione del Direttore di Distretto Città di Bologna Ausl;

Ritenuto opportuno e necessario procedere all’approvazione del Programma attuativo annuale 2025 del Piano di zona per la salute e il benessere sociale distrettuale;

Dato altresì atto che la presente deliberazione comporta riflessi diretti ed indiretti sulla situazione economico-finanziaria dell'Ente e che tali riflessi attengono nel loro complesso alle risorse assegnate ai CDR 016, 038, 040 e 060 attribuiti rispettivamente al Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità, Settore Salute Benessere e Autonomia della Persona, Settore Servizio Sociale nel Bilancio di previsione 2025/2027;

Preso atto, ai sensi dell'art. 49, comma 1, D.Lgs n. 267/2000, così come modificato dal D.L. n. 174/2012, del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dalla Responsabile del Settore Servizio Sociale;

Ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 18 Agosto 2000, n. 267 si richiede e prende atto del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile dell’Area Risorse Finanziarie e Patrimonio;

Su proposta del Settore Servizio Sociale congiuntamente al Dipartimento Welfare e Promozione del Benessere di Comunità;

A voti unanimi e palesi;
DELIBERA

1. DI APPROVARE il documento “Programma Attuativo Annuale 2025 del Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale 2018-2020 del Distretto Città di Bologna", allegato e parte integrante della presente deliberazione;

Infine, con votazione separata, all'unanimità
DELIBERA

DI DICHIARARE la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell'art. 134, comma 4, del D.Lgs. n. 267 del 18/8/2000, al fine di consentire tempestivamente la trasmissione del Programma Attuativo Annuale 2025 del Piano di Zona per la Salute e il Benessere Sociale del Distretto Città di Bologna alla Regione Emilia-Romagna secondo le modalità da essa indicate;




    La consultazione del testo di questo documento é possibile, durante il periodo di affissione, anche presso l'Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) , Sportello Presa Visione e Rilascio Atti Amministrativi di p.zza Maggiore, 6
    Copia conforme all'originale ricavata automaticamente da applicazioni informatiche interne


    delibera di giunta.pdf
    PAA 2025_PdZ_Comune di Bologna_def.pdf
    frontespizio.pdf



    | home | contatti |  chi siamo |  dove e quando |